Rivestimento pareti in argilla

#1
salve a tutti!
Vorrei capire se posso o meno rivestire le pareti del mio appartamento con l'argilla. Prima di procedere sarebbe meglio togliere la pittura già presente? Che vantaggi può darmi l'argilla?
Io vorrei evitare il più possibile l'emanazione di sostanze poco salutari, l'argilla potrebbe aiutare?

Re: Rivestimento pareti in argilla

#3
L'argilla di cui parlo è questa: https://matteobrioni.com/.
L'intonaco e la pittura ci sono già, infatti l'appartamento è solamente da arredare, ma vorrei utilizzare l'argilla come "pittura".
Tu hai parlato di intonaco in argilla; si potrebbe applicare anche sopra all'attuale pittura? Che senso avrebbe?
Sul piano "salutare" l'argilla potrebbe aiutare a "bloccare" le emissioni di sostanze poco salutari della pittura sottostante?

Re: Rivestimento pareti in argilla

#4
non conoscevo quest'azienda!
Generalmente noi usiamo questi prodotti:
http://naturalia-bau.it/it/prodotti/argille

per quanto riguarda l'assorbimento di sostanze poco salutari non ti saprei dire: certamente, non essendo composti con sostanze chimiche ma esclusivamente terre, non ci saranno elementi volatili. La regolazione dell'umidità sarà avvantaggiata e quelli di naturaliaBau sono soluzioni certificate Biosafe.

Per il resto ti rimando alle schede tecniche di ciascun materiale.

Re: Rivestimento pareti in argilla

#5
I composti organici volatili (VOC di solito) li eviti anche usando intonaci e pitture BIO, come quelli a base calce o ai silicati senza nessuna sostanza organica/non naturale aggiunta (inclusi i pigmenti del colore).

Alcuni produttori: Banca della Calce (linea Calcelatte), Kerakoll BIO, Tradimalt (linea Magistra).

L'argilla devi metterla se ti piace l'argilla, non per correggere quello che è sotto.

Re: Rivestimento pareti in argilla

#6
Dodiri ha scritto:L'argilla devi metterla se ti piace l'argilla, non per correggere quello che è sotto.
Ecco, ed è questa la domanda che mi ponevo: ha senso mettere un rivestimento naturalissimo e fichissimo se sotto comunque ho un sistema tradizionale? vero che comunque mi schermerebbe (si fa per dire) dalle nocive emissioni delle malte tradizionali ma... fin dove ha senso?
Poi magari abito in piena pianura padana, apro la finestra per cambiare l'aria e ci schiatto :D :D :D
Ciao!
Francesco

Re: Rivestimento pareti in argilla

#7
purtroppo l'appartamento ha già una pittura applicata (sicuramente non bio, saranno andati al risparmio presumo). Se volessi togliere la pittura come dovrei fare? Non rischierei di fare peggiorare le cose visto che farei polvere ovunque?

Re: Rivestimento pareti in argilla

#8
Rispondo non nel merito del quesito (non utilizzo e nemmeno conosco sistemi basati sull'argilla e quindi non apro bocca),ma piu' in linea generale.
Oramai tutte le pitture da interno e non solo,si stanno evolvendo sempre piu' verso il "green",il meno nocivo etc etc,pero' personalmente,in 22 anni che faccio questo mestiere a Milano e dintorni,di persone che mi chiedono la pittura ipoallergenica,a basso VOC e quant'altro,le conto sulle dita di mezza mano.
L'ho utilizzata una volta forse due,della San Marco 4/5 anni fa,e quei prodotti li han tolti dalla produzione perchè "non andavano" (oltre a costare un botto e non avere quelle caratteristiche tipiche di una idropittura normale).
Questo per dire che senza nulla togliere al materiale che vuoi mettere e che ripeto,non conosco,potresti comunque orientarti su pitture bio o sulle classiche che oramai da questo punto di vista,si comportano molto bene.