Cucina Leicht vs Zampieri

#1
Ciao a tutti,

Dopo mesi di consultazione del sito mi decido finalmente a scrivere un post per chiedere qualche consiglio finale sul progetto della nostra cucina. Ormai stiamo progettando la nostra cucina da tempo, e grossomodo la struttura è assodata, però ovviamente siamo sempre pronti a qualche revisione :)

L’idea è quella di posizionare la cucina in un unico open space con il salotto come da foto qua sotto (senza l’orribile buco tra le colonne e il muro :D), posizionando le colonne (con forno, micro e frigo) alle spalle e l’isola di fronte con lavello e piano cottura (con ventola integrata).


Le due alternative che abbiamo sono piuttosto simili:

- Cucina Leicht Bondi, laccata con gola e anta tagliata a 30 gradi:
- le colonne (da sinistra a destra): colonna frigo, colonna forno, colonna micro (con sopra e sotto mensole), farmacia da 30cm, colonna da 60 (tutta mensole)
- Isola (in totale 300 cm): farmacia da 30, due cassettoni da 90 sotto piano cottura con cassetto porta posate, lavastoviglie, cassettone da 60 sotto lavello con bidoni, doppio cassettone da 60. Nella parte posteriore dell’isola ci sono sei ante da 50cm l’una.

- Cucina Zampieri AXIS012, laccata :
- Le colonne (da sinistra a destra): colonna 50cm tutta mensole, colonna 50cm mensole sopra + 2 cassettoni interni sotto, colonna frigo. Sopra ogni colonna è posto un mobile addizionale da 36cm per arrivare a soffitto.
- Isola (in totale 270 cm): due cassettoni da 120 sotto piano cottura con cassetto porta posate, lavastoviglie, cassettone da 90 sotto lavello con bidoni. Nella parte posteriore dell’isola ci sono sei da 45cm.
- un mobiletto sospeso con top in granito + mensole (tipo bar) profondo circa 20cm nei 129cm rimanenti sulla destra delle colonne


In entrambi i casi abbiamo inserito elettrodomestici uguali di gamma alta della Siemens e piano cottura con aspirazione integrata. Inoltre il piano dell’isola e le alzate laterali dell’isola sono in quarzo in entrambi i casi (Silestone).

Leggendo il forum ho capito che una cosa fondamentale per una cucina è un buona progettazione e un buon montaggio, e in effetti le cucine erano montate molto bene in negozio. Inoltre entrambi i negozi ci ispirano fiducia, essendo aperti da molti anni, quindi penso che da questi punti di vista i due progetti siano equivalenti.

Il motivo per cui scrivo questo post è essenzialmente per chiedervi un’opinione sulla progettazione. In particolare ho paura che ci siano troppe mensole e pochi cassetti (che fanno però lievitare il prezzo!).

Inoltre, avendo conosciuto da poco le due marche, mi chiedevo se la qualità delle due cucine (mobili, cerniere, quarzo ecc) fosse comparabile o una delle due è vistosamente migliore dell’altra.

Grazie mille a tutti e scusate per essere stato un po lungo nella descrizione :)
Federico
Ultima modifica di FedericoVan il 05/12/18 23:59, modificato 1 volta in totale.

Re: Cucina Leicht vs Zampieri

#2
ciao,
riguardo alle due marche non ti so aiutare perchè non le conosco...
il quarzo silestone è tra i migliori da quello che ho capito (l'avevo valutato anche io per la cucina, poi però ho cambiato idea...però pare sia ottimo specie quello antibatterico), e se è lo stesso per entrambe le cucine allora no problem direi (ci sarebbe da capire che quarzo è però...ci sono diversi livelli, anche se nessuno è scarso)

per quanto riguarda i cassetti se ho capito bene ne avrai 1 per le posate ed 1 sotto, giusto? ti dico solo che io ne avrò 6 da 90cm (di cui 2 nelle basi profonde 70cm, quindi più capienti del normale) e ne avrei messo anche un altro per sicurezza ma alla fine ho desistito...però ho un sacco di cose da metterci.
diciamo che un solo cassetto per me è decisamente poco (certo puoi usare il cassetto sotto, che sarà più alto, per metterci tovaglie e roba varia...però anche contando quello per me è troppo poco). ah, a mio parere, il cassetto all'interno di un cassettone è la cosa più scomoda ed inutile che ci sia: tutte le volte che devi prendere una posata devi aprire 2 cassetti invece che uno solo...per me è inconcepibile (ho provato più volte sia in negozio sia in cucine "vere" ed è veramente insostenibile). molto meglio cassetti separati (è un mio parere ovviamente eh :) ).

Re: Cucina Leicht vs Zampieri

#3
Ciao, più che sulla progettazione della cucina, ti do la mia opinione da non esperto sul colpo d'occhio che mi dà il render: mi sembra un po' sbilanciato, più cucina con angolo salotto che viceversa :D Però forse è sufficiente anche una libreria o qualche altro mobile che non c'è nel disegno per riequilibrare la situazione.
Sulla cucina, io non amo le colonne ma è una cosa molto soggettiva, mi chiedo solo se c'è un motivo tecnico per cui guardando l'ultima a sinistra c'è uno spazio prima del muro. Se non ci sono impedimenti, arriverei fino al muro.
Sui cassetti dipende da quanta roba hai: è vero che si riempiono sempre, ma stavo tentando di immaginare come riempirei i 6 cassetti da 9 di Twistdh e forse manco andando a prendere calzini e mutande dalla camera ci riuscirei :lol:
Ultima cosa, il lavello mi sembra un po' vicino al bordo nell'isola, è possibile spostarlo un po' verso il centro?

Re: Cucina Leicht vs Zampieri

#4
Ciao a tutti ragazzi, e grazie per le vostre risposte ;)

Per quanto riguarda i cassetti in effetti non sono abbondanti, in entrambi i casi avremo quello per le posate e pentole. Nel caso Leicht avremo anche due farmacie (una a colonna, e una nell’isola) + un altro cassettone doppio a isola. Nel caso Zampieri, avremo due cassettoni interni in una delle colonne (che pensiamo di inserire anche nell’altra visto che il costo è piccolo).

Il rendering è indicativo, l’ho fatto io con sketch up :D il lavello sarà certamente più centrato, e lo spazio tra il muro e colonna sarà riempito dai mobili. Più tardi carico una foto più veritiera magari :)

Re: Cucina Leicht vs Zampieri

#5
@piscinin: guarda attualmente ho 4 cassetti da 60 (di cui 2 per le posate ed accessori) che ono talmente stracolmi di roba da non riuscire ad aprirli o chiuderli senza che cada qualcosa...insomma un vero casino! E pensare che molti utensili li tengo appesi ad una sbarra! :D comunque capisco che ne avrò tabti, ma il discorso era giusto per far capire che tutto dipende dalle esigenze personali...cosa si ha da metterci dentro.
Poi vabbè secondo me 1 solo cassetto per le posate/utensili lo ritengo insufficiente per chiunque la cucina la usi :)

Anche i cassettoni sono importanti perché facilitano le cose (anche solo per piatti e pentole e poi comodo avere tutto a portata aprendo un cassettone piuttosto che chinarsi dentro un’anta, secondo me.

@federico: fai bene il punto su cosa devi metterci nei cassetti e considera di avere uno spazio un po’ più abbondante del necessario (perché se in futuro ti servisse più spazio nei cassetti riusciresti a metterci dentro ancora qualcosa...se non ce l’hai ti attacchi :) ). Valuta anche se ti piace l’idea di dover aprire 2 cassetti tutte le volte che devi prendere una posata. Certo cassetti e cassettoni costano, ma meglio spendere qualcosa in più subito piuttosto che pentirsi della scelta per anni ;)
Ovviamente se non servono tanto meglio eh, almeno si risparmia qualcosa

Re: Cucina Leicht vs Zampieri

#6
FedericoVan ha scritto: - un mobiletto sospeso con top in granito + mensole (tipo bar) profondo circa 20cm nei 129cm rimanenti sulla destra delle colonne
La profondità 20 non la vedo utile.
considera lo spessore del fondo e delle ante, non ci metti nulla.
Considera poi che non hai altro posto per mettere macchina del caffè, spremiagrumi, e altre cose che ti può far comodo tenere fuori a portata di mano la profondità la farei almeno 30.

Re: Cucina Leicht vs Zampieri

#7
gina ha scritto:
FedericoVan ha scritto: - un mobiletto sospeso con top in granito + mensole (tipo bar) profondo circa 20cm nei 129cm rimanenti sulla destra delle colonne
La profondità 20 non la vedo utile.
considera lo spessore del fondo e delle ante, non ci metti nulla.
Considera poi che non hai altro posto per mettere macchina del caffè, spremiagrumi, e altre cose che ti può far comodo tenere fuori a portata di mano la profondità la farei almeno 30.
Concordo :wink: .
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Cucina Leicht vs Zampieri

#8
Se posso darti la mia opinione ti dico sinceramente che questa composizione non mi piace e che non ci spenderei mai quella cifra.
Non perché sia alta, quello dipende dalle possibilità di ciascuno di noi e dalla qualità che ci si aspetta da un prodotto, ma perché non sopporterei l'idea di spendere 20.000 euro per una cucina che non trovo affatto funzionale.
Beninteso, se uno cucina una volta a settimana o comunque poco e sbrigativamente, allora ci può stare. Ma se uno passa del tempo in cucina, magari con qualche piacere, non vedo dove dovrebbe mettere tutte le cose che in cucina servono. Solo stoviglie e pentolame occupano tanto di quello che spazio che non ci si crede. Se poi si aggiungono piccoli elettrodomestici di uso frequente allora proprio non si sa dove metterli. Piano di lavoro praticamente inesistente.

Io sono negato per ciò che riguarda l'aspetto estetico, ma un progetto del genere dal punto di vista funzionale non lo prenderei neanche in considerazione.

Re: Cucina Leicht vs Zampieri

#9
Mi viene da pensare che il mobiletto da 20 cm sia inserito allo scopo di "pareggiare" la parete con la sporgenza delle colonne, se l'utilizzo è mobile bar le bottiglie dentro dovrebbero starci.

Più che altro concordo con klw, tanto contenimento, bella esteticamente e bei materiali ma poco funzionale per cucinare.

Re: Cucina Leicht vs Zampieri

#11
Mi sembra centrata l'obiezione sul dove sistemare gli elettrodomestici di uso frequente (macchinetta del caffè, frullatore, tostapane, ecc) visto che sull'isola non li metterei.
Immagino che l'interessato abbia valutato che una cucina a parete, con isola annessa, offrirebbe un piano di lavoro molto maggiore.

E' probabile, allora, che si sia voluta deliberatamente privilegiare una composizione "pulita" e d'effetto, più che una cucina tradizionale.

A questo punto io prevederei almeno un ripiano in acciaio con prese per gli elettrodomestici all'interno di una colonna doppia (e possibilmente con ante rientranti per non sottrarre spazio).

Con tre metri di spazio disponibili non ci sarebbero problemi di sorta a ospitare anche la colonna frigo-congelatore, una colonna con due forni (eventualmente sovrapposti) e una semicolonna.

La "pulizia" formale della composizione sarebbe salvaguardata e non si rinuncerebbe del tutto a un utile piano d'appoggio in cui gli collocare alcuni elettrodomestici.


Qui un esempio Zampieri (non ho trovato foto migliori, serve solo per dare un'idea)
Immagine

un ripiano più vicino a come lo immagino
Immagine
e una visione d'insieme con forno singolo
Immagine

Re: Cucina Leicht vs Zampieri

#12
Grazie a tutti per i commenti, in effetti avete rimarcato i dubbi che già avevamo, in particolare riguardo i cassetti e la funzionalità di alcuni spazi. Penso infatti che inseriremo un altro paio di cassettoni nelle colonne (due ciascuna), poi in futuro se necessario ne inseriremo altri.

Per il piano di lavoro penso sia sufficiente (tra lavello e piano cottura ci sono circa 95cm), e i piccoli elettrodomestici pensavamo di lasciarli dentro una colonna. La macchina del caffe (come quella della nespresso) potremmo lasciarla collegata all'elettricità direttamente dentro la colonna, o lasciarla sul ripiano posteriore. Purtroppo quelle soluzioni con tavoli estraibile ecc sono molto costose e farebbero sforare molto il budget.
Ultima modifica di FedericoVan il 05/12/18 23:59, modificato 1 volta in totale.

Re: Cucina Leicht vs Zampieri

#13
mi sembri molto convinto, del resto hai scritto
FedericoVan ha scritto:...Ormai stiamo progettando la nostra cucina da tempo, e grossomodo la struttura è assodata, però ovviamente siamo sempre pronti a qualche revisione :)
Federico
pertanto avrete riflettuto sulle vostre necessità.
Rimango del parere che la cucina abbia poco piano di lavoro (io sebbene spezzettato, ne ho più di te e pur non cucinando molto lo trovo appena sufficiente).
Penso che con il budget che intendete investire si potrebbe ottenere un progetto più funzionale, ovviamente venendo a compromessi con l'estetica, magari rinunciando a qualcosina sui materiali o sostituendo alcune colonne con basi.
La cucina, per come la vedo io, deve essere innanzitutto ambiente di lavoro non solo bella da guardare.