Buongiorno a tutti!
Sto operando una scelta per il parquet di una abitazione in corso di ristrutturazione (130 mq) e ci stiamo orientando su un Noesis serie Gocce, Finitura Argan tavole 10 mm ad un prezzo proposto che a noi sembra non esoso (48 €/mq) vedendo in giro richieste veramente eccessive.
Chiederei a chi conosce meglio la materia un consiglio sulla qualità del prodotto, salubrità e se veramente è "100% made in Italy".
Altra domanda. Saremmo intenzionati a installarlo anche nel bagno! Valutazioni al riguardo? E' sconsigliato oppure si può tranquillamente procedere?
Grazie per l'attenzione.
Fabrizio
Re: Scelta parquet
#3Per curiosità ho dato un'occhiata alla scheda tecnica: mi è sembrato un parquet onestissimo sia per la qualità intrinseca sia per le certificazioni vantate dal produttore (FSC e PEFC).
In quanto alla questione del parquet in bagno, credo che la scelta vada fatta anche in rapporto all'uso che si fa dello specifico bagno, al tipo di legno (alcune essenze sono più idonee ad entrare in contatto con l'acqua); e sono da considerare la tipologia di parquet, le finiture e le stesse lavorazioni superficiali delle plance.
Recentemente, per dire, ho avuto occasione di visitare una casa d'epoca, tutta pavimentata - bagno principale compreso - in legno massello, inchiodato, trattato a cera, in cui i segni del tempo divenivano una caratteristica distintiva delle tavole e non un difetto. Quel pavimento è un gioiello da conservare gelosamente anche nell'eventualità di una ristrutturazione radicale.
Se si fosse trattato di un parquet industriale, magari verniciato, probabilmente non avrei avuto la stessa sensazione.
Per quanto mi riguarda, il parquet l'ho messo dappertutto, cucina compresa, ma non nei bagni.
Buona scelta!
In quanto alla questione del parquet in bagno, credo che la scelta vada fatta anche in rapporto all'uso che si fa dello specifico bagno, al tipo di legno (alcune essenze sono più idonee ad entrare in contatto con l'acqua); e sono da considerare la tipologia di parquet, le finiture e le stesse lavorazioni superficiali delle plance.
Recentemente, per dire, ho avuto occasione di visitare una casa d'epoca, tutta pavimentata - bagno principale compreso - in legno massello, inchiodato, trattato a cera, in cui i segni del tempo divenivano una caratteristica distintiva delle tavole e non un difetto. Quel pavimento è un gioiello da conservare gelosamente anche nell'eventualità di una ristrutturazione radicale.
Se si fosse trattato di un parquet industriale, magari verniciato, probabilmente non avrei avuto la stessa sensazione.
Per quanto mi riguarda, il parquet l'ho messo dappertutto, cucina compresa, ma non nei bagni.
Buona scelta!

Re: Scelta parquet
#4Grazie! Sulla salubrità del legno individuato e sulla caratteristica "100% made in italy" qualcuno sa e può dirmi qualcosa?
Re: Scelta parquet
#5L'indicazione "100% Made in Italy" e le certificazioni FSC e PEFC forniscono tutte le garanzie del caso. Chiedi in visione il certificato di qualità (che contiene tra l'altro la scheda identificativa del prodotto) prima di effettuare l'acquisto.
P.S. L'indicazione "100% Made in Italy" garantisce che il disegno, la progettazione, la lavorazione ed il confezionamento del prodotto sono compiuti esclusivamente nel territorio italiano (art. 16 L. 166/2009).
La materia prima può invece essere d'importazione (nel caso del legno è praticamente la regola).

P.S. L'indicazione "100% Made in Italy" garantisce che il disegno, la progettazione, la lavorazione ed il confezionamento del prodotto sono compiuti esclusivamente nel territorio italiano (art. 16 L. 166/2009).
La materia prima può invece essere d'importazione (nel caso del legno è praticamente la regola).
Re: Scelta parquet
#6ciao, non posso dirti nulla nello specifico di quel parquet...
posso dirti che io ho il parquet in un bagno (quello che uso quotidianamente più spesso) da 20 anni circa e rifarei la stessa scelta...uscire dalla doccia e mettere i piedi (dopo essere passato sul tappetino
) su un bel legno non ha prezzo 
in un altro bagno ho il marmo, molto bello ed elegante...ma per l'uso di tutti i giorni non c'è storia proprio...parquet tutta la vita!
ovviamente si deve essere consapevoli che non rimarrà perfetto come appena messo, ma potrebbe alonarsi e macchiarsi (le gocce d'acqua ci finiranno sopra)...a mio parere questo è comunque un pregio di un pavimento che cambia nel tempo e diventa sempre più unico e "prezioso".
il mio è trattato semplicemente con olio/cera...in quasi 20 anni di uso senza alcun tipo di cura si è scurito abbastanza, quindi quest'anno l'ho pulito per bene e ripassato la cera (che avevo passato una sola volta
)...è tornato praticamente come nuovo
posso dirti che io ho il parquet in un bagno (quello che uso quotidianamente più spesso) da 20 anni circa e rifarei la stessa scelta...uscire dalla doccia e mettere i piedi (dopo essere passato sul tappetino


in un altro bagno ho il marmo, molto bello ed elegante...ma per l'uso di tutti i giorni non c'è storia proprio...parquet tutta la vita!
ovviamente si deve essere consapevoli che non rimarrà perfetto come appena messo, ma potrebbe alonarsi e macchiarsi (le gocce d'acqua ci finiranno sopra)...a mio parere questo è comunque un pregio di un pavimento che cambia nel tempo e diventa sempre più unico e "prezioso".
il mio è trattato semplicemente con olio/cera...in quasi 20 anni di uso senza alcun tipo di cura si è scurito abbastanza, quindi quest'anno l'ho pulito per bene e ripassato la cera (che avevo passato una sola volta
