Libreria bifacciale consigli

#1
Buongiorno a tutti,
scrivo per chiedere consiglio/aiuto. Sto cercando una libreria bifacciale, per separare l’ingresso dal resto del soggiorno, che abbia una larghezza tra i 120 cm e140 con un due/tre elementi chiusi, non di più per non costruire un muro. Magari una combinazione di materiali con colore bianco opaco di base. Sono indeciso se farla arrivare a soffitto oppure se prenderla un po’ più bassa.
Avreste qualche marchio e qualche modello da indicarmi, oltre a idee di ispirazione

Grazie per l’aiuto

Re: Libreria bifacciale consigli

#2
Quello delle librerie bifacciali è un campo molto vasto, in cui si trovano soluzioni per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Le puoi scegliere in essenza, in laccato, in laminato, in metallo, in vetro, oppure puoi fare una combinazione di materiali: ante in laccato e strutture in metallo ecc. Le composizioni sono quasi sempre libere, in altezza, larghezza e (talvolta) profondità. Alcuni prodotti integrano l'illuminazione a led nelle mensole.

Per delimitare meglio il campo d'indagine bisognerebbe sapere che stile avrà l'ambiente in cui l'interparete andrà collocata.

Intanto qualche esempio di composizione:
Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

Re: Libreria bifacciale consigli

#3
Lo stile dell’arredamento è moderno. Pavimento rovere naturale e altri mobili presenti con tonalità bianche oppure wenge. Mi piacerebbe ina libreria in cui siano presenti alcuni elementi in vetro oppure in marmo. Inoltre sarebbe carino se i vari elementi non fossero tutti uguali ma che ci sia un certo “disordine” nella composizione per dare un senso di movimento alla libreria. La terza e la quarta foto potrebbero essere un punto di partenza

Re: Libreria bifacciale consigli

#5
qualcosa di particolare si può disegnare, anche col marmo.
Però sappiate che con 500€ non fareste nulla!

Ho sparato 500 perchè non sappiamo la somma che sareste disposti a spendere ma per fare qualcosa su disegno state certi che non spenderste meno di 1000 €

Re: Libreria bifacciale consigli

#6
Quando dico marmo intendo anche laminato e comunque non tutta la libreria soli uno o due ripiani . L’effetto Misto sembra astruso ma ho visto un mobile tv di Turati T3 in cui era presente marmo pelle e ovviamente legno: credetemi bello e davvero fino. Comunque per la mia libreria piccolina forse è troppo ma volevo rendere l’idea. Basterebbe anche qualche elemento colorato

Re: Libreria bifacciale consigli

#7
Certamente l'effetto misto su un elemento di così ridotte dimensioni è da tener in conto!
Poi dici laminato anzichè marmo... poi ci aggiungi la pelle.....
Insomma: idee ben confuse!
Però la questione principale è quella della somma che intenderesti spendere.

Poi il disegno si può fare senza alcuna difficoltà!

Re: Libreria bifacciale consigli

#10
Buonasera a tutti.
In realtà le idee sono molto chiare, quelle che ho scritto sono solo una serie di elementi per cercare di far capire che non voglio una libreria banale e orrenda che faccia effetto monolite.. Detto questo è anche vero che parliamo di un mobile dalle dimensione ridotte posto all’ingresso giusto per creare una divisione col salone. Questo significa che, pur avendo una certa importanza perché visibile anche dal soggiorno, non sarà mai un mobile centrale. Dunque la spesa non potrà superare la fascia 700-1000. Se stare sui 700 o sui mille dipenderà dalla bontà dell’idea e dalla particolarità della libreria stessa

Re: Libreria bifacciale consigli

#11
Il pragmatismo di Ola ci ha permesso di avere un orientamento sulla fascia di prezzo in cui ci muoviamo.

Dal momento che ti sono sembrate interessanti la terza e la quarta composizione, ti dico che la terza è un
prodotto del Gruppo Tomasella. Orientativamente una libreria in laccato di 120-140 cm di larghezza dovrebbe rientrare nel budget. http://www.gruppotomasella.it/libreria-su-misura/

La quarta è una interparete di Porro: https://www.porro.com/it/prodotti/siste ... parete/89/ ma temo che il budget potrebbe non bastare.

Re: Libreria bifacciale consigli

#12
Grazie dei suggerimenti. Non conoscevo Porro e devo dire che l’interoarrte, a giudicare dal link, mi piace tantissimo. Non ho capito se è possibile avere qualche scomparto chiuso, con uno sportello non vetrato. Temo il costo sia più alto di 1000 euro e dal PDF non sembra consentire una combinazione di due elementi per 140.
Un’informazione la seconda foto proposta da Olabarch è una struttura in alluminio?

Re: Libreria bifacciale consigli

#13
Allora, per quanto riguarda l'interparete di Porro, la scheda tecnica parla di cassettiere in laccato o, in alternativa, di ante in vetro trasparente o colorato. Per quanto riguarda la componibilità forse la questione andrebbe chiarita con il rivenditore, anche se dalla scheda sembrerebbe che l'unica possibilità compositiva con larghezza tra i 120 e i 140 cm sia quella a ripiano unico.

Sul prezzo ho usato il verbo "temere" solo per pudore. In realtà ho appurato con certezza che il prezzo è più alto perché quella interparete me la sono fatta quotare per casa mia, sia pure con dimensioni diverse. Più alto, ma non spaventosamente più alto. :lol:

La seconda foto che ti ho postato è il sistema Minima 3.0 di Mdf Italia, con struttura in alluminio. https://www.mdfitalia.com/it/prodotti/s ... minima-3.0

Re: Libreria bifacciale consigli

#14
Salve a tutti ancora io a chiedere una vostra consulenza.

Ho trovato un rivenditore su Roma di Porro che tratta anche DeRosso. Possibile che per una bifacciale con 4 elementi chiusi di altezza 2,60 e larghezza 1,50 oltre ad una fascia di 12 cm per coprire uno spazio vuoto, si arrivi a 2300 con DeRosso e ancora di più con porro?

Re: Libreria bifacciale consigli

#15
guyver ha scritto:Salve a tutti ancora io a chiedere una vostra consulenza.

Ho trovato un rivenditore su Roma di Porro che tratta anche DeRosso. Possibile che per una bifacciale con 4 elementi chiusi di altezza 2,60 e larghezza 1,50 oltre ad una fascia di 12 cm per coprire uno spazio vuoto, si arrivi a 2300 con DeRosso e ancora di più con porro?

si paga anche il blasone :lol:

ma con 700/1000 di budget su Roma un artigiano che te la fa non dovresti faticare a trovarlo .)

occhio anche a cosa vuoi metterci, buona parte di quelle senza schienale che ho visto non son il massimo da riempire con quintali di libri
.Daniele
Daniele

Team Legno Cuneo

"sapere e saper fare non fanno mai male"