Cucina warendorf/miele e il top che non troviamo :(

#1
Ciao a tutti,
stiamo cercando di portare a termine il progetto della cucina nuova e abbiamo scelto una bellissima cucina miele effetto phoenix(al tatto è uno spettacolo) ma ci siamo arenati sul top... Inizialmente avevamo deciso per il dekton con molti forse e ora che è l'ultima cosa che ci manca siamo indecisi per questi motivi:
- i colori/fantasie non ci fanno impazzire (la cucina sarà bianca per cui andrebbe bene quasi tutto se ci piacesse)
- la penisola ha degli spigoli tondi pronunciati ma che ho paura possano non resistere ad passaggio brusco e rompersi
- non riesco a giustificarne il costo se penso ai primi due punti

Premesso che la cucina è bianca e la penisola ha una forma irregolare e non voglio cambiarla, cosa consigli voi che siete sicuramente piu dotti di noi!?!? Attualmente siamo nel buio totale...che piani ci suggerite oltre ai gres? Sempre che si possa fare una lavorazione irregolare con spigoli tondeggianti che fuoriescono dalla penisola (non so caricare la foto per farvi vedere il rendering) :(

Grazieeee a chiunque abbia voglia di scrivere due righe!

Re: Cucina warendorf/miele e il top che non troviamo :(

#4
Bic ha scritto:Il dekton a mio avviso è un materiale molto sopravvalutato.
Se ti piace un certo effetto materico, meglio la pietra maturale - graniti, marmi, porfido, basalto.
A prezzi più contenuti resterei sull'onesto fenix delle ante (o meglio ancora sul laminato hpl, ma senza effetto pietra o simili).
Non conosco il phoenix come materia da top e l'hpl lo avevamo scartato a priori perché si graffia o si riga.
Poi si può fare uno spessore da 1.2 di questi due materiali che escano fuori dalla penisola?

Re: Cucina warendorf/miele e il top che non troviamo :(

#5
Il fenix a mio parere è inadeguato come top, invece il laminato hpl di qualità non si riga facilmente (il mio dopo quasi 30 anni è pressoché perfetto e quasi totalmente esente da righe)...come spessore non saprei quale sia il minimo. Però deve piacere...

Altrimenti corian (che però si riga sicuramente molto più facilmente di un laminato) o agglomerato di quarzo...le pietre naturali non so se vadano bene anche con 12mm di spessore, bisogna informarsi

Re: Cucina warendorf/miele e il top che non troviamo :(

#6
Nevi ha scritto:
Bic ha scritto:Il dekton a mio avviso è un materiale molto sopravvalutato.
Se ti piace un certo effetto materico, meglio la pietra maturale - graniti, marmi, porfido, basalto.
A prezzi più contenuti resterei sull'onesto fenix delle ante (o meglio ancora sul laminato hpl, ma senza effetto pietra o simili).
Non conosco il phoenix come materia da top e l'hpl lo avevamo scartato a priori perché si graffia o si riga.
Poi si può fare uno spessore da 1.2 di questi due materiali che escano fuori dalla penisola?
Se ti hanno detto che il laminato hpl si graffia facilmente, non dargli retta. :D

Come giustamente ha detto Twisdth, il laminato di qualità (che è necessariamente hpl) è un materiale molto robusto e resistente, anzi è uno dei materiali funzionalmente migliori per i piani di lavoro. E' questo il motivo per cui Bulthaup e Valcucine lo impiegano a piene mani, anzi lo consigliano apertamente.

Il Fenix (si chiama proprio così, l'altro è l'attore :D ) viene definito dal produttore come materiale nanotecnologico, ma fondamentalmente appartiene anch'esso alla categoria dei laminati. Io non ho una diretta esperienza d'uso del Fenix, ma l'ho visto più volte dal vivo e l'ho trovato un materiale interessante. Del resto viene usato da produttori come Boffi, Arclinea, Poliform...quindi ci andrei cauto prima di dire che sia un materiale inadeguato per i Top.
Io continuo a preferire il laminato vero e proprio perchè è un materiale quanto meno collaudato: esiste da un secolo ed è stato impiegato in milioni di cucine in tutto il mondo.
Ti parlavo del Fenix solo per un problema relativo alle inevitabili discromie tra le ante e il piano che avresti usando materiali diversi, in quanto i bianchi del Fenix hanno sfumature del tutto particolari, che non potresti riprodurre identiche con un altro materiale.

Per quanto riguarda la possibilità di creare uno sbalzo con il laminato da 12 mm, tutto dipende dall'aggetto, ossia dalla sporgenza, e dalla struttura del piano.

Re: Cucina warendorf/miele e il top che non troviamo :(

#7
Bic ha scritto:
Nevi ha scritto:
Bic ha scritto:Il dekton a mio avviso è un materiale molto sopravvalutato.
Se ti piace un certo effetto materico, meglio la pietra maturale - graniti, marmi, porfido, basalto.
A prezzi più contenuti resterei sull'onesto fenix delle ante (o meglio ancora sul laminato hpl, ma senza effetto pietra o simili).
Non conosco il phoenix come materia da top e l'hpl lo avevamo scartato a priori perché si graffia o si riga.
Poi si può fare uno spessore da 1.2 di questi due materiali che escano fuori dalla penisola?
Se ti hanno detto che il laminato hpl si graffia facilmente, non dargli retta. :D

Come giustamente ha detto Twisdth, il laminato di qualità (che è necessariamente hpl) è un materiale molto robusto e resistente, anzi è uno dei materiali funzionalmente migliori per i piani di lavoro. E' questo il motivo per cui Bulthaup e Valcucine lo impiegano a piene mani, anzi lo consigliano apertamente.

Il Fenix (si chiama proprio così, l'altro è l'attore :D ) viene definito dal produttore come materiale nanotecnologico, ma fondamentalmente appartiene anch'esso alla categoria dei laminati. Io non ho una diretta esperienza d'uso del Fenix, ma l'ho visto più volte dal vivo e l'ho trovato un materiale interessante. Del resto viene usato da produttori come Boffi, Arclinea, Poliform...quindi ci andrei cauto prima di dire che sia un materiale inadeguato per i Top.
Io continuo a preferire il laminato vero e proprio perchè è un materiale quanto meno collaudato: esiste da un secolo ed è stato impiegato in milioni di cucine in tutto il mondo.
Ti parlavo del Fenix solo per un problema relativo alle inevitabili discromie tra le ante e il piano che avresti usando materiali diversi, in quanto i bianchi del Fenix hanno sfumature del tutto particolari, che non potresti riprodurre identiche con un altro materiale.

Per quanto riguarda la possibilità di creare uno sbalzo con il laminato da 12 mm, tutto dipende dall'aggetto, ossia dalla sporgenza, e dalla struttura del piano.
Grazie per le risposte!
Allora i nostri mobili sono in fenix per cui non si pone il problema delle discromie, pero come hai detti tu è un materiale sconosciuto per cui ti fideresti di metterlo? Noi u, siamo molto la cucina, io faccio impasti e grandi lievitati per chi ci sono periodi dell'anno che è bollente in tutti i sensi e un piano molto buono mi serve (ho escluso l'acciaio perché in una cucina casalinga non mi piace).
Il gres è carissimo e ho paura si possa rompere perché mella noatra penisola ci sono degli spigoli che sporgono di quasi 15 cm dal piano.
Ora siamo in alto mare..hpl(come si fa a sapere se è quello di qualità?), corian o agglomerato? Che confusion!

Re: Cucina warendorf/miele e il top che non troviamo :(

#8
Se vuoi resistenza e praticità ed hai escluso l’acciaio mi sa che restano laminato hpl (il valcucine è indubbiamente il migliore che abbia visto tra quelli nuovi, non so se lo vendono anche per altre cucine però) e dekton (basta montarlo bene e non prenderlo a mazzate)...altrimenti un classico granito che si usa da una vita in cucina come top da lavoro. Il fenix come top secondo me è uno dei peggiori, troppo delicato).

Poi ti deve piacere.

PS: tieni presente che righe e macchie su materiali naturali migliorano il top...invece sui materiali “sintetici” sono uno schifo...buona scelta!

Re: Cucina warendorf/miele e il top che non troviamo :(

#9
Nevi ha scritto:[Noi usiamo molto la cucina, io faccio impasti e grandi lievitati per chi ci sono periodi dell'anno che è bollente in tutti i sensi e un piano molto buono mi serve (ho escluso l'acciaio perché in una cucina casalinga non mi piace).
Il gres è carissimo e ho paura si possa rompere perché mella nostra penisola ci sono degli spigoli che sporgono di quasi 15 cm dal piano.
Ora siamo in alto mare..hpl(come si fa a sapere se è quello di qualità?), corian o agglomerato? Che confusion!
Se l'uso principale della cucina è... l'uso (e non, come per alcuni, il mostrarla a conoscenti e amici), corian/fenix, conglomerati di quarzo, non sono scelte da consigliare.

Vanno bene, ma non benissimo (sono vulnerabili alle macchie, e poco idrorepellenti, anche se ricevono trattamenti che mitigano queste debolezze come nel caso di quelli Valcucine) le pietre "vere".

Va molto bene il laminato HPL (non si graffia, se si usa in maniera minimamente avveduta)

Vanno benissimo i piani in ceramica, che siano gres o Dekton (che non è gres, ma ha prestazioni simili, forse anche un po' al di sopra).

Va piü che benissimo l'acciaio (se non danno fastidio i graffi).

In termini di costo, quello del Dekton non è ingiusto. Ogni soluzione viene venduta per quello che vale, incluso il Dekton (che costa ben meno di acciaio e pietre naturali).
Il laminato HPL, che è meno gratificante alla vista (e al tatto, personalmente), ha un rapporto funzionalità d'uso/prezzo massimo.

Re: Cucina warendorf/miele e il top che non troviamo :(

#10
Se l'utilizzo della cucina è intenso come dici, meglio dell'acciaio sinceramente non vedo.
Il dekton se ne parla ma non conosco nessuno che lo abbia e possa dare garanzie nel tempo.

dal lato estetico capisco l'acciaio deve piacere, è un materiale che si vede spesso anche nelle cucine casalinghe (per chi se lo può permettere), io non lo trovo affatto poco adatto
Per limitare l'impatto, lo spessore può essere sottile
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Oppure invece che liscio a "specchio", una finitura vintage
Immagine
Per quanto riguarda l'HPL, sicuramente non è un materiale dove ci puoi fare di tutto, devi usare tagliere e sottopentola ad esempio, ma ha il pregio del costo contenuto, metti che un domani si rovina lo puoi sempre sostituire.

Senza conoscere il progetto della cucina è un po' difficile dare un parere, magari si potrebbero abbinare due materiali differenziando quello della penisola dal resto, così da risolvere il problema degli spigoli di cui parli.