Salve a tutti, conosco la qualità Miele nel passato, per avere avuto in posti diversi due aspirapolvere, cinque lavastoviglie (una volta ci fu un problema, ma a causa mia, imparai poi a sciaquare prima di infilare), due lavatrici, e la posso percio' confermare.
Ma pure la AEG anni 60 di mia zia non la cambio' fino alla sua morte, pochi anni fa.
Trovando alti i prezzi delle lavatrici Miele, presi due volte lavatrici AEG, e vanno ancora bene. Una ha 17 anni, ma era un modello top di gamma, pero' usata molto e a morte, sovraccaricata di carico e di detersivo.
Ora devo prendere una frontale e sono indeciso. Rivenditori e tecnici hanno solo una parola in bocca, Miele. Ma chiaramente i prodotti di fascia economica, Classic, vanno evitati per una moltitudine di ragione, tra cui il paese di produzione (Slovacchia, mi pare), mancano di Aquastop, programmi, consumi....
Per avere le funzioni di AEG serie 9000 e 8000, tra cui il vapore, il costo Miele é ben superiore, nonostante la qualità stia calando e i consumatori si lamentano (https://forum.quechoisir.org/miele-avis ... 8c47c38f10)
In Friuli non c'é molto calcare , e la vaschetta del sale anti-calcare é al posto di quella del prelavaggio, si é costretti a gettare il detersivo nel cesto direttamente, pero' c'é un forte risparmio elettrico.
Trasportero' dall'estero e avro' un prezzo inferiore perdendo la garanzia:
L8FE7695 650 EURO
L9FS86495 770 EURO
L9FE96695 990 EURO (schermo tft migliore di lcd, e molti piu' programmi)
WCR 890 WPS 1850 EURO
WWI 320 WPS 1250 EURO
WCI 330 WPS 1250 EURO
WCE 330 WPS 1000 EURO
WKF 311 WPS 1000 EURO
So della fonte portante trasversale in Miele, che incide sulla profondità, anziché calcestruzzo sbriciolante nel tempo, e del cestello interno inox anziché di plastica; ma all'atto pratico se c'é una rottura di carta elettronica, addio. Amo riparare da solo, non avere una estensione di garanzia. Sono contro anche il sistema vincolante di capsule "Nescafé" Capdosing e Twindos (non ha senso mettere altri liquidi anziché quelli di miele perché fase 1+2 sono detersivi speciali che vengono dosati secondo il bucato)
Non so che pesci pigliare, aiutoooo, per favore, grazie
Re: LAVATRICE MIELE MEDIA O AEG ALTA ???
#2Prendi una Asko. Il top in quanto a qualità costruttiva e garanzia di durata meccanica
Re: LAVATRICE MIELE MEDIA O AEG ALTA ???
#3poi se sei in Friuli è pure quasi a km 0 ,visto che è fatta in Slovenia...klw ha scritto:Prendi una Asko. Il top in quanto a qualità costruttiva e garanzia di durata meccanica

AEG - Electrolux invece potrebbe essere proprio a km 0.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements
Re: LAVATRICE MIELE MEDIA O AEG ALTA ???
#4Mah il luogo di produzione puo' incidere poco, ho trovato difficile trovare un negozio Asko a Lubiana, AEG la compro in Germany perché costa meno, torna all'ovile in pratica.
Asko ha quattro ammortizzatori, oblo' piatto, esce da catena di produzione Gorenje moderna, stesse line di produzione di quelle professionali, consuma poco, lava bene, risciacqua abbastanza, look un po' old style....non lo so, non mi convince, siamo sopra I mille euro, il Sistema quattro ammortizzatori é abbastanza valido….ma é un ovni, di recente passata in mano italiana la proprietà anziché svedese….boh. Mi domando se trovero' pêzzi fra qualche anno, se esisterà ancora…
Non solo I clienti francesi ma anche quelli Tedeschi parlano "male" (per roba oltre le 1500 euro mi aspetterei solo commenti cinque stelle, invece molti si lamentano...) delle ultime lavatrici frontali miele :
https://www.amazon.de/s/s/ref=sr_nr_p_8 ... =669059031
Perché questa dicotomia con I venditori ? Prezzolati ? Ricordi dei tempi che fu ?
Sondaggio : e voi , con la vostra Miele, comprata di recente, dal 2015 ad oggi, come va, contenti ?
e la serie 9000 con il sale di AEG , gadget o utile ? e la top di gamma infarcita di programmi, una inutile superfetazione ?
Asko ha quattro ammortizzatori, oblo' piatto, esce da catena di produzione Gorenje moderna, stesse line di produzione di quelle professionali, consuma poco, lava bene, risciacqua abbastanza, look un po' old style....non lo so, non mi convince, siamo sopra I mille euro, il Sistema quattro ammortizzatori é abbastanza valido….ma é un ovni, di recente passata in mano italiana la proprietà anziché svedese….boh. Mi domando se trovero' pêzzi fra qualche anno, se esisterà ancora…
Non solo I clienti francesi ma anche quelli Tedeschi parlano "male" (per roba oltre le 1500 euro mi aspetterei solo commenti cinque stelle, invece molti si lamentano...) delle ultime lavatrici frontali miele :
https://www.amazon.de/s/s/ref=sr_nr_p_8 ... =669059031
Perché questa dicotomia con I venditori ? Prezzolati ? Ricordi dei tempi che fu ?
Sondaggio : e voi , con la vostra Miele, comprata di recente, dal 2015 ad oggi, come va, contenti ?
e la serie 9000 con il sale di AEG , gadget o utile ? e la top di gamma infarcita di programmi, una inutile superfetazione ?
Re: LAVATRICE MIELE MEDIA O AEG ALTA ???
#5Io ho una Miele che costava di listino sui 1700 euro, pagata sui 1400 circa 2 anni fa. Ne sono felicissimo, mai provato niente di altrettanto valido, mai.
Al tempo non conoscevo Asko, altrimenti credo che avrei provato quella.
Al tempo non conoscevo Asko, altrimenti credo che avrei provato quella.
Re: LAVATRICE MIELE MEDIA O AEG ALTA ???
#7Asko va bene, solo che non ha la funzione vapore, che per averla usata da anni , ritengo indispensabile, o almeno molto utile.
Per aver un vero vapore con Miele il ticket é 1800, una follia, quelle da 1000 hanno solo una funzione vapore inseriata a fine lavaggio, che tende a far uscire i capi umidi.
La funzione TwinDos di Miele é una cacata pazzesca, cioé funziona benissimo, quando funziona, solo che molti utenti si lamentino che si inceppa, dia cartuccia vuota quando é ancora piena, vada reinizializzata.
L'idea in sé è valida, super concentrato a piccole dosi, per evitere sovradosaggio utente, e in funzione del peso del carico.
Solo che funziona con un mix 1+2 in funzione del tipo di panni da lavare; in altri termini metterci del detersivo o ammorbidente maison ne inficia i benefici.
Onde per cui staro' con Aeg, innovativa senza avere una politica di presa per il collo (la macchnetta del caffé te la regalerebbero pure, a condizioni che gli compri le dosette......Miele propone una esperienza haut de gamme chiusa, tipo Apple, e a me cio' non garba). Se AEG muore ne compro un'altra, anche 3....Una Miele se si rompe la carta elettronica bestemmi il creato, 400 euro.....giusta l'estensione di garanzia a dieci anni , in tal caso.....laverà un po' meglio.....pazienza.....é anche molta fuffa, molto status symbol......onestamente della connessione al telefonino che hanno un po' tutte adesso non vedo molto l'interesse......
Qualcuno del forum lavora in Electrolux a Porcia e saprebbe dirmi se tra AEG serie 8000 9kg 1600t/m, serie 9000 9kg 1400 t/m e il modello piu' alto, non venduto in italia, con schermo bianco e piu' funzioni, ci sono importanti differenze tecniche, costruttive ? Aggiungere il circuito sale, con rischio ruggine, e funzioni aggiuntive, non rischia di complicare inutilmente la macchina e aumentare il rischio rotture ? Dentro che faccia ha questa AEG serie 8000 ? La plastica Pro Tex del cestello dura ? i contrappesi in cemento si sbricioleranno nel tempo ? ha meno molle ?
Per aver un vero vapore con Miele il ticket é 1800, una follia, quelle da 1000 hanno solo una funzione vapore inseriata a fine lavaggio, che tende a far uscire i capi umidi.
La funzione TwinDos di Miele é una cacata pazzesca, cioé funziona benissimo, quando funziona, solo che molti utenti si lamentino che si inceppa, dia cartuccia vuota quando é ancora piena, vada reinizializzata.
L'idea in sé è valida, super concentrato a piccole dosi, per evitere sovradosaggio utente, e in funzione del peso del carico.
Solo che funziona con un mix 1+2 in funzione del tipo di panni da lavare; in altri termini metterci del detersivo o ammorbidente maison ne inficia i benefici.
Onde per cui staro' con Aeg, innovativa senza avere una politica di presa per il collo (la macchnetta del caffé te la regalerebbero pure, a condizioni che gli compri le dosette......Miele propone una esperienza haut de gamme chiusa, tipo Apple, e a me cio' non garba). Se AEG muore ne compro un'altra, anche 3....Una Miele se si rompe la carta elettronica bestemmi il creato, 400 euro.....giusta l'estensione di garanzia a dieci anni , in tal caso.....laverà un po' meglio.....pazienza.....é anche molta fuffa, molto status symbol......onestamente della connessione al telefonino che hanno un po' tutte adesso non vedo molto l'interesse......
Qualcuno del forum lavora in Electrolux a Porcia e saprebbe dirmi se tra AEG serie 8000 9kg 1600t/m, serie 9000 9kg 1400 t/m e il modello piu' alto, non venduto in italia, con schermo bianco e piu' funzioni, ci sono importanti differenze tecniche, costruttive ? Aggiungere il circuito sale, con rischio ruggine, e funzioni aggiuntive, non rischia di complicare inutilmente la macchina e aumentare il rischio rotture ? Dentro che faccia ha questa AEG serie 8000 ? La plastica Pro Tex del cestello dura ? i contrappesi in cemento si sbricioleranno nel tempo ? ha meno molle ?
Re: LAVATRICE MIELE MEDIA O AEG ALTA ???
#8Se scegli AEG per la funzione vapore, la buona qualità e il minor costo va benissimo, e probabilmente è anche la scelta giusta.
Però dire che il twin dos di Miele fa schifo è sbagliato. Io lo uso da 2 anni per tutti i lavaggi escluse le cose che richiedono detersivi particolari (e spesso uso le cap Miele). Uso anche l'ammorbidente, sia Miele che Nuncas, e non ho mai avuto mezzo problema. Anzi, non tornerei indietro perché è straordinariamente efficace e troppo comodo.
Dicevo che oggi avrei scelto Asko solo per la particolarità costruttiva derivata dai modelli professionali ma onestamente non ho il benché minimo appunto da fare a Miele, anzi non vedo cosa ci possa essere di meglio in quanto a efficacia del lavaggio.
Poi ognuno ha le sue esperienze e le sue opinioni, ma non ci andrei giù con la scure solo per aver letto qualche commento.
Però dire che il twin dos di Miele fa schifo è sbagliato. Io lo uso da 2 anni per tutti i lavaggi escluse le cose che richiedono detersivi particolari (e spesso uso le cap Miele). Uso anche l'ammorbidente, sia Miele che Nuncas, e non ho mai avuto mezzo problema. Anzi, non tornerei indietro perché è straordinariamente efficace e troppo comodo.
Dicevo che oggi avrei scelto Asko solo per la particolarità costruttiva derivata dai modelli professionali ma onestamente non ho il benché minimo appunto da fare a Miele, anzi non vedo cosa ci possa essere di meglio in quanto a efficacia del lavaggio.
Poi ognuno ha le sue esperienze e le sue opinioni, ma non ci andrei giù con la scure solo per aver letto qualche commento.
Re: LAVATRICE MIELE MEDIA O AEG ALTA ???
#9la qualità del lavaggio miele é ottima e la qualità costruttiva anche.
rilevo che ci cono persone che hanno twindos e affermano che il sistema si "pianta" a volte; inoltre funziona in modo ottimale solo con il liquido Miele, che costa un botto come le capsule, anche buone, ma care.
se una macchina miele si rompe, bisogna chiamare il tecnico miele, e sono dolori.
Asko é una ottima scelta, costosa, ma esisterà ancora fra dieci anni ? trovero' pezzi di ricambio ?
alla fine opto per la serie 8000 aeg, 9 kg 1600 t/m, 650 euro, con il vapore, utile, e il premix e la pesata e il motore inverter,ma senza il sale, che non mi convince (rischio ruggine, sopprime la vaschetta prelavaggio, é una complicazione in piu' che rischia di rompersi ( e si puo' risolvere mescolando al detersivo della polvere di calgon)).
se aeg electrolux in friuli si dovesse rompere, dovrei trovare pezzi e riparatore a costi umani.
laverà bene, non benissimo, pazienza; evitero' il sistema chiuso miele e scegliero' un buon detersivo liberamente.
se si rompesse ne comprero' un'altra, con magari migliori performances; ripeto, la stessa costa 1800 euro , con funzioni simili, Miele. Secondo voi oggi come oggi Miele dura venti anni ? io credo ne farà 15. E credo che AEG ne farà 12 e non 7 come dicono.
Ovvio che l'oblo' va lasciato aperto, evitare l'umidità, non sovraccaricare panni e detersivo, non usare i giri massimi, fare dei cicli di pulizia; con un po' di amore e di rispetto , insomma .
Non amo l'attitudine arrogante di Miele ed amo la filosofia innovatrice di Electrolux.
rilevo che ci cono persone che hanno twindos e affermano che il sistema si "pianta" a volte; inoltre funziona in modo ottimale solo con il liquido Miele, che costa un botto come le capsule, anche buone, ma care.
se una macchina miele si rompe, bisogna chiamare il tecnico miele, e sono dolori.
Asko é una ottima scelta, costosa, ma esisterà ancora fra dieci anni ? trovero' pezzi di ricambio ?
alla fine opto per la serie 8000 aeg, 9 kg 1600 t/m, 650 euro, con il vapore, utile, e il premix e la pesata e il motore inverter,ma senza il sale, che non mi convince (rischio ruggine, sopprime la vaschetta prelavaggio, é una complicazione in piu' che rischia di rompersi ( e si puo' risolvere mescolando al detersivo della polvere di calgon)).
se aeg electrolux in friuli si dovesse rompere, dovrei trovare pezzi e riparatore a costi umani.
laverà bene, non benissimo, pazienza; evitero' il sistema chiuso miele e scegliero' un buon detersivo liberamente.
se si rompesse ne comprero' un'altra, con magari migliori performances; ripeto, la stessa costa 1800 euro , con funzioni simili, Miele. Secondo voi oggi come oggi Miele dura venti anni ? io credo ne farà 15. E credo che AEG ne farà 12 e non 7 come dicono.
Ovvio che l'oblo' va lasciato aperto, evitare l'umidità, non sovraccaricare panni e detersivo, non usare i giri massimi, fare dei cicli di pulizia; con un po' di amore e di rispetto , insomma .
Non amo l'attitudine arrogante di Miele ed amo la filosofia innovatrice di Electrolux.
Re: LAVATRICE MIELE MEDIA O AEG ALTA ???
#10Perfetto, sono certo che ti troverai bene.
PS: il Twin dos si può usare efficacemente solo con detersivi Miele, perché effettua il mix dei due detersivi in base al programma e alle opzioni selezionato. Che poi dentro uno possa metterci quel che vuole è certo, ma come verrà fuori il lavaggio proprio non so. Di fatto se interessa questa funziona bisogna stare nell'ecosistema Miele, altrimenti tanto vale usare la vaschetta come su tutte le lavatrici.
PS: il Twin dos si può usare efficacemente solo con detersivi Miele, perché effettua il mix dei due detersivi in base al programma e alle opzioni selezionato. Che poi dentro uno possa metterci quel che vuole è certo, ma come verrà fuori il lavaggio proprio non so. Di fatto se interessa questa funziona bisogna stare nell'ecosistema Miele, altrimenti tanto vale usare la vaschetta come su tutte le lavatrici.
Re: LAVATRICE MIELE MEDIA O AEG ALTA ???
#11Esattamente. Bello e funzionale l'ecosistema Miele. Come é bello e funzionale l'ecosistema Apple, Nespresso.
A me piace invece smanettare
A me piace invece smanettare

Re: LAVATRICE MIELE MEDIA O AEG ALTA ???
#12A me piace smanettare solo col pc. Gli eldom devono essere facili da usare.
Re: LAVATRICE MIELE MEDIA O AEG ALTA ???
#13A me piace smanettare solo quando decido io che voglio smanettare giusto per il gusto di farlo...