Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?

#16
FabT ha scritto:Lo schienale in corrispondenza della cappa deve andare sempre in battuta alla cappa....quindi H cm.56 se la cappa è integrata nel pensile o cm.65 per le cappe più comuni a "T" rovesciata....poi ci sono altre varianti per cappe di design.......in questo modo tutta l'altezza della parete dietro al PC è protetta da vapore e da gocce di olio ed allo stesso tempo è facile la pulizia; ti confermo anche io che è pessima l'idea di posizionare la barra portamestoli sotto la cappa per ragioni di pulizia e di sicurezza (lo vedi solo negli showrooms e mai nelle case)........a seconda della disposizione del progetto la posizionerai in modo tale da allungare il braccio a dx o sx senza rischiare di scottarti e di utilizzare un mestolo già sporco che quindi è poco igienico oltre ad alterare le caratteristiche organolettiche di ciò che stai preprarando.
Relativamente allo schienale per il resto del progetto si può decidere di averlo della massima altezza possibile fino in battuta al fondo dei pensili (di solito cm.56 di altezza) oppure di realizzarlo ad un'altezza minore fra i 25 e 35 cm. di altezza dove è più difficile sporcare il muro così in alto se si sa cucinare e non si è maldestri.
Ascolta i suggerimenti :wink:
Grazie Fabt metterò la barra a destra del piano cottura fino al lavello, per quanto riguarda lo schienale si io installerò una cappa a T rovesciata però anche se te che sei esperto mi dici che lo schienale deve necessariamente essere più alto sotto la cappa, a me francamente non piace come impatto estetico, così stavo leggendo della resina epossidica,ma secondo te se facessi verniciare tutte le pareti della cucina con questa resina sono comunque costretta a mettere lo schienale con un paraschizzi, o diversamente con la resina posso far fare un alzatina giusto per chiudere lo spazio che intercorre tra la fine del top e la parete?

Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?

#17
Dietro al PC dove è presente calore non lo trovo un materiale migliore di quelli proposti fino ad ora........è stata fino ad oggi utilizzata per altro e adesso chi la vende la propone anche per quello che chiedi tu ma solo per interesse di chi la propone e non del cliente.....io penso che il materiale che installi deve durare almeno quanto la cucina è non meno di un terzo.....ho visto di quelle porcate!

Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?

#18
Ok quindi riassumendo io opterei per fare una via di mezzo tra i tuoi consigli e il mio gusto personale dammi un parere se può andare bene o è meglio correggere qualche cosa, dunque visto che voglio il top in quarzo opterò per uno schienale da 30 cm in quarzo magari chiedendo di mettere per maggiore sicurezza un pannello di acciaio all’altezza del pc però della stessa altezza dello schienale quindi da 30 perchè comunque mi piacciono le cucine degli show-room :D anche perchè la mia sarà moderna. Poi visto che devo comunque levare le mattonelle dirò di stendere una vernice con resina così che seppure c’è qualche schizzo con una spugnetta la tiro via, infondo quando cucino sono abbastanza contenuta giusto mio marito riesce a fare Pollock ma per quello dovrei installare i paraschizzi anche al soffitto :mrgreen: . Da esperto pensi possa andare bene un compromesso del genere ? E credi mi possa costare molto lo schienale da 30 cm in quarzo con l’aggiunta di un paraschizzi in acciaio?

Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?

#19
Poi dimenticavo volendo c’è un rimedio abbastanza casalingo per ovviare agli schizzi sul muro che stò utilizzando anche ora perché è facile da pulire, ovvero le piastre in vetro temperato della wenko copri fornello, quando cucino ovviamente le devo levare e le poggio dietro al pc, in questo modo fanno esse stesse da riparo poi una volta finito di cucinare si lavano e si rimettono costano 35 euro pure se si rompono poco importa si ricomprano, te le tirano sia su Amazon che su le Roy merlin, solo che nella cucina nuova volevo evitare di fare uso dei rimedi ma se dovessi spendere solo 1000 euro per lo schienale be allora meglio il rimedio casalingo, non pensi?

Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?

#20
Per quanto mi riguarda il paraschizzi deve arrivare alla cappa per il semplice motivo che tutto quello che c’è tra piano cottura e cappa si lercia di grasso e condensa quindi meno scalini e giunzioni ci sono e meglio è. Poi se proprio ti fa schifo farlo alto fino alla cappa allora devi accettare che nelle varie fessure si annidi dello sporco che rimarrà lì in eterno (a meno che periodicamente non smonti la cucina, pulisci e rimonti)...poi vedi tu!

PS: almeno ti sei convinta che avere la barra attrezzata dietro al gas e assurdo :D

PPS: la cucina deve piacere a te alla fine...noi ti abbiamo detto Pro e contro di varie soluzioni, se sei disposta a convivere con i contro di una certa soluzione allora prosegui pure...basta che sei consapevole di quello a cui vai incontro.
A me non volevano vendere il marmo non trattato in quanto troppo delicato...beh l’ho messo su tutto un piano, cucina compresa, e dopo 18 anni non sceglierei altro materiale ed e più bello che da nuovo. Ho accettato le possibili macchie ed i difetti e ne sono totalmente soddisfatto.

Per me quel rimedio casalingo non è contemplato...mi da fastidio avere le cose scomode e posticce :)

Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?

#21
Ciao twist mi mancavano i tuoi suggerimenti :wink: , ma ti ripeto le pulizie non sono un problema ansi mi contengo per non girare una puntata di malati di pulito :mrgreen: , quindi non escludo che sarei capace di smontare la cucina e ripulirla in nome dell’impatto estetico :D. No vabbè a parte i scherzi mi piacciono le cose lineari il rinforzo all’altezza della cappa più alto mi ha sempre saputo come dicono dalle mie parti di una “pecionata” messa lì. Il problema è che ora sto dando un’occhiata in rete sugli usi di questa resina e adesso help mi sto innamorando dell’effetto marmorizzato che si può creare con la vernice. :?

Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?

#22
Ecco allora non ci siamo proprio :D :D

Se vuoi l’effetto marmorizzato metti il marmo :D ...le cose che vogliono sembrare altre cose non posso proprio sopportarle! Ahah

Boh per me comunque meglio avere u unico materiale senza scalini per tutto il paraschizzi...sia esteticamente (ma qui sono gusti) sia funzionalmente

Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?

#23
twistdh ha scritto:Ecco allora non ci siamo proprio :D :D

Se vuoi l’effetto marmorizzato metti il marmo :D ...le cose che vogliono sembrare altre cose non posso proprio sopportarle! Ahah

Boh per me comunque meglio avere u unico materiale senza scalini per tutto il paraschizzi...sia esteticamente (ma qui sono gusti) sia funzionalmente
Be si il marmo è bello però lo utilizzerò in bagno, prima fammi fare la cucina poi quando avrò finito con quella romperò le scatole al forum con il bagno :lol: , fosse per me farei la parete con la resina a specchio come si usa per i pavimenti, ma in cucina ci devo cucinare quindi devo essere pratica, però dai sono belli alcuni effetti con la resina che vedo. :wink:

Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?

#24
la resina mi piace nelle tinte unite (un'amica ha il pavimento della cucina in resina chiaro ed è molto bello)...ma se cerca di imitare altri materiali fa pena ed è di una tristezza infinita...come il gres effetto legno, il quarzo effetto marmo, laminato effetto cemento...insomma tutti i materiali che vogliono sembrarne altri non li reggo :)

comunque chiedi delle soluzioni quando vai a fare i preventivi, così capisci cosa ti rientra nel budget e cosa devi invece scartare...a meno che non ti innamori di una finitura che sfori il budget, in quel caso il portafogli piangerà :D :D

Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?

#25
twistdh ha scritto:la resina mi piace nelle tinte unite (un'amica ha il pavimento della cucina in resina chiaro ed è molto bello)...ma se cerca di imitare altri materiali fa pena ed è di una tristezza infinita...come il gres effetto legno, il quarzo effetto marmo, laminato effetto cemento...insomma tutti i materiali che vogliono sembrarne altri non li reggo :)

comunque chiedi delle soluzioni quando vai a fare i preventivi, così capisci cosa ti rientra nel budget e cosa devi invece scartare...a meno che non ti innamori di una finitura che sfori il budget, in quel caso il portafogli piangerà :D :D
Ok forse è perchè vista nelle foto di internet sembra tutto diverso, chiederò al mio operaio e magari cercherò di vedere qualche campione dal vivo, io più che altro la volevo utilizzare per rendere la parete senza mattonelle più impermabile, siccome avevo letto che ha proprietà idrorepellenti e per questo viene usata in cucina, bagno e addirittura in ospedale, dal momento che il problema posto fin dall’inizio fosse l’imbrattamento del muro con i cibi, pensavo che anziché usare una tinta bianca normale di rivestire i muri con una resina bianca così da renderla più semplice da pulire, poi se mi regalava anche qualche straordinario effetto non guasta, ma se mi dici che non è un gran che l’effetto marmo, valuterò...però rimane comunque un buon isolante se messa al posto della vernice classica.

Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?

#26
twistdh ha scritto:la resina mi piace nelle tinte unite (un'amica ha il pavimento della cucina in resina chiaro ed è molto bello)...ma se cerca di imitare altri materiali fa pena ed è di una tristezza infinita...come il gres effetto legno, il quarzo effetto marmo, laminato effetto cemento...insomma tutti i materiali che vogliono sembrarne altri non li reggo :)

comunque chiedi delle soluzioni quando vai a fare i preventivi, così capisci cosa ti rientra nel budget e cosa devi invece scartare...a meno che non ti innamori di una finitura che sfori il budget, in quel caso il portafogli piangerà :D :D
Relativamente alla resina.....i primi utilizzi sono statti diversi anni fa per realizzare i pavimenti di capannoni industriali ma hanno anche delle controindicazioni.........e in uso civile non sono proprio indicati o comunque ci sono molti altri materiali che hanno una migliore resa sotto ogni punto di vista tranne in alcuni casi quello economico....infatti ultimamente la resina si utilizza anche per coprire piastrelle (in cucina ma anche in bagno) così la ristrutturazione è più economica non dovevo rimuovere il vecchio rivestimento.....ma come si dice dalle mie parti è una "tacugnata"....ed anche i clienti poi non sono pienamente soddisfatti.....ma la soddisfazione è pari alla spesa!

Riguardo ai materiali che vogliono imitarne altri....sono sorpreso visto quanto dici di essere pratico.
Ancora oggi purtroppo ho clienti che insistono per avere il top della cucina o del bagno in marmo......io come sempre suggerisco oggettivamente il materiale migliore per loro ma non scelgo per loro come è giusto che sia.......ma spesso la loro scelta è poco consapevole perchè quando chiedo il materiale che utilizzano ora mi dicono spesso essere laminato (quindi non hanno mai avuto il marmo) ed al tempo stesso scopro che non hanno la mentalità (che invece hai tu) per avere un top in marmo...ossia sapere che a breve tempo vicino al piano cottura, e non solo, si creeranno delle macchie o diventerà opaco e quindi anti estetico e meno igienico di altri materiali con lo stesso prezzo e non minore edinoltre alcuni marmi calcarei potrebbero spaccarsi o consumarsi....per questo motivo quei pochi che lo scelgono firmano una carta nella quale dichiarano di conoscere il materiale e le sue caratteristiche alleggerendo il negozio da ogni responsabilità in caso di macchie............per dimostrarti che spesso il cliente chiede il marmo senza conoscere il materiale, ogni volta al cliente propongo diversi campioni della finitura da lui scelta e sempre sceglie il quarzo nella finitura venata che credimi un normale acquirente non riconosce se non rovescia il campione e legge il marchio e il materiale.
Io vendo anche rivestimenti e credimi che ormai il gres porcellanato ha quasi il monopolio dei pavimenti ed in particolare la finitura legno (esiste anche la finitura rustica dove viene realizzata la finta capocchia del chiodo che sembra vera)....ovviamente si parla di materiali che hanno un certo prezzo e non quelli che si trovano al Bricoman.......perchè oggi i clienti non vogliono togliersi le scarpe quando entrano in casa per non graffiare il parquet che poi al giorno d'oggi è quasi sempre laminato per questioni di budget.

Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?

#27
lo so hai ragione, ormai vanno molto i materiali più pratici...tuttavia io proprio non capisco come mai debbano assomigliare ad altro.

@FabT: perchè sei sorpreso? io amo le cose pratiche, ma prima di tutto devono appagarmi alla vista ed al tatto :D il mio top principale sarà in acciaio con tutto il possibile saldato (tranne il piano cottura che ho il mio ed è perfetto per me e non lo cambio), così da avere il massimo della praticità unita all'appagamento dei miei sensi (non a tutti piace, e bisogna convivere con le righe che si formeranno...per questo lo prendo già rigato così evito il patimento da prima riga! ahahah). alla fine se si accettano dei compromessi i materiali naturali sono anche pratici se scelti con un minimo di criterio (il marmo nelle case viene usato da secoli senza problemi alla fine): un piano da cucina in legno grezzo e venato è da pazzi ed anti igenico.

io ho visionato abbastanza cucine e tutte di livello medio-alto (quindi con materiali comunque non scadenti). il grès (che è super-versatile e resistentissimo) mi da fastidio al tatto, proprio non lo reggo! specie se vuole assomigliare ad una pietra naturale, li la differenza al tatto con l'originale è imbarazzante (come gres e simili ho però provato solo dekton ed un altro di cui non ricordo il nome)...certo è costoso (quindi non per tutti) ma è uno dei pochi materiali costosi che, a parere mio, da proprio la sensazione cheap (dai rimane pur sempre una piastrella :D) e non appaga al tatto.

di quarzi (agglomerati di quarzo) ne ho visti parecchi ed io stesso ero quasi deciso per metterne uno sull'isola (un silestone), però non mi convince anche se le finiture tinta-unita sono belle...le finiture effetto-marmo invece sono di una tristezza infinita perchè si vede che non è un blocco unico di marmo specie se si hanno spessori un po' importanti. certo è più resistente, igienico e meno poroso di un marmo...ma la classe, l'eleganza e l'unicità di una pietra naturale sono inarrivabili. come dici tu molti chiedono il marmo senza essere a conoscenza di pregi e difetti, quindi sta al venditore elencarne pro e contro così il cliente può scegliere quello che più si confà ai propri desideri. certo è che io se dovessi consigliare un gres oppure un agglomerato consiglierei caldamente una finitura che non vuole copiare altri materiali.

poi i vari materiali che vogliono simulare il legno...quella è la cosa peggiore di tutte! oltre a vedersi che non è legno basta toccarlo e mi fa star male...vuoi mettere la sensazione che da un bel parquet, magari inchiodato (peccato che stia quasi sparendo e che incollino quasi sempre ormai)...il calore, lo scricchiolio del legno ed il fascino dell'unicità di ogni listone...

certo i materiali moderni sono molto più resistenti e pratici, tuttavia se si rovinano diventano più brutti...i materiali naturali col tempo si rovinano sicuramente (tra macchie, righe, scalfiture...) ma acquistano ancora più fascino ed unicità! certo bisogna esserne consapevoli ;)

io a casa ho un parquet inchiodato che è li da oltre 50 anni...scricchiola, è bozzato ed ha delle fessurine in alcuni punti, ma non lo cambierei per nulla al mondo! ed è da oltre 50 anni che viene usato senza la minima attenzione e senza alcun intervento di manutenzione (è legno solo incerato, non vetrificato)...nel resto della casa ho posato del parquet più recente incollato (per questione di costi...già 18 anni fa farlo inchiodato costava tantissimo e si trovavano pochi esperti) ma anche da nuovo non poteva minimamente competere con quello vecchio usurato. per il resto ho il marmo non trattato che ho dovuto lottare per farmi vendere ed alla fine è fantastico e non richiede praticamente alcuna cura.

ho le piastrelle solo in garage, in taverna ed in lavanderia...beh quelle non mi sono mai piaciute ma da nuove erano comunque carine...ora dopo 18 anni alcune sono un po' scheggiate e rendono il pavimento veramente brutto e trasandato (ai miei occhi almeno :D ). quindi fino a che non si sono rovinate sono rimaste perfette come nuove, ma appena una si sbecca fa poi pena...

stessa cosa per i rivestimenti dei divani: per me esistono solo tessuti e pelli...ho provato l'ecopelle per delle poltrone in quanto non volevo spenderci tanto ed avevo accettato di avere un prodotto economico sia al tatto sia alla vista...poi l'ecopelle si è rovinata ed ho dovuto buttare tutto dopo qualche anno. avessi preso subito un rivestimento in pelle di qualità avrei risparmiato nel lungo periodo perchè la pelle vera è difficile da rovinare irrimediabilmente...

certo io conosco bene pregi e difetti dei materiali naturali e ne accetto i compromessi pur di avere l'unicità e l'appagamento che solo loro possono dare :)
nella mia cucina avrò solo acciaio, pietra, vetro e legno (almeno per le parti a vista ).

ovviamente ci sono amici e parenti che hanno messo gres, piastrelle e altro o per questione di costi o perchè li preferivano come praticità ed estetica...ad ognuno il suo! ;)

PS: il pavimento in resina che ho visto a me non dispiace (lo preferisco di gran lunga alle piastrelle moderne), era però stato dato direttamente sul cemento (era stato smantellato il pavimento precedente, rifinito il tutto e data la resina). come tutti i materiali anche lui ha pregi e difetti, ma a me non dispiace (se si rifinisce per far vedere che è una resina e non altro :D )

PPS: ovviamente tutto quanto ho scritto è una mia personalissima opinione dovuta ai miei gusti ed alle mie esigenze, condivisa giusto per fare "due chiacchere" :) ogniuno è libero (anzi deve!) scegliere quello che è meglio per le proprie esigenze ed i propri gusti, meglio però se lo fa consapevolmente conoscendo pregi e difetti della scelta fatta ;)

vabbè mi sono dilungato abbastanza ed ho fatto fin troppo OT scusate :D

Re: Costo di uno schienale in vetro temperato?

#28
Per Fab scusa ma ho perso il filo insomma la resina messa dopo aver tolto completamente le piastrelle e levigato il muro al posto della semplice vernice è un alternativa valida per la sua facilità di pulizia si o no? Perché a me interessa capirne l’utilità poi per il top e schienale vada per il quarzo, che lo scelgo perché mi piace oltre che per le proprietà che rispondono alle mie necessità, visto che sei del settore dammi un parere che mi interessa, grazie.

Per twist indubbiamente i materiali naturali sono bellissimi, non ci piove però nel mio caso non vanno bene, ho una bimba, un marito distratto,e 3 cani, nella mia casa c’è un vero parquet, è bello però non lo posso far lucidare e renderlo migliore perchè mia figlia fa su e giù con i tricicli, monopattini e Pattini e ho i cani, quindi arrotarlo e lucidarlo nel mio caso sarebbe un inutile spesa, ho rinunciato perfino ad emulsio lava incera, perciò la scelta dei materiali è per me più per carattere pratico che estetico, la mia attuale cucina è in polimerico ha retto malgrado le aspettative a candeggina, viakal, vaporetti e tutti i possibili traumi, quindi se prenderò un polimerico od un laminato non lo faccio pensando di compare una cucina economica, ma lo faccio perchè per mia esperienza personale risponde alle mie aspettative e un legno massello sarebbe un suicidio nelle mie condizioni. Ad esempio ho il divano in pelle, ma non vedo l’ora di cambiarlo, mi sembra ieri che sono corsa da Natuzzi a chiedere il remover per l’inchiostro perchè mia figlia aveva disegnato sul diano :evil: :P :cry: , in più mettici che sono la gioia dei mobilieri perchè ogni tanto mi piace cambiare completamente arredamento, quindi visto che sono un pò pazza da questo punto di vista cerco nella cucina un buon investimento che duri per altri 10 anni ma stò puntando sull’assenza di mattonelle così che posso sentirmi libera di futuri cambiamenti e punto a realizzare una cucina bianca perchè il bianco non passa mai di moda e non appesantisce gli ambienti, è un grande classico che si sposa bene con qualsiasi arredamento permettendomi così di cambiare a mio piacimento gli arredi delle altre camere della casa senza farmi dire : “è però la cucina non ci azzecca niente!” :mrgreen: :wink: