Per i serramenti ho combinato con Veka.
Ora ho il problema della porta esterna di ingresso.
Adesso abbiamo una porta in vetro con serratura a chiave ed uno scuro di legno con 3 chiusure.
Pensavo di rimuovere tutto ed optare per una buona porta con vetro (per la luce).
Finstral mi proponeva la gamma Fin-Door modello Classic 14.1
Voi cosa consigliate?
Re: Nuovi serramenti in PVC
#17Domandone:
Il vetro che verrà montato nei serramenti Veka è prodotto dalla “Vetreria Feca” ed è così composto: 33.1/15mm argon/33.1 BE
Non sono pochi 15mm argon? Leggo spesso valori come 18/20mm argon
Come vetro è meglio il 33.1 o 4 temperato?
Grazie
Il vetro che verrà montato nei serramenti Veka è prodotto dalla “Vetreria Feca” ed è così composto: 33.1/15mm argon/33.1 BE
Non sono pochi 15mm argon? Leggo spesso valori come 18/20mm argon
Come vetro è meglio il 33.1 o 4 temperato?
Grazie
Re: Nuovi serramenti in PVC
#18No, 15mm non sono pochi; l'optimum sono 16-18, ma stiam parlando di peli delle bambole.
Fra il 33.1 o il 4T sentirai pareri discordanti; io, preferisco il 33.1
Fra il 33.1 o il 4T sentirai pareri discordanti; io, preferisco il 33.1
Re: Nuovi serramenti in PVC
#19Nel caso specifico del vetro che hai postato raggiungi 1.0 (o 1.1 in base al tipo di deposito BE), indipendentemente dalla canalina da 15 o 16-18mm.
Se ci sono problemi di peso, con vetri molto spessi il temperato ti permette di risparmiare qualche chilo. Personalmente preferisco il 33.1, anche perchè secondo la EN 1096-1 sul 4T sono ammissibili più difetti visivi che sul 33.1.
Se ci sono problemi di peso, con vetri molto spessi il temperato ti permette di risparmiare qualche chilo. Personalmente preferisco il 33.1, anche perchè secondo la EN 1096-1 sul 4T sono ammissibili più difetti visivi che sul 33.1.
Re: Nuovi serramenti in PVC
#20Grazie per avermi chiarito i dubbi!
Per la porta blindata cosa ne pensate?
Purtroppo ho un fuorimisura 90x235 e vorrei un vetro centrale lineare per dare luce, c'è una ditta che fa un buon prodotto a buon prezzo anche se fuorimisura?
Altrimenti i portoncini di ingresso in PVC/ALU es. Finstral sono sicuri? Cosa ne pensate?
Per la porta blindata cosa ne pensate?
Purtroppo ho un fuorimisura 90x235 e vorrei un vetro centrale lineare per dare luce, c'è una ditta che fa un buon prodotto a buon prezzo anche se fuorimisura?
Altrimenti i portoncini di ingresso in PVC/ALU es. Finstral sono sicuri? Cosa ne pensate?
Re: Nuovi serramenti in PVC
#21Tornando agli infissi...
Abbiamo smontato i vecchi serramenti (legno + doppio vetro anni 80).
Il vecchio telaio dell'infisso in legno appoggiava su un controtelaio in lamiera zincata murato.
La composizione della parete è 18cm poroton + 12cm facciavista.
Sotto le finestre ho le nicchie dei termosifoni che andrò a chiudere.
Davanzale passante esterno/interno in pietra serena.
1) Il controtelaio in lamiera zincata va bene per l'alloggiamento dei nuovi infissi in pvc? Rischio condensa/muffa nel perimetro della finestra? Sicuramente verrà schiumato ma sarà sufficiente?
2) E' possibile realizzare un cassonetto a filo muro? Praticamente sono disponibili 18cm del poroton.
3) Conviene tagliare la pietra serena per limitare il ponte termico dall'esterno all'interno o basta anche qui la schiuma sul lato interno?
Allego foto.

Abbiamo smontato i vecchi serramenti (legno + doppio vetro anni 80).
Il vecchio telaio dell'infisso in legno appoggiava su un controtelaio in lamiera zincata murato.
La composizione della parete è 18cm poroton + 12cm facciavista.
Sotto le finestre ho le nicchie dei termosifoni che andrò a chiudere.
Davanzale passante esterno/interno in pietra serena.
1) Il controtelaio in lamiera zincata va bene per l'alloggiamento dei nuovi infissi in pvc? Rischio condensa/muffa nel perimetro della finestra? Sicuramente verrà schiumato ma sarà sufficiente?
2) E' possibile realizzare un cassonetto a filo muro? Praticamente sono disponibili 18cm del poroton.
3) Conviene tagliare la pietra serena per limitare il ponte termico dall'esterno all'interno o basta anche qui la schiuma sul lato interno?
Allego foto.




