Che tipo di apertura scegliere?

#1
Buongiorno a tutti, ieri sera mi sono rivolta ad un rivenditore per fare un preventivo per i miei infissi e mi è sorto un dubbio.
Secondo voi, per una apertura 200x230 che tipo di apertura è preferibile? Tenete conto che si tratta di una porta finestra del soggiorno quindi con un uso quotidiano...
Fino adesso i rivenditori ci ponevano il dubbio tra scorrevole parallelo (quello normale non so se si definisce così correttamente) e scorrevole alzante.
Ci sostenevano che lo scorrevole parallelo tutto sommato fosse sufficiente (nello stesso ambiente abbiamo un'altra apertura 240x230) e che fossero entrambi performanti allo stesso modo per quanto concerne la sicurezza e l'isolamento.
Quest'ultimo rivenditore invece insiste che sarebbe meglio l'alzante altrimenti fare un infisso a doppia anta battente.
A me l'idea piace del battente (sia per una questione di costi che di maggiore aria) però temo che solo due ante per quelle dimensioni siano troppo pesanti e si rovinerebbero troppo presto.
Gli infissi in questione sono Ponzio alluminio taglio termico spessore 75 (o 73 non ricordo) con vetro camera 33.2 16 33.2
Cosa ne pensate voi?

Re: Che tipo di apertura scegliere?

#3
Ungiornodifinestate ha scritto:Sicuramente e senza ombra di dubbio Scorrevole Parallelo, l' alzante lo si fa per aperture più grandi.
Saluti.
Grazie mille, mi conferma il dubbio che forse l'ultimo rivenditore sia un po' esagerato...
Cosa devo pensare di un preventivo in cui si parla di infissi in alluminio taglio termico spessore 65mm con vetro camera 33.1-15argon 90%-33.1 selettivo
E di scorrevole taglio termico 78s con i medesimi vetro camera
Non si parla di canalina fredda, non si parla di Uw né di altro, e non ci sono marchi indicati se non a proposito dei controtelai "unispeed" ... parliamo di una casa in zona climatica B

Re: Che tipo di apertura scegliere?

#4
allegralu ha scritto:
Ungiornodifinestate ha scritto:Sicuramente e senza ombra di dubbio Scorrevole Parallelo, l' alzante lo si fa per aperture più grandi.
Saluti.
Grazie mille, mi conferma il dubbio che forse l'ultimo rivenditore sia un po' esagerato...
Cosa devo pensare di un preventivo in cui si parla di infissi in alluminio taglio termico spessore 65mm con vetro camera 33.1-15argon 90%-33.1 selettivo
E di scorrevole taglio termico 78s con i medesimi vetro camera
Non si parla di canalina fredda, non si parla di Uw né di altro, e non ci sono marchi indicati se non a proposito dei controtelai "unispeed" ... parliamo di una casa in zona climatica B
Se non si parla di tutte queste cose io cambierei serramentista.

Ci Vuole Nome prodotto, Sistema, caratteristiche di tenuta e di trasmittanza, tipo di vetro, almeno queste.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Che tipo di apertura scegliere?

#7
Salve a tutti. L'argomento interessa anche me, ho 2 portafinestra uguali, proprio 200x230h, in linea sulla stessa parete della zona soggiorno, vorrei tanto farle entrambe con apertura a scrigno da 1 metro per lato, ma effettivamente i costi si raddoppiano..... entrambe danno su un grande terrazzo. L'anta battente mi sembra che poi rimanga ingombrante, e lo scorrevole "classico" mi farebbe aprire solo 1 metro..... Sono così indecisa e a breve dovrò far partire l'ordine per non rischiare ritardi rispetto al resto dei lavori (ristrutturazione completa appartamento). Esperienze? Grazie

Re: Che tipo di apertura scegliere?

#9
Paso_ ha scritto:Se c'è spazio a sufficienza visto che hai già preso in considerazione di fare gli alzanti a scomparsa, perché non farli ad anta unica?
Sì effettivamente ci dovrebbe essere spazio, anzi sì lo spazio c'è.... solo che non riesco a reperire alcuna informazione su esperienze o altro.... ho paura di scegliere la soluzione più "complicata" e poi pentirmene, non per la resa estetica ma per eventuali problemi futuri, ma l'alternativa sarebbe cmq un classico scorrevole, con le classiche ante a battente ruberei troppo spazio.... dovrò fare altri preventivi, finora arrivato solo uno e rispetto a uno scorrevole "classico" chiedono 3100 euro in più per lo scrigno a scomparsa.... costo portafinestra 2500, quindi più della finestra stessa..... totale di 6200 euro di differenza tra le due soluzioni.....

Re: Che tipo di apertura scegliere?

#10
Sicuramente lo scorrevole a scomparsa lo paghi molto, è una tipologia particolare con tutte le problematiche che le corrono dietro. Se montato a dovere non da grossi problemi solitamente, basta affidarsi ad un posatore serio e professionale.
Perché le ante a battente dici che occupano spazio? hai metrature risicate all'interno della stanza?

Re: Che tipo di apertura scegliere?

#11
È una stanza di circa 8m x 3,75, quindi è lunga, su uno dei lti lunghi stanno le portafinestra, ma delle ante di 1 m che si aprono le vedo come un impiccio.... rimarrebbero a mezz aria.... lo scorrevole mi da più un senso di ordinato e mi permetterebbe di poter mettere il divano vicino ad una di esse, con il battente non potrei farlo. Sono abbastanza in crisi peró.... stamattina sono stata da un rivenditore della scrigno, e mi ha un pó demotivato.... nel senso che mi ha detto che dietro c’è molto lavoro di muratura da fare, e che comunque con uno scorrevole classico avrei comunque l’effetto tutto vetro, tanto su due metri un anta unica loro non la fanno, massimo 140, quindi sarebbero comunque due ante da un metro divise al centro....

Re: Che tipo di apertura scegliere?

#14
Ungiornodifinestate ha scritto:Mai! ripeto Mai fare una finestra a scorrevole con anta a scrigno/scomparsa, a meno che non si abbia la certezza granitica che la finestra non prenda acqua.
Scusa, perché tanto astio per l'alzante a scomparsa? Ovvio che é più complesso e meno performante di uno scorrevole classico, ma ad esempio quello di AGB é certificato con gli stessi valori del loro sistema intermedio. Sono d'accordo che non sia un serramento di facile gestione, ma neanche così catastrofico come lo dipingi.

Per @danical
Per il discorso anta singola puoi chiedere ad altri produttori, tornando su agb per esempio loro certificano la ferramenta per ante fino a 3 metri sullo scorrevole a scomparsa.
Il problema più grosso a mio avviso é il fatto delle opere murarie che sono molto più invasive di un amante classico.

Idea malsana, visto che parliamo di opere murarie: difficilmente sarà fattibile, ma buttare giù la parte di parete che divide le due aperture e creare un solo alzante grande?

Re: Che tipo di apertura scegliere?

#15
Paso_ ha scritto:
Ungiornodifinestate ha scritto:Mai! ripeto Mai fare una finestra a scorrevole con anta a scrigno/scomparsa, a meno che non si abbia la certezza granitica che la finestra non prenda acqua.
Scusa, perché tanto astio per l'alzante a scomparsa? Ovvio che é più complesso e meno performante di uno scorrevole classico, ma ad esempio quello di AGB é certificato con gli stessi valori del loro sistema intermedio. Sono d'accordo che non sia un serramento di facile gestione, ma neanche così catastrofico come lo dipingi.
L'astio?
Non critico l'alzante ma qualsiasi anta a scomparsa.
Sono errori di gioventù che feci anche io in passato persuaso dalla volontà del cliente, errori che non ripeterei mai più, dopo di che se qualcuno si sente in grado di farlo e di garantirlo benissimo.

Io comunque lo sconsiglio, quando piove col vento che soffia contro il serramento è quasi matematico che l'acqua vada a finire la dentro, poi son dolori!
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa