Buongiorno a tutti.
Nella casa nuova ho una zona giorno da 32mq suddivisa in parte soggiorno e parte cucina (circa metá).
nella zona cucina vorrei mettere degli altoparlanti bluetooth nello zoccolo dei mobili. Qualcuno mi ha detto che é un´idea infelice per colpi e polvere. Inoltre non trovo degli altroparlanti di piccola misura (max 12-15 cm) perché lo zoccolo non sará enorme.
Altri consigli per posizionamento di queste casse, escludendo il controssoffitto che mi costerebbe molto? a parete? o in un angolo del soffitto inclinate a 45 gradi per capirci?
Nel caso di alcune casse non bluetooth, ma tradizionali sempre da incasso, di cosa avrei bisogno oltre alla corrente, per far comunicare tramite un ricevitore bluetooth o quant´altro?
grazie
Re: Impianto audio da incasso parete
#2Bisognerebbe capire com'è la cucina.
Per quanto riguarda gli altoparlanti da posizionare nello zoccolo della cucina potresti pensare di metterceli sdraiati, dubito che non se ne trovino di larghezza 12/15. Mi sembra che i problemi derivino soprattutto dal suono molto mal direzionato, e riflesso dal pavimento.
In generale un altoparlante ha bisogno di 2 cose, un segnale audio e un'alimentazione elettrica.
Se non ce le ha "a bordo" gliele devi portare
Per quanto riguarda gli altoparlanti da posizionare nello zoccolo della cucina potresti pensare di metterceli sdraiati, dubito che non se ne trovino di larghezza 12/15. Mi sembra che i problemi derivino soprattutto dal suono molto mal direzionato, e riflesso dal pavimento.
In generale un altoparlante ha bisogno di 2 cose, un segnale audio e un'alimentazione elettrica.
Se non ce le ha "a bordo" gliele devi portare

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Impianto audio da incasso parete
#3metterli incassati in una scatola elettrica tradizionale?
tipo
https://www.filodiffusione.net/incasso- ... casso.html
tipo
https://www.filodiffusione.net/incasso- ... casso.html
Re: Impianto audio da incasso parete
#4Re: Impianto audio da incasso parete
#5Non so cosa tu intenda per "stazione".
Le casse acustiche hanno bisogno di alimentazione elettrica, e quella la puoi prendere da qualsiasi scatola dell'impianto elettrico (e ovviamente userai le scatole più vicine), sia che contenga prese, sia che contenga interruttori, sia che si tratti di una scatola di derivazione senza nessun frutto esterno ma con i fili (che sono quelli che ti servono) che corrono all'interno della scatola stessa.
Poi c'è il segnale: se arriva wireless (con il blutooth o con altri sistemi simili) tutto bene, se non arriva wireless arriverà via wire, cioè con un cavo. Quel cavo dovrà partire dalla componente dell'impianto che chiameremo "emittente" (un amplificatore, o una sorgente che include un amplificatore). Se il cavo parte dall'emittente e arriva alle casse o è un cavo "volante", visibile, o scorre nei tubi drntro il muro, non ci sono terze vie. Quindi qualcuno dovrà far scorrere il cavo del segnale (o meglio i 2 cavi del segnale, se si parla di 2 canali audio) dal buco nel muro più prossimo all'impianto fino al buco nel muro (o ai buchi, se le casse sono parecchio distanziate tra loro) più prossimo alle casse.
Spero di riuscire ad essermi spiegato
Le casse acustiche hanno bisogno di alimentazione elettrica, e quella la puoi prendere da qualsiasi scatola dell'impianto elettrico (e ovviamente userai le scatole più vicine), sia che contenga prese, sia che contenga interruttori, sia che si tratti di una scatola di derivazione senza nessun frutto esterno ma con i fili (che sono quelli che ti servono) che corrono all'interno della scatola stessa.
Poi c'è il segnale: se arriva wireless (con il blutooth o con altri sistemi simili) tutto bene, se non arriva wireless arriverà via wire, cioè con un cavo. Quel cavo dovrà partire dalla componente dell'impianto che chiameremo "emittente" (un amplificatore, o una sorgente che include un amplificatore). Se il cavo parte dall'emittente e arriva alle casse o è un cavo "volante", visibile, o scorre nei tubi drntro il muro, non ci sono terze vie. Quindi qualcuno dovrà far scorrere il cavo del segnale (o meglio i 2 cavi del segnale, se si parla di 2 canali audio) dal buco nel muro più prossimo all'impianto fino al buco nel muro (o ai buchi, se le casse sono parecchio distanziate tra loro) più prossimo alle casse.
Spero di riuscire ad essermi spiegato

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Impianto audio da incasso parete
#6si direi chiaromamma santina ha scritto:Non so cosa tu intenda per "stazione".
Le casse acustiche hanno bisogno di alimentazione elettrica, e quella la puoi prendere da qualsiasi scatola dell'impianto elettrico (e ovviamente userai le scatole più vicine), sia che contenga prese, sia che contenga interruttori, sia che si tratti di una scatola di derivazione senza nessun frutto esterno ma con i fili (che sono quelli che ti servono) che corrono all'interno della scatola stessa.
Poi c'è il segnale: se arriva wireless (con il blutooth o con altri sistemi simili) tutto bene, se non arriva wireless arriverà via wire, cioè con un cavo. Quel cavo dovrà partire dalla componente dell'impianto che chiameremo "emittente" (un amplificatore, o una sorgente che include un amplificatore). Se il cavo parte dall'emittente e arriva alle casse o è un cavo "volante", visibile, o scorre nei tubi drntro il muro, non ci sono terze vie. Quindi qualcuno dovrà far scorrere il cavo del segnale (o meglio i 2 cavi del segnale, se si parla di 2 canali audio) dal buco nel muro più prossimo all'impianto fino al buco nel muro (o ai buchi, se le casse sono parecchio distanziate tra loro) più prossimo alle casse.
Spero di riuscire ad essermi spiegato

Re: Impianto audio da incasso parete
#7Ciao. Per prima cosa mi scuso perché ho detto alcune cose sbagliate, o che possono generare confusione. Per chiarezza: se partiamo da casse acustiche amplificate servono sia un'alimentazione elettrica che un segnale emesso da una sorgente, se invece le casse non sono amplificate l'alimentazione elettrica non è necessaria.
Detto questo, se vuoi utilizzare fino a due coppie di casse ci sono amplificatori che servono allo scopo e sistemi tutto sommato "convenzionali". Se vuoi invece utilizzare un numero di casse più elevato (e diffondere il segnale in più stanze) devi ricorrere a sistemi più complessi, che non conosco.
Cerca in rete multiroom,sembra stiano andando piuttosto di moda, ci si appoggia a una rete wi-fi e (sembra, ripeto, ho dato una scorsa veloce) che ce ne siano un po' di ogni prezzo, e di marche diverse.
Detto questo, se vuoi utilizzare fino a due coppie di casse ci sono amplificatori che servono allo scopo e sistemi tutto sommato "convenzionali". Se vuoi invece utilizzare un numero di casse più elevato (e diffondere il segnale in più stanze) devi ricorrere a sistemi più complessi, che non conosco.
Cerca in rete multiroom,sembra stiano andando piuttosto di moda, ci si appoggia a una rete wi-fi e (sembra, ripeto, ho dato una scorsa veloce) che ce ne siano un po' di ogni prezzo, e di marche diverse.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Impianto audio da incasso parete
#8nessun problema, figurati! ho dato un'occhiata ma alla fine non sono altro che delle casse bluetooth / wifi sparse per la casa con un sistema di integrazione un pò più avanzato..preferisco sempre la soluzione integrata, nascosta al quale faccio lo streaming semplicemente accoppiano il bluetooth, senza app dedicate etc...mamma santina ha scritto:Ciao. Per prima cosa mi scuso perché ho detto alcune cose sbagliate, o che possono generare confusione. Per chiarezza: se partiamo da casse acustiche amplificate servono sia un'alimentazione elettrica che un segnale emesso da una sorgente, se invece le casse non sono amplificate l'alimentazione elettrica non è necessaria.
Detto questo, se vuoi utilizzare fino a due coppie di casse ci sono amplificatori che servono allo scopo e sistemi tutto sommato "convenzionali". Se vuoi invece utilizzare un numero di casse più elevato (e diffondere il segnale in più stanze) devi ricorrere a sistemi più complessi, che non conosco.
Cerca in rete multiroom,sembra stiano andando piuttosto di moda, ci si appoggia a una rete wi-fi e (sembra, ripeto, ho dato una scorsa veloce) che ce ne siano un po' di ogni prezzo, e di marche diverse.
alla fine mi interessava principalmente la coppia casse in cucina, poi il bagno e la stanza da letto sono un surplus e metterei una cassa solo (nemmeno la coppia, una in bagno x la doccia etc e una in stanza x stirare)
Potresti illustrarmi meglio i sistemi che hai chiamato convenzionali o che servono allo scopo..per intanto prenderei la soluzione più complicata, ovvero la wired...perchè nel caso di una bluetooth basta solo creare l'allogiamento e darli solamente la corrente elettrica..nel caso della wired appunto si fa più complicata perchè devo creare le canaline corrente ed eventuale ampli...
hai qualche link per capire meglio? hai suggerimenti per la posizione delle casse in cucina?
grazie
Re: Impianto audio da incasso parete
#9Eviterei di metterle incassate. Ti consiglio le casse Sonos. Design e qualità senza paragoni.
Re: Impianto audio da incasso parete
#10Perché proprio sonos? Le vendi? Ci saranno milioni di costruttori di sistemi di altoparlanti...
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Impianto audio da incasso parete
#11Grazie del consiglio, saranno sicuramente ottime ma sono anche molto care.. Come sintoamplificatore stavo pensando ad un denon, come diffusori dovrò ancora vedere.. Jbl 610 o canton movie 95..non so però come si comportino in stereo per la musicaniko18 ha scritto:Eviterei di metterle incassate. Ti consiglio le casse Sonos. Design e qualità senza paragoni.
Re: Impianto audio da incasso parete
#12Svegliata male?mamma santina ha scritto:Perché proprio sonos? Le vendi? Ci saranno milioni di costruttori di sistemi di altoparlanti...

Nella vita faccio tutt'altro. Lavoro in banca! Per ora non vendiamo prodotti audio

Ho dato un consiglio perché anche io stavo pensando di metterle incassate ma dopo aver scoperto Sonos (e aver valutato e testato la concorrenza) non posso che dire di avere fatto la scelta giusta.
Le ho in tutta casa (Impianto 5.1 in soggiorno e una cassa per stanza): la qualità, il design e l'immediatezza del sistema multiroom non è minimamente paragonabile a nessun prodotto sul mercato (B&O a parte ma li siamo su un altro livello di prezzo).
Aspetto di sapere i milioni di costruttori migliori di Sonos, grazie!
Ultima modifica di niko18 il 05/10/18 18:43, modificato 5 volte in totale.
Re: Impianto audio da incasso parete
#13La qualità si paga.fabio8787 ha scritto:Grazie del consiglio, saranno sicuramente ottime ma sono anche molto care.. Come sintoamplificatore stavo pensando ad un denon, come diffusori dovrò ancora vedere.. Jbl 610 o canton movie 95..non so però come si comportino in stereo per la musicaniko18 ha scritto:Eviterei di metterle incassate. Ti consiglio le casse Sonos. Design e qualità senza paragoni.
Te le ho consigliate perché volendo se hai già un impianto "classico" con il Sonos Amp puoi sfruttarlo renderlo smart, ascoltare la musica in multi room con l'ausilio dell'app dedicata.
Ero con il tuo stesso dubbio, incassarle significa esser vincolato, scegliere diffusori "mobili" ti renderà il tutto più semplice anche in ottica di futuri spostamenti in casa di mobili arredamento etc.