eleonora1191 ha scritto:IL Dekton è quello più costoso senza ombra di dubbio. Dicono che si possa tagliare qualsiasi cosa, appoggiare pentole bollenti ecc ecc .. e poi.. dite di usare un tagliere o sottopentola?!? C'è qualcosa che non mi torna..
Se è il più caro e se vale davvero quei soldi, sarebbe da sfruttare al 100%, altrimenti che senso avrebbe?
Ad ogni modo, sono scelte

La risposta precedente ti aveva illustrato tutte le possibilità. L'HPL, laminato ad alta pressione, è un altro tipo di piano, in laminato con finitura plastica simile a parecchi materiali. Enormemente più economica di una pietra ricostruita, ma più delicato. Per il quale è necessaria l'accortezza del caso (tagliere e sottopente e bordura e sigillatura di alti livelli).
Il dekton è una pietra ricomposta (sinterizzata termine tecnico) non soffre di questi problemi costa sui 600 euro/mq più lavorazioni. Ma non pensate di sbatterci pentole sopra, tagliarci il torrone con il martello oppure passare dall'appoggiarci un blocco di ghiaccio ad una pentola bollente. È un materiale fragile resiste fino ad un certo (alto) punto, ma poi crepa.
Dal punto di vista estetico è impareggiabile, la sensazione della pietra al tatto è fantastica, dal punto di vista igienico è facilmente pulibile, a bassissima permeabilità, meglio se liscio, perché la finitura opaca richiede più cura nel lavaggio (ma esteticamente è più bella e dura di più, in quanto non si consuma la finitura lucida).
Parlo da possessore di cucina con piano in dekton bianco opaco.