Alla ricerca di un lavandino profondo

#1
Buongiorno, sempre alle prese con la ristrutturazione dell'appartamento mi son trovata di fronte al problema del bagno principale di casa, quello che useranno anche tutti gli ospiti...
Sarà anche il bagno che userò per lavare il pupo in arrivo, il lavandino deve essere quindi sufficientemente grande e profondo per lavarci un neonato, possibile che tutti i lavandini che vanno di moda ora mi sembrano progettati per la casa di Barbie?! :shock: :shock: :shock:
Anche escludendo il doverci lavare un bambino che è una cosa momentanea (ma che si ripresenterà dato che speriamo non resti figlio unico), sono abituata a lavandini ben più grandi di quelli che vanno di moda ora, anche solo per lavare al volo qualche macchia rapida o qualche capo più delicato...
Dopo 2 appuntamenti (4 ore in totale) nel negozio da cui acquisteremo i mobili abbiamo ristretto il campo ad una proposta della Arbi con lavandino a ciotola appoggiata tipo questa della foto, ma più grande ed ovale
Immagine
Oppure un mobile della linea spazio time di idea group con lavandino a doppio fondo per lavanderia
Immagine
Ovviamente a me che son la parte pratica della coppia, piace la proposta Idea group, all'Uomo che è quello per l'estetica piace la linea Arbi...
I preventivi si discostano di poco a favore di Idea Group (ma dobbiamo ricalcolarli considerando un miscelatore diverso estraibile quindi potrebbero andare a pareggiarsi, in ogni caso venderemo un rene a testa per fare 'sto dannato bagno... :lol: )

Avete qualche altra proposta con lavandini profondi? sempre da integrare in un mobile dalle linee "abbastanza moderne"...

La contestazione più forte dell'Uomo alla proposta Idea group è sulla "bellezza estetica" del bagno considerando che lo useranno gli ospiti...certo un lavandino del genere non è quello che si vede nel 99.9% delle case ma non mi pare così brutto onestamente...(o saranno i 1300 euro più Iva da spendere che non me lo fanno sembrare brutto)
Per i sanitati abbiamo scelto wc e bidet della Ideal standard linea Tonic II, che sempre secondo me si adattano meglio alla mia scelta piuttosto che alla ciotola ovale dell'Uomo... :roll:
Immagine

Re: Alla ricerca di un lavandino profondo

#2
onestamente...il lavandino a doppio fondo è orribile :mrgreen:

per il bambino compri una vasca in plastica da 10 euro e la appoggi sulla mensola
o dentro la vasca da bagno o sulla lavatrice, molto più sicuro che fargli battere la testa contro il rubinetto o contro la ceramica del lavandino :wink:

p.s. congratulazioni :P :P

Re: Alla ricerca di un lavandino profondo

#3
In realtà ho scritto bagnetto ma intendo anche semplicemente lavargli il sedere al cambio pannolino, dato che la semplice acqua è migliore delle salviettine umidificate...o per lo meno questo è quello che consigliano ostetriche e pediatri per i primi mesi, finchè si riesce a reggere con un braccio solo il bambino e sciacquarlo con l'altra mano (e con 8 nipoti ormai ho la cintura nera in questa tecnica :lol: )

Re: Alla ricerca di un lavandino profondo

#4
Franzavet ha scritto:finchè si riesce a reggere con un braccio solo il bambino e sciacquarlo con l'altra mano (e con 8 nipoti ormai ho la cintura nera in questa tecnica :lol: )
è sempre la migliore !! altro che salviette ! :P

però il lavabo doppio resta orribile ! :wink:
e quello a ciotola lo vedo pericoloso e scomodo

per esempio ti mostro il bagno lavanderia appena realizzato da un utente
dave4mame ha scritto:
Immagine
realizzato con un semplice lavello in ceramica da cucina ...ikea

qua la descrizione

viewtopic.php?f=26&t=148046

ma ci sono altri lavabi profondi
per esempio questo da incassare sottopiano

https://www.ceramicaglobo.com/collezion ... vabi/VA083

Re: Alla ricerca di un lavandino profondo

#5
gina ha scritto:onestamente...il lavandino a doppio fondo è orribile :mrgreen:

per il bambino compri una vasca in plastica da 10 euro e la appoggi sulla mensola
o dentro la vasca da bagno o sulla lavatrice, molto più sicuro che fargli battere la testa contro il rubinetto o contro la ceramica del lavandino :wink:

p.s. congratulazioni :P :P
Concordo con gina..che novità :oops: :wink: .

Guarda io ho optato per entrambe le versioni, però la "zuppiera" zona giorno (come la chiama mio marito :lol: ), mentre il lavabo integrato nel piano (ma senza il doppio fondo che trovo scomodissimo da pulire) zona notte.
Tra i due trovo più pratico il secondo, che non è profondissimo, mi pare intorno agli 11 cm, ma riesco a lavarmi bene la testa senza dare capocciate contro il miscelatore :mrgreen: , quindi lo ritengo più comodo per l'uso che ne devi fare.

Il mio è della Arcom.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Alla ricerca di un lavandino profondo

#6
La ciotola non piace molto neanche a me perché mi pare scomoda sia con il bambino, che da pulire attorno alla base poi, ma era l'unica soluzione alternativa che ci hanno proposto in questo punto vendita con profondità attorno ai 20 cm (che è quella che vorrei almeno)

Tra l'altro siamo abbastanza vincolati ad andare in questo punto vendita (storia lunga che non sto qua a spiegare) quindi devo un po' adattarmi alle marche che propongono loro, tra cui ovviamente non c'è ceramica globo... :|
Proverò a proporre stasera all'Uomo l'idea del lavandino da cucina usato in bagno per vedere che ne pensa...

A me comunque continua a piacere il doppio fondo, saranno gli ormoni della gravidanza a questo punto... :lol: :lol: :lol:

Re: Alla ricerca di un lavandino profondo

#7
Io ho installato nel mio bagno il lavello teruel di iperceramica e fa un figurone, però è profondo 14cm.
Per lavarsi è comodo, ma per "l'inzuppo" non penso, anche perché noi abbiamo installato un rubinetto da muro, quindi la capocciata del pupo sarebbe continua :lol:
Se riesci ad arrangiarti finché il bimbo è piccolo con la vaschetta nella doccia/vasca, secondo me è comunque una buona opzione e molto economica. Noi ci troviamo bene.

---- scusa ho letto dopo che sei vincolata al negozio. Però ti lascio lo stesso il nome del lavello, se ti piace magari hanno proposte simili...

Re: Alla ricerca di un lavandino profondo

#8
Franzavet ha scritto:La ciotola non piace molto neanche a me perché mi pare scomoda sia con il bambino, che da pulire attorno alla base poi, ma era l'unica soluzione alternativa che ci hanno proposto in questo punto vendita con profondità attorno ai 20 cm (che è quella che vorrei almeno)

Tra l'altro siamo abbastanza vincolati ad andare in questo punto vendita (storia lunga che non sto qua a spiegare) quindi devo un po' adattarmi alle marche che propongono loro, tra cui ovviamente non c'è ceramica globo... :|
Proverò a proporre stasera all'Uomo l'idea del lavandino da cucina usato in bagno per vedere che ne pensa...

A me comunque continua a piacere il doppio fondo, saranno gli ormoni della gravidanza a questo punto... :lol: :lol: :lol:
credo di conoscere l'utente del lavandino fondo :)
la necessità nostra era quella di avere un lavandino "comodo", in cui magari lasciare a mollo il bucato; al contempo però volevamo una cosa che fosse anche piacevole all'occhio visto che quella che era stata concepita come lavanderia è diventata a tutti gli effetti un bagno completo.
la mia prima idea era quella di usare una lavella col doppio fondo.... opzione scartata con un secco "NEIN!" dalla nazista.
alla fine abbiamo optato per quella che hai visto in foto.
nella sua semplicità (e relativa economicità, che non guasta) è anche bella a vedersi; la forma squadrata si armonizza bene con le linee "secche" di tutto il resto.
abbiamo riscontrato due criticità.
la prima è la forma: essendo un lavello da cucina il fondo è piatto e per far defluire lo sporco ci vuole un po' più di attenzione (bovero zio Tom è già sdado sgridado dande volde perchè lasciado pelucchi di barba).
la seconde è che non è di ceramica ma di conglomerato di marmo. più bella a vedersi ma più delicata.
è andata a finire che, se per l'ammollo, usiamo ancora la vaschetta.
fortunatamente ne abbiamo trovata una che si incastra dentro quasi alla perfezione

Re: Alla ricerca di un lavandino profondo

#9
Avevo visto il tuo bagno Dave4mame anche se non ho mai commentato nel topic riguardo la tua casa, l'effetto finale mi piace molto ma è stato bocciato drasticamente dall'Uomo che non vuole sbattimenti nel fare mix tra elementi da cucina, piani e mobili da bagno: vuole fare l'ordine cumulativo per i due bagni (sanitari, mobili, doccia, vasca e rivestimenti) in questo negozio e non doverci pensare più personalmente fino al momento del primo utilizzo...
Da un lato lo capisco perché già con la ristrutturazione ce ne stanno saltando fuori di nuove ogni 2 giorni e abbiamo accumulato ritardi tali per cui ci toccherà far sosta a casa dei suoceri per almeno un mese e mezzo, dovendo liberare l'appartamento dove siamo ora in affitto a metà dicembre...

Nel frattempo sabato siamo stati di nuovo nel negozio in questione per scegliere i rivestimenti e l'Uomo ha un po' rivalutato il lavandino a doppio fondo, avendolo visto in una nuova esposizione più da bagno e meno lavanderia...Vediamo se alla fine la spunto io.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: