e ora il tubo per la cappa come lo sistemo?

#1
altro problemone :-(
in cucina abbiamo una cappa magic, solo con filtri a carbone attivi, ma ci siamo accorti che cucinando, anche solo un paio di bistecche alla piastra, o l'acqua per la pasta..l'ambiente si satura di fumo o vapore...o continuo ad aprire la finestra anche d'inverno...oppure tocca mettere portare il tubo della cappa fino all muro esterno....e qui viene il bello sono circa 5 metri lineari...!!!!!
primo dubbio, questo tipo di cappa, riuscirebbe a spingere l'aria per 5 metri??
secondo dubbio come la sistemo il tubo???dovrebbe passare sopra i pensili della cucina e poi sopra le piastrelle zona tavolo e quindi arrivare sul muro ....
cartongesso??rimarebbe un pò bruttino sul tavolo...
lasciarlo a vista in acciaio, o colorato grigio /nero/ o ottone???
idee??
Immagine
Immagine

Re: e ora il tubo per la cappa come lo sistemo?

#2
ci riprovo, a chiedere info.....
la cappa è una cappa magic da 60 cm della galvamet
Dimension 60 - 90 - 120
Finishing INOX
Version Duct out
Controls Rotary control 3S
Lights LED
Air flow 304 - 466 m3/h IEC61591
Pressure 240 Pa (motor)
Power 150 W (max)
Noise level 60 - 71 dB(A)re 1pW
Energy Class C
dovrei allungare un tubo per circa 6 metri che scorra sopra i pensili e sopra le piastrelle per poi bucare il muro esterno
dubbi
1) la cappa ce la fara a spingere l'aria per 6 metri?
2) che tibo di tubo utilizzare? di plastica va bene?tondo o piatto?

coprirei poi il tubo con cartongesso...

Re: e ora il tubo per la cappa come lo sistemo?

#3
Ciao,

Non so darti consigli estetici sul come nascondere al meglio il tubo di estrazione, ma per quel che riguarda la distanza da coprire, per l estrazione fumi è preferibile usare tubi circolari del diametro maggiore possibile, così da fornire minore resistenza.

Potresti eventualmente aggiungere un vortice in corrispondenza del muro che aiuta la cappa a estrarre. Ma questo aumenta sicuramente un po' il rumore.

Spero di essere stato di aiuto, ciao

Re: e ora il tubo per la cappa come lo sistemo?

#4
Grazie della risposta, credo che con solo il motore della cappa ,non riuscirei mai a spingere l aria fuori a distanza di sei metri.
Si tratta di una cucina soggiorno di circa 24 mq e motore cappa al max va 466mq/h ....mentre leggo di cappe che vanno fino a mille.
Ho letto di motori aspiranti che vanno posizionati all' esterno...ma nn oso immaginare il costo

Re: e ora il tubo per la cappa come lo sistemo?

#5
Chi ti ha progettato la cucina doveva considerare anche questo problema..........
La cappa non ha una potenza di aspirazione tale da soddisfare l'estrazione di fumi e odori per la tua situazione.....occorrerebbe una cappa di almeno 800 m3/h ed aggiungo sarebbe stata meglio da 90 cm. anzichè 60.
Quindi se sostituisci la cappa con una di potenza di almeno il doppio.......potresti creare una finta trave in cartongesso posizionando all'interno dei tubi edili in pvc del tipo color arancio che sono anche resistenti al calore, dando una pendenza del 10% per la condensa, evita curve a 90 gradi ma più aperte, e diametro 120 mm.............poi puoi decidere di rivestire la trave con le piastrelle utilizzate per il tavolo in modo da raccordare e armonizzare il tutto..............altra soluzione è di utilizzare dei tubi in acciaio inox a vista con effetto industrial ma non so se può stare bene nel tuo ambiente.

Re: e ora il tubo per la cappa come lo sistemo?

#7
FabT ha scritto:Chi ti ha progettato la cucina doveva considerare anche questo problema..........
La cappa non ha una potenza di aspirazione tale da soddisfare l'estrazione di fumi e odori per la tua situazione.....occorrerebbe una cappa di almeno 800 m3/h ed aggiungo sarebbe stata meglio da 90 cm. anzichè 60.
Quindi se sostituisci la cappa con una di potenza di almeno il doppio.......potresti creare una finta trave in cartongesso posizionando all'interno dei tubi edili in pvc del tipo color arancio che sono anche resistenti al calore, dando una pendenza del 10% per la condensa, evita curve a 90 gradi ma più aperte, e diametro 120 mm.............poi puoi decidere di rivestire la trave con le piastrelle utilizzate per il tavolo in modo da raccordare e armonizzare il tutto..............altra soluzione è di utilizzare dei tubi in acciaio inox a vista con effetto industrial ma non so se può stare bene nel tuo ambiente.

Sapresti anche dirmi modello cappa da almeno 800mc/h da 60 cm?
Tu parli di 800mc/h...ma allora se montassi un estrattore sulla parete esterna con 280mc/h non ci farei nulla?? Considerando 70 mc del locale, per un arieggiamento di 4 volte( mi sembra che questo sia il valore della cucina) avrei giusto 280mc/h....ma per te insufficiente???
Altra alternativa che avevo letto, di usare la cappa che ho, di fare la tubazione e all' estremità montare un estrattore che aiuti a tirare fuori aria... sai nulla??? Ho visto motori cappa da esterno circa 700 euro..

Re: e ora il tubo per la cappa come lo sistemo?

#8
Ciao Xman80an, io mi trovo in una situazione analoga alla tua sebbene forse un po' più favorevole in termini di disposizione dello spazio.
La mia zona cottura è una linea di 2.88 m, ho cappa filtrante da 90 cm sostanzialmente inutile (ho avuto diversi problemi con la cucina che mi è stata montata: la cappa è sottodimensionata come portata, montata ad una distanza non a norma, fuori produzione da anni.. ed ho un PC ad induzione perciò la accendo praticamente sempre per ridurre la condensa); il condominio non ci ha permesso di uscire in facciata, perciò abbiamo dovuto lasciarla filtrante.
Abbiamo anche un aspiratore Vortice (modello analogo a quello da te indicato) a circa 1 metro e mezzo di distanza dal PC (ovviamente a soffitto) che è andato a sostituire il vecchio vortice anni '70 che era collegato al condotto ramificato condominiale di diametro 10 cm (l'ideale sarebbe stato aspiratore unico per tutta la colonna sul tetto ma questa è la condizione in cui è stato progettato e costruito il condominio 40 anni fa e in tutti i piani sono presenti aspiratori collegati ai condotti ramificati). Sul lato opposto (rispetto all'aspiratore) della zona cottura ho una finestrina 95x95 che tengo in genere a ribalta quando cucino.

Con questi accorgimenti (cappa a velocità 2-3 + aspiratore a velocità 1 + fessura nella finestra) il vapore e gli odori si contengono benone (considera che il mio open space è più di 40 mq e non abbiamo purtroppo ancora nessuna porta), anche se tendono a ristagnare un po' nella parte living.
Più che altro il rumore (soprattutto alle alte velocità) è abbastanza elevato purtroppo.

Ho un amico che, abitando all'ultimo piano, ha "carotato" il tetto ed ha installato il motore della cappa nel sottotetto (ovviamente cappa aspirante con uscita sul tetto). È molto contento: l'aspirazione è molto buona ed il rumore assolutamente accettabile. Non ho idea dei costi però (immagino altini).

Re: e ora il tubo per la cappa come lo sistemo?

#9
Non riesco a capire finché portata avrei bisogno per un estrattore.
L assistenza vortice dice 280mc/h ,calcolando circa 70 mc per 4 ricambi orari....mentre su alcuni siti...trovo che dovrei moltiplicare i mc per 10.....quindi dovrei trovare un estrattore di circa 700 mch....ma si trovano??



FabT ha scritto:Chi ti ha progettato la cucina doveva considerare anche questo problema..........
La cappa non ha una potenza di aspirazione tale da soddisfare l'estrazione di fumi e odori per la tua situazione.....occorrerebbe una cappa di almeno 800 m3/h ed aggiungo sarebbe stata meglio da 90 cm. anzichè 60.
Quindi se sostituisci la cappa con una di potenza di almeno il doppio.......potresti creare una finta trave in cartongesso posizionando all'interno dei tubi edili in pvc del tipo color arancio che sono anche resistenti al calore, dando una pendenza del 10% per la condensa, evita curve a 90 gradi ma più aperte, e diametro 120 mm.............poi puoi decidere di rivestire la trave con le piastrelle utilizzate per il tavolo in modo da raccordare e armonizzare il tutto..............altra soluzione è di utilizzare dei tubi in acciaio inox a vista con effetto industrial ma non so se può stare bene nel tuo ambiente.

Re: e ora il tubo per la cappa come lo sistemo?

#12
Anch'io consiglio un estrattore a muro vista la situazione. Vortice ne fa di diversi modelli :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: e ora il tubo per la cappa come lo sistemo?

#14
sia responsabile vendite della vortice, che elicent, mi dicono di moltiplicare i m3 per 4, quindi andrebbe bene un estrattore di circa 280mc/h
alla fine ,penso che mettere solo un estrattore a parete, credo sia la soluzione piu sempice ed economica.
problema è trovare estrattore, non troppo rumoroso, con portata maggiore di 280m3/h, che sia regolabile e che possibilmente ,abbia alette richiudibili quando nn funziona....
avete consigli??