Di seguito le misure dello spazio, purtroppo non modificabili:
Larghezza: 145 cm (non intonacato e/o piastrellato)
Lunghezza: 260 cm (non intonacato e/o piastrellato)
Altezza: 240 cm (definitiva)
In loco è già presente una porta scorrevole, con apertura di 70 cm.
Nella seguente immagine sono riportate tutte le misure succitate:

IDEA 1 - LINEA CONTINUA

Bidet: Linea Colibrì - Pozzi Ginori - 360x530
Lavabo: Linea Colibrì - Pozzi Ginori - 550x420
Doccia: Mattonelle con Porta-Vetro Scorrevole e Spazio Interno di 650x1450 [+ gradino di 5 cm per anta]
PRO: Non si rompe la continuità del bagno e c'è uno spazio abbastanza agevole, sia per uscire dalla doccia che per percorrerlo in lunghezza. Visivamente appena si entra l'impatto è gradevole, vedendo la sola doccia e non immediatamente i sanitari.
CONTRO: Distanza laterale molto risicata tra i vari pezzi, oltre alla scelta obbligata di pezzi "stretti". Tra un sanitario e l'altro, infatti, ci sono a malapena 15 cm, al di sotto del minimo di 20 cm stabilito dalle norme.
Dimensionalmente, infatti, basta calcolare: 70 cm (doccia) + 36 cm (vaso) + 36 cm (bidet) + 55 cm (lavabo) = 197. Restano solo 63 cm per le "distanze", invero 63/4 = 15,75 cm... ammesso che la distanza tra un pezzo e l'altra debba essere uguale.
N.B. Posizione del termosifone eventualmente modificabile, così come la possibilità di aggiungere un mobiletto frontale; a patto che non sacrifichi troppo la linearità del bagno; cardine di questa configurazione.
Si accettano anche proposte di "inversione" (e.s. bidet al posto del vaso e così via).
IDEA 2 - LAVABO FRONTALE

Bidet: Linea Colibrì - Pozzi Ginori - 360x530
Lavabo: Linea Colibrì - Pozzi Ginori - 550x420
Doccia: Mattonelle con Porta-Vetro Scorrevole e Spazio Interno di 70x1450 [+ gradino di 5 cm per anta]
PRO: La distanza "minima" tra i vari sanitari (in larghezza) è rispettata e dimensionalmente il bagno risulta più agevole nell'utilizzo dei singoli pezzi (e.s. vaso e/o bidet). La doccia può essere anche un po' più larga (diciamo di 5 cm), rendendola, ancora una volta, più vivibile. Ci sarebbe spazio per un mobiletto da bagno di dimensioni generose.
CONTRO: Inutile dirlo, ma in questa configurazione si rompe la linearità del bagno. Appena si entra si vede il lavabo di faccia e per accedere al vaso e/o alla doccia bisogna fare un minimo di slalom tra bidet e lavandino. Prendendo dei pezzi piccolissimi (cioè, quelli uguali alla configurazione 1) si arriverà ad avere massimo 50 cm tra bidet e lavabo, spazio destinato ai frequenti movimenti all'interno del bagno.
Ricordiamo che le misure di sopra sono senza piastrelle, quindi il bagno sarà ancora più piccolo.
IDEA 3 - LAVABO ANGOLARE

Bidet: Linea Colibrì - Pozzi Ginori - 360x530
Lavabo: DA TROVARE (?) - 450x450x600 (diagonale)
Doccia: Mattonelle con Porta-Vetro Scorrevole e Spazio Interno di 70x1450 [+ gradino di 5 cm per anta]
PRO: Linearità del bagno non interrotta e contemporaneamente distanze minime tra i vari pezzi rispettate. Tra vaso, bidet e doccia ci sono 20 cm di spazio, mentre tra bidet e lavabo (la parte terminale, più prossima al bidet) ce ne sono circa 25; ammesso e non concesso di riuscire a trovare un modello con dimensioni molto simili.
CONTRO: Questa ipotesi è un po' un salto nel vuoto. Bagni con lavabo angolare non sono molto diffusi ed io stesso ho paura che possa risultare strano, non solo visivamente, ma anche proprio nella sua fruibilità. Bisogna, infatti, immaginare di dover fare una immediata curva a destra con il corpo non appena si entra in bagno se - per esempio - ci si vuole lavare le mani.
In tutto questo c'è anche un problema tecnico: ignoro se il lavello, così configurato, possa andare ad appoggiarsi sulla cassa della porta scorrevole.
Detto ciò, vorrei un vostro consiglio; prima di tutto dal punto di vista "logico", cioè funzionale. In seconda battuta proprio sulla eventuale scelta dei pezzi specifici con dimensioni annesse.
Colgo l'occasione per ringraziare anticipatamente tutti colori che interverranno e, naturalmente, vi auguro una buona vigilia di Natale!