


a me piace molto perchè è diversa dal solito e allo stesso tempo molto funzionale

Moderatore: Steve1973
mescal ha scritto:Beh, per quello basta che ne fai mettere un pò ovunque... ho provato a riportare quella disposizione nella tua cameretta, così ti fai un'idea... lascia stare colori e mobili, guarda solo gli ingombri..
a me piace molto perchè è diversa dal solito e allo stesso tempo molto funzionale
Ciao mammasantina! Ah e come potrei coprirle?mamma santina ha scritto:Le putrelle le lascerei a vista solo se pensassi di usarle a mo' di barra per sollevamento (a meno che non sappia più dove sbattere la testa... allora potrei pensare di sbatterla sulle putrelle a vista).
E nasconderle?mamma santina ha scritto:Con un tessuto? Con lo scotch? Con del filo di lana?
Ciao Pigmos, innanzitutto grazie per il tuo feedback punto 1). La ristrutturazione è stata seguita da un architetto e per quanto riguarda il calcolo della portanza travi etc. da un ingegnere (non so se può servire ma l'appartamento si trova al sesto piano di sette). Ovviamente non essendo un addetto ai lavori mi sono affidato "spero" a gente competente e non posso che prendere atto di quanto da te detto.pigmos ha scritto:1) Ragionamento di tipo strutturale. Chi ti ha seguito per la ristrutturazione? L'intervento con quei due profilati HE ha notevolmente indebolito la parete portante. Se ho visto bene dalla pianta, quella parete è un parete portante e di spina dell'edificio in muratura portante. Se dal punto di vista dei carichi verticali, le travi sono correttamente dimensionate per riportare i carichi sui maschi murari, l'ampiezza di questi ultimi mi sembra insufficiente per i carichi. Ma il problema più evidente è per le spinte orizzontali (sisma), in questo caso la struttura inserita non è in grado di sopperire alla "massa" mancante. Personalmente non avrei fatto un intervento del genere, ma nella stretta necessità di farlo, avrei creato un telaio in C.A. tutto attorno all'apertura, in maniera di creare anche un elemento a taglio. Scusami la schiettezza, ma quell'intervento mi sembra una delle classiche violenze che si fanno agli edifici in muratura portante, che poi provocano danni irreparabili.
2) Per quanto riguarda la mascheratura, puoi ridurre al minimo lo spessore, mettendo un cartongesso dentro l'anima della trave, a filo con le ali. e poi andare di rete e stucco (non gesso, che ossida l'acciaio). In questo modo riesci a limitare l'intervento a pochi millimetri di spessore. E' ovvio che se volevi lasciare il mattone faccia a vista, dovrai pensare ad una finitura alternativa.
Torna a “Zona giorno e progettazione”