Grazie per i complimenti e i consigli, Federal.Federal Republic ha scritto:Ciao Buba, nonostante qualche piccolo inconveniente (risolvibile senza particolari difficoltà), la cucina ha un aspetto gradevole.
Credo che il ripiano originariamente montato in alto fosse assemblato in modo permanente, tramite spinette e colla. In caso affermativo, per rimuoverlo facilmente senza danneggiare la colonna, lo hanno dovuto segare. Se la cucina in esposizione aveva già il frigo montato, quel ripiano mancante lo puoi considerare comunque da buttare, perchè rovinato dai fori delle viti per il fissaggio del frigo.bubamara98 ha scritto:Modifica colonna frigo: dato che avevamo il ns a libera installazione, abbiamo fatto trasformare la colonna frigo in colonna dispensa. Il frigo AEG da incasso classe A+ ci è stato valutato 450 euro e i 4 ripiani aggiuntivi da ordinare a Dibiesse ci sono costati 120 euro.
Giovedì mi è arrivata questa cosa (a parte il fatto che i ripiani sono 3 perché un ripiano c'era già in alto sopra al frigo e credo sia quello che è stato messo in basso):
Per quanto riguarda i nuovi ripiani, certamente hai il diritto di farli sostituire se li hanno consegnati rovinati (perchè dovevano essere nuovi di fabbrica), mentre la scelta del sistema di fissaggio restava a discrezione del rivenditore (in mancanza di accordi diversi).
La striscia adesiva non è molto bella, tuttavia, se è servita a coprire i fori delle spinette e le tracce del precedente incollaggio del vecchio ripiano,rappresenta forse l'unica soluzione praticabile.
Concordo con il suggerimento di passare all'illuminazione a led.bubamara98 ha scritto:Altri piccoli inconvenienti (che derivano da nostra poca accortezza.. ma avendo acquistato cucina a 300km da casa, a pochi km da dove lavora Bubo, ho avuto la possibilità di vederla di persona solo in due occasioni):
Al momento del montaggio scopriamo invece che si tratta di due neon inseriti in un fondo di vetro (dove pure si trova il trasformatore, ben visibile quando sono accesi, e l'interruttore non è touch ovviamente), probabilmente anche molto datati perché la guarnizione perimetrale del pannello in alcuni punti è deformata perché secca, ma soprattutto poco luminosi rispetto a quanto appariva nelle foto pubbblicate online e di un colore verdino completamente diverso da quello dei faretti della cappa.![]()
Peraltro i faretti della cappa sono posizionati posteriormente mentre i neon sono anteriori (e probabilmente non sostituibili se non con altri neon).
Si può anche valutare una soluzione intermedia, installando le lampade a led da 4000 K nei faretti della cappa e montando nuovi tubi fluorescenti da 4000 K nelle plafoniere sottopensile; a parità di temperatura di colore si può ottenere un'illuminazione omogenea nonostante il mix tra neon e led.
Controlla se la cappa è stata installata rispettando la distanza minima dal piano cottura, in caso negativo potete chiedere la sostituzione con un altro modello idoneo alle condizioni di installazione della vostra cucina.Chiedo anche più volte in fase di definizione del contratto il modello della cappa. Ci viene risposto solo "Sklok" con frontalino in vetro estraibile. Non era possibile avere il codice perché era necessario smontare la cappa (scopriamo invece che è sufficiente rimuovere i filtri in acciaio, l'etichetta è subito sotto).
Dopo il montaggio scopriamo che si tratta di una vecchissima Sklok fuori produzione ormai da anni, non molta potente e piuttosto rumorosa e anche ingombrante all'interno del pensile. L'aspetto che però la rende inutilizzabile è che funziona solo se il frontalino viene estratto.. tuttavia il frontalino sporge di quasi 20 cm ed io sono alta 162 cm. Vi mostro il risultato (praticamente la chiudo a craniate):
Anche in questo caso il sospetto è che questa cappa fosse montata su un pensile da montare più in alto rispetto agli altri, diversamente non vedo come si possa cucinare senza che la cappa finisca in fronte.. e come chiudo questo frontalino la cappa si disattiva. Sostanzialmente inutilizzabile per me..
In caso affermativo, non essendoci possibilità di contestazione, l'unica soluzione è modificare il cablaggio della cappa per renderla funzionante anche con il frontalino non completamente estratto. Ci deve essere un microinterruttore che chiude il contatto a frontalino estratto, basta bypassarlo se è semplicemente collegato in serie ai comandi manuali.

Il fatto è che i fori di aspirazione, come dice Twistdh, sono coperti dal frontalino quando questo è chiuso. Sarebbe proprio da eliminare. Ma penso che semplicemente non utilizzerò la cappa (ho finestra da un lato e aspiratore su parete opposta). Spero solo che il vapore non rovini il polimerico.
Controllerò la distanza di installazione.
Per quanto riguarda la colona frigo, mi chiedo perché non abbiano lasciato dove era quel ripiano alto. A me andava bene anche lì, per eldom ed oggetti di utilizzo meno frequente.
E in ogni caso se mi ordini 4 ripiani nuovi dovresti montarmi 4 ripiani nuovi, uguali agli altri come dimensioni, colore e fissaggio, che trovo nelle colonne (stessa marca e modello) e soprattutto nuovi.

Per le luci, stiamo pensando che forse è più semplice inserire una striscia a led sottopensile per tutta la lunghezza della parete. Unica cosa: non sarà semplice raggiungere l'uscita a tubo per il collegamento dato che i pensili sono tutti avvitati l'uno con l'altro e non mi è stata montata la barra reggipensili. Come non sarebbe semplice sostituire la cappa, per lo stesso motivo.
Per MARCOAURELIO, TWISTDH e FEDERAL: scriverò a Dibiesse per capire come aprire le basi vetrate senza fare danni ed eventualmente sostituire lampade e trasformatori.
Dovendo ancora saldare vorrei che venisse sistemato tutto quello che va sistemato.