il piano cottura a filo (così come qualsiasi cosa installata a filo) non mi piace perchè vanno mantenute delle tolleranze (i materiali si dilatano e contraggono con gli sbalzi di temperatura)...se incastri alla perfezione un piano cottura nel top basta un minimo di dilatazione e ti si spacca il top oppure si piega il piano cottura! per questo il foro si fa un pelo più grande e di conseguenza, anche se lo si fa perfetto (cosa che non ho quasi mai visto), rimane una fessura visibile che va siliconata (o comunque tappata in qualche modo, senno il piano cottura ci balla dentro e si infila lo sporco). alla vista proprio non mi piace questa soluzione, ed anche come praticità non mi convince appieno. per me molto meglio semi-filo.
alpes e miele fanno buoni prodotti anche se io non li sceglierei (anche perchè non amo quella disposizione dei comandi dato che toglie dello spazio utile). il bruciatore dicono sia meglio in ottone ma uno vale l'altro alla fine, quello è il meno in effetti. alpes comunque usa griglie in ghisa anche...e queste sono fondamentali perchè molto pesanti e non fanno scivolare le pentole. io tra miele e alpes sceglierei sicuramente alpes (con griglie in ghisa e, magari, bruciatore DUAL) anche perchè ha una profondità maggiore e l'acciaio mi ispira di più...i piani alpes (così come tutti quelli simili) tutti in acciao per me possono anche buttarli...con quelle griglie piccoline ed instabili sono inutili e pericolosi.
ilve ha dalla sua una grande esperienza nel settore professionale (i suoi prodotti sono derivati proprio dal professionale), materiali al top e possibilità di personalizzazione (con alpes il teppan non lo avrei potuto mettere, ed ora che ce l'ho non voglio più rinunciarvi)...oltretutto hanno i domino accessibili, ma lo spazio per metterli serve ugualmente

la questione del piano "1mm, rinforzo in melaminico" non l'ho ben capita...comunque le lastre da 1mm necessitano di un qualche supporto altrimenti flettono e si piegano (se sporgono abbastanza). l'acciaio non patisce gli sbalzi di temperatura anche estremi (se ci pensi le pentole che usi per cucinare sono dello stesso acciaio...) e ci puoi poggiare sopra di tutto (io il teppan, che è in acciaio aisi 304, lo uso anche come sottopentola per qualsiasi cosa). qualcuno dice che potrebbe "macchiarsi" se ci si poggia sopra la pentola bollente...tuttavia sono entrato in varie cucine professionali e non ho mai visto un piano "macchiato" nonostante sia in costante contatto con pentole bollenti che ci strisciano sopra e con prodotti surgelati...
personalmente lo userò come sotto-pentola se necessario, e anche per poggiare le stoviglie che sto usando mentre cucino...idem per le teglie appena sfornate: ora le metto sul piano cottura, poi avrò invece tutto il top a disposizione
