Piano cottura ibrido

#1
Buongiorno a tutti. In vista della scelta della nuova cucina stavamo pensando di cercare un piano cottura misto induzione e gas. Ne ho visti alcuni con 2 zone a induzione e 2 fornelli a gas. Mi chiedevo però se si trova qualcosa anche con un solo fornello a gas e 3/4 zone a induzione! Nell'attuale cucina ho solo induzione e mi trovo bene quindi userei prevalentemente quella, ma capita che se ho anche il forno acceso e accendo più piastre salti la luce. Userei il gas quindi in queste occasioni. Qualcuno ha esperienza o conosce qualche piano misto di questo tipo? Grazie

Re: Piano cottura ibrido

#2
ciao, la cosa migliore per combinare i due mondi sarebbe valutare i piani domino, così da avere un modulo a gas (con uno o due fuochi, a scelta) e due moduli ad induzione (con zone flessibili magari, o comunque a piacere)...poi magari un modulo teppan volendo :)

più o meno ogni marca ha una linea domino (di solito con caratteristiche top). non hai parlato di budget quindi questa è la soluzione migliore a mio parere.

volendo spendere meno punterei ad un modulo domino a gas abbinato ad un piano ad induzione con 4 "fuochi" (della stessa marca/linea magari, in modo da armonizzare comunque il tutto).

Re: Piano cottura ibrido

#3
Grazie! La resa estetica in effetti mi sembra migliore dei piani cottura ibridi che avevo visto e anche più funzionali per la pulizia dato che, se lo usi poco, il modulo a gas resta pulito. Parlavi di budget.. immagino costino più del piano intero, giusto?

Re: Piano cottura ibrido

#4
le serie domino sono le più costose in genere.
ovviamente hanno il vantaggio della versatilità (puoi prendere i moduli che preferisci per crearti la postazione di cottura ottimale secondo le tue esigenze).
la resa estetica secondo me è fantastica per i piani domino (sarà anche che i domino solitamente sono i modelli di punta quindi di ogni marca quindi ben curati). per la pulizia tendenzialmente potrebbe restare più pulito ma dipende sempre da che cucini di fianco :D

per i prezzi dipende molto dalla marca che scegli e dal modulo specifico...in linea generale, molto a grandi linee, si va dai 600 euro a salire per ogni modulo (non è troppo difficile arrivare a 1500 euro a modulo...).

prima di tutto datti un budget (se scopri che ti piacerebbe avere 3-4 moduli vari ma poi realizzi che ci vorresti spendere 1000 euro in tutto allora ci rimani solo male...), poi da li puoi partire a valutare eventuali piani domino e capire cosa vuoi (e quindi scegliere la marca che più ti ispira...alcune vanno meglio per il reparto ad induzione, altre per il gas, altre per moduli particolari...)

Re: Piano cottura ibrido

#8
Se il motivo del piano misto è per non fare saltare la luce, ti conviene investire nel passaggio a 6kW del contatore. Rispetto ai 3kW paghi solo 70€ all'anno in più, e poco più rispetto ai 4,5 kW.
Con quello che paghi un doppio domino ci ripaghi il sovraccosto per molti anni.
Ma soprattutto se prendi un piano con l'assorbimento massimo impostabile, aiuta molto ad evitare i distacchi. Certo non bisogna scendere sotto i 2,5kW, per potere usare almeno due piastre decentemente.

Re: Piano cottura ibrido

#9
@mirco: guarda io ho 6KW ed a me salterebbe tranquillamente anche così se avessi induzione (non ho mai avuto induzione, ma con i 3KW mi saltava ugualmente la corrente, ora con i 6 sono a posto ma dovessi mettere induzione aumenterei)...

comunque sia concordo che, se fosse solo per quello, ovviamente converrebbe molto di più aumentare i KW (anche oltre i 6 volendo...) a livello economico...mi pare ovvio :)

tuttavia la soluzione indubbiamente migliore a livello praticità (non si è mai parlato di budget, deduco quindi che non ci siano troppi problemi di questo tipo) è avere entrambe le tecnologie ed una soluzione domino creata secondo le proprie esigenze sarebbe il top in cucina ;) magari con le manopole frontali e non sul top per sfruttare appieno lo spazio...vabbè così è come avrei fatto io se avessi avuto lo spazio (e qualche soldino in più...), poi certo che un normale piano a sola induzione costa molto ma molto meno

Re: Piano cottura ibrido

#10
Da quanto scriveva si intuiva che il problema fosse la corrente che saltava, se invece è una questione di gusti va benissimo il piano misto.
Da un punto di vista economico sarebbe preferibile mettere un piano a induzione accanto a uno a gas, ma bisogna avere lo spazio.
Di certo la soluzione peggiore è un unico piano misto, quindi a quel punto bisognerebbe spendere e andare sui domino.

Re: Piano cottura ibrido

#11
Riscaldamento e acqua calda sono autonomi. Adesso ho piano a induzione con limite di potenza e mi trovo benissimo! Ho 3 kw quindi sono abbastanza attenta e abituata a non accendere troppe cose contemporaneamente. Però in alcuni casi e per alcune cotture mi piacerebbe avere il gas.

Re: Piano cottura ibrido

#12
Glad ha scritto:Riscaldamento e acqua calda sono autonomi. Adesso ho piano a induzione con limite di potenza e mi trovo benissimo! Ho 3 kw quindi sono abbastanza attenta e abituata a non accendere troppe cose contemporaneamente. Però in alcuni casi e per alcune cotture mi piacerebbe avere il gas.
te lo dicevo giusto per capire se, a prescindere dal piano cottura, avevi necessità di avere il gas in casa.
se avessi avuto la centrale termica, io col cavolo che avrei messo il piano di cottura a gas.

Re: Piano cottura ibrido

#13
dave4mame ha scritto:
Glad ha scritto:Riscaldamento e acqua calda sono autonomi. Adesso ho piano a induzione con limite di potenza e mi trovo benissimo! Ho 3 kw quindi sono abbastanza attenta e abituata a non accendere troppe cose contemporaneamente. Però in alcuni casi e per alcune cotture mi piacerebbe avere il gas.
te lo dicevo giusto per capire se, a prescindere dal piano cottura, avevi necessità di avere il gas in casa.
se avessi avuto la centrale termica, io col cavolo che avrei messo il piano di cottura a gas.
Infatti nella casa attuale non avevamo il gas in casa e abbiamo messo solo induzione.. dovendolo mettere per riscaldamento e acqua calda abbiamo iniziato a valutare di mettere entrambi i piani.