Buongiorno a tutti,
Vi scrivo per chiedervi delle opinioni per l'acquisto di un nuovo frigorifero monoporta (solo frigo senza congelatore, in quanto a casa ho già un pozzetto congelatore di grandi dimensioni). Ho cercato su internet, e mi risultanto vari frigoriferi di cui la maggior parte sono ventilati, e la minor parte sono statici o no frost (delle no frost mi sembra di aver trovato solo uno della Beko), e cercando maggiori informazioni sembra che dovrebbero esistere dei frigoriferi "dual no frost" che unisce il ventilato con il no frost, ma di questo tipo non ne ho trovato nessuno.
Vorrei capire se qualcuno sa darmi indicazioni su frigoriferi monoporta (solo frigorifero senza congelatore) che siano "dual no frost" e nel caso non esistano ancora in commercio se potete consigliarmi la migliore marca che c'è in commercio tra Liebherr, Aeg, Miele, Candy, Bosch, Beko etc. per durata (mi riferisco al fatto che il frigorifero mi duri almeno 15-20 anni) e per prestazione del frigo (che non debba cambiare i pezzi già dopo 2 anni di vita) e se mi consigliereste ventilato o no frost (attualmente ho un frigorifero statico di 20 anni che ormai ghiaccia tutto, e vorrei evitare il discorso ghiaccio dello statico e muffa-seccezza del no-frost).
Per quanto riguarda il consumo ho provato a paragonare tra quelli della Liebherr che con in classe A+++ e quelli di altre marche che sono in classe A++ e vedo che non c'è un enorme differenza di risparmio energetico. Quelli della Liebherr siamo nei 60-90 kwh annui mentre gli altri siamo sui 110-140 kwh annui, quindi non c'è un tale risparmio energetico da poter decidere di spendere il doppio (i frigoriferi della Liebherr vanno dai 1000 ai 1500€, mentre gli altri costano dai 450 agli 800€), ma in termini di consumo annuale si sta parlando di cifre da risparmio dagli 8 ai 15€ in meno di corrente, a dispetto del costo del frigo praticamente doppio... Mi spiego meglio: paragonando il frigorifero monoporta "no frost" BEKO RSNE445E33X al il frigorifero "statico" WHIRLPOOL SW8 AM2Y WR e al frigorifero "ventilato" LIEBHERR Frigorifero Monoporta KPEF 4350 Premium, i primi due hanno un prezzo e un kwh abbastanza simili rispettivamente per il Beko 514 € con consumo annuo di 132 kwh in cui spenderei 22,40€ di corrente, per la Whirpool di 405€ con consumo annuo di 110 kwh in cui spederei 18,70€ di corrente e per la Liebherr 1400-1500€ con consumo annuo di 63 kwh (questo è l'unico che consuma meno rispetto ad altri Liebherr che consumano 80-90 kwh ora) in cui spenderei 10,70€ di corrente (ho considerato il prezzo pieno di 0,17€ al kilowatt), in 15 anni potrei avere un risparmio di 100-150€ a dispetto del costo del frigorifero che è praticamente il doppio, ma non è solo una questione di risparmio è una questione che vorrei avere la sicurezza di prendere un frigorifero che 15 o 20 anni mi duri e che non molli dopo 3 anni come è successo a mia madre!!
Cosa mi consigliate di fare? Chi mi saprebbe dare una mano?
THANKSSSSS!!
Re: HELP ME PER NUOVO FRIGORIFERO MONOPORTA
#2ciao,
andiamo per ordine.
la durata: il frigorifero è un elettrodomestico particolare, non ha molte parti mobili soggette ad usura, ma è concepito per lavorare senza interruzioni per anni. Per questo la riparazione non è un evento frequente e se ci sono problemi molto spesso si deve pensare alla sostituzione. Al di là della qualità del prodotto quindi ci vuole anche una discreta dose di fortuna o, meglio, si può eliminare la sfortuna con una estensione di garanzia che copra buona parte della vita del prodotto.
la tipologia di prodotto: il frigorifero per definizione è sempre no frost, anche perché se producesse continuamente ghiaccio o brina sarebbe un congelatore! Questo naturalmente nella realtà, poi il marketing può inventarsi di tutto (nei frigocongelatori la cosa cambia naturalmente, ma lì è solo la parte del congelatore a poter essere no frost). Per un monoporta invece è importante avere la ventilazione che mantiene la temperatura più costante su tutti i livelli (cassetti a parte). Anche il tipo di raffreddamento però è importante: meglio prediligere modelli con ampia superficie raffreddante rispetto a quelli con una piccola zona molto fredda (evoluzione dei frigocongelatori total no frost) che tende ad asciugare troppo l'interno del frigo.
Infine i consumi e l'etichetta: hai ragione a osservare che una migliore classe energetica non si ripaga facilmente negli anni. Va anche detto però che i modelli più efficienti di solito sono anche migliori nella gestione di black out elettrici e mediamente sono anche più silenziosi.
andiamo per ordine.
la durata: il frigorifero è un elettrodomestico particolare, non ha molte parti mobili soggette ad usura, ma è concepito per lavorare senza interruzioni per anni. Per questo la riparazione non è un evento frequente e se ci sono problemi molto spesso si deve pensare alla sostituzione. Al di là della qualità del prodotto quindi ci vuole anche una discreta dose di fortuna o, meglio, si può eliminare la sfortuna con una estensione di garanzia che copra buona parte della vita del prodotto.
la tipologia di prodotto: il frigorifero per definizione è sempre no frost, anche perché se producesse continuamente ghiaccio o brina sarebbe un congelatore! Questo naturalmente nella realtà, poi il marketing può inventarsi di tutto (nei frigocongelatori la cosa cambia naturalmente, ma lì è solo la parte del congelatore a poter essere no frost). Per un monoporta invece è importante avere la ventilazione che mantiene la temperatura più costante su tutti i livelli (cassetti a parte). Anche il tipo di raffreddamento però è importante: meglio prediligere modelli con ampia superficie raffreddante rispetto a quelli con una piccola zona molto fredda (evoluzione dei frigocongelatori total no frost) che tende ad asciugare troppo l'interno del frigo.
Infine i consumi e l'etichetta: hai ragione a osservare che una migliore classe energetica non si ripaga facilmente negli anni. Va anche detto però che i modelli più efficienti di solito sono anche migliori nella gestione di black out elettrici e mediamente sono anche più silenziosi.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements