Cucina a vista con o senza penisola?

#1
Ciao ragazzi/e,

innanzitutto complimenti per il forum, ho letto qualche articolo qua e là e ho pensato di chiedervi un'opinione in merito, essendo totalmente a digiuno della materia.

Premessa: vivo a Milano da anni, sempre stato in affitto. Ora, siccome sembra che la situazione lavorativa mi tratterrà qua ancora per chissà quanto, ho pensato di acquistare l'appartamento dove mi trovo, non essendo costosissimo e di cui vi allego la planimetria con le misure rilevate da me. Si tratta di una casa anni 70, esternamente risistemata ma cmq niente di speciale, ma essendo una zona che sembra avere abbastanza giro, penso di rivenderla poi tra qualche anno quando sarà ammortizzata. Tuttavia, diventando mia, la voglio rifare e ciò include, come noterete nelle bozze di disegni che ho buttato giù questi giorni, spostamento muro bagno, abbattimento di due pareti, rifacimento pavimento (e probabilmente di tubature che mi dicono ancora in piombo del riscaldamento a pannelli a pavimento) e insomma...parecchia roba.

Detto ciò quella che mi lascia più perplesso è la cucina. In una casa con queste dimensioni mi sembra meglio aprirla, sia verso il soggiorno che verso il corridoio, che risulta un po' cupo: la mia idea sarebbe di lasciare del muro tra cucina e corrodio solo una spalla alta un metro circa, e il resto vetro, così da prendere luce dalla finestra della cucina (oltre che dall'open space).

Un'ultima cosa: ho disegnato i muro a volte fini a volte spessi, è un mio errore: di portante c'è sicuramente una colonna e forse un'altra, le trovate cerchiate in una delle immagini (quella in forse è alla fine del muro tra cucina e soggiorno, suona pieno ma mi sembra che sia piccolina...non capisco bene, cmq non c'è altro, il resto è abbattibile)

Le mie alternative sarebbero:

Per la penisola:
1) penisola con solo armadietti e appoggio, i fuochi ed il resto rimangono dove sono, cioè lato muro
2) penisola con fuochi (induzione) e forno, con pensavo cappa a scomparsa (la cappa c'è ma il tubo sta dietro lato muro, non saprei cosa comporterebbe portarlo sulla penisola
3) nessuna penisola, ci metto un tavolo lungo che va a sostituire il tavolo della zona giorno, e che mi fa anche da appoggio per cucinare come dovrebbe fare la penisola

Per il lavandino:
1) nell'angolo (nel senso angolare)?
2) sulla penisola
3) sotto la finestra

Per il frigo:
non mi viene in mente altra posizione se non a ridosso del muro del corridoio, come lo vedete indicato...ora sta sull'altra parete della cucina, che andrà a scomparire

Per gli imgombri, ho preso le misure della mia attuale cucina, ho lasciato gli spazi di manovra che ho trovato su un sito di progettazione, e divani/poltrone/mobili soggiorno, ho preso le misure sempre online

Grazie mille

https://ibb.co/hFGZYK piantina attuale
https://ibb.co/fUi3Se indicazione posizione pilastri
https://ibb.co/g6W9YK con muri bassi e vetro di separazione dal corridoio alla cucina
https://ibb.co/eBiTSe idea del vetro che intendo di separazione

Re: Cucina a vista con o senza penisola?

#2
Io mi limiterei ad abbattere il muro che separa soggiorno e cucina, lasciando il corridoio intatto. Stretto e buio. È il classico vecchio trucco per far sembrare poi il resto più luminoso e grande, col vantaggio che la zona notte mi sembra meglio protetta.
Parere non di un professionista, però :-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Cucina a vista con o senza penisola?

#3
Ciao! Mi sembra tu abbia le idee già chiare su gran parte del progetto.. andrà poi verificata la fattibilità per quanto riguarda lo spostamento delle colonne etc. A me piace molto l'idea della penisola con sola funzione contenitiva. Per il lavello a me piace l'idea del sotto finestra, angolare non mmi convince proprio, tuttavia va verificata la comodità poi con i fuochi che temo resterebbero lontani.. l'idea vetrate a delimitare la cucina mi piace molto!

Re: Cucina a vista con o senza penisola?

#4
pruci86 ha scritto:Ciao! Mi sembra tu abbia le idee già chiare su gran parte del progetto.. andrà poi verificata la fattibilità per quanto riguarda lo spostamento delle colonne etc. A me piace molto l'idea della penisola con sola funzione contenitiva. Per il lavello a me piace l'idea del sotto finestra, angolare non mmi convince proprio, tuttavia va verificata la comodità poi con i fuochi che temo resterebbero lontani.. l'idea vetrate a delimitare la cucina mi piace molto!
Scusate con il multiquote faccio schifo, rispondo ad entrambe qua :)

@Mamma santina: a sì? Non la sapevo questa, cioè tu dici che se lascio il corridoio scuro, avendo un contrasto forte con la luce davanti (che adesso manca quindi non posso immaginare), sembra più grande? Hm...non sapevo

@Pruci86: è che essendo la casa piccolina e adorando gli ambienti grandi, non c'era molto altro che potessi fare purtroppo xD quella spalla col vetro isolata in foto la leverei se non vi fosse nulla di portante dentro ma devo verificarlo... per questo ho creato un vano porta da 80 tra la prima spalla/vetro e la seconda.

La zona grigia all'ingresso pensavo di farla di materiale diverso tipo pietra (sarebbe la zona scarpe che, non potendo alzare tutto il pavimento di casa a mo' di casa giapponese, devo arrangiare con questo escamotage).

Tornando a bomba:
Dite quindi di tenere l'isola con sola funzione scomparti e piano lavoro? L'unico mio dubbio sapete qual'è? Che se ci lavoro per fare tipo panificati etc, va più che bene. Se invece di devo cucinare, a girarmi per buttare le cose in pentola tutto il tempo non sarà scomodo? Per questo pensavo nel caso di metterci i fuochi in penisola hm...adesso (l'attuale cucina) ha a sinistra un microonde whirlpool grosso, spazio vuoto, fuochi, spazio vuoto e doppio lavello, e quei due spazi vuoti sono pochissimo per lavorare decentemente! Vorrei creare un'area confortevole e ho timore che girandomi per buttare le cose in pentola sia seccante? Oppure esagero? Ad esempio il lavello angolare mi darebbe più respiro nella zona di lavoro accanto al lavello attuale.

Infine il lavello sotto finestra piace molto anche a me, ma il mio dubbio in questo caso e sul centrarlo: se lo centro, tra penisola e cucina lato muro, lo spazio diviene maggiore di 1 metro, rubando per cui spazio al soggiorno (la penisola verrebbe più verso il soggiorno). Se invece la tengo così come nei disegni che ho allegato, il lavello sotto finestro verrebbe spostato a sx rispetto alla finestra :/

Re: Cucina a vista con o senza penisola?

#5
Ciao!
La suddivisione dell'alloggio è molto razionale e funzionale quindi,al di là dell'apertura dello spazio cucina sul living,cosa che hai in mente ,non credo che ci sia altro da fare.
Anche la soluzione a "U" per la cucina è a mio avviso corretto,quindi,a questo punto c'è solo da risolvere la distribuzione dei diversi elementi della stessa.
La posizione della colonna frigo e di una eventuale colonna forno ,è senz'altro dove l'hai collocata tu cioè entrando a sx,dietro una spalletta in muratura (ma che ,volendo,prendendo un po' di cm.sulla parete cucina e un po' dal corridoi,può anche avere un piccolo appendiabiti utile nell'ingresso casa... :roll: ).
Il lavello angolare a me non piace da sempre :? :) pertanto...se lo si va a posizione sotto la finestra,in asse con essa,sposterebbe la penisola troppo sul living,togliendogli spazio...pertanto o lo si posiziona a seguire le colonne,quindi sulla parte da cm.340....oppure lo si dimensiona e lo si realizza in modo tale da mimetizzarlo il più possibile collocandolo sul lato corto della "U".
Così facendo rimane la questione piano cottura.
Collocandolo sulla penisola si "esalta" la scelta estetica che immagino tua voglia..si potrebbe controsoffitare lo spazio cucina (e la porzione di corridoio rimanente) per posizionarvi il tubo di estrazione della cappa e l'impianto di illuminazione.
Per ora....ciao
cla56

P.S.Forse potrebbe esserti utile vedere la realizzazione dell'utente "cromos" poiché ci sono delle similitudini viewtopic.php?f=2&t=142564&hilit=cromos
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Cucina a vista con o senza penisola?

#6
cla56 ha scritto:Ciao!
La suddivisione dell'alloggio è molto razionale e funzionale quindi,al di là dell'apertura dello spazio cucina sul living,cosa che hai in mente ,non credo che ci sia altro da fare.
Anche la soluzione a "U" per la cucina è a mio avviso corretto,quindi,a questo punto c'è solo da risolvere la distribuzione dei diversi elementi della stessa.
La posizione della colonna frigo e di una eventuale colonna forno ,è senz'altro dove l'hai collocata tu cioè entrando a sx,dietro una spalletta in muratura (ma che ,volendo,prendendo un po' di cm.sulla parete cucina e un po' dal corridoi,può anche avere un piccolo appendiabiti utile nell'ingresso casa... :roll: ).
Il lavello angolare a me non piace da sempre :? :) pertanto...se lo si va a posizione sotto la finestra,in asse con essa,sposterebbe la penisola troppo sul living,togliendogli spazio...pertanto o lo si posiziona a seguire le colonne,quindi sulla parte da cm.340....oppure lo si dimensiona e lo si realizza in modo tale da mimetizzarlo il più possibile collocandolo sul lato corto della "U".
Così facendo rimane la questione piano cottura.
Collocandolo sulla penisola si "esalta" la scelta estetica che immagino tua voglia..si potrebbe controsoffitare lo spazio cucina (e la porzione di corridoio rimanente) per posizionarvi il tubo di estrazione della cappa e l'impianto di illuminazione.
Per ora....ciao
cla56

P.S.Forse potrebbe esserti utile vedere la realizzazione dell'utente "cromos" poiché ci sono delle similitudini viewtopic.php?f=2&t=142564&hilit=cromos
Ciao Cla, ottimi spunti di riflessione, ti dico la mia a riguardo:

1) intendi dire di arretrare la cucina e quindi ridurre il lato lungo per creare l'alcova abiti, è corretto? Hmm è che mi sembra di avere poco spazio ma ci penso (ora a lato frigo, che si trova sull'altra parete che abbatterò, vi sta un armadio dove ho riposto macchina per impastare e altre cose che successivamente mi troverò a dover poggiare sulla cucina a vista. Però ci penso!

2) La colonna frigo messa là significa niente vetro sul corridoio, si forse non è una grande perdita (nel senso che se metto il vetro tanto vedrei il lato frigo, che sarebbe inutile,a quel punto lascio in muratura che mi costa pure meno.

3) Dici quindi di mettere accanto al frigo, una colonna forno? Quindi forno in altezza? hmm...Avrei poi il problema del collocamento microonde, che non essendo da incasso ma un bel micro della whirlpool di quelli che fanno anche da forno, non vorrei sostituire, e quello o va sul bancale cucina o va sospeso in qualche modo...

Pensavo ad altre 2 disposizioni alternative che devo ancora disegnare, provo a raccontarvele:

se il frigo va sul lato corridoio della cucina diciamo, allora potrei, pensavo, girarlo con la schiena poggiata sul muretto cucina/corridoio, spostando l'apertura della cucina subito dopo: quindi avrei una C oppure come ora + una "gambetta" che sarebbe dove si troverebbe il frigo nella nuova disposizione. quindi a partire dall'apertura: frigo, piccolo spazio nell'angolo dove forno mettere il micro, poi riprende come il disegno precedente

soluzione 3 che ho pensato stamane: cucina lineare o al max a L se nella gamba corta metto il frigo come detto qua sopra, poi l'apertura come nel disegno che ho caricato prima, e poi bancone dritto, a partire dalla seconda spalla (quella che potrebbe avere un secondo pilastrino e quindi non abattibile: in pratica rimarrebbe vuota la parte finestra e da là ci sarebbe il secondo ingresso verso il soggiorno.

Per essere più chiaro le disegno dopo così ve le mostro, intanto grazie mille!

ps.: avrei tanto voluto vedere il lavoro dell'utente che mi hai citato ma purtroppo tutte le foto mi dice errore server quando provo a vederle :/

Re: Cucina a vista con o senza penisola?

#7
Come promesso vi allego le altre due possibilità, in base alla posizione del frigo:

con la cucina lineare, c'è circa un metro di spalla all'ingresso, che nasconde la cucina/chi entra, l'isola si prende i fuochi e quindi si allarga a 1m. La cucina termina a bordo finestra

con la cucina a C, la spalla tra ingresso e cucina diventa circa 1,5-2m, e l'isola è solo un appoggio da 60. La cucina lato finestra termina alla prima anta della finestra, per lasciare spazio a chi viene dal soggiorno, non so esteticamente se arrivare solo a metà finestra è orrendo oppure non dia problemi

In entrambe le soluzioni, fuochi da 90 e lavello da 75

Ditemi voi tra le 3 (considerando quella del primo post) quale preferite.

ps.: in queste due ho indicato meglio la posizione del pilastro piccolo, che ho provato a nascondere con la spalla dell'isola, nella soluzione del primo post invece, potrei lasciarlo solo e rivestirlo in qualche modo o renderlo una colonna

Immagine
Immagine

Re: Cucina a vista con o senza penisola?

#10
cla56 ha scritto:Per me non c'è ombra di dubbio e te lo dico in simpatia:stai peggiorando!!
Come spesso accade in questi casi ( cucina sul living )...manca il "coraggio".
Ti consiglio di lavorare sulla prima soluzione che hai postato :wink:
cla56
Cosa intendi con coraggio? xD

Il primo tipo di cucina mi lascia perplesso per la questione degli angoli morti e della finestra... ci sto sbattendo la testa ma non riesco a venire a capo con una soluzione che mi soddisfa, mi spiego:

se fosse solo lineare, riesco a mettere il lavandino in fondo sulla parete da 3,4m. Con la C della prima soluzione no, a meno che non metto quello ad angolo (che mi avete scongliato, non che mi facesse impazzire ma era per non avere quell'angolo morto).
Altresì il davanzale della mia attuale finestra (e vorrei evitare di spendere eccessivamente solo per un rubinetto) è a filo del banco della cucina, per cui sarebbe a filo anche di quello che ci dovrei installare poi con la 1° soluzione,..non è un grosso problema questo, l'anta batterebbe sul rubinetto a fine corsa, però cmq mi fa storcere il naso essendo una nuova installazione....

Detto questo tornando alla penisola mi vengono in mente solo 2 disposizioni, di cui devo verificare la fattibilità per lo spostamento dei tubi qualora non fossero sulla parete lunga....

Le trovate in allegato, critiche e consigli sempre ben accetti, grazie!

ps.: ho aggiunto l'ingombro del microonde perché non so se si possa appendere da qualche parte sinceramente, essendo di quelli a libera installazione

Da sinistra avete: fuochi, microonde e frigo

Immagine
Immagine

Re: Cucina a vista con o senza penisola?

#11
takui ha scritto:Come promesso vi allego le altre due possibilità, in base alla posizione del frigo:

con la cucina lineare, c'è circa un metro di spalla all'ingresso, che nasconde la cucina/chi entra, l'isola si prende i fuochi e quindi si allarga a 1m. La cucina termina a bordo finestra

con la cucina a C, la spalla tra ingresso e cucina diventa circa 1,5-2m, E' per questo che io ho parlato di "poco coraggio"!!A che serve fare questa spalla?Poi...E' ovvio che dietro quella spalletta non puoi mettere il frigo pena la creazione di un piano cucina,nell'angolo,assolutamente scomodo!!!E poi come puoi pensare ad un passaggio di cm.65 tra l'isola e la base lavello senza contare che la lavastoviglie starebbe dove????Infine...è chiaro che se fai un'isola prof.cm.60 non è pensabile che abbia sotto delle basi contenitore e nello stesso tempo sia anche con il piano snack.....dovrebbe avere una profondità minima di cm.70/75

In entrambe le soluzioni, fuochi da 90 e lavello da 75Sei sicuro che ti serve un piano cottura di simile dimensione?Non è forse meglio uno da cm.75 a 5 fuochi con quello grande laterale?

Ditemi voi tra le 3 (considerando quella del primo post) quale preferite.

ps.: in queste due ho indicato meglio la posizione del pilastro piccolo, che ho provato a nascondere con la spalla dell'isola, nella soluzione del primo post invece, potrei lasciarlo solo e rivestirlo in qualche modo o renderlo una colonnaPer le dimensioni che hai indicato non credo si possa parlare di un pilastro strutturale ,sono più propenso a pensare che si una cavedio cioè un elemento murario che contiene impianti condominiali.

Immagine
Immagine
Di sicuro come soluzione che preveda l'isola la prima da te postata è la migliore delle due, senza però quella base angolare che va verso la finestra :? Così facendo potrai avvicinare l'isola alla parte da cm.340 e,riducendo anche la profondità dell'isola a cm.90/95,otterrai maggior spazio nella zona living..!
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Cucina a vista con o senza penisola?

#12
Consideriamo ora questa tua ultima soluzione:
Immagine
E' evidente "l'affollamento di cose" sulla parete da cm.340 quindi cominciamo con il togliere quel microonde!!!!
Seconda cosa...vedo che "insisti" con il lavello angolare :roll: ..e visto che non prevedi di inserire una colonna forno....dove pensi possa andare la lavastoviglie e il forno ?
Se ti suggerissi di considerare,invece, l'uso della colonna forno potresti ottenere:
1° colonna frigo.cm.60
2°colonna forno.cm.60.questa colonna prevederà un vano sopra il forno "normale",aperto o chiuso con un'anta,dove potrai inserire il tuo microonde.
3°Lavastoviglie cm.60
4°base lavello da cm.90
5°base angolare attrezzata o meno .....OPPURE se non intendi fare l'angolo e vuoi optare per la soluzione ad isola,metti una semplice base da cm.60...Eventuali fasce laterali sx dx faranno la misura di cm.340

In ogni caso a prescindere dall'angolo il piano cottura andrà sull'isola/penisola.
Che ne pensi?

cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Cucina a vista con o senza penisola?

#13
cla56 ha scritto:Consideriamo ora questa tua ultima soluzione:
Immagine
E' evidente "l'affollamento di cose" sulla parete da cm.340 quindi cominciamo con il togliere quel microonde!!!!
Seconda cosa...vedo che "insisti" con il lavello angolare :roll: ..e visto che non prevedi di inserire una colonna forno....dove pensi possa andare la lavastoviglie e il forno ?
Se ti suggerissi di considerare,invece, l'uso della colonna forno potresti ottenere:
1° colonna frigo.cm.60
2°colonna forno.cm.60.questa colonna prevederà un vano sopra il forno "normale",aperto o chiuso con un'anta,dove potrai inserire il tuo microonde.
3°Lavastoviglie cm.60
4°base lavello da cm.90
5°base angolare attrezzata o meno .....OPPURE se non intendi fare l'angolo e vuoi optare per la soluzione ad isola,metti una semplice base da cm.60...Eventuali fasce laterali sx dx faranno la misura di cm.340

In ogni caso a prescindere dall'angolo il piano cottura andrà sull'isola/penisola.
Che ne pensi?

cla56
Hm allora, attualmente sulla parete da 3,4m ho sia il microonde a lato, uno spazio non tanto grande per lavorare, i fuochi, un altro spazio ed il doppio lavello; sotto il micro ho 2 ante, poi dei cassetti, segue il forno, la lavastoviglie ed il sotto del doppio lavello.
Chiaramente se ci pongo il frigo, mi va a mancare lo spazio per il microonde... dove ho sotto le 2 ante
Il frigo sarà a doppia porta stile americano, ne ho uno e se non erro occupa 90...sicuramente non lo ricomprerò
Per i fuochi invece posso pensare a ridimensionare a circa 60
Il lavello l'ho rimesso angolare perché col microonde mi trovavo senza spazio per farci stare tutto....
in pratica nella tua soluzione se non capisco male, ho come differenza una zona lavoro unica da 120 sopra lavastoviglie e forno, ma anche perché i fuochi sono stati spostati dietro in pratica

Sono un po' confuso però sull'uso della colonna forno che intendi, cioè non capisco dove sia il guadagno, mi spiego: ora ho fuochi sopra e forno sotto, e microonde a lato. che io sposti il micro sopra il forno, cmq poi avrò i fuochi a lato, e sempre sono due spazi da 60 utilizzati, dove sbaglio? Forse sto capendo male cosa intendi per colonna...
Mi sembra di capire che colonna o meno, se lascio il micro là e ci metto il forno sotto,o lascio il forno dov'è e ci metto il micro sopra, la sostanza non cambi, sbaglio? Cioè stiamo parlando di estetica oppure mi sto perdendo qualcosa?

In entrambi i casi, se il frigo viene posto sul lato da 3,4, l'isola o penisola dovrà essere da 90/100 per farmi recuperare lo spazio perso o non saprei dove mettere il pentolame :oops:

Re: Cucina a vista con o senza penisola?

#14
Ma scusami....perché non hai detto subito che hai un frigo da 90?E poi....sei sicuro che ti serve un frigo così grande? Non è che fai come con il piano cottura che prima doveva essere da cm.90 e ora dici che ti va bene anche da 60....In sostanza cerca prima di tutto di aver chiaro ciò che ti serve REALMENTE !!!!
Fai la "lista della spesa" dando delle priorità!
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Cucina a vista con o senza penisola?

#15
cla56 ha scritto:Ma scusami....perché non hai detto subito che hai un frigo da 90?E poi....sei sicuro che ti serve un frigo così grande? Non è che fai come con il piano cottura che prima doveva essere da cm.90 e ora dici che ti va bene anche da 60....In sostanza cerca prima di tutto di aver chiaro ciò che ti serve REALMENTE !!!!
Fai la "lista della spesa" dando delle priorità!
cla56
Assolutamente sì, il frigo sarà da 90...primo perché lo ho già...secondo perché è sempre pieno! Nelle mappe è misurato da 90, forse non si era capito, mi spiace. I fuochi non sono una necessità da 90, ma ho sempre desiderato anche là, un forno da 90, per cui se ci stesse sarei felice, ma su quello posso sopravvivere. Considera che mia moglie è giapponese e ti assicuro c'è una vastità di ingredienti tripla rispetto ai nostri, e in quel frigo ci vanno sia i suoi che i miei, quindi...anzi spesso non so dove cavolo mettere certe cose...

Per la questione colonna/spazio che avanza di cui ho chiesto nel post precedente, mi potresti gentilmente chiarire il dubbio che ho sollevato?

Per il resto non ho elettrodomestici grossi da incasso da porre da altre parti, solo il frigo...poi vabbè ho varie cose tra robot da cucina, tostapane e robe così ma quelle sono mobili...se non vi trovo luogo porrò il robot dentro il cassetto dell'isola al limite, anche se lo volevo a vista sinceramente ma non è lui il fulcro della cosa