mamma santina ha scritto:Ivrelia ha scritto:... non hanno voglia di studiare, informarsi... se (non) ti sei informato a dovere, non te la puoi cavare improvvisando
Sono in totale disaccordo con te. Mi piace il mondo dell'architettura, e leggo e partecipo a un forum sull'arredamento, ma se non fosse per mio piacere personale mai mi interesserei dell'argomento. Così come non cerco di capire niente di più dello stretto necessario di un'automobile, di un telefono, di un computer, di un medicinale, di una terapia, di un'arte marziale o anche della sonda che - leggo - sembra abbia appena oltrepassato una fascia di asteroidi che orbita all'estrema periferia del nostro sistema solare.
Mi accontento di fare al meglio che posso il mio mestiere. E se devo fare un acquisto "impegnativo" (ma anche no, oggi per esempio ho acquistato una pallina per esercitare la mia mano sinistra, penalizzata da traversie) mi rivolgo a persone competenti visitando i loro negozi. Mi fido dei professionisti (anche se a volte alcuni di loro trasmettono una cattiva immagine della categoria, basta leggere certe cose qui sul forum

) e non ho bisogno di informarmi di tutto e di sapere tutto. Non per questo credo di essere un superplutomassolassista, e anzi penso di essere una persona normale, non troppo guastata "da questa società eccetera eccetera".

Mi correggo, che forse dal mio post è arrivato un messaggio sbagliato: non parlo ovviamente di una conoscenza approfondita, ma di una semplice base per comprendere alcuni concetti. Base che poi si può non fare su internet =) ma che nasce ascoltando i professionisti.
Non voglio sostituire in alcun modo un professionista che sa fare quel lavoro, ma voglio, quanto meno, comprendere quel che mi dice proprio per lasciarmi guidare, avere chiaro quel che magari cerca di farmi capire, imparare e saper riconoscere un professionista. Avere una piccola infarinatura generale sull'argomento con il quale sei costretto a "scontrarti" ti permette di fare un acquisto ragionato e non casuale, e questo vale in ogni campo.
In realtà poi, il più delle volte, chi vuole restare legato a un'idea di totale ignoranza è il classico tipo che si fida meno e che non sa affidarsi, proprio perché non sa nulla e sospetta di tutto.