#12
da slr
Ho l'impressione che stai chiedendo pareri da professionista a professionisti, ma magari il punto di vista di un semplice potenziale cliente, potrebbe anche esserti utile. (--Anche se, essendo un profano, sono senz'altro soggetto a fare degli errori tecnici). A me piace molto di più la soluzione con penisola. Però-- Come cliente, io vorrei (se possibile) scambiate le posizioni del piano cottura e lavello. Il piano cottura vicino ad una finestra lo trovo davvero utile (Ci sono momenti in cui è desiderabile aprire in fretta una finestra senza perdere d'occhio sulla pietanza sul fuoco, e senza dover girare un isola e attraversare la stanza. Una finestra un po aperta è meno rumorosa e molto meno snervante di una cappa -- ma magari le nuove cappe sono silenziose e super efficace?) Con il lavello in penisola, dietro il piano/snack uno potrebbe facilmente far scivolare piatti o attrezzi usati nel lavello. Certo, se il lavello è pieno di piatti sporchi, prima di iniziare a mangiare, potrebbe essere poco piacevole sedersi allo snack per mangiare... Ma credo che a me disturberebbe di più mangiare davanti ad un piano cottura ancora caldo. (e anche se il pc è ad induzione, rimarrà caldo per un po, dopo aver tolto la pentola, no?) (Magari c'è un motivo tecnico che impedirebbe fare questo scambio.--- Forse richiederebbe un piano lavoro più profondo lungo il muretto che divide cucina dalla porta, è non c'è spazio in cucina per questo??)
Soluzione penisola dà uno spazio lavoro non soltanto più ampio ma soprattutto più comodo. Volendo, uno potrebbe sedersi al piano snack mentre fa preparazioni cibo. (--se non sarebbe preoccupato di rovinare il bellissimo piano in legno...) Nella soluzione con isola, l'unico posto per lavorare comodamente seduto sarebbe il tavolo. -Ma essendo (almeno pare) un open space, con il tavolo pranzo praticamente in zona soggiorno, (e lontanissimo dal lavello), dubbio che qualcuno vorrà mettersi a tagliare la verdura (o altro) là. Però, magari il cliente per cui stai disegnando la cucina non ne sente il bisogno di questo tipo di spazio lavoro, e preferisce avere delle nicchie, come in soluzione 2 per contenere piccoli elettrodomestici e attrezzi in un modo ordinato).
Soluzione penisola è preferibile per me anche perché crea una separazione tra zona preparazione cibo e zona living. (Ma magari c'è chi a cui piace l'idea di aver tutta la vita mischiata in un unico spazio.) E per me sarebbe bello mangiare e guardare fuori da quella carina finestra ad angolo. (sopratutto se sia vero che quella finestra guarda su una bella zona boschiva, mentre gli altri guardano su un noioso prato) La cappa in soluzione 1 non appartiene ai miei gusti, ma gusti sono gusti. Io non toglierei mai quella simpatica finestra ad angolo per mettere un muro di colonne-- ma magari soluzione 2 ha più spazio contenitivo e magari questo è importante per il cliente.
Ho l'impressione dai render che, con soluzione isola, la zone cucina estende di più verso zona soggiorno ( giusto?) Questo, si, potrebbe dare più spazio per muoversi in zona cucina, però-- dà proprio l'impressione di lavare i piatti in soggiorno. Io avrei paura che facendo cadere una ciotola piena di rimasugli di spaghetti, i schizzi di pomodoro finirebbero sul divano. (Ma magari sono cose che succederebbero soltanto a me...)
La colonnina di nicchie verticale in legno è, per me, più bella è funzionale del filo orizzontale e alto di nicchie in legno (che paiono troppo buie per mettere cose decorative o piante e troppo alte per essere utilizzate in modo funzionale),--- ma dovrei anche ammettere che da me, la bella colonnina di nicchie a giorno rischierebbe di finire riempita di roba in scompiglio-- quindi forse sarebbero meglio le nicchie in alto. -- (scomodi da spolverare. però)
Credo che il suo cliente indeciso dovrebbe pensare a come lui/lei usa e vive la sua cucina e casa e decidere sulla base di quello.
Ultima modifica di
slr il 06/03/19 17:44, modificato 2 volte in totale.