Illuminazione zona giorno

#1
Ciao a tutti,
Avrei bisogno del vostro prezioso aiuto per la progettazione dell'illuminazione della mia zona giorno...

In cucina, per ora gli unici punti certi sono:
-i faretti che verranno montati sulla finta trave che andrà a filo con i pensili
-un lampadario centrato sul tavolo
-la luce prodotta da una grande cappa lunga 175cm (falmec lumen isola 175) che nel disegno è evudenziata in grigio

Secondo voi è necessaria altra illuminazione? Se si, dove?
Immagine
Anche nell'ingresso salone, gli unici certi sono i faretti che saranno installati sulla finta trave della parete lunga. Sono invece ancora incerto se fare una finta trave sulla parete dove è prevista una grande scorrevole a vetri... Che ne dite?
Oltre a questi faretti, cosa altro potrei montare, scartando completamente le sospensioni che nel salone non mi piacciono?
Immagine
Grazie a chi potrà aiutarmi!
Ultima modifica di Albiz79 il 07/09/18 14:36, modificato 1 volta in totale.

Re: Illuminazione sona giorno

#2
Ciao Albiz79,
direi che per la cucina tutto è ok a parte che tu faccia attenzione a non scegliere sul tavolo una lampada a luce direzionale ma diffusa. Questa accortezza ti permetterà di avere un pò di luce di ambiente che colmerà le arie di ombra che gli incassi andranno a creare. Per quanto riguarda gli incassi nella zona cucina fai solo attenzione ad usare incassi Led preferibilmente con luce dimmerabile per una corretta ottimizzazione dei consumi.

Nella zona giorno potresti invece unire all'effetto perimetrale degli incassi uno scalino nel cartongesso dove inserire una stripled continua (magari a luce dinamica) che ti crei un effetto luce indiretto molto discreto e gradevole. Questa soluzione colmerebbe la distribuzione della luce in ambiente e ti permetterebbe anche di gestire due scene di luce separate e funzionali.

Un saluto
🌐 SITO WEB: https://idealight.it
📩 EMAIL:info@idealight.it
Immagine

Re: Illuminazione sona giorno

#3
IDEALIGHT.IT ha scritto:Ciao Albiz79,
direi che per la cucina tutto è ok a parte che tu faccia attenzione a non scegliere sul tavolo una lampada a luce direzionale ma diffusa. Questa accortezza ti permetterà di avere un pò di luce di ambiente che colmerà le arie di ombra che gli incassi andranno a creare. Per quanto riguarda gli incassi nella zona cucina fai solo attenzione ad usare incassi Led preferibilmente con luce dimmerabile per una corretta ottimizzazione dei consumi.

Nella zona giorno potresti invece unire all'effetto perimetrale degli incassi uno scalino nel cartongesso dove inserire una stripled continua (magari a luce dinamica) che ti crei un effetto luce indiretto molto discreto e gradevole. Questa soluzione colmerebbe la distribuzione della luce in ambiente e ti permetterebbe anche di gestire due scene di luce separate e funzionali.

Un saluto
Ciao idealight e grazie per i suggerimenti!

Relativamente al soggiorno, la luce nello scalino che mi suggerisci, è un effetto che non gradisco molto.
Che ne pensi invece se, oltre ai faretti posti sulla veletta dei due lati (questi sarebbero molto semplici e probabilemnte in gesso), ne abbinassi altri 4 punti luce nella parte centrale della casa, così da creare una differenziazione delle zone? Direi che in questo caso, utilizzerei qualcosa di un po' più particolare, tipo dei faretti sporgenti o doppi...
Immagine
Immagine
Che ne pensi?

Re: Illuminazione sona giorno

#4
Direi che la scelta di incassi in gesso, anche chiamati a scomparsa totale, è una scelta che apprezzo molto per sobrietà ed effetto. Credo però che inserire nuovamente altri incassi per un ulteriore effetto spot in ambiente sia una ridondanza che non mi piace. Ovviamente si tratta di un gusto strettamente personale e quindi non voglio in alcun modo influenzarti.
Forse potresti optare per qualcosa di diversificato nelle due aree alternando luce diffusa a luce zenitale (brutta parola che sta a significare perpendicolare) :lol: :lol: :lol:

Valuta dove mettere gli spot e gli incassi diffusi cosi da creare due scenografie diversificate... altrimenti creerai un doppione inutile.

Grazie di avermi risposto.
🌐 SITO WEB: https://idealight.it
📩 EMAIL:info@idealight.it
Immagine

Re: Illuminazione sona giorno

#5
IDEALIGHT.IT ha scritto:Direi che la scelta di incassi in gesso, anche chiamati a scomparsa totale, è una scelta che apprezzo molto per sobrietà ed effetto. Credo però che inserire nuovamente altri incassi per un ulteriore effetto spot in ambiente sia una ridondanza che non mi piace. Ovviamente si tratta di un gusto strettamente personale e quindi non voglio in alcun modo influenzarti.
Forse potresti optare per qualcosa di diversificato nelle due aree alternando luce diffusa a luce zenitale (brutta parola che sta a significare perpendicolare) :lol: :lol: :lol:

Valuta dove mettere gli spot e gli incassi diffusi cosi da creare due scenografie diversificate... altrimenti creerai un doppione inutile.

Grazie di avermi risposto.
Anche a me piacciono molto gli incassi in gesso, ma ho paura che, dovendo utilizzare per il controsoffitto lastre di cartongesso accoppiate con materiale isolante (xps), avrei difficoltà poi ad agganciare per bene le staffe metalliche... Non credi? Per questo motivo ho individuato un faretto della Gea che richiama molto quello in gesso che avrei voluto mettere (imserisco le immagini).

Mi spiegheresti meglio per favore cosa intendi per alternanza tra luce diffusa e zenitale?

Grazie mille!
Immagine
Immagine

Re: Illuminazione sona giorno

#9
IDEALIGHT.IT ha scritto:Ok... nella parte centrale non hai controsoffitto vero?
Si, avrò controsoffitto in tutto l'ambiente di una profondità minima per isolarmi termicamente ed eventualmente poter inserire degli incassi (credo che 10 max 15 cm bastino)...
A questo, aggiungerò nei laterali le velette che dicevamo, che avranno una ulteriore profondità di altri 15 cm circa...

Re: Illuminazione sona giorno

#13
IDEALIGHT.IT ha scritto:Io farei in questo modo:
ETTORE nella zona centrale a luce diffusa.
ODINO nella veletta perimetrale con un effetto di semisporgenza a luce zenitale.

Si tratta di prodotti della PAN INTERNATIONAL con rapporto qualità/prezzo ottimo.
Ok, mi è chiaro la differenza tra le due tipologie di illuminazione.
Ma se volessi allargare la ricerca ad altre tipologie di incassi, è sufficiente la presenza del vetrino per avere una luce diffusa invece che zenitale?

Re: Illuminazione sona giorno

#14
Buongiorno, e per l'illuminazione del bagno invece cosa mi suggerite?
In uno dei due, quello dall'aspetto più "importante", farò i faretti.
Nell'altro invece, di gusto un po' più semplice, non so cosa fare...
Vorrei evitare la classica plafoniera che fa molto "centro commerciale", ma non ho idea in alternativa su cosa orientarmi...
Che mi suggerite? Delle applique per le pareti come le vedete?
In ogni caso ci sarà comunque la striscia di led sullo specchio del lavabo...