Re: Scelta infissi PVC isolamento acustico daunia finstral I

#16
Sul sito io non l'ho trovata (ma ho sicuramente meno pazienza di te ;) ); sulla scheda tecnica si fa riferimento a una fantomatica 'classe di protezione acustica 2,3 o 4 che onestamente non so a cosa si riferisca (magari a qualche normativa tedesca che ignoro).
Piuttosto, anche sul sito vedo bellamente spacciata una trasmittanza termica di classe A (e che cavolo vuol dire?) e noto invece onesti e chiari distinguo su prestazioni come tenuta all'acqua dove viene indicato che il valore viene raggiunto solo da certe composizioni.

Re: Scelta infissi PVC isolamento acustico daunia finstral I

#18
Zand ha scritto:Il Corona 70AS della Schuco può arrivare a 47 db (-1;-3) con un vetro 14acustico/24/8acustico, relativamente a finestra ad 1 anta. I certificati relativi al rumore sono una delle cose più "fumose" di tutto il settore.
Quoto!!!

In 38 anni di onorata carriera le performance acustiche dei miei serramenti hanno soddisfatto il cliente una sola volta, era un cliente che aveva una sala di registrazione a 24 tracce, conosceva il suono come le sue tasche, di conseguenza non si era ingenerato grosse aspettative.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Scelta infissi PVC isolamento acustico daunia finstral I

#19
Daunia serramenti è una delle più serie aziende Italiane e produce prodotti di indiscutibile qualità.
In definitiva montati finiti. questo per il prodotto, inutile sottolineare che la differenza è anche nella posa, ma il prodotto non si discute e a parte il profilo dico che non ha nulla da invidiare ai marchi più blasonati, anzi.....

Re: Scelta infissi PVC isolamento acustico daunia finstral I

#20
Ungiornodifinestate ha scritto:
Zand ha scritto:Il Corona 70AS della Schuco può arrivare a 47 db (-1;-3) con un vetro 14acustico/24/8acustico, relativamente a finestra ad 1 anta. I certificati relativi al rumore sono una delle cose più "fumose" di tutto il settore.
Quoto!!!

In 38 anni di onorata carriera le performance acustiche dei miei serramenti hanno soddisfatto il cliente una sola volta, era un cliente che aveva una sala di registrazione a 24 tracce, conosceva il suono come le sue tasche, di conseguenza non si era ingenerato grosse aspettative.


Intendi che la situazione non migliorerebbe in modo così considerevole?

Re: Scelta infissi PVC isolamento acustico daunia finstral I

#21
vito59 ha scritto:Daunia serramenti è una delle più serie aziende Italiane e produce prodotti di indiscutibile qualità.
In definitiva montati finiti. questo per il prodotto, inutile sottolineare che la differenza è anche nella posa, ma il prodotto non si discute e a parte il profilo dico che non ha nulla da invidiare ai marchi più blasonati, anzi.....

Grazie, questo mi conforta! Hai avuto esperienza personale o tramite terzi?
A livello di messa in posa mi ha dato fiducia. Da quanto ho capito vorrebbe tenere il vecchio telaio (o controtelaio non sono sicuro) e rivestirlo con quello nuovo in PVC per evitare di fare opere murarie.
Il mio dubbio era sul marchio..

Re: Scelta infissi PVC isolamento acustico daunia finstral I

#22
salvo72 ha scritto:Sul sito io non l'ho trovata (ma ho sicuramente meno pazienza di te ;) ); sulla scheda tecnica si fa riferimento a una fantomatica 'classe di protezione acustica 2,3 o 4 che onestamente non so a cosa si riferisca (magari a qualche normativa tedesca che ignoro).
Piuttosto, anche sul sito vedo bellamente spacciata una trasmittanza termica di classe A (e che cavolo vuol dire?) e noto invece onesti e chiari distinguo su prestazioni come tenuta all'acqua dove viene indicato che il valore viene raggiunto solo da certe composizioni.

Grazie per avere cercato!
Sarà questa?
http://www.dauniaserramenti.it/certificazioni-copy/

Però leggo valore di isolamento acustico 36 db ?!

Re: Scelta infissi PVC isolamento acustico daunia finstral I

#23
Lungi da me parlare bene (o male) di un'Azienda che semplicemente non conosco.
Io resto ai fatti, cosi come esposti da te (con quel 47dB che non si capisce se sia la prestazione del vetro o dell'infisso), e come esposti sul loro sito (con le luci e le ombre che ho citato nel messaggio precedente).

Se per te la prestazione acustica è importante, senza chiedere la Luna, pretendi che sia parte integrante delle specifiche, sia relativa all'infisso per intero (non solo del vetro) e chiedi che il sistema di posa non sia poi penalizzante (e ti entri dalle spallette il rumore che tanto ti costa non far entrare dal vetro).
Se poi sopra il serramento hai l'avvolgibile, tieni conto il rumore passerà da li, quindi risparmia altrove ma non sulla prestazione acustica del cassonetto.

Re: Scelta infissi PVC isolamento acustico daunia finstral I

#24
Maxell ha scritto:
vito59 ha scritto:Daunia serramenti è una delle più serie aziende Italiane e produce prodotti di indiscutibile qualità.
In definitiva montati finiti. questo per il prodotto, inutile sottolineare che la differenza è anche nella posa, ma il prodotto non si discute e a parte il profilo dico che non ha nulla da invidiare ai marchi più blasonati, anzi.....

Grazie, questo mi conforta! Hai avuto esperienza personale o tramite terzi?
A livello di messa in posa mi ha dato fiducia. Da quanto ho capito vorrebbe tenere il vecchio telaio (o controtelaio non sono sicuro) e rivestirlo con quello nuovo in PVC per evitare di fare opere murarie.
Il mio dubbio era sul marchio..
Conosco la Daunia da un decennio e girando l'Italia ho sempre sentito parlare più che bene dell'azienda.
Il modo più semplice di sostituire le finestre è quello di lasciare il vecchio telaio, e questo con la scusa di evitare le opere murarie.
Io ti dico, senza ma e senza se che questo modo di procedere è da porci, è un lavoro che nel momento in lo proporrebbero a me li caccerei di casa, perché togliere il telaio delle vecchie finestre è la cosa più semplice che ci sia e senza rovinare i muri, nell'ultimo lavoro eseguito ho tolto i vecchi telai senza intervento del muratore, ho due lavori a Rimini e devo togliere sempre i vecchi telai e senza muratore.
Ti faccio una domanda: metteresti una giacca nuova e pulita su una camicia sporca e rovinata?
Ottima ristrutturazione
PS: Per mia curiosità dove è ubicata l'immobile oggetto di ristrutturazione

Re: Scelta infissi PVC isolamento acustico daunia finstral I

#25
vito59 ha scritto: Io ti dico, senza ma e senza se che questo modo di procedere è da porci, è un lavoro che nel momento in lo proporrebbero a me li caccerei di casa
Come non essere d'accordo?
Se lasci il vecchio telaio, perdi gran parte dei vantaggi che un serramento di nuova generazione ti potrebbe offrire.
Parlando in astratto, nelle ristrutturazioni fatte a regola d'arte la posa di una nuova finestra deve essere fatta rimuovendo il vecchio telaio, in modo da permettere la perfetta integrazione della finestra con l'involucro murario: solo in quel modo si riescono a escludere i ponti termici (e, di conseguenza, acustici) e garantire le performance previste da progetto.
Non si può fare la frittata senza rompere le uova. :wink:

Nel tuo caso, come già rilevato, il problema è più complesso perché c'è la complicazione del cassonetto, che deve essere isolato alla perfezione. In caso contrario - parere personalissimo - potrebbe non aver senso mettere infissi altamente performanti.

Re: Scelta infissi PVC isolamento acustico daunia finstral I

#26
Bic ha scritto:
solo in quel modo si riescono a escludere i ponti termici (e, di conseguenza, acustici) e garantire le performance previste da progetto.
Non sono d'accordo.

1. NON E' VERO che i pt si rimuovano 'automaticamente' solo perchè togli il telaio vecchio; dipende da che telaio è, da come è murato, da cosa fai OLTRE a togliere il telaio o rompere la soglia. Forse è vero il contrario e cioè che è difficile toglierli senza toccare il vecchio telaio, ma non è detto.

2. Quel 'di conseguenza' che ho messo in grassetto grida vendetta; chi ha mai detto che ponti termici e ponti acustici si possano correggere nello stesso modo? Anzi, molto spesso, per migliorare il comportamento termico si abbonda di materiali leggeri, perggiorando nettamente l'acustica. In ogni caso, non vi è alcuna diretta conseguenza nelle due azioni.

Re: Scelta infissi PVC isolamento acustico daunia finstral I

#27
Bic ha scritto:
vito59 ha scritto: Io ti dico, senza ma e senza se che questo modo di procedere è da porci, è un lavoro che nel momento in lo proporrebbero a me li caccerei di casa
Come non essere d'accordo?
Se lasci il vecchio telaio, perdi gran parte dei vantaggi che un serramento di nuova generazione ti potrebbe offrire.
Parlando in astratto, nelle ristrutturazioni fatte a regola d'arte la posa di una nuova finestra deve essere fatta rimuovendo il vecchio telaio, in modo da permettere la perfetta integrazione della finestra con l'involucro murario: solo in quel modo si riescono a escludere i ponti termici (e, di conseguenza, acustici) e garantire le performance previste da progetto.
Non si può fare la frittata senza rompere le uova. :wink:

Nel tuo caso, come già rilevato, il problema è più complesso perché c'è la complicazione del cassonetto, che deve essere isolato alla perfezione. In caso contrario - parere personalissimo - potrebbe non aver senso mettere infissi altamente performanti.
Ma di cosa stiamo parlando? di quale supporto? con quale muratura?
Almeno avessimo visto 2 foto!!
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Scelta infissi PVC isolamento acustico daunia finstral I

#28
Per un migliore isolamento acustico consiglio un sistema a tre guarnizioni tipo il Giotto thermic shield, per la differenza di prezzo penso sia dovuto al fatto che uno dei tre è un produttore e gli altri sono rivenditori. Quindi il confronto deve essere fatto tra produttori, se vuoi valutare quella più conveniente. Per i cassonetti, senza coibentazione acustica, i serramenti poco possono fare.

Re: Scelta infissi PVC isolamento acustico daunia finstral I

#29
salvo72 ha scritto: Non sono d'accordo.

1. NON E' VERO che i pt si rimuovano 'automaticamente' solo perchè togli il telaio vecchio; dipende da che telaio è, da come è murato, da cosa fai OLTRE a togliere il telaio o rompere la soglia. Forse è vero il contrario e cioè che è difficile toglierli senza toccare il vecchio telaio, ma non è detto.

2. Quel 'di conseguenza' che ho messo in grassetto grida vendetta; chi ha mai detto che ponti termici e ponti acustici si possano correggere nello stesso modo? Anzi, molto spesso, per migliorare il comportamento termico si abbonda di materiali leggeri, perggiorando nettamente l'acustica. In ogni caso, non vi è alcuna diretta conseguenza nelle due azioni.
E' sorprendente vedere come le tue parole possano essere travisate fino al punto da attribuirti un pensiero opposto a quello che hai appena espresso.

1. Io ho detto - parlando in astratto - che è inutile installare un serramento di ultima generazione senza adottare gli accorgimenti tecnici finalizzati ad integrare l'infisso con l'involucro murario. Non era difficile capire che stavo parlando di quelle misure che - in sede di posa in opera - permettono di ottimizzare le prestazioni di serramenti di qualità.

2. Nessuno confonde i temi legati all'isolamento acustico con quelli legati all'isolamento termico. I due temi, però, vanno affrontati congiuntamente, come sanno benissimo i produttori di infissi.

In conclusione, qualcuno dovrà pur dire che installare una finestra di qualità senza preoccuparsi dell'integrazione con l'involucro murario è come installare un motore Ferrari sul telaio di una microcar.

Re: Scelta infissi PVC isolamento acustico daunia finstral I

#30
Ungiornodifinestate ha scritto:
Ma di cosa stiamo parlando? di quale supporto? con quale muratura?
Almeno avessimo visto 2 foto!!
Io parlavo in via generale ed astratta: il Forum non è un negozio di finestre.
Se per esprimere un parere su un Forum fosse necessario fare sopralluoghi o vedere foto, allora le migliaia di opinioni che vengono espresse ogni giorno sarebbero inutili. Anche le tue.