professionista progettazione zona giorno

#1
Buongiorno,
devo arredare la zona giorno della casa e magari anche la cameretta, per ora occupate da mobili messi da me un pò alla rinfusa, in attesa appunto di fare un bel progetto.
Date le nostre condizioni familiari (gatti, bambini ancora relativamente piccoli, in grado di rovinare mobili), volevo usare mobili di vario pregio, unendo quindi magari qualche pezzo di maggior valore a mobili più a buon mercato, magari IKEA. Ovviamente pensando anche all'illuminazione.
Volevo evitare di rivolgermi ad un mobiliere, perché necessariamente legato alle marche che vende.
Non sono però nemmeno assolutamente in grado di arrangiarmi.
Volevo quindi provare ad affidarmi ad una persona che faccia l'arredatore d'interni di professione.
Qualcuno l'ha già fatto? Sapete dirmi quali sono i costi indicativi? Come faccio a capire se la persona con cui sto parlando è realmente competente?
Abbiamo preso una fregatura con il mobiliere che ci ha venduto la cucina, che sembrava bravissimo e perfettamente sul pezzo, che ora abbiamo il terrore di ricaderci!!

Grazie
Francesca

Re: professionista progettazione zona giorno

#2
l'argomento è stato più e più volte affrontato su queste pagine.
per riassumere diciamo che la tua idea di rivolgerti ad un professionista esperto in interni è giusta, come altrettanto giusto è il ragionamento dal quale parti
un mobiliere, perché necessariamente legato alle marche che vende
.

Adesso però bisogna passare alla parte più lunga.....
L'esperto in interni, in realtà, è una figura poco conosciuta in Italia: non necessariamente dev'essere titolato o avere un'abilitazione, dal momento che per occuparsi di interni non è indispensabile toccare la muratura: per questo motivo, anche su queste pagine, puoi trovare persone in gamba, capaci di offrire soluzioni pur non possedendo alcun titolo specifico.
Va da sè che, "firmando" un progetto di interni se ne garantisca la responsabilità verso la committenza, pur non andando ad operare sulle strutture murarie e pertanto non necessitando di iscrizione ad un albo o di abilitazione.
Sicchè per occuparsi di interni, di arredamento, non occorrono titoli di studio poichè chiunque, appassionato dell'arte, potrà firmare il progetto, non necessitando il deposito presso gli uffici tecnici comunali.

Chiarito questo assunto fondamentale, ampliamo il discorso.

A chi rivolgersi?
ad un ing, arch, geom, per. ed.?
Non ha importanza il titolo, come dicevo poco sopra, purchè il tecnico sia esperto nel settore.
Ci sono arch che si occupano di design e non di grattacieli; geom che si occupano di design e non di rilevamenti topografici; ingegneri che si occupano di ponti.. e no! quelli li lasciamo stare....... :twisted:

però l'ambito nel quale l'arch e il geom possono spaziare è talmente vasto che non necessariamente queste figure professionali debbono avere competenza nello specifico settore degli interni ma la loro firma è fondamentale nel caso ci siano opere murarie ed affini.

Quindi: dovrai trovare un esperto in interni che sia veramente tale, ossia che si occupi a tempo pieno della materia e per farlo dovrai innanzi tutto parlare con lui in modo da capire a prima vista se la persona possa essere quella giusta dal punto di vista della trasmissione delle tue informazioni e poi dovrai chiedergli di vedere alcuni suoi lavori.
Poi prendi informazioni sulla persona: quali lavori ha seguito, con quali risultati, da quanto tempo lavora ecc. ecc.

Una volta che avrai capito queste cose ti sarà più facile fare una scelta fra due o più soggetti.

I costi indicativi.
Anche di questo abbiamo parlato a lungo.
Dipende da cosa si deve occupare il professionista.
1. potresti dargli l'incarico di farti una proposta di arredo di massima.
2. oppure potresti anche andare avanti e chiedergli di fare il progetto definitivo.
3. e poi quello esecutivo in relazione agli artigiani che lì dovranno lavorare (falegname, piastrellista o posatore di pavimenti in legno, elettricista, idraulico per il riscaldamento, decoratore nel caso di stucchi, spatolati ecc.).
4. scelta dei materiali
5. Poi potrebbe seguire i lavori

Diciamo che per un incarico completo il costo si aggira intorno al 10% della spesa globale ma, se devi fare solamente una camera, capisci ben che questo discorso va a cadere.

Pensa, p.es., ad un importo di 6/7000 euro di lavori nei quali si debbano eseguire tutte le singole opere sopra specificate: progetto di massima, definitivo, esecutivo, scelta dei materiali e direzione lavori: 600/700 euro (il 10%) non coprirebbe nemmeno il tempo della progettazione.
Quella percentuale va applicata nel caso di interventi globali (un appartamento); se hai bisogno di un "disegnino" (come più volte mi sento dire) di una camera, 200/250 euro ci vogliono tutte.

Re: professionista progettazione zona giorno

#3
Grazie per le informazioni.
In effetti io ho bisogno solo del "disegnino" :D
La casa è a posto, al massimo si può pensare di ripitturare qualche parete, però, a parte questo, deve solo essere arredata. Solo che io mi sento veramente negata! Non saprei se fare la libreria che occupa tutta la parete o lasciare degli spazi, dove mettere le luci, eventuali quadri, come sistemare in maniera funzionale l'ingresso, etc. etc.
Avrei quindi bisogno di un aiuto di qualcuno di esperto. Però in effetti ho dei gusti ben definiti, quindi ci vorrebbe qualcuno con cui entrare in sintonia, perché se una cosa non mi piace, fosse anche quella più in voga o riconosciuta come la migliore del momento, non c'è verso di farmela piacere.
Tra l'altro ho già in mente un paio di marche che mi piacerebbe utilizzare, ma non saprei come mettere le cose in modo da far risultare un contesto uniforme e non diversi angoli in contrasto tra loro.
Grazie
Francesca

Re: professionista progettazione zona giorno

#5
Ho incontrato un architetto che mi ha parlato di circa 400euro per arredare una stanza.Personalmente mi è sembrato un po' caro. Voi che ne dite? Però è stata l'unica persona attualmente disponibile tra quelle contattate.
Il problema è che appena nomino IKEA sembrano tutti disgustati, mente guardando foto di ambienti online trovo dei progetti che mi sembrano stupendi. Li avrà pure fatti qualcuno di capace!!
Come dicevo non voglio rivolgermi a loro perché non voglio tutto monomarca, proprio perché vorrei poter spaziare. Per esempio mi piacciono molto le pareti Cubit, marchio che vende solo online. Fanno il progetto, ma ovviamente utilizzando solo i loro mobili.
Per esempio io vorrei una parete IKEA, una Cubit, capire come mettere le luci, eventualmente consigli sul colore della parete, gli specchi, che tipo di divano mettere, colore e tipo delle tende, etc. etc. Penso che un professionista sarebbe in grado di armonizzare bene il tutto, ma non riesco proprio a trovarne uno adatto.
Un paio di altre persone contattate non hanno un negozio di mobili ma sono comunque legate a delle marche loro o fanno mobili su misura.
Secondo voi un designer è in grado di arredare anche con marche che non conosce attualmente (vedi per esempio Cubit)? Se venisse fuori un bell'ambiente 400 euro sarebbero comunque ben spesi. Avrei preferito poter sentire almeno un paio di pareri, ma sembra impossibile trovare quello che cerco!
Magari potere consigliarmi voi dove cercare?
Grazie

Re: professionista progettazione zona giorno

#7
circa 400euro per arredare una stanza
Dipende, come ti ho già spiegato!

Se deve farti solamente una disposizione in pianta ed è una camera con dimensioni normali (max 15 mq), forse hai ragione tu.
Ma se deve parti anche i prospetti dei disegni, i dettagli e tutto il resto, direi che caro non è; non solo, per me è addirittura sottopagato!!!!!