Potenza della cappa aspirante e diametro del tubo di scarico

#1
Salve a tutti. Necessito di un aiuto tecnico.

Mi sto accingendo a cambiare cucina e al momento mi trovo un po' in difficoltà con la scelta della cappa. Ho letto molti forum in giro e mi sono reso conto di avere un problema comune, e cioè il diametro ridotto del tubo di scarico dei fumi della cappa, di soli 100mm.

Ora, guardandomi in giro ho notato che praticamente tutte le cappe escono di fabbrica con tubo da 120mm o 150mm ed immagino sia dimensionato in rapporto alla potenza del motore. Ora, siccome le cappe con tubo da 120 sono tutte prestazionalmente molto scarse in termini di volume d'aria spostata, mi volevo dirigere verso quelle da 150.

Nella fattispecie sono interessato alla Falmec Gruppo Incasso NRS, la quale ha queste caratteristiche di aspirazione: 4 velocità a 220, 290, 375, 610 m3/h. Il mio tubo di scarico da 100mm con riduzione, può evacuare adeguatamente questi volumi d'aria, a prescindere dalla potenza del motore sovradimensionato? O magari i primi 2-3? 610 mi pare già troppo.

Grazie in anticipo per ogni contributo. :wink:

Re: Potenza della cappa aspirante e diametro del tubo di sca

#2
Perché non modificare il foro di uscita scarico cappa (dalla tua casa all'esterno), acquistare una cappa con diametro scarico raccomandato 15cm, e usare un tubo adatto a questa dimensione?

La questione non è semplicemente portata tubo <—> diametro scarico; un diametro minore del minimo indicato dal produttore della cappa può portare problemi anche serii (malfunzionamento, guasto).
Detto questo, non sono né un tecnico né uno specialista.

Re: Potenza della cappa aspirante e diametro del tubo di sca

#3
Dodiri ha scritto:Perché non modificare il foro di uscita scarico cappa (dalla tua casa all'esterno), acquistare una cappa con diametro scarico raccomandato 15cm, e usare un tubo adatto a questa dimensione?
Perché immagino non sia fattibile. Sto in condominio ed occorrerebbe effettuare un carotaggio di almeno 3 metri fino al soffitto per alloggiare il tubo di dimensioni adeguate.
La questione non è semplicemente portata tubo <—> diametro scarico; un diametro minore del minimo indicato dal produttore della cappa può portare problemi anche serii (malfunzionamento, guasto).
Detto questo, non sono né un tecnico né uno specialista.
Sei sicuro? Non c'è una "regola" per stabilire un rapporto volume d'aria/diametro del tubo di scarico? Per esempio, 200 m3h per tubo da 100, 400 per tubo da 120, 600 per tubo da 150. Magari è una sciocchezza, ma faccio questo ragionamento vedendo le specifiche delle varie cappe in commercio, dove a una data potenza di aspirazione viene affiancato uno scarico della sezione adeguata. Se io usassi la cappa Falmec succitata a metà della potenza, il mio tubo non riuscirebbe a gestirla?

Se così fosse, non varrebbe la pena investire denaro neanche per una cappa di qualità appena mediocre, purtroppo...

Re: Potenza della cappa aspirante e diametro del tubo di sca

#6
Haytham ha scritto:L'alternativa più semplice che mi viene in mente è praticare un foro da 150 sulla parete che dà sulla facciata sul mio terrazzo. Sto all'ultimo piano quindi non credo disagi di sorta a nessuno. Farei passare il tubo orizzontalmente sopra i pensili per circa 2-3 metri. È fattibile?
Anche qui, non sono specialista né tecnico. È consigliato che il percorso sia il piú breve. 2-3 metri sembra troppo. Magari funzionerebbe benino con una cappa Miele o Gaggenau (che hanno un motore migliore), perché è una configurazione che sollecita il motore.

Io rinuncerei alla cappa aspirante e ne farei una filtrante, che non scarica fuori ma pulisce grazie ai filtri (lavabili in lavastoviglie periodicamente).
Oppure una "che esce dal tetto" come le cappe aspiranti a isola.

Re: Potenza della cappa aspirante e diametro del tubo di sca

#8
Ciao, non sono un tecnico ma ti riporto la mia esperienza.
Avevo la vecchia cappa con uscita da diametro 120 cm collegata alla parete esterna con tubo da 120cm (tratto orizzontale di circa 3 metri), come tutti gli altri condomini e funzionava perfettamente
Con acquisto della nuova cucina, ho provato a collegare la mia cappa con foro da uscita da diametro 120 cm allo scarico del camino verticale sfruttando il tubo da diametro 100cm già esistente, per evitare lo scarico in facciata e averlo sul tetto (sempre preferibile), ma capita sporadicamente che la cappa si blocchi, il tecnico mi ha confermato che è per via del diametro ridotto, anche se non utilizzo praticamente mai la massima potenza, tanto che appena possibile l'intenzione è di sostituire il tubo da 100 con uno adeguato da 120cm.

Tutto questo per dirti che difficilmente qualcuno ti potrà assicurare che la cappa funzioni a dovere se non ti attieni scrupolosamente alle indicazioni di installazione.
Per quanto riguarda lo scarico in facciata, esistono delle normative UNI a riguardo e in ogni caso meglio verificare perché non tutti i regolamenti locali lo consentono, mi sembra possa variare da una regione all'altra (forse anche a livello di provincia). Cmq visto che abiti all'ultimo piano, potresti anche uscire a parete e poi far arrivare il tubo oltre il colmo del tetto facendolo correre all'esterno, sicuramente più semplice rispetto a forare il solaio.

Re: Potenza della cappa aspirante e diametro del tubo di sca

#9
rossodicina ha scritto:Tutto questo per dirti che difficilmente qualcuno ti potrà assicurare che la cappa funzioni a dovere se non ti attieni scrupolosamente alle indicazioni di installazione.
Per quanto riguarda lo scarico in facciata, esistono delle normative UNI a riguardo e in ogni caso meglio verificare perché non tutti i regolamenti locali lo consentono, mi sembra possa variare da una regione all'altra (forse anche a livello di provincia). Cmq visto che abiti all'ultimo piano, potresti anche uscire a parete e poi far arrivare il tubo oltre il colmo del tetto facendolo correre all'esterno, sicuramente più semplice rispetto a forare il solaio.
Quoto :wink: .
Haytham ha scritto:Non c'è una "regola" per stabilire un rapporto volume d'aria/diametro del tubo di scarico? Per esempio, 200 m3h per tubo da 100, 400 per tubo da 120, 600 per tubo da 150. Magari è una sciocchezza, ma faccio questo ragionamento vedendo le specifiche delle varie cappe in commercio, dove a una data potenza di aspirazione viene affiancato uno scarico della sezione adeguata. Se io usassi la cappa Falmec succitata a metà della potenza, il mio tubo non riuscirebbe a gestirla?
Non è possibile stabilire una regola generale, la portata massima che si riesce ad ottenere nelle specifiche condizioni di installazione varia al variare di molti parametri. Oltre al diametro del tubo, sono importanti la lunghezza totale della tubazione (deve essere più breve possibile), l'eventuale presenza di curve (il percorso deve essere più rettilineo possibile) e la finitura interna del tubo e dei rispettivi raccordi (deve essere più liscia possibile).
In via generale, quando si sceglie una cappa, oltre alla portata massima è importante anche il valore di pressione massima che l'aspiratore riesce a sviluppare. Maggiore è la pressione, maggiore è la capacità di vincere le perdite di carico provocate dai vari elementi del condotto di esalazione.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Potenza della cappa aspirante e diametro del tubo di sca

#10
Grazie per i contributi. :wink:
rossodicina ha scritto:Ciao, non sono un tecnico ma ti riporto la mia esperienza.
Avevo la vecchia cappa con uscita da diametro 120 cm collegata alla parete esterna con tubo da 120cm (tratto orizzontale di circa 3 metri), come tutti gli altri condomini e funzionava perfettamente
Con acquisto della nuova cucina, ho provato a collegare la mia cappa con foro da uscita da diametro 120 cm allo scarico del camino verticale sfruttando il tubo da diametro 100cm già esistente, per evitare lo scarico in facciata e averlo sul tetto (sempre preferibile), ma capita sporadicamente che la cappa si blocchi, il tecnico mi ha confermato che è per via del diametro ridotto, anche se non utilizzo praticamente mai la massima potenza, tanto che appena possibile l'intenzione è di sostituire il tubo da 100 con uno adeguato da 120cm.
C'è un motivo particolare per il quale hai voluto cambiare se lo scarico in facciata andava già bene? Comunque a questo punto sono abbastanza convinto proprio per la soluzione orizzontale, in quanto immagino non sia semplice intervenire sulla canna fumaria per cambiare un tubo di sezione decisamente più grande… sbaglio?
Per quanto riguarda lo scarico in facciata, esistono delle normative UNI a riguardo e in ogni caso meglio verificare perché non tutti i regolamenti locali lo consentono, mi sembra possa variare da una regione all'altra (forse anche a livello di provincia). Cmq visto che abiti all'ultimo piano, potresti anche uscire a parete e poi far arrivare il tubo oltre il colmo del tetto facendolo correre all'esterno, sicuramente più semplice rispetto a forare il solaio.
Non si può semplicemente lasciar evacuare dal foro a parete coperto da apposita griglia?

Re: Potenza della cappa aspirante e diametro del tubo di sca

#11
Abbiamo optato per lo scarico al tetto per una questione estetica, ovvero non avere il tubo a vista sopra i pensili, inoltre pratica in quanto fumi e odori evacuano meglio sopra il tetto, senza rischio che diano fastidio all'appartamento sopra il mio ad esempio, poi il camino era già lì vicino al foro cappa.

Alla seconda domanda ho già risposto e Federal ha confermato, ovvero devi informarti, credo presso ufficio tecnico del tuo comune di residenza dovrebbero saperti dare indicazioni precise.
Poi per carità se in condominio sono tutti così a parete essendo anche tu ultimo piano non credo nessuno si lamenterà, ma se vuoi fare le cose per bene allora informati poi decidi come procedere.

Edit: confermo cambiare il tubo non è semplice, devi chiamare qualcuno che sia assicurato per andare sul tetto, faccia il lavoro per bene, sicuramente non è neppure economico.

Re: Potenza della cappa aspirante e diametro del tubo di sca

#14
Telstar ha scritto:
Dodiri ha scritto: Io rinuncerei alla cappa aspirante e ne farei una filtrante, che non scarica fuori ma pulisce grazie ai filtri (lavabili in lavastoviglie periodicamente).
Pessimo consiglio.
Io ho la cappa filtrante, tra l'altro devo ancora pulire i filtri, però si può mettere anche il tubo, uff dovrei farlo.

Qui non si finisce mai......