Buongiorno a tutti, sono nuova del forum!
Mi sono iscritta per avere un consiglio per l‘acquisto di una cucina.
Dopo ormai alcuni anni di vita in Germania, stiamo finalmente comprando casa! Avevamo finora vissuto in affitto e siamo stati sempre abbastanza fortunati da trovare la cucina in casa. Adesso però dobbiamo acquistarne una e ovviamente vengono i dubbi.
Essendo italiani purosangue, la prima scelta è stata quella di rivolgersi a Veneta Cucine. La scelta è ricaduta su Veneta e non Scavolini o Snaidero non tanto per il marchio, che sappiamo essere di qualità, ma perché quello Veneta Cucine era l‘unico store in zona dedicato.
Il preventivo per una cucina a L di 6,40m totale, modello Oyster laccato opaco, piano in quarzite, mobile ad angolo con il sisteme che fa uscire il ripiano (non ricordo il nome), cappa inclusa a scomparsa, è stato di 11560 € per la sola cucina. Ora, volevo avere un raffronto con i prezzi italiani e capire se all’estero c’è qualche forma di ricarico e in che misura.
Inoltre, vorremmo anche valutare dei marchi tedeschi, dato che siamo qui. A questo proposito, da ignorante, vorrei chiedervi, restando sul livello di Veneta/Scavolini, quali marchi tedeschi potrei prendere in considerazione.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte!
Re: Comprare una cucina in Germania
#3Il laminato tenderei ad escluderlo per una questione durabilità. Mia cognata con un’altra azienda (Arrital) dopo sei mesi con le ante in laminato ha avuto una miriade di problemi di pezzi e ante che si gonfiavano.gina ha scritto:hai provato a sentire la differenza con le ante in laminato?
Qualche idea se il prezzo sia in linea o troppo caro?
Re: Comprare una cucina in Germania
#4Mah... non conosco arrital ma se il laminato è ben fatto non vedo problemi. Mi piacerebbe poi sapere quale uso della cucina ha fatto la cognata... 

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Comprare una cucina in Germania
#5concordo con mamma santina!
posto che odio il laminato, la mia cucina vecchia dopo quasi 30 anni di uso quotidiano aveva le ante (in laminato hpl con bordatura in alluminio) in condizioni perfette! tanto che ho ceduto la cucina, che verrà ri-montata e continuerà ad essere usata da altri. ok che un laminato di pari qualità è difficilissimo da trovare, però un laminato eccellente attuale è sicuramente molto più resistente di qualsiasi laccato.
detto questo, non ho idea dei prezzi di veneta ne qui ne all'estero...io proverei comunque a fare qualche preventivo da qualche brand locale (che però non conosco). diciamo che le soluzioni angolari costano uno sfracelo (io ho messo quello con i due "cesti" a "fagiolo" e se non ricordo male già solo lui sta a 450/500...una follia), e costano anche molto i cassetti/cassettoni quindi dipende molto da quanti ne hai messi...
posto che odio il laminato, la mia cucina vecchia dopo quasi 30 anni di uso quotidiano aveva le ante (in laminato hpl con bordatura in alluminio) in condizioni perfette! tanto che ho ceduto la cucina, che verrà ri-montata e continuerà ad essere usata da altri. ok che un laminato di pari qualità è difficilissimo da trovare, però un laminato eccellente attuale è sicuramente molto più resistente di qualsiasi laccato.
detto questo, non ho idea dei prezzi di veneta ne qui ne all'estero...io proverei comunque a fare qualche preventivo da qualche brand locale (che però non conosco). diciamo che le soluzioni angolari costano uno sfracelo (io ho messo quello con i due "cesti" a "fagiolo" e se non ricordo male già solo lui sta a 450/500...una follia), e costano anche molto i cassetti/cassettoni quindi dipende molto da quanti ne hai messi...
Re: Comprare una cucina in Germania
#6Io ho acquistato una cucina in Germania, prodotta dalla Wurth che doveva essere il Non plus Ultra della qualità dopo aver quasi chiuso il contratto per una cucina Oyster che ci piaceva tantissimo. Ci siamo fatti convincere da una società che ci ha installato gli infissi a casa (devo dire in maniera impeccabile) e che a loro dire avevano la possibilità di farci una cucina prodotta in Germania (vantando la perfezione e la qualità tedesca). Premetto che la mia è una casa di nuova costruzione. Per farla breve Il preventivo della Oyster che avevamo era di 9.000 € compreso gli elettrodomestici. Ho fatto un contratto per la cucina a marchio Wurth (prodotta dalla wudesto che dovrebbe essere la fabbrica delle cucine della Wutrh come mi hanno detto) per 12.000 senza elettrodomestici.
Sapevo di spedere di più e mi aspettavo una qualità tanto maggiore quanto il delta costo sostenuto.
Mi è arrivata una cucina in laminato!!!... con pezzi sbagliati e montata peggio!!!! E dopo due mesi sono ancora lì che aspetto che me la sistemino!!!
Sapevo di spedere di più e mi aspettavo una qualità tanto maggiore quanto il delta costo sostenuto.
Mi è arrivata una cucina in laminato!!!... con pezzi sbagliati e montata peggio!!!! E dopo due mesi sono ancora lì che aspetto che me la sistemino!!!
Re: Comprare una cucina in Germania
#7Ecco! Io vorrei evitare che succedessero queste cose!Francesco-14 ha scritto:Io ho acquistato una cucina in Germania, prodotta dalla Wurth che doveva essere il Non plus Ultra della qualità dopo aver quasi chiuso il contratto per una cucina Oyster che ci piaceva tantissimo. Ci siamo fatti convincere da una società che ci ha installato gli infissi a casa (devo dire in maniera impeccabile) e che a loro dire avevano la possibilità di farci una cucina prodotta in Germania (vantando la perfezione e la qualità tedesca). Premetto che la mia è una casa di nuova costruzione. Per farla breve Il preventivo della Oyster che avevamo era di 9.000 € compreso gli elettrodomestici. Ho fatto un contratto per la cucina a marchio Wurth (prodotta dalla wudesto che dovrebbe essere la fabbrica delle cucine della Wutrh come mi hanno detto) per 12.000 senza elettrodomestici.
Sapevo di spedere di più e mi aspettavo una qualità tanto maggiore quanto il delta costo sostenuto.
Mi è arrivata una cucina in laminato!!!... con pezzi sbagliati e montata peggio!!!! E dopo due mesi sono ancora lì che aspetto che me la sistemino!!!
Io stamattina sono poi stata a fare un preventivo di una cucina Nolte (tedeschissima e brand a quanto pare molto famoso nel mondo). Anta uguale, MDF laccato, ma 17 mm contro i 22 mm di Veneta, angolo senza sistema integrato, stessa disposizione di ante, cassetti e pensili. Costo 14400€ elettrodomestici Neff (marchio della Bosch) con piano di lavoro in laminato. Se volevamo il piano in quarzite dovevamo aggiungere almeno 2500€ ci hanno detto.
Il prezzo finisce ad essere uguale alla Veneta compresa di elettrodomestici, che però sarebbero Miele...
Quanto al laminato... mia cognata la conosco ed è una persona maniacale nella cura delle cose. In quel caso il problema credo sia stato un difetto di produzione della cucina, tanto che le hanno sostituito l’anta incriminata e il profilo tra piano di lato e piastrelle (entrambi in prossimità del lavabo) già due volte e si continua a gonfiare. Si trattava di un nuovo tipo di laminato con la finitura a taglio laser smussato, che faceva apparire l’anta simile ad un laccato. Da questo vengono i miei dubbi sul laminato.
Re: Comprare una cucina in Germania
#8il laminato ottimo patisce poco-nulla...per me il laminato bordato laser non è ottimo a prescindere dalla qualità.
comunque nolte non la conosco ma dai prezzi parrebbe quindi più o meno nella stessa fascia di veneta...
comunque nolte non la conosco ma dai prezzi parrebbe quindi più o meno nella stessa fascia di veneta...
Re: Comprare una cucina in Germania
#9cucina veneta oyster pro (ma il "pro" non è indice di maggiore qualità rispetto alla "non pro").
4,40 metri di basi, 150 di pensili, 2,00 metri di colonne, piano in conglomerato, tavolo, sedie... abbiamo speso 11 e pochi rotti mila euro; frigo escluso.
questo premesso, la cosa dell'italiano purosangue mi strappa un sorriso; mi ricorda quei tizi che vanno in vacanza in capo al mondo e si dannano per trovare il ristorante italiano. marchi come nobilia e wellmann (che se non sbaglio ha un marchio meno blasonato ma con un rapporto qualità/prezzo più elevato), non hanno niente da invidiare alla produzione italiana.
4,40 metri di basi, 150 di pensili, 2,00 metri di colonne, piano in conglomerato, tavolo, sedie... abbiamo speso 11 e pochi rotti mila euro; frigo escluso.
questo premesso, la cosa dell'italiano purosangue mi strappa un sorriso; mi ricorda quei tizi che vanno in vacanza in capo al mondo e si dannano per trovare il ristorante italiano. marchi come nobilia e wellmann (che se non sbaglio ha un marchio meno blasonato ma con un rapporto qualità/prezzo più elevato), non hanno niente da invidiare alla produzione italiana.
Re: Comprare una cucina in Germania
#10Grazie mille per il feedback!dave4mame ha scritto:cucina veneta oyster pro (ma il "pro" non è indice di maggiore qualità rispetto alla "non pro").
4,40 metri di basi, 150 di pensili, 2,00 metri di colonne, piano in conglomerato, tavolo, sedie... abbiamo speso 11 e pochi rotti mila euro; frigo escluso.
questo premesso, la cosa dell'italiano purosangue mi strappa un sorriso; mi ricorda quei tizi che vanno in vacanza in capo al mondo e si dannano per trovare il ristorante italiano. marchi come nobilia e wellmann (che se non sbaglio ha un marchio meno blasonato ma con un rapporto qualità/prezzo più elevato), non hanno niente da invidiare alla produzione italiana.
Riguardo agli italiani purosangue, diciamo che siamo partiti da qualcosa che conoscevamo bene (Veneta) in modo da avere un paragone con le ditte locali. Abbiamo guardato sia Nolte che Nobilia e onestamente a me sono sembrati un po’ sotto per qualità, o meglio per avere qualcosa di paragonabile si doveva salire di prezzo e di tanto (Nolte propone un’anta in Laccato standard da 16 mm, con un prezzo per la stessa cucina più caro e se volevamo mettere un’anta da 22 mm il prezzo saliva ancora e di molto). Inoltre a livello di finezza estetica sono molto ma molto inferiori per dettagli, nonostante noi siamo orientati su uno stile minimalista. I profili senza maniglie sono molto più rifiniti su Veneta che su Nolte e Nobilia.
Per avere qualcosa di simile esteticamente bisogna buttarsi con Poggenpohl o Bulthaup, che però sono marchi di lusso analogamente alle italiane Valcuna / Modulnova, ecc. per intenderci. Ovviamente con altre fasce di prezzo ...
Re: Comprare una cucina in Germania
#11a questo punto mi viene il dubbio che wellmann sia più aggressiva in italia come rapporto prestazioni/prezzo.
quella che mi avevano fatto vedere non era male per niente.
alla fine abbiamo scelto veneta per il mobiliere, non per il marchio
quella che mi avevano fatto vedere non era male per niente.
alla fine abbiamo scelto veneta per il mobiliere, non per il marchio

Re: Comprare una cucina in Germania
#12Guarda, io mi sono resa conto che le aziende che esportano adeguano i prezzi al mercato, come fa Veneta in Germania e tende ad essere poco più caro del mercato italiano. Probabilmente le aziende tedesche su devono adeguare al contrario...
Re: Comprare una cucina in Germania
#13alerick86 ha scritto:Inoltre a livello di finezza estetica sono molto ma molto inferiori per dettagli, nonostante noi siamo orientati su uno stile minimalista.
Il consumatore italiano ha mediamente un "occhio" molto attendo alle finiture estetiche, "occhio" che senz'altro il consumatore tedesco mediamente non ha o va in secondo piano.

Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: Comprare una cucina in Germania
#14Buonasera,
riattivo questa conversazione perchè mi sembra sufficientemente recente - i moderatori mi diranno se è meglio aprirne una nuova.
Anch'io sono in Germania (Berlino) e vorrei comprare una nuova cucina. Da qualche ricerca fatta 7-8 anni fa per comprare divano, divano letto e armadio mi era parso che per una qualità simile, almeno come da da me soggettivamente percepita, un prodotto tedesco costasse circa il doppio di uno italiano (in linea con quanto ho letto da un paio di utenti in questo thread). Alla fine, allora, pur con la scocciatura di una spedizione a 1000 e passa km di distanza, comprai in Italia.
Vi chiederei:
1. Se questo si applica secondo voi anche alle cucine, in generale.
2. Più in particolare, quale produttore tedesco andare a guardare che abbia una qualità grosso modo Lube / Alta Cucine (mi sono state consigliate, da amici, Siematic e Alno. Ma: Alno si sta riprendendo da un'insolvenza e Siematic, da una veloce ricerca in internet, ha appunto prezzi doppi di quelli delle case italiane sopra menzionate).
3. Concretamente, se sapete di aziende italiane rappresentate a Berlino, o che servano in qualche modo Berlino (ho visto che Veneta Cucine ha negozio a Colonia).
Se può servire, a spanne la mia cucina avrà lunghezza di 9 - 10 metri, con una penisola di 1x2 metri da usare sia come piano di lavoro che come piano colazione e quant'altro (laptop, disegni dei bambini,.. è la superficie più gettonata in casa). Come top mi sono piaciuti i campioni di Solidtop (iceberg o travertino) che ho visto in Italia, tipo S. Userei gli elettrodomestici che ho già.
Grazie per le vostre risposte.
riattivo questa conversazione perchè mi sembra sufficientemente recente - i moderatori mi diranno se è meglio aprirne una nuova.
Anch'io sono in Germania (Berlino) e vorrei comprare una nuova cucina. Da qualche ricerca fatta 7-8 anni fa per comprare divano, divano letto e armadio mi era parso che per una qualità simile, almeno come da da me soggettivamente percepita, un prodotto tedesco costasse circa il doppio di uno italiano (in linea con quanto ho letto da un paio di utenti in questo thread). Alla fine, allora, pur con la scocciatura di una spedizione a 1000 e passa km di distanza, comprai in Italia.
Vi chiederei:
1. Se questo si applica secondo voi anche alle cucine, in generale.
2. Più in particolare, quale produttore tedesco andare a guardare che abbia una qualità grosso modo Lube / Alta Cucine (mi sono state consigliate, da amici, Siematic e Alno. Ma: Alno si sta riprendendo da un'insolvenza e Siematic, da una veloce ricerca in internet, ha appunto prezzi doppi di quelli delle case italiane sopra menzionate).
3. Concretamente, se sapete di aziende italiane rappresentate a Berlino, o che servano in qualche modo Berlino (ho visto che Veneta Cucine ha negozio a Colonia).
Se può servire, a spanne la mia cucina avrà lunghezza di 9 - 10 metri, con una penisola di 1x2 metri da usare sia come piano di lavoro che come piano colazione e quant'altro (laptop, disegni dei bambini,.. è la superficie più gettonata in casa). Come top mi sono piaciuti i campioni di Solidtop (iceberg o travertino) che ho visto in Italia, tipo S. Userei gli elettrodomestici che ho già.
Grazie per le vostre risposte.