consiglio urgente su scelta lavastoviglie siemens

#1
buongiorno! oggi ho definito alcuni dettagli con l'arredatore riguardo l'ordine delle basi della cucina...c'è stato però un problema per la lavastoviglie!

io avrò lo zoccolo da 60mm, di conseguenza la lavastoviglie (ad incasso, scomparsa totale) deve avere i piedini che consentano altezza minima di 65mm: così mi è stato detto in modo da mettere un pannello unico da 81cm...fin qui tutto ok, il problema è che non riesco a trovare una lavastoviglie siemens con 65mm di altezza minima dei piedini che abbia la funzione timelight! mi pare assurdo avere una lavastoviglie che non ti fa sapere quanto manca alla fine del ciclo!

quindi caratteristiche fondamentali in ordine di priorità:
- altezza piedini minima di 65mm
- asciugatura zeolite
- timelight

esiste qualcosa (anche sui mercati esteri al limite) che abbia tali caratteristiche? sto diventando scemo! ho contattato siemens e nel catalogo italiano pare non esserci nulla che abbia la timelight.

in alternativa:
quale problema c'è che mi impone una lavastoviglie con piedini 65mm invece che da 90mm di altezza minima? possibile che non ci sia una soluzione per usare piedini da 90mm magari con qualche modifica?

vi ringrazio per l'aiuto...io continuo a cercare, perchè devo capire come fare il più in fretta possibile...possibile che devo rinunciare a sapere quanto tempo manca alla fine del programma di lavaggio?

PS: un'altra domandina: le lavastoviglie siemens con apertura open-assist possono essere aperte anche normalmente tirando dalla maniglia o sono per forza da spingere in modo che si aprano da sole? grazie

Re: consiglio urgente su scelta lavastoviglie siemens

#2
andiamo per ordine...
la funzione timelight ha un senso solo se hai la possibilità di leggere ciò che viene proiettato... se hai l'anta a 65 mm da terra questo non è per nulla scontato.
Probabilmente è proprio per quello che i modelli compatibili con zoccolo ridotto hanno solo la luce che indica se è in funzione o meno.
L'alternativa è avere l'informazione completa altrove (smartphone, Alexa).

Personalmente io eviterei l'open assist: non vorrei che appoggiandosi involontariamente anche con il ginocchio la porta si apra anche durante il lavaggio...
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: consiglio urgente su scelta lavastoviglie siemens

#3
grazie elise...

quindi secondo te con il timelight potrebbe non leggersi nulla? possibile? in effetti devo cercare di capire questa cosa, non ci avevo pensato...

invece dici che si può avere l'informazione su smartphone...immagino serva un'app apposita o funziona anche con siri? quali modelli offrono questa funzione?

poi ho parlato di nuovo con l'arredatore e mi ha detto che una volta si adattavano senza troppi casini le lavastoviglie normali agli zoccoli da 60mm, però i comandi non rimarrebbero a filo (sarebbero invece un po' più in basso della parte superiore dell'anta) e forse c'è da fare qualche altra modifica...diciamo che se questo permetterebbe di avere l'indicazione del tempo visibile lo potrei accettare, ma se non si dovesse vedere sarebbe tutto inutile :(

secondo te qual è la cosa più sensata da fare?

PS: l'open assist lo trovo una scomodità dato che avrò un bel maniglione in alluminio da 48cm...chiedevo più che altro perchè se trovassi una lavastoviglie con tutte le caratteristiche giuste ma con open assist la valuterei lo stesso (ma solo se si potesse baipassare il sistema)

PPS: mamma mia che casino! per fortuna il resto è stato risolto ed ho confermato le misure di tutto...resta solo la questione lavastoviglie (per capire come fare l'anta in vetro) da chiarire entro domani...

ri-grazie!!!

Re: consiglio urgente su scelta lavastoviglie siemens

#4
I modelli con app o wifi integrato costano ovviamente di più, ma dopo un paio d'anni di uso ti posso dire che è una funzione che oggi vorrei. Indispensabile? No davvero, ma comoda in diverse situazioni sì.
Io ho una Bosch di fascia media, mi pare che la pagai ben scontata online sui 550 euro, con zeolite ma senza indicatori luminosi. Quanto manca alla fine più o meno lo so perché l'attacco io e quando ha veramente finito lo so perché non si sente più il rumorino dell'asciugatura.
Insomma non serve neanche l'indicazione del tempo stimato alla fine del programma o la luce luminosa. Fanno comodo? Sì.
Infine la zeolite. Tu abiti in Piemonte e avrai un'acqua poco calcarea, immagino. A Roma invece c'è il regno del calcare e quindi anche l'asciugatura non è priva di qualche macchia bianca. Strano che a volte ce ne sono di più e altre meno. Le stoviglie escono abbastanza asciutte salvo ovviamente le concavità di alcuni pezzi in cui resta la pozzetta d'acqua.
Appena finisce il ciclo di asciugatura io lascio aperto uno spiraglio della lavastoviglie per evitare che il vapore di risulta resti all'interno creando condensa e quindi acqua.
La qualità della pulizia non la so giudicare perché metto piatti e pentole già "puliti" a mano, quindi più che altro sgrassa e igienizza, mentre quella del risciacquo lascia un po' a desiderare.

Morale. Se potessi fare un altro sforzo e prendere una lavastoviglie di fascia più alta sarebbe tanto meglio :mrgreen:

Re: consiglio urgente su scelta lavastoviglie siemens

#5
grazie klw...a sto punto cerco un modello con zeolite, piedini da 65mm e app (penso sia home-connect la caratteristica che contraddistingue i modelli abilitati alla connessione con lo smartphone...giusto?).
ho guardato pure i modelli neff ma sono identici ai siemens ed anzi alcuni hanno funzioni in meno. ho guardato anche miele ma non riesco a trovare l'altezza minima dei piedini (e poi a meno di 2000/2500 euro non ho trovato nulla...e col cavolo che li spendo...)

ovvio che se c'è la pozza d'acqua non c'è verso di asciugarla completamente nemmeno spendendo 5K euro o più. la mia attuale siemens se la apro (anche dopo un bel po' che ha finito) si asciuga completamente (allo stesso modo della miele di mia zia che non ha auto-open e se la deve aprire). io ovviamente metto tutto dentro senza pulire nulla (e ci mancherebbe! pulire prima è solo uno spreco di tempo e di acqua inutile. per quale strana ragione li lavi prima?) ed esce praticamente tutto perfetto (tranne a volte qualche cosa di molto incrostato del giorno prima). io faccio una lavastoviglie al giorno (a volte 2) e di lavare a mano non se ne parla.

boh con il mio budget posso andare su un top gamma siemens o neff, più di quello non riesco proprio. devo solo capire se l'open assist si può baipassare, perchè ho trovato dei modelli con piedini da 65mm e home-connect ma con open assist...

continuo la ricerca...

EDIT:
per il momento tengo per buono il modello siemens SX758X06TE...è della gamma iq500 (spero vada più o meno come un iq700)...qualcuno lo conosce? può essere valido o meglio cercare altro (sempre nella gamma siemens/neff)?

Re: consiglio urgente su scelta lavastoviglie siemens

#6
La Miele G 6060 SCVi costa online sui 1050 euro, non pochi ma non troppi, e ha il controllo acustico e ottico.
Cosa voglia dire il controllo ottico non so, immagino un led sparato a terra quando è in funzione. A leggere le specifiche mi pare sia un'ottima lavastoviglie sotto diversi punti di vista. Boh, magari la puoi prendere in considerazione.
Nulla so sulla compatibilità con la tua cucina, ma immagino che il tuo amico arredatore possa scoprirlo.

Uso togliere bene lo sporco dai piatti per tre motivi: il primo è che così lo scarico resta più pulito anche nel lungo periodo e la lavastoviglie non puzza mai; il secondo è che tendo a usare programmi brevi e a temperature non alte; il terzo è che quando rarissimamente li metto sporchi non escono mai così puliti come vorrei, e se ci devo lavorare dopo preferisco farlo prima (anche perché non pensare che faccio chissà che lavori, acqua e una passata velocissima di pezza).
Ma io l'attacco massimo un paio di volte a settimana, per questo non ci spesi molti soldi. Non ne valeva la pena.

Re: consiglio urgente su scelta lavastoviglie siemens

#7
Effettivamente quella miele è super economica (considerando i loro standard), non l’avevo considerata perché alla fine non si ha modo di sapere quanto manca alla fine del lavaggio, nemmeno tramite app (il segnale acustico è inutile e fastidioso, specie se si apre da sola...)

Boh non so, da un lato l’auto-open mi attira perché so che così asciuga (con la zeolite non saprei se si riesce ad ottenere un’asciugatura identica tenendola chiusa...stando alle specifiche del minerale, con lavaggi a temperature non troppo basse dovrebbe andare bene.
D’altra parte non posso sapere quando finisce e con la mia Siemens sono sempre usciti piatti perfetti ed ho paura a cambiare (anche se bene o male come lavaggio non dovrebbero esserci differenze). Oltretutto la Siemens che ho indicato sopra è “XL” in quanto alta 86, permetterebbe di avere un briciolo di spazio in più.

Boh chiedo comunque all’arredatore se sarebbe compatibile e a quanto la fa.
Comunque usare la lavastoviglie come fai tu, scusa se te lo dico, non ha molto senso :)
Hai provato a fare il lavaggio automatico? Io uso solo i programmi auto ed eco e viene tutto perfetto nonostante le mie stoviglie passino dalla tavola e dai fornelli direttamente in lavastoviglie...oltretutto usi le capsule? Perché io ho notato notevoli miglioramenti con le capsule sia su lavaggio sia su asciugatura.

grazie per l’aiuto ;)

Re: consiglio urgente su scelta lavastoviglie siemens

#8
Uso le Powerball Finish e non ho lamentele, ma visto come la uso... :mrgreen:
In effetti la lavastoviglie non mi serve un granché ma non volevo farmela mancare, non si sa mai cambiassero esigenze.

La mancanza di indicatore a vista non è così tragica, peraltro credo che anche sulla mia Siemens l'indicazione ci sia, ma bisognerebbe aprire un attimo lo sportello mentre è in funzione.
Non ci sono rischi perché si interrompe automaticamente, ma tant'è.

Re: consiglio urgente su scelta lavastoviglie siemens

#9
Si è vero, non è fondamentale...solo che sono abituato a vedere il tempo a vista (la mia attuale ha frontalino a vista quindi con display sul davanti) ed ogni tanto mi serve per capire quanto manca...certo potrei aprirla per vedere, ma è scomodo e già che la prendo nuova (e non ci spendo pochissimo) preferirei avere modo di vederlo :)

Diciamo che con la Siemens, quando mi dovesse servire, potrei vederlo dall’app...meglio che niente :)

Comunque domani lo sento e ne parliamo un po’...in ogni caso lunedì vado ad orbassano (da decox, che mi ha gentilmente consigliato elise) a vedere per il frigo...già che sono li vedo anche qualche lavastoviglie (hanno sia Siemens sia miele) :)

Re: consiglio urgente su scelta lavastoviglie siemens

#11
Telstar ha scritto: Io ho un modello di fascia medioalta con timelight e non rinuncerei a questa cosa per nulla al mondo!
Ho zoccolo standard da 10cm però e pavimento scuro.
Eh anche io ho pavimento scuro...sarebbe perfetto (non indispensabile ma moooolto comodo). Peccato che per zoccolo da 60 non sia disponibile e che non so come vada time light adattando un modello per zocccoli più alti. Tu con l’asciugatura con zeolite come ti ci trovi senza aprire la lavastoviglie?

Re: consiglio urgente su scelta lavastoviglie siemens

#13
Telstar ha scritto: Sì, con zeolite. Se apro subito o la lascio chiusa per qualche ora l'asciugatura è uguale, quindi direi bene.
ottimo grazie mille per l'info! per ora ho confermato che il pannello frontale sarà come gli altri (da 81cm di altezza) e quindi non chiederò di adattare una lavastoviglie normale allo zoccolo da 6cm...lunedì ne vado a vedere di persona alcune così vedo se rimanere su siemens o ripiegare su miele (devo capire se il modello g6060 è adatto). per ora sono più per il siemens, anche perchè ho provato l'app home-connect che sembra ben fatta e pratica (da tutte le info circa lo stato del lavaggio)