Ciao, sono in procinto di acquistare una cucina per la mia abitazione e guardando i piani cottura sono capitata su questi fuochi Pitt Cooking: https://pittcooking.com/it/ispirazione/
Sono fuochi che si integrano direttamente nel piano, con la disposizione che è del tutto personalizzabile e sono bellissimi! Ho visto che costano un occhio della testa ma qualcuno qui ce l'ha e può riportare qualche impressione d'uso? L'idea, se si riesce a sopravvivere al preventivo, sarebbe di metterli in un piano di laminam (probabilmente la cucina sarà Valcucine).
Re: Qualcuno ha i fuochi Pitt Cooking?
#2Premetto che non li conosco, ma essendo a gas penso che non possano dare particolari problemi...
Detto ciò: belli sono belli, nulla da dire...però a mio parere sono abbastanza inutili per cucinare dato che il piano di appoggio per le pentole e ridicolo ed a rischio di spostamenti. Insomma se cerchi un prodotto che sia bello (ed a te piace) allora prendilo tranquillamente. Se invece ti piace cucinare e cerchi un prodotto bello ma anche funzionale allora meglio guardare ad altro. Se hai un budget che ti permette soluzioni simili e se hai spazio allora io al tuo posto valuterei dei piani domino della marca che preferisci (ilve, gaggenau, wolf sono tra i miei favoriti)
Questo è un mio parere ovviamente, in base alle mie esperienze (tutti i piani con griglie di quel tipo che ho provato sono molto scomodi oltre che pericolosi).
Detto ciò: belli sono belli, nulla da dire...però a mio parere sono abbastanza inutili per cucinare dato che il piano di appoggio per le pentole e ridicolo ed a rischio di spostamenti. Insomma se cerchi un prodotto che sia bello (ed a te piace) allora prendilo tranquillamente. Se invece ti piace cucinare e cerchi un prodotto bello ma anche funzionale allora meglio guardare ad altro. Se hai un budget che ti permette soluzioni simili e se hai spazio allora io al tuo posto valuterei dei piani domino della marca che preferisci (ilve, gaggenau, wolf sono tra i miei favoriti)
Questo è un mio parere ovviamente, in base alle mie esperienze (tutti i piani con griglie di quel tipo che ho provato sono molto scomodi oltre che pericolosi).
Re: Qualcuno ha i fuochi Pitt Cooking?
#3Ciao, grazie per i consigli.
In realtà sto cercando una soluzione che sia funzionale (io cucino abbastanza) ma anche esteticamente molto "minimal". Questi fuochi Pitt sono credo il massimo che si può avere dal punto di vista dell'impatto estetico, rimanendo ovviamente sul gas. Ovviamente non ho mai avuto la possibilità di vederli dal vivo e/o provarli però mi sembrano molto grandi e anche la possibilità di metterli spaziati farebbe pensare che si possa cucinare tranquillamente con una pentola su ogni fuoco a differenza dei piani cottura tradizionali.
Tieni presente che io adesso ho un piano cottura Smeg da 75 a 5 fuochi e ci cucino tranquillamente, anche se non ha le griglie di ghisa che si estendono su tutto il piano. Ovviamente cinque pentole non ce le metti perché lo spazio è stretto...
Le soluzioni domino sono belle, anche se non quanto i Pitt, però rimanendo per esempio in casa Ilve se devo mettere dei domino allora faccio prima a prendere il piano cottura da 5 fuochi, quello da 90 professionale. Non mi sembra che esteticamente cambi poi molto. Io però volevo una cosa di minore impatto visivo (la cosa migliore sarebbe un piano a induzione ma io mi ostino con il gas!).
In realtà sto cercando una soluzione che sia funzionale (io cucino abbastanza) ma anche esteticamente molto "minimal". Questi fuochi Pitt sono credo il massimo che si può avere dal punto di vista dell'impatto estetico, rimanendo ovviamente sul gas. Ovviamente non ho mai avuto la possibilità di vederli dal vivo e/o provarli però mi sembrano molto grandi e anche la possibilità di metterli spaziati farebbe pensare che si possa cucinare tranquillamente con una pentola su ogni fuoco a differenza dei piani cottura tradizionali.
Tieni presente che io adesso ho un piano cottura Smeg da 75 a 5 fuochi e ci cucino tranquillamente, anche se non ha le griglie di ghisa che si estendono su tutto il piano. Ovviamente cinque pentole non ce le metti perché lo spazio è stretto...
Le soluzioni domino sono belle, anche se non quanto i Pitt, però rimanendo per esempio in casa Ilve se devo mettere dei domino allora faccio prima a prendere il piano cottura da 5 fuochi, quello da 90 professionale. Non mi sembra che esteticamente cambi poi molto. Io però volevo una cosa di minore impatto visivo (la cosa migliore sarebbe un piano a induzione ma io mi ostino con il gas!).
Re: Qualcuno ha i fuochi Pitt Cooking?
#4le pentole ovviamente ci stanno senza toccarsi...il discorso che facevo è: con quel tipo di fuochi hai una griglia in ghisa per ogni bruciatore (dedicata e molto piccola), di conseguenza la pentola o la metti centrata sul fuoco oppure è a rischio ribaltamento! inoltre quelle griglie singole non sono molto stabili e basta poco perchè si spostino, col rischio di ribaltamento della pentola che ci è appoggiata. io ho provato dei piani con griglie in ghisa singole per ogni bruciatore: non le vorrei per nessun motivo in casa mia, e ad ogni utilizzo stavo impazzendo...scomode e pericolose! per questo sono solo estetica e quasi zero funzionalità. spero di essermi chiarito meglioPaolab ha scritto:Ciao, grazie per i consigli.
In realtà sto cercando una soluzione che sia funzionale (io cucino abbastanza) ma anche esteticamente molto "minimal". Questi fuochi Pitt sono credo il massimo che si può avere dal punto di vista dell'impatto estetico, rimanendo ovviamente sul gas. Ovviamente non ho mai avuto la possibilità di vederli dal vivo e/o provarli però mi sembrano molto grandi e anche la possibilità di metterli spaziati farebbe pensare che si possa cucinare tranquillamente con una pentola su ogni fuoco a differenza dei piani cottura tradizionali.
Tieni presente che io adesso ho un piano cottura Smeg da 75 a 5 fuochi e ci cucino tranquillamente, anche se non ha le griglie di ghisa che si estendono su tutto il piano. Ovviamente cinque pentole non ce le metti perché lo spazio è stretto...

a livello estetico non cambia molto, tuttavia a livello pratico è meglio e totalmente personalizzabile! ad esempio puoi mettere un modulo da 30cm con il bruciatore wok, un modulo con il teppan, un modulo con 2 fuochi medi, un modulo con pescera, un modulo ad induzione per bollire l'acqua, ecc... totalmente a piacere e magari mettendo le manopole frontali in modo da avere il massimo dello spazio, o comunque come meglio credi. gli ilve sono di forte impatto (in quanto di stampo professionale, con bruciatori venturi e quant'altro) e possono piacere meno esteticamente (io gli adoro), ma se vuoi qualcosa di più "fine" ci sono i gaggenau che sono più "eleganti"Paolab ha scritto: Le soluzioni domino sono belle, anche se non quanto i Pitt, però rimanendo per esempio in casa Ilve se devo mettere dei domino allora faccio prima a prendere il piano cottura da 5 fuochi, quello da 90 professionale. Non mi sembra che esteticamente cambi poi molto.
su questo hai la mia massima comprensione ed approvazionePaolab ha scritto: Io però volevo una cosa di minore impatto visivo (la cosa migliore sarebbe un piano a induzione ma io mi ostino con il gas!).

io ho un ilve xlp90f che non cambierei per nulla al mondo (a dire il vero lo cambierei con dei domino sempre loro, ma da me non ci starebbero

certo ha un look molto professionale, ma dal vivo fa tutt'altro effetto rispetto alla foto: è molto più bello, elegante e trasuda qualità in ogni dettaglio...dagli uno sguardo dal vivo se ancora non l'hai fatto

PS: in un'installazione ho visto dal vivo dei bruciatori a gas di quel tipo (non so se fossero i pitt o altro sinceramente) montati su un piano in marmo emperador gold...esteticamente uno spettacolo, ma non li prenderei mai per cucinarci per via dei grossi problemi sopra descritti. fossero ad induzione sarebbe diverso perchè sarebbero quasi a filo col piano di lavoro, ma per quelli a gas è diversa la cosa. pensaci bene e guarda delle soluzioni valide dal vivo (magari scopri che ti piacciono anche cose un po' più impattanti

Re: Qualcuno ha i fuochi Pitt Cooking?
#5Secondo me sono meravigliosi ma quanto a praticità ho qualche dubbio. Prima di tutto: succede che l’acqua bollente esca dalla pentola, qui ti cola tutta sul piano e non viene raccolta... poi macchie di unto, sugo ecc possono restare a macchiare il piano.
Re: Qualcuno ha i fuochi Pitt Cooking?
#6questi fattori non li ho considerati perchè per me secondari, però hai pienamente ragione...è un ulteriore problema di quella soluzionefrangipani ha scritto:... poi macchie di unto, sugo ecc possono restare a macchiare il piano.

Re: Qualcuno ha i fuochi Pitt Cooking?
#8non ho capito cosa vorrebbe dire quel "sigh" riferito a quel video
in ogni caso sono molto belli, su questo non ci sono dubbi e dal video si vedono meglio

in ogni caso sono molto belli, su questo non ci sono dubbi e dal video si vedono meglio
Re: Qualcuno ha i fuochi Pitt Cooking?
#9Sigh perché mi piacciono da morire ma mi state convincendo a lasciar perdere.
Re: Qualcuno ha i fuochi Pitt Cooking?
#10come detto la cosa migliore è vedere qualche piano cottura (domino o classico, in base ai tuoi gusti) di quelli seri dal vivo...secondo me non ti sembreranno così brutti dal vivo.
guarda, io ho messo un pavimento in marmo grezzo senza alcun trattamento protettivo anche in cucina...ho dovuto obbligare il venditore a fornirmelo così (lui non voleva assolutamente venderlo perchè troppo delicato, specie in cucina che gli schizzi di unto sono all'ordine del giorno)...dopo quasi 20 anni di uso senza particolari accortezze, nonostante ci sia caduto sopra di tutto (olio, vino, birra, limone, pomodoro...), è ancora bellissimo e non potrei essere più contento della scelta fatta.
però dei gas così, per quanto bellissimi, non li metterei mai perchè adoro cucinare e so che prima o poi succederebbe un casino (una cara amica ha un piano cottura con griglie in ghisa singole per ogni bruciatore, meno grosse e meno belle di quelle ma identiche come sistema...ebbene è da 8 anni circa che maledice l'architetto che gliel'ha fatto mettere perchè "più bello"; io l'ho usato qualche volta ed è veramente un disastro)
guarda, io ho messo un pavimento in marmo grezzo senza alcun trattamento protettivo anche in cucina...ho dovuto obbligare il venditore a fornirmelo così (lui non voleva assolutamente venderlo perchè troppo delicato, specie in cucina che gli schizzi di unto sono all'ordine del giorno)...dopo quasi 20 anni di uso senza particolari accortezze, nonostante ci sia caduto sopra di tutto (olio, vino, birra, limone, pomodoro...), è ancora bellissimo e non potrei essere più contento della scelta fatta.
però dei gas così, per quanto bellissimi, non li metterei mai perchè adoro cucinare e so che prima o poi succederebbe un casino (una cara amica ha un piano cottura con griglie in ghisa singole per ogni bruciatore, meno grosse e meno belle di quelle ma identiche come sistema...ebbene è da 8 anni circa che maledice l'architetto che gliel'ha fatto mettere perchè "più bello"; io l'ho usato qualche volta ed è veramente un disastro)