Salve. Sto costruendo una sopraelevazione di una nuova unità immobiliare In zona C (prov di napoli )costituita da tetto in legno a vista di struttura piana con seguente stratigrafia:
1) 2cm di perlinato
2) barriera al vapore
3) lana roccia alta densità 14cm
4) guaina armata poliester di tipo -10°
5) guaina ardesiata
l'architetto che segue i lavori e che ha progettato il tutto prevede una tamponatura dei muri esterni con
1) poroton 25x25
2) intonaco 3cm esterno 3 cm interno
Infissi scorrevoli alzanti in pvc.
Zona a nord solo una parete.
Secondo voi è necessario qualche accorgimento come un cappotto termico??
Re: Cappotto termico o solo poroton Zona C
#2Non voglio giudicare il collega, ma se si valuta la trasmittanza termina della stratigrafia che hai indicato Intonaco (3 cm) + poroton (P700 - 25 cm) + intonaco (3 cm) ha una trasmittanza di 0.624 W/m2°K, mentre il limite da normativa per la zona C è 0.40 W/m2°K.
Re: Cappotto termico o solo poroton Zona C
#3Detto che il discorso di pigmos non fa una piega, trattandosi di sopraelevazione forse bisognerebbe anche dare un'occhiatina alla struttura sottostante per capire se e quanto possa essere ancora caricata.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Cappotto termico o solo poroton Zona C
#4ah dimenticavo che prima della guaina armata e ardesiata e' stato creato un telaio di circa 2cm con leggera pendenza dove sono stati fissati sopra dei pannelli osb da 2 cm.
Non so quanto questa camera d'aria possa influire sulla trasmittanza. Comunque appena posso chiederò all'architetto se può dirmi dal calcolo qual'è la trasmittanza.
Grazie per l'aiuto. Appena saprò aggiornerò il post.
Non so quanto questa camera d'aria possa influire sulla trasmittanza. Comunque appena posso chiederò all'architetto se può dirmi dal calcolo qual'è la trasmittanza.
Grazie per l'aiuto. Appena saprò aggiornerò il post.
Re: Cappotto termico o solo poroton Zona C
#5.. non è che 'se può'.josef77 ha scritto: Comunque appena posso chiederò all'architetto se può dirmi dal calcolo qual'è la trasmittanza.
Su tuo incarico, l'architetto ha depositato in comune una relazione energetica, dalla quale deve risultare in primis il rispetto dei cosiddetti 'requisiti minimi' e poi, a seguire, eventuali migliorie rispetto ai 'minimi'.
Questa relazione riguarda sia l'involucro che gli impianti ed è abbastanza dettagliata anche nei particolari, per esempio nelle soluzioni che si intende adottare per ridurre i ponti termici.
L'impresa, il serramentista, l'idraulico e tutti gli altri a seguire, si dovranno attenere a questo progetto, esattamente come dovranno attenersi al progetto architettonico o alla relazione di calcolo strutturale.
ps. i tre cm potrebbero essere di 'termointonaco' e far quadrare i conti
Re: Cappotto termico o solo poroton Zona C
#6Davvero preziosissime le tue dritte. Ma questa relazione devo considerarla già depositata o verrà depositata a fine lavori ?
Re: Cappotto termico o solo poroton Zona C
#7prima!
prima dei lavori!
Da noi e in Veneto, poi in altre regioni non sono aggiornato.
prima dei lavori!
Da noi e in Veneto, poi in altre regioni non sono aggiornato.
Re: Cappotto termico o solo poroton Zona C
#8Anche in Campania. Ed in caso di utilizzo del Piano Casa, c'è anche il protocollo Itaca da compilare.Olabarch ha scritto:prima!
prima dei lavori!
Da noi e in Veneto, poi in altre regioni non sono aggiornato.
Re: Cappotto termico o solo poroton Zona C
#9leggendo la relazione tecnica non indica nessun valore di calcoli su trasmittanza o cose simili ma porta solo che il tutto è stato realizzato secondo protocollo itaca e relazione energetica prevista per legge. 
