Buongiorno a tutti
dopo 15 anni il mio piano cottura ha iniziato a perdere i colpi, un paio di accensioni piezoelettriche non funzionano più e una terza sta iniziando a fare le bizze. Il piano è un Whirlpool AKM351IX, a gas con 4 fuochi, larghezza quasi 70cm. Il foro sotto al piano cottura, stando alle specifiche dello stesso , è di 560cm x 480cm.
Avendo dotato la mia abitazione di pannelli fotovoltaici, volevo mettere 2 piani Domino da 30cm l'uno, uno ad induzione e uno a gas, per queste ragioni:
- il mio contatore è attualmente da 4.5kW
- vivendo in Lombardia, il periodo invernale non mi permette di produrre molta corrente, e andrei quasi sempre da novembre a febbraio ad utilizzare la corrente fornita dall'operatore
- alla sera spesso mangiamo dopo le 20 e anche in questo caso userei corrente prelevata dall'operatore
- usando d'estate spesso il climatizzatore, con la sola induzione rischierei di far saltare il contatore specie alla sera
Ho adocchiato due modelli Siemens, EX375FXB1E ad induzione e ER3A6BD70 a gas.
Stando alle specifiche dei due apparecchi menzionati, dovrei avere un foro da 572cm x 490/500cm
La mia domanda è la seguente: non avendo competenze su installazione di tali apparecchi, chi debbo chiamare? un mobiliere in quanto in grado di sistemare il foro? o un installatore di elettrodomestici?
La mia intenzione è di comprare online i due apparecchi in quanto a prezzo inferiore che da negozi di cucine.
Prima di muovermi volevo chiedervi consiglio su chi contattare.
Grazie molte
Re: Sostituzione piano cottura con piano Domino
#2Se la ragione è solo la questione di consumare energia dal fornitore la sera, ti sconsiglio vivamente la soluzione con doppio domino. Ti cosa un botto per niente.
Spendi piuttosto pochi euro in più di fisso all'anno per passare a 6 kW e sei a posto. Il costo del consumo in bolletta dell'induzione è poco più alto di quello del metano, quando lo è, mentre i vantaggi sono immensi.
Il domino a gas non lo vorrai più neanche usare.
Se il ripiano è in legno lo puoi allargare anche tu. Di solito serve una profondità di 49cm per l'induzione. La larghezza 56 va bene per molti modelli.
Per l'allacciamento elettrico di un piano da 7,4kW di potenza nominale bisogna collegarsi con dei morsetti alla linea, o meglio, predisporre una linea separata.
Spendi piuttosto pochi euro in più di fisso all'anno per passare a 6 kW e sei a posto. Il costo del consumo in bolletta dell'induzione è poco più alto di quello del metano, quando lo è, mentre i vantaggi sono immensi.
Il domino a gas non lo vorrai più neanche usare.
Se il ripiano è in legno lo puoi allargare anche tu. Di solito serve una profondità di 49cm per l'induzione. La larghezza 56 va bene per molti modelli.
Per l'allacciamento elettrico di un piano da 7,4kW di potenza nominale bisogna collegarsi con dei morsetti alla linea, o meglio, predisporre una linea separata.
Re: Sostituzione piano cottura con piano Domino
#3Ti ringrazio per la risposta Mirco.
Essendo in una frazione di una cittadina, e avendo delle linee dove spesso succedono guasti di alimentazione (ho dovuto dotare di UPS con ricostruzione di sinusoide per pc e nas che uso x lavoro dopo che un paio di volte son saltati hard disk e schede video, videocitofono, ecc, e l'Enel non risponde a problemi previa verifica con tecnico a mie spese), volevo assicurarmi col gas di potere effettivamente cucinare anche in queste condizioni di blackout, sia esso dovuto a troppi carichi o a cause esterne. Purtroppo lo spazio che ho non è enorme, per questo prevedevo una soluzione con 2 domino (alla fine il costo, acquistando online, si aggira intorno ai 750 euro per due prodotti top Siemens, mentre un prodotto a sola induzione di buon livello Siemens non costa molto meno, anzi...). Io non so proprio lavorare col legno e vorrei evitare di fare disastri, idem con allacciamenti. Proverò a contattare prima qualche mobiliere e poi nel caso qualche installatore.
Essendo in una frazione di una cittadina, e avendo delle linee dove spesso succedono guasti di alimentazione (ho dovuto dotare di UPS con ricostruzione di sinusoide per pc e nas che uso x lavoro dopo che un paio di volte son saltati hard disk e schede video, videocitofono, ecc, e l'Enel non risponde a problemi previa verifica con tecnico a mie spese), volevo assicurarmi col gas di potere effettivamente cucinare anche in queste condizioni di blackout, sia esso dovuto a troppi carichi o a cause esterne. Purtroppo lo spazio che ho non è enorme, per questo prevedevo una soluzione con 2 domino (alla fine il costo, acquistando online, si aggira intorno ai 750 euro per due prodotti top Siemens, mentre un prodotto a sola induzione di buon livello Siemens non costa molto meno, anzi...). Io non so proprio lavorare col legno e vorrei evitare di fare disastri, idem con allacciamenti. Proverò a contattare prima qualche mobiliere e poi nel caso qualche installatore.
Re: Sostituzione piano cottura con piano Domino
#4Se devi tenere il gas per forza, non ci sta un piano da 60 più un domino da 30? I piani da 60cm, soprattutto con piastre standard o bridge non convengono Siemens. L'Electrolux EHI6540 lo trovi online sui 300€. In quella fascia i Siemens costano molto di più, ma non offrono niente di più. Quanto tempo durano i blackout?
Re: Sostituzione piano cottura con piano Domino
#5Non puoi proprio fare a meno dell’induzione? È un peccato usare i domino per metterne 2 soltanto...
Re: Sostituzione piano cottura con piano Domino
#6Ragionando con la moglie, potremmo andare ad ampliare la zona x il piano cottura mettendo un piano induzione da 60 (guardavamo il Siemens EX675LEC1E) a fianco del domino da 30 a gas, cosi stando anche ai vostri consigli dovrebbe essere una soluzione ottimale.
Che ne pensate? Uso tutto Siemens x omogeneità di colori e materiali...
Che ne pensate? Uso tutto Siemens x omogeneità di colori e materiali...
Re: Sostituzione piano cottura con piano Domino
#7Così è decisamente meglio 
@twistdh:
Rinunciare all'induzione? Semmai si parla di rinunciare al gas

@twistdh:
Rinunciare all'induzione? Semmai si parla di rinunciare al gas

Re: Sostituzione piano cottura con piano Domino
#8Questione di gusti...io piuttosto che rinunciare al gas preferirei portarmi una bombola tutti i giorni in casa. PER ME cucinare senza la fiamma non è cucinareMirco ha scritto: @twistdh:
Rinunciare all'induzione? Semmai si parla di rinunciare al gas

Comunque se a lui va bene l’induzione allora l’ultima ipotesi e forse meglio
Re: Sostituzione piano cottura con piano Domino
#9Molto spesso è più questione di abitudini e/o preconcetti. Io piuttosto che tornare al gas, rinuncio al cucinare
E quando avevo il gas pensavo che non ci fosse di meglio…

Re: Sostituzione piano cottura con piano Domino
#10Concordo sulle abitudini, però io comunque l’ho usato più volte un piano ad induzione...saltare la pasta nella padella d’alluminio con la fiamma per me è fondamentale, così come usare il wok (il wok va usato col gas, non scherziamo), fare zuppe e sughi con le pentole in coccio....ovviamente se queste ed altre cose non interessano allora va bene l’induzione (che per bollire l’acqua e il top).
Come detto questione di abitudini
Che poi nelle cucine professionali si usa il gas...e in casa che c’è la moda dell’induzione.
Comunque ogniuno ha il proprio, quindi meglio così
Alla fine si deve prendere urlo che si preferisce
Come detto questione di abitudini

Che poi nelle cucine professionali si usa il gas...e in casa che c’è la moda dell’induzione.
Comunque ogniuno ha il proprio, quindi meglio così

Alla fine si deve prendere urlo che si preferisce
Re: Sostituzione piano cottura con piano Domino
#11Il saltare in padella è l'unico punto dove il gas è leggermente in vantaggio sull'induzione. La differenza però secondo me non giustifica la presenza del gas in cucina.
Semmai il wok e la piastra teppanyaki sono una moda in Italia degli ultimi anni. Certo anche per il wok il gas è in vantaggio, ma quelle piastre concave a induzione apposite non scherzano. Come tutte le piastre, ti anneriscono l'acciaio se lo lasci vuoto.
Per le pentole in coccio anche lì ci sono versioni (costose) con inserto in acciaio sul fondo adatto all'induzione. Comunque vorrei fare una prova bendata per vedere quanti riconoscono la stessa zuppa cotta sul coccio e sull'acciaio.
I ristoranti sono un altro mondo. Non è certo per quei minimi vantaggi del gas, se lo usano in maggioranza. Innanzitutto ci sono i costi delle attrezzature. Per il gas si compra quasi tutto usato a prezzo molto più basso. Le cucine a induzione professionali costano molto di più di quelle a gas, ci vogliono 4 zeri per quelle nuove. Ed il grosso pentolame per ristoranti adatto all'induzione costa molto di più di quei pentoloni di alluminio nudo, che imperano nei ristoranti.
Non ultimo, le piastre per ristoranti sono da 3,5 kW l'una. Calcola che potenziamento di allacciamento dovrebbero chiedere per una cucina con almeno 6 piastre. L'induzione è una questione di vantaggi, non di moda. Basta vedere all'estero.
Semmai il wok e la piastra teppanyaki sono una moda in Italia degli ultimi anni. Certo anche per il wok il gas è in vantaggio, ma quelle piastre concave a induzione apposite non scherzano. Come tutte le piastre, ti anneriscono l'acciaio se lo lasci vuoto.
Per le pentole in coccio anche lì ci sono versioni (costose) con inserto in acciaio sul fondo adatto all'induzione. Comunque vorrei fare una prova bendata per vedere quanti riconoscono la stessa zuppa cotta sul coccio e sull'acciaio.
I ristoranti sono un altro mondo. Non è certo per quei minimi vantaggi del gas, se lo usano in maggioranza. Innanzitutto ci sono i costi delle attrezzature. Per il gas si compra quasi tutto usato a prezzo molto più basso. Le cucine a induzione professionali costano molto di più di quelle a gas, ci vogliono 4 zeri per quelle nuove. Ed il grosso pentolame per ristoranti adatto all'induzione costa molto di più di quei pentoloni di alluminio nudo, che imperano nei ristoranti.
Non ultimo, le piastre per ristoranti sono da 3,5 kW l'una. Calcola che potenziamento di allacciamento dovrebbero chiedere per una cucina con almeno 6 piastre. L'induzione è una questione di vantaggi, non di moda. Basta vedere all'estero.
Re: Sostituzione piano cottura con piano Domino
#12Rimango dell’idea che è questione di gusti e di come/cosa si cucina...e di che risultati si vogliono ottenere. Entrambi i sistemi hanno pregi e difetti, basta conoscerli e scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
Io una pasta la faccio saltare quasi tutti i giorni (nelle saltapasta agnelli in alluminio); spesso uso i cocci per zuppe/sughi/trippa; il wok molto di rado (ma quando lo uso voglio farlo per bene); per fare dei soffritti o basi di sughi tengo la padella inclinata (non potrei senza la fiamma)...insomma Ho provato piu volte l’induzione, ma per come cucino, IO proprio non saprei che farmene dell’induzione. Il teppan non lo uso molto, ma quello che sia a gas o elettrico non fa molta differenza: è vero che è un po’ una moda, ma le cose cucinate sopra hanno un altro sapore (gli hamburger ed i filetti vengono impareggiabili
)
Alcuni parenti ed amici che hanno l’induzione invece non potrebbero tornare indietro (solo uno ha dato via il piano ad induzione, un neff top gamma oltretutto, per tornare al gas)...quindi ad ogniuno il suo
PS: io ad esempio so bene come mia madre fa il ragù...le poche volte che lo fa nell’acciaio (o perché deve farne di più o perché il coccio è sporco/occupato) io me ne accorgo subito pur non essendone a conoscenza. Ha proprio un altro sapore.
In ogni caso non voglio scatenare “guerre”, l’importante è scegliere consapevolmente il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
Io una pasta la faccio saltare quasi tutti i giorni (nelle saltapasta agnelli in alluminio); spesso uso i cocci per zuppe/sughi/trippa; il wok molto di rado (ma quando lo uso voglio farlo per bene); per fare dei soffritti o basi di sughi tengo la padella inclinata (non potrei senza la fiamma)...insomma Ho provato piu volte l’induzione, ma per come cucino, IO proprio non saprei che farmene dell’induzione. Il teppan non lo uso molto, ma quello che sia a gas o elettrico non fa molta differenza: è vero che è un po’ una moda, ma le cose cucinate sopra hanno un altro sapore (gli hamburger ed i filetti vengono impareggiabili

Alcuni parenti ed amici che hanno l’induzione invece non potrebbero tornare indietro (solo uno ha dato via il piano ad induzione, un neff top gamma oltretutto, per tornare al gas)...quindi ad ogniuno il suo

PS: io ad esempio so bene come mia madre fa il ragù...le poche volte che lo fa nell’acciaio (o perché deve farne di più o perché il coccio è sporco/occupato) io me ne accorgo subito pur non essendone a conoscenza. Ha proprio un altro sapore.
In ogni caso non voglio scatenare “guerre”, l’importante è scegliere consapevolmente il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
Re: Sostituzione piano cottura con piano Domino
#13L'ideale è averli entrambi, ma per il 95% delle cucine il problema è lo spazio a disposizione.
In occasione del cambio casa e dei lavori di manutenzione straordinaria sono passato all'induzione e non tornerei indietro pur avendo le limitazioni di cui parlava Twistdh. Anzi, per il vero mi sono pentito di averlo preso da 60 cm invece che da 80, appena mi gira faccio un upgrade. Ma certo sono partito da zero, quindi dovendo ricomprare il pentolame ho investito in Pentole Agnelli per induzione.
Piuttosto ho un caro amico che vive ad Amsterdam e sta facendo dei lavori di manutenzione straordinaria. In questa occasione passerà dal gas all'induzione, sia per scelta ponderata, sia perché mi dice che dal 2020 o 2022 lì sarà obbligatorio levare gli impianti a gas.
Non ho idea se sia una direttiva europea in fase di applicazione o una cosa olandese, però il fatto è che col tempo credo che il gas sparirà a prescindere dai nostri gusti.
In occasione del cambio casa e dei lavori di manutenzione straordinaria sono passato all'induzione e non tornerei indietro pur avendo le limitazioni di cui parlava Twistdh. Anzi, per il vero mi sono pentito di averlo preso da 60 cm invece che da 80, appena mi gira faccio un upgrade. Ma certo sono partito da zero, quindi dovendo ricomprare il pentolame ho investito in Pentole Agnelli per induzione.
Piuttosto ho un caro amico che vive ad Amsterdam e sta facendo dei lavori di manutenzione straordinaria. In questa occasione passerà dal gas all'induzione, sia per scelta ponderata, sia perché mi dice che dal 2020 o 2022 lì sarà obbligatorio levare gli impianti a gas.
Non ho idea se sia una direttiva europea in fase di applicazione o una cosa olandese, però il fatto è che col tempo credo che il gas sparirà a prescindere dai nostri gusti.
Re: Sostituzione piano cottura con piano Domino
#14speriamo di no!!! avere la scelta è la cosa migliore!klw ha scritto:...
Non ho idea se sia una direttiva europea in fase di applicazione o una cosa olandese, però il fatto è che col tempo credo che il gas sparirà a prescindere dai nostri gusti.
PS: se proprio dovessi prenderlo per me il top sarebbe averlo almeno da 80 (magari di più) e senza zone specifiche...certo avendo spazio e soldi il domino è il top assoluto
