e nel frattempo resti al buio????Anonymous ha scritto:Concordo, meglio un pezzo alla volta in un negozio specializzato.
Ale

Moderatore: Steve1973
e nel frattempo resti al buio????Anonymous ha scritto:Concordo, meglio un pezzo alla volta in un negozio specializzato.
Ale
Anonymous ha scritto:In ogni caso ci sono le candele, che costano ancora meno dei meravigliosi lampadari dell' IKEA
Ale
lolamar ha scritto:Scusa Sir Riko ma secondo me tu e l'Ospite non capite il nocciolo della questione... non so se voi abbiate mai messo su casa, affrontato un acquisto e magari anche una ristrutturazione... nella maggior parte dei casi ci si trova alla fine con davvero i soldi contati in tasca e non è che faccia piacere dover "ripiegare" su certi prodotti, ma si cerca un compromesso con la consapevolezza che la lampada ikea potrebbe rompersi tra un anno è vero, ma ci avrò speso 20 euro in un momento in cui spenderne 200 mi avrebbe messa in seria difficoltà... tutto qui!
sir_riko ha scritto:lolamar ha scritto:Scusa Sir Riko ma secondo me tu e l'Ospite non capite il nocciolo della questione... non so se voi abbiate mai messo su casa, affrontato un acquisto e magari anche una ristrutturazione... nella maggior parte dei casi ci si trova alla fine con davvero i soldi contati in tasca e non è che faccia piacere dover "ripiegare" su certi prodotti, ma si cerca un compromesso con la consapevolezza che la lampada ikea potrebbe rompersi tra un anno è vero, ma ci avrò speso 20 euro in un momento in cui spenderne 200 mi avrebbe messa in seria difficoltà... tutto qui!
Io capisco la situazione della media borghesia !!!
E' solo che mi manda in bestia il fatto che per la mobilia spendono un capitale e per la cosa che deve valorizzarla abbandonano il discorso !!!
Sono pienamente d'accordo con te.
Ma perche' quando una persona compra casa non si organizza come si deve e mette in preventivo anche l'acquisto di corpi illuminanti decenti ???
Che poi e' la spesa minore rispetto a tutto il gruppo di acquisto di un'immobile !!!
Bho' io propio certa gente non la capisco !!!
Rispondo in prima persona perchè mi sento oggetto del contendere (insieme a tanti altri).sir_riko ha scritto: Io capisco la situazione della media borghesia !!!
E' solo che mi manda in bestia il fatto che per la mobilia spendono un capitale e per la cosa che deve valorizzarla abbandonano il discorso !!!
Ma perche' quando una persona compra casa non si organizza come si deve e mette in preventivo anche l'acquisto di corpi illuminanti decenti ???
Che poi e' la spesa minore rispetto a tutto il gruppo di acquisto di un'immobile !!!
Bho' io propio certa gente non la capisco !!!
cyberjack ha scritto:Rispondo in prima persona perchè mi sento oggetto del contendere (insieme a tanti altri).sir_riko ha scritto: Io capisco la situazione della media borghesia !!!
E' solo che mi manda in bestia il fatto che per la mobilia spendono un capitale e per la cosa che deve valorizzarla abbandonano il discorso !!!
Ma perche' quando una persona compra casa non si organizza come si deve e mette in preventivo anche l'acquisto di corpi illuminanti decenti ???
Che poi e' la spesa minore rispetto a tutto il gruppo di acquisto di un'immobile !!!
Bho' io propio certa gente non la capisco !!!
Innanzitutto, vorrei cominciare con la famose premessa del "non ci conosciamo e parlare da dietro una tastiera spinge molto spesso ad incomprensioni"
Premesso questo, credo che la frase "Io capisco la situazione della media borghesia" sia di un supponente ed arrogante da far paura... Ripeto, sicuramente non l'hai detto con intenti offensivi, ma letto da questo lato mi si è accapponata la pelle....
Sai qual è il punto? che tu parti dal presupposto che tutti noi "spendiamo dei capitali per la mobilia" (cosa che ti manda in bestia) e "bistrattiamo le povere lucette...." Ordunque, quando avrai (come nel mio caso) prosciugato il conto in banca per le spese di notaio, di rogito, di mutuo, di iscrizione dell'ipoteca (ecc...), ti sarai indebitato per 25 anni a pagare un mutuo che ti lascia "quel minimo che basta" al mese, avrai speso i soldi per fare gli allacciamenti di luce, gas, telefono, acqua, avrai fatto imbiancare 9 locali escluse le scale e i corridoi, ed avrai arredato (senza, ti assicuro, spendere un capitale) 9 stanze, vedrai che la voglia di comprare le "lucette" sarà lontana anni luce dalla tua mente....
Il motivo è presto detto.
Il mio stipendio è dimezzato dal mutuo. Da quella metà di stipendio, ci devo ancora togliere le spese (bollette, ecc), le rate dei mobili, il costo della benzina, il bollo, l'assicurazione, eventuali vestiti, visite dal medico, mangiare, bere, eccetera...
Se riesco a risparmiare su tutto, posso mettere via 200 euro ogni 3-4 mesi.
Cosa dovrei fare? Spendere 2.000/3.000 euro per comprare una lampada a stelo???
Ma via cerchiamo di essere un filo più realisti!!!!!
Dai, cerca di capirli... l'ospite non so chi sia, ma l'altro deve necessariamente tirare acqua al proprio mulino, dato che vende lampademilla ha scritto:Scusate ma quando è troppo è troppo...sono indignata !!
Tu che capisci la situazione della media borghesia, a che classe appartieni, alta nobiltà o basso proletariato ??
Cyberjack .... che faccio io non ti riguarda !!!cyberjack ha scritto:Dai, cerca di capirli... l'ospite non so chi sia, ma l'altro deve necessariamente tirare acqua al proprio mulino, dato che vende lampademilla ha scritto:Scusate ma quando è troppo è troppo...sono indignata !!
Tu che capisci la situazione della media borghesia, a che classe appartieni, alta nobiltà o basso proletariato ??