Scelta pittura per interni

#1
Nel caso di nuovo appartamento non ancora imbiancato come si consiglia di procedere?
I muri esterni sono realizzati in forato da 30cm mentre i tramezzi in forato da 10cm e rifiniti ad intonaco civile.

Mio padre è pratico del mestiere (muratore tuttofare) ma non ha esperienza su nuovi materiali e procedure.

Mi piacerebbe sapere il vostro parere su eventuali fondi e vernici da utilizzare.

Grazie

Re: Scelta pittura per interni

#3
marcobaldo ha scritto:ma devi imbiancare dentro o fuori?non ho ben capito.Credo dentro di sicuro,ma li' i muri sono a civile o a gesso?
Devo imbiancare dentro per adesso. I muri sono rifiniti ad intonaco "a civile" (così cita la perizia).

Re: Scelta pittura per interni

#4
Allora:per bagno e cucina (locali in cui puo' avere presenza di vapore acqueo) usa un buon traspirante,per il resto vai di lavabile.Se vuoi il "top",fai tutti i soffitti della casa col traspirante e solo le pareti con il lavabile.
Discorso fissativo:va dato come mano di fondo prima della tinteggiatura (tanto sul civile nuovo,a meno uso un prodotto altamente coprente,devi comunque dare tre mani,di cui la prima se di fissativo è tanto meglio).
Vuoi fare una cosa piu' veloce?Dai una prima mano di lavabile diluito col fissativo e un po' piu' di acqua,passandoci due volte lo rendi gia' abbastanza in tinta prima della seconda e ultima mano.
Fosse casa mia,il fissativo nel bagno ed in cucina non lo darei nemmeno,ma questa è una mia disquisizione puramente tecnica personale.

Re: Scelta pittura per interni

#5
Cercando di andare con ordine:
Per traspirante intendi la classica tempera e per lavabile intendi invece una pittura lavabile semplice non superlavabile giusto?
Il fissativo è consigliabile darlo anche sul soffitto?
Sconsigli due mani di fissativo anziché una?
Entrando nei dettagli mi consigli qualche prodotto specifico? (mio padre usa solitamente linvea)
Hai mai usato le pitture ecologiche e/o antimuffa e/o sanificanti che si vedono di recente sulle riviste di arredo?

Re: Scelta pittura per interni

#6
Conosco Linvea che uso anche se raramente.Giusto settimana scorso ho usato il loro lavabile,il super printal,che tuo padre immagino conoscera'.
Una cosa alla volta,partiamo dal traspirante,che NON E' TEMPERA,quella non la voglio vedere nemmeno in cartolina e un qualsiasi imbianchino con un minimo di esperienza e conoscenza sa il perchè.E' proprio idropittura traspirante.Linvea ha il colorprint che non è malaccio.
Per lavabile intendo una pittura semplicemente lavabile (come il superprintal che è un ottimo prodotto soprattutto se dato bianco o colori tenui).Superlavabile?Questi termini sulle idropitture mi fan sorridere ogni volta che li vedo scritti o pubblicizzati ovunque.Se vuoi un vero lavabile vai sullo smalto murale,sebbene tu abbia il "problema" del muro finito a civile e non a gesso.
Fosse casa mia andrei su traspirante cucina bagno e soffitti,tutto il resto lavabile.Punto.
Discorso fissativo.Una mano basta e la darei anche ai soffitti,per un semplice motivo,aiuta l'asciugatura rendendola omogenea ed evitando (a meno che tu non abbia mai preso un rullo in mano...) chiazzate finali.Poi come detto ieri,se sei piuttosto bravo potresti anche dare tre mani di traspirante senza il fissativo,quantomeno ai soffitti...
Prodotti consigliati?Beh due te li ho detti e li conosce anche tuo padre.Costano parecchio pero'...andare anche su soluzioni meno costose (ma sempre di qualita'!) non sarebbe un errore.Io uso principalmente San Marco (albus e bravocasa) e qualche volta Sikkens con i soliti prodotti di punta (Alphamat e Tex Acryl).Se hai altro da chiedere,sono qui

Re: Scelta pittura per interni

#7
Intanto ti ringrazio per la risposta super esauriente. Mi confronto con mio padre e vediamo cosa dice, così ti informo.
In ogni caso come "preventivo" per eventuali futuri accumuli di condensa sconsigli pitture antimuffa e/o antibatteriche?
Grazie

Re: Scelta pittura per interni

#8
Avevo omesso quella sezione del commento.Scusa.
Il discorso è molto semplice.Perchè dovresti usare una pittura antimuffa?Hai problemi di umidita',condensa o quant'altro?Si?Allora va bene.Non ne hai ma vuoi essere sicuro di non averne?Hai sotto gesso o intonaco?La prima assorbe e favorisce in casi estremi l'insorgenza di fenomeni batterici,il civile è piu' "traspirante" come materiale e non necessita di prodotti altamente performanti per evitare l'insorgenza di muffe e quant'altro.Tradotto,vai col traspirante e sei tranquillo.Poi se mi dici che il bagno è cieco e senza finestre,con la doccia,allora dagli pure una vernice piu' forte come un antibatterico o addirittura una termica anticondensa,ma qui siamo gia' al fasciarsi la testa.

Re: Scelta pittura per interni

#11
marcobaldo ha scritto:Si.Occhio a non usare il superprintal per colorazioni scure.Da risultati scadenti.
Sarà tutto bianco.
Per la cameretta del bambino dovremmo fare due pareti blu o azzurre.
Potrebbe andare per questi colori il super printal?

Re: Scelta pittura per interni

#12
Con il superprintal bianco,vai tranquillo.
Per il resto:azzurro va bene,per il blu ti dico NO.Parliamo di blu pastello,quindi molto intenso.Primo perchè tutti i colori scuri con le lavabili classiche danno sempre due problemi:1-come le sfreghi (una mano,un gomito sudato etc etc) si rovinano 2-se devi fare dei ritocchi li vedi come se fosse una patacca.Poi in questi casi consiglio sempre l'uso dello smalto murale o a limite ora han fatto gli smacchiabili che stanno nella stessa classe di "spazzolatura" degli smalti murali (tipo Rezisto Sikkens).