La destinazione d uso non é compromessa dagli aloni, io ci penserei due volte prima di spendere soldi così.
In giudizio la vedo dura presentare uba perizia che attesti che la cucina non é adatta all uso a causa del rivestimento
Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica
#32Senza che nessuno si incazzi una macchia che si sposta o un alone che si forma passando lo straccio per me non è un'usura.
L'usura è una lucidatura permanente ed irreversibile dovuta ad un forte o continuo strofinio: può succedere ma normalmente non tocca superfici così ampie ma solo pochi cm in vicinanza dei punti di presa.
... sarà acqua, sarà grasso, sarà lo sgrassatore ma a me questa non sembra un'usura. L'opaco tra l'altro per norma e regola per la natura microrugosa della superficie trattiene maggiormente lo sporco, l'unto, la componente grassa del detergente e l'acqua e fa più fatica a venir pulito.
Ho consigliato lo chanteclair perchè è un detergente piuttosto aggressivo anche se piuttosto grasso che in caso di alone da unto sicuramente rimuove l'unto, va rimosso con montagne d'acqua perchè è esso stesso untuoso. Il più va sicuramente via: ti rendi conto meglio del problema.
I serramenti che vengono citati purtroppo sono normalmente laccati con vernici ad acqua.... per serramenti... per loro natura i prodotti da serramento sono abbastanza "igroscopici" perchè devono far respirare il legno e rimanere molto elastici per seguire i movimenti del legno estremamente sollecitato. Per le vernici per interno normalmente si pretende una maggior resistenza agli agenti pulenti. Purtroppo inutile negare che ci sono delle vernici a base acqua (solitamente), magari monocomponenti usate nell'arredo che non sono esattamente resistentissime e ok, strofinando energicamente, può rimanerti del colore sullo straccio ma questo ripeto che non mi pare il caso.
Come giustamente è stato fatto notare le contestazioni piaccia o no seguono un preciso iter burocratico. Questo iter consiste nell'agire nei confronti del rivenditore. E' lui che dopo agirà come crede nei confronti di Scavolini. Se il rivenditore ha battezzato la cucina come solo sporca Scavolini non ha neanche il diritto di intromettersi più di tanto nei rapporti clientefinale-rivenditore.
Dico queste cose perchè prima di andare a fare una guerra che può finire anche molto male è meglio sedersi e studiare la faccenda senza lasciarsi trasportare dall'istinto diffamatorio o dall'azione legale facile. Perchè parliamoci chiari nel mio ambito professionale non è la prima volta che vado da un cliente a pulire un tavolo o un top di una cucina (.... e a livello statistico porto a casa un 90% di pulizie avvenute se il cliente non è passato con spugnette verdi o cartavetrata) MA: fin che non ci sono avvocati di turno il privato si becca semplicemente una raccomandazione di pulizia, quando c'è l'avvocato di turno praticamente non si interviene neanche più se non nelle opportune sedi e se viene pulito oltre a fare una figura di m3rda mondiale ci sono 2 periti e 2 avvocati da pagare più diverse spese.
Ho mai raccontato il caso del laminato bianco che era diventato verde vicino al lavello?
L'usura è una lucidatura permanente ed irreversibile dovuta ad un forte o continuo strofinio: può succedere ma normalmente non tocca superfici così ampie ma solo pochi cm in vicinanza dei punti di presa.
... sarà acqua, sarà grasso, sarà lo sgrassatore ma a me questa non sembra un'usura. L'opaco tra l'altro per norma e regola per la natura microrugosa della superficie trattiene maggiormente lo sporco, l'unto, la componente grassa del detergente e l'acqua e fa più fatica a venir pulito.
Ho consigliato lo chanteclair perchè è un detergente piuttosto aggressivo anche se piuttosto grasso che in caso di alone da unto sicuramente rimuove l'unto, va rimosso con montagne d'acqua perchè è esso stesso untuoso. Il più va sicuramente via: ti rendi conto meglio del problema.
I serramenti che vengono citati purtroppo sono normalmente laccati con vernici ad acqua.... per serramenti... per loro natura i prodotti da serramento sono abbastanza "igroscopici" perchè devono far respirare il legno e rimanere molto elastici per seguire i movimenti del legno estremamente sollecitato. Per le vernici per interno normalmente si pretende una maggior resistenza agli agenti pulenti. Purtroppo inutile negare che ci sono delle vernici a base acqua (solitamente), magari monocomponenti usate nell'arredo che non sono esattamente resistentissime e ok, strofinando energicamente, può rimanerti del colore sullo straccio ma questo ripeto che non mi pare il caso.
Come giustamente è stato fatto notare le contestazioni piaccia o no seguono un preciso iter burocratico. Questo iter consiste nell'agire nei confronti del rivenditore. E' lui che dopo agirà come crede nei confronti di Scavolini. Se il rivenditore ha battezzato la cucina come solo sporca Scavolini non ha neanche il diritto di intromettersi più di tanto nei rapporti clientefinale-rivenditore.
Dico queste cose perchè prima di andare a fare una guerra che può finire anche molto male è meglio sedersi e studiare la faccenda senza lasciarsi trasportare dall'istinto diffamatorio o dall'azione legale facile. Perchè parliamoci chiari nel mio ambito professionale non è la prima volta che vado da un cliente a pulire un tavolo o un top di una cucina (.... e a livello statistico porto a casa un 90% di pulizie avvenute se il cliente non è passato con spugnette verdi o cartavetrata) MA: fin che non ci sono avvocati di turno il privato si becca semplicemente una raccomandazione di pulizia, quando c'è l'avvocato di turno praticamente non si interviene neanche più se non nelle opportune sedi e se viene pulito oltre a fare una figura di m3rda mondiale ci sono 2 periti e 2 avvocati da pagare più diverse spese.
Ho mai raccontato il caso del laminato bianco che era diventato verde vicino al lavello?
Pax tibi Marce
Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica
#33...infatti... tra l'altro i laccati si usano da sempre in ambito cucina: come fai ad attestare che non sono adatti.gina ha scritto:La destinazione d uso non é compromessa dagli aloni, io ci penserei due volte prima di spendere soldi così.
In giudizio la vedo dura presentare uba perizia che attesti che la cucina non é adatta all uso a causa del rivestimento
Pax tibi Marce
Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica
#34Vorrei sottolineare che Scavolini è il primo o al massimo secondo produttore italiano di cucine tra l'altro con consumi molto importati proprio nel mercato Italiano interno e che con probabilità farà più di 180 cucine al gg (o insomma in quell'ordine di grandezza spannometricamente).rossodicina ha scritto: Per quanto riguarda Scavolini, ha ragione bayeen quando afferma che i produttori non rispondono quasi mai all'utilizzatore finale, probabilmente non sono tenuti a farlo. Certo in un caso simile a mio avviso credo farebbe una migliore figura a spendere un pò di tempo e risorse nel seguire il problema più da vicino, visto che tanto spende in pubblicità per affermare di essere un marchio di qualità per tutti gli italiani.
.
Ok che su questo forum non c'è poi tutto sto traffico ma a quando risale l'ultima contestazione Scav?
...Insomma, ogni tanto può pure starci.
Pax tibi Marce
Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica
#35A me sembra di aver capito, per come è stato raccontato, che sia stata Scavolini a stabilire che l'anta non è difettata, non il rivenditore in base a foto e mi pare campione inviato.
Anche perché presumo che un rivenditore in questo caso farebbe fatica a stabilire l'esistenza un problema di verniciatura.
Capisco benissimo che dal punto di vista di una azienda trovare una cucina difettata su centinaia prodotte sia accettabile, certo per il privato che ai ritrova il problema la cosa risulta meno accettabile, per questo ritengo che forse spendere qualcosa di più nell'assistenza al cliente finale sarebbe corretto e non inciderebbe più di tanto sui profitti di un'azienda tanto grande.
Anche io penso che difficilmente si risolverà il problema x vie legali, la vedo dura..
Anche perché presumo che un rivenditore in questo caso farebbe fatica a stabilire l'esistenza un problema di verniciatura.
Capisco benissimo che dal punto di vista di una azienda trovare una cucina difettata su centinaia prodotte sia accettabile, certo per il privato che ai ritrova il problema la cosa risulta meno accettabile, per questo ritengo che forse spendere qualcosa di più nell'assistenza al cliente finale sarebbe corretto e non inciderebbe più di tanto sui profitti di un'azienda tanto grande.
Anche io penso che difficilmente si risolverà il problema x vie legali, la vedo dura..
Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica
#36Pure io. Nel mio caso sono stati gli stessi periti a verificare la frode e la mancanza di marcatura CE sul prodotto che mi era stato venduto, violazioni oggettive e gravi che ricadono nel campo penale, mentre per quanto riguarda il risarcimento del danno mi hanno sconsigliato tutti, avvocato compreso, di intraprendere una causa civile: sempre che io riesca a dimostrare che il danno estetico e quello funzionale sono attribuibili al legno (cosa oggettivamente evidente ma non così scontata in un tribunale), non è detto che mi venga riconosciuto un risarcimento per tali danni dato che l'utilizzo non è sostanzialmente compromesso.gina ha scritto:La destinazione d uso non é compromessa dagli aloni, io ci penserei due volte prima di spendere soldi così.
In giudizio la vedo dura presentare uba perizia che attesti che la cucina non é adatta all uso a causa del rivestimento
Quindi mi resta solo la denuncia, che non risolve la mia situazione ma evita almeno ad altre persone di spendere soldi per tentare di risolvere un problema che non si risolve.
Nel tuo caso, invece, non vedo purtroppo nessuna violazione da parte del produttore. Purtroppo se intenti una causa civile non spetta a Scavolini ma a te dimostrare che il danno estetico non è stato causato da errata manutenzione ed utilizzo.
Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica
#37Racconta, racconta!qsecofr ha scritto: Ho mai raccontato il caso del laminato bianco che era diventato verde vicino al lavello?



(Io comunque, Q, è meglio se lo Chanteclair non lo uso

Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica
#38Ringrazio tutti voi per i vostri gentili interventi ed opinioni a riguardo,penso che la mia denuncia qui e sui social serva anche a mettere in guardia altri consumatori che potrebbero ritrovarsi nella mia stessa situazione.
Volevo rivolgervi un ultima domanda,è corretto secondo voi che in circa due anni di richieste alla Scavolini,non abbia trovato un tecnico,un consulente,un suo esperto, da inviare a casa mia per visionare il problema di persona?
Io l'unica cosa che volevo dire di fronte a questo rappresentante dell'azienda Scavolini era questo: tenga il panno in microfibra e questo detergente neutro e mi faccia vedere come si pulisce la cucina che mi avete venduto.Ci sarebbe stato davvero da ridere di fronte alle macchie che non andavano via e alle nuove che avrebbe provocato.Ripeto senza nessuna risposta da un rivenditore ufficiale e dalla casa madre non ho altra scelta che seguire le vie legali.
Volevo rivolgervi un ultima domanda,è corretto secondo voi che in circa due anni di richieste alla Scavolini,non abbia trovato un tecnico,un consulente,un suo esperto, da inviare a casa mia per visionare il problema di persona?
Io l'unica cosa che volevo dire di fronte a questo rappresentante dell'azienda Scavolini era questo: tenga il panno in microfibra e questo detergente neutro e mi faccia vedere come si pulisce la cucina che mi avete venduto.Ci sarebbe stato davvero da ridere di fronte alle macchie che non andavano via e alle nuove che avrebbe provocato.Ripeto senza nessuna risposta da un rivenditore ufficiale e dalla casa madre non ho altra scelta che seguire le vie legali.
Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica
#39giako per me è comunque pessimo il rivenditore, se un cliente contesta, anche solo per tanquilizzarlo, io un salto a casa lo faccio.
idem per l'azienda, proprio perchè le lamentele sono pochissime io non le lascerei inascoltate
idem per l'azienda, proprio perchè le lamentele sono pochissime io non le lascerei inascoltate
Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica
#40quoto !bubamara98 ha scritto:Racconta, racconta!qsecofr ha scritto: Ho mai raccontato il caso del laminato bianco che era diventato verde vicino al lavello?![]()
![]()
![]()
(Io comunque, Q, è meglio se lo Chanteclair non lo uso)

Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica
#41bubamara98 ha scritto:Racconta, racconta!qsecofr ha scritto: Ho mai raccontato il caso del laminato bianco che era diventato verde vicino al lavello?![]()
![]()
![]()
(Io comunque, Q, è meglio se lo Chanteclair non lo uso)
breve storia triste di un top sostituito perché diventato verde.
era Svelto asciugato. la signora puliva con quello e non sciacquava.
1 colpo di straccio con un solventino ed è tornato bianco.
Come tutta la catena di vendita possa essere riuscita a NON RISOLVERE se non sostituendo il piano nessuno lo sa ma fa capire quanta sia la difficoltà di comunicazione e le problematiche che si affrontano ogni gg.
ho casi di gente convinta che i top fenix siano autopulenti.
Pax tibi Marce
Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica
#42E io che pregustavo già qualche colonia di alghe... 

Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica
#43qsecofr ha scritto:...infatti... tra l'altro i laccati si usano da sempre in ambito cucina: come fai ad attestare che non sono adatti.gina ha scritto:La destinazione d uso non é compromessa dagli aloni, io ci penserei due volte prima di spendere soldi così.
In giudizio la vedo dura presentare uba perizia che attesti che la cucina non é adatta all uso a causa del rivestimento
La Scavolini vende creazioni di design e di estetica ,pubblicizza queste caratteristiche al consumatore e quindi le creazioni di detta azienda vengono acquistate anche per questo, l'uso (possesso) ne è compromesso se le sue cucine in laccato opaco scavolini rimangono macchiate o si usurano e non si possono pulire, anzi vengono danneggiate (la mia lo è in maniera evidente) dai detergenti neutri reperibili in commercio. Le indicazioni di manutenzione dell'azienda inoltre sono insufficienti e poco chiare riguardo la pulizia del bene da me acquistato ed inoltre l'azienda Scavolini ha ripetutamente negato l'intervento di un suo rappresentate ufficiale per mostrare dal vivo,sulla mia cucina,le modalità di pulizia o i FANTOMATICI detergenti specifici da usare.
Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica
#44Capisco il tuo stato d'animo, purtroppo dubito che tu riesca a farti quantificare e risarcire un qualunque tipo di danno.
Peraltro questo è quanto recita il Codice del Consumo:
http://www.dirittierisposte.it/Schede/T ... 4_art.aspx
"Responsabilità del venditore e del produttore.
Il consumatore, il cui bene abbia un difetto di conformità, deve rivolgersi al rivenditore che è l’unico soggetto responsabile (in forza del contratto) nei suoi confronti, a prescindere dal fatto che il difetti dipenda da un altro soggetto della catena distributiva (ad esempio il produttore).
In altri termini, è il venditore che deve rispondere direttamente e personalmente alle richieste del consumatore, facendosi carico di ogni eventuale onere.
Di qui derivano due conseguenze:
sono illegittime le richieste del venditore di rivolgersi direttamente al centro di assistenza o alla casa produttrice del prodotto;
sono illegittime le clausole contrattuali che escludono o limitano diritti del consumatore, anche nel caso in cui vi sia un consenso di quest’ultimo indicato nel contratto di vendita.
L’art. 131 del Codice del Consumo prevede, infatti, che il venditore possa rivalersi a sua volta sul responsabile del difetto di conformità tramite la cd. azione di regresso.
La norma prevede, infatti, il diritto del rivenditore, di rivolgersi a ritroso alla catena distributiva per chiedere il rimborso di quanto ha dovuto prestare al cliente finale in base alla garanzia.
Il consumatore non può agire direttamente verso uno qualsiasi dei soggetti della catena distributiva, ma deve rivolgersi direttamente al rivenditore finale che è il soggetto con il quale ha contrattato e che ha potuto raccogliere le sue richieste sulla destinazione ad un uso particolare del prodotto e rendersi conto delle sue aspettative.
Denuncia dei difetti.
Nell’ipotesi in cui il venditore si rifiuti di garantire l’assistenza al cliente il consumatore deve:
denunciare al venditore il difetto di conformità il prima possibile e comunque entro due mesi dalla scoperta. Il consumatore può formulare direttamente la denuncia per iscritto con lettera raccomandata, via mail o fax oppure può rivolgersi alla Camera di Commercio o ad una associazione di consumatori. La comunicazione non è necessaria solo se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o l’ha nascosto;
se la denuncia non ha avuto esito positivo può scegliere di attivare delle procedure di composizione extragiudiziale delle controversie tramite le Camere di Commercio o le Associazioni dei consumatori;
può agire direttamente in giudizio nei confronti del venditore;
può segnalare all’Autorità Garante per la concorrenza ed il mercato i casi di pratiche commerciali scorrette tra cui rientra la violazione dei diritti riconosciuti in tema di garanzia post vendita".
Secondo il Codice del Consumo non puoi citare in giudizio la Scavolini ma solo il rivenditore che è il vero responsabile del fatto che non ti ha reso sufficientemente edotto sulla delicatezza del materiale che hai scelto.
Ti faccio un esempio: se tuo figlio avesse urtato contro le ante inferiori giocando e le avesse graffiate avresti dedotto che Scavolini vende materiali scadenti? Avresti chiesto la riparazione del danno? Eppure qui sul forum ci sono stati casi di persone che hanno "denunciato" come beni difettosi cassetti portaposate che si sono segnati al primo utilizzo.. se accidentalmente urti sul bordo di un cassetto e lo segni puoi definire "difettoso" il materiale? Forse anziché laccato o impiallacciato dovevi prendere un bel laminato o un Fenix..
Naturalmente sono ragionamenti che lasciano il tempo che trovano.
Non hai però risposto ad una domanda che avevo posto qualche commento fa: le tue ante sono laccate anche internamente o sono il tipo "economico" con laccatura solo esterna? E nella parte interna sono rovinate?
Peraltro questo è quanto recita il Codice del Consumo:
http://www.dirittierisposte.it/Schede/T ... 4_art.aspx
"Responsabilità del venditore e del produttore.
Il consumatore, il cui bene abbia un difetto di conformità, deve rivolgersi al rivenditore che è l’unico soggetto responsabile (in forza del contratto) nei suoi confronti, a prescindere dal fatto che il difetti dipenda da un altro soggetto della catena distributiva (ad esempio il produttore).
In altri termini, è il venditore che deve rispondere direttamente e personalmente alle richieste del consumatore, facendosi carico di ogni eventuale onere.
Di qui derivano due conseguenze:
sono illegittime le richieste del venditore di rivolgersi direttamente al centro di assistenza o alla casa produttrice del prodotto;
sono illegittime le clausole contrattuali che escludono o limitano diritti del consumatore, anche nel caso in cui vi sia un consenso di quest’ultimo indicato nel contratto di vendita.
L’art. 131 del Codice del Consumo prevede, infatti, che il venditore possa rivalersi a sua volta sul responsabile del difetto di conformità tramite la cd. azione di regresso.
La norma prevede, infatti, il diritto del rivenditore, di rivolgersi a ritroso alla catena distributiva per chiedere il rimborso di quanto ha dovuto prestare al cliente finale in base alla garanzia.
Il consumatore non può agire direttamente verso uno qualsiasi dei soggetti della catena distributiva, ma deve rivolgersi direttamente al rivenditore finale che è il soggetto con il quale ha contrattato e che ha potuto raccogliere le sue richieste sulla destinazione ad un uso particolare del prodotto e rendersi conto delle sue aspettative.
Denuncia dei difetti.
Nell’ipotesi in cui il venditore si rifiuti di garantire l’assistenza al cliente il consumatore deve:
denunciare al venditore il difetto di conformità il prima possibile e comunque entro due mesi dalla scoperta. Il consumatore può formulare direttamente la denuncia per iscritto con lettera raccomandata, via mail o fax oppure può rivolgersi alla Camera di Commercio o ad una associazione di consumatori. La comunicazione non è necessaria solo se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o l’ha nascosto;
se la denuncia non ha avuto esito positivo può scegliere di attivare delle procedure di composizione extragiudiziale delle controversie tramite le Camere di Commercio o le Associazioni dei consumatori;
può agire direttamente in giudizio nei confronti del venditore;
può segnalare all’Autorità Garante per la concorrenza ed il mercato i casi di pratiche commerciali scorrette tra cui rientra la violazione dei diritti riconosciuti in tema di garanzia post vendita".
Secondo il Codice del Consumo non puoi citare in giudizio la Scavolini ma solo il rivenditore che è il vero responsabile del fatto che non ti ha reso sufficientemente edotto sulla delicatezza del materiale che hai scelto.
Ti faccio un esempio: se tuo figlio avesse urtato contro le ante inferiori giocando e le avesse graffiate avresti dedotto che Scavolini vende materiali scadenti? Avresti chiesto la riparazione del danno? Eppure qui sul forum ci sono stati casi di persone che hanno "denunciato" come beni difettosi cassetti portaposate che si sono segnati al primo utilizzo.. se accidentalmente urti sul bordo di un cassetto e lo segni puoi definire "difettoso" il materiale? Forse anziché laccato o impiallacciato dovevi prendere un bel laminato o un Fenix..
Naturalmente sono ragionamenti che lasciano il tempo che trovano.
Non hai però risposto ad una domanda che avevo posto qualche commento fa: le tue ante sono laccate anche internamente o sono il tipo "economico" con laccatura solo esterna? E nella parte interna sono rovinate?
Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica
#45anche iobubamara98 ha scritto:E io che pregustavo già qualche colonia di alghe...



certo che pulire con Svelto (o qualsiasi prodotto) senza sciacquare... pensa se questa impastava o comunque lavorava il cibo sul piano... vomito.
Q almeno hai bussato a casa della sciura per comunicarle l'arcano? io andrei di persona


