Re: Leggermente nauseato!

#31
teamlegnocuneo ha scritto: sicuramente il doppio è eccessivo ma un 30/35 % se non lo applicano non hanno convenienza, anzi...
Capitano tutti a me i rivenditori di cucine che mi pareggiano l'offerta migliore su Trovaprezzi :?: :roll:

Ho fatto 3 preventivi in 3 negozi, e, piú o meno apertamente, hanno controllato i prezzi online e fatto una proposta uguale ai piú bassi — togliendomi l'assillo delle spedizioni & installazioni.
Credevo in base alla mia esperienza fosse abituale.

(Un Dada 1 Cesar 1 Valcucine le marche delle cucine.)

Re: Leggermente nauseato!

#32
Dodiri ha scritto: Capitano tutti a me i rivenditori di cucine che mi pareggiano l'offerta migliore su Trovaprezzi :?: :roll:
E' successo anche a me: il rivenditore mi ha addirittura praticato prezzi migliori di quelli on-line.
Mi sembra evidente che ha avuto i suoi margini sulla cucina nel suo insieme. Niente da obiettare: i veri affari si fanno in due. :D

Re: Leggermente nauseato!

#33
Dodiri ha scritto:
teamlegnocuneo ha scritto: sicuramente il doppio è eccessivo ma un 30/35 % se non lo applicano non hanno convenienza, anzi...
Capitano tutti a me i rivenditori di cucine che mi pareggiano l'offerta migliore su Trovaprezzi :?: :roll:

Ho fatto 3 preventivi in 3 negozi, e, piú o meno apertamente, hanno controllato i prezzi online e fatto una proposta uguale ai piú bassi — togliendomi l'assillo delle spedizioni & installazioni.
Credevo in base alla mia esperienza fosse abituale.

(Un Dada 1 Cesar 1 Valcucine le marche delle cucine.)
che sia un po' come il concessionario che ti "regala " qli optional? :lol: avranno il ricarico su altro o prenderanno quantita' maggiori o qualità dello stesso modello diverse.

chissà :?:
Daniele

Team Legno Cuneo

"sapere e saper fare non fanno mai male"

Re: Leggermente nauseato!

#35
mamma santina ha scritto:Dodiri, sei stato sfortunato, di solito il pacchetto elettrodomestici è in omaggio :mrgreen:
Forse è anche che acquistandoli migliori le cifre aumentano, e viene meno il bisogno di un ricarico.

Re: Leggermente nauseato!

#36
Moviefab ha scritto:Salve a tutti, sono nuovo del forum.

Vi faccio tanti complimenti perchè trovo davvero utilissimo leggere esperienze vissute su i vari prodotti e realizzazioni.

Ora peró vi spiego da dove deriva quel titolo...

A fine Aprile andró ad abitare in un’appartamento di circa 60 mq. Visto che non cè l’arredo, ho iniziato da qualche settimana a girare per i vari rivenditori. Dopo aver scremato la mia lista, devo scegliere fra 3 diverse marche, Arredo3, Stosa e Arrex. Non sto qui a dire chi e meglio o peggio ma tornando al titolo sono nauseato da una cosa, gli elettrodomestici. Sono una persona che si accontenta di prodotti funzionali e non chiedo di certo la luna, ma essendo la mia prima cucina nuova, ho dato su questo forum un’occhiata a chi consigliava un prodotto rispetto ad un’altro. Diciamo che sono tutti buoni prodotti di di fascia media, con qualcosa di molto buono quello che ho scelto.

Non sto qui a dire il nome del rivenditore, ma tanto vale per le 3 marche citate. Al momento di decidere sull’elettrodomestico arriva lo “schifo”. Prezzi raddoppiati su tutti i prodotti! Mi dico, ok che ci devono guadagnare casa, rivenditore e chi installa il tutto, ma ad esempio vedere un forno whirpool che costa online 399€ da mediaworld 449€ e dal rivenditore 830€ secondo me è da usura!!
Stesso discorso per il frigo. Da incasso bosch o ariston, sono online a 500€ e dal rivenditore 950 o più! Non parliamo di piani cottura, neff o altro al doppio e alcune volte anche di più.

Ma è possibile una cosa del genere? Io capisco 100/150€ in più, ma il doppio non ci sto! Eppure mi piacerebbe che chi mi vendesse la cucina mi vendesse anche gli elettrodomestici almeno non dovrei preoccuparmi di prenderli io e installarli.

Alla fine dei giochi se compro online mi vengono 2600€ mediaworld 3000€ rivenditori oltre 5000€ ! Non ho soldi da buttare. Anche se chiamo qualcuno ad installarli mi chiederà 70€ ad elettrodomestico? A me dispiace perchè vorrei avere un servizio completo dal negoziante.

Poi ci sono quelle offerte: se prendi 4 elettrodomestici 1 te lo regaliamo noi!!! Col cavolo me lo sono pagato e strapagato! :x

Ma sono tutti cosi??

Scusate lo sfogo ragazzi... soprattutto perchè è il mio primi post :D

Fabio
Senz'altro è un meccanismo dannoso, tuttavia il mobiliere è penalizzato perchè rappresenta l'ultimo elemento di una catena che prevede ulteriori passaggi rispetto al sistema della GDO, quindi la colpa della disparità di prezzo andrebbe attribuita soprattutto ai soggetti che operano a monte del mobiliere.
In effetti non ha molto senso comprare dal mobiliere gli stessi elettrodomestici che trovi nella grande distribuzione, poichè il punto di forza del mobiliere è soprattutto la possibilità di offrire prodotti di marchi più selezionati. Oltre ai prodotti di fascia alta come Ilve, Steel ed Alpes Inox, un bravo mobiliere può fornire a prezzi convenienti alcuni marchi di fascia media con ottimo rapporto qualità/prezzo (per esempio Barazza, Smalvic e Franke... produttori che per loro scelta non vendono alla GDO).
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Leggermente nauseato!

#37
Federal Republic ha scritto: (per esempio Barazza, Smalvic e Franke... produttori che per loro scelta non vendono alla GDO).
Questo discorso tralascia, però, l'online, che immancabilmente andranno usando sempre piú persone.

Re: Leggermente nauseato!

#38
Salve a tutti, volevo esprimere il mio parere riguardo al costo degli elettrodomestici su internet.
Su internet nessuno ti spiega le funzioni, nessuno ti dice se è il prodotto giusto per te, nessuno ti dice se può essere incassato sulla composizione cucina che hai scelto e soprattutto prima li paghi e poi te li spediscono e il 99% delle volte il montaggio... Cosa fondamentale, non è compreso.
In un negozio di arredi si presume che ci sia chi te lo spiega, chi te lo consiglia, chi te lo trasporta e chi te lo monta.. È soprattutto pagi soli un acconto e il resto alla consegna. Insomma è un servizio totalmente diverso che ha un costo. Inoltre il prezzo non lo fa il rivenditore, che si limita ad acquistarlo per te presso una ditta fornitrice che ha un suo listino... Nessuno ti vieta di acquistare gli elettrodomestici su internet Ma il montaggio a carico tuo? I fori sul piano li indichi tu? Il tipo di colonna per il frigo la indichi tu? Ti prendi tu tutte queste responsabilità? Se fai tutto tu ok ma se il rivenditore deve spendere solo 1 minuto di tempo per un prodotto che non vende lui significa approfittare. Buon Acquisto

Re: Leggermente nauseato!

#39
Cris77 ha scritto:Se fai tutto tu ok ma se il rivenditore deve spendere solo 1 minuto di tempo per un prodotto che non vende lui significa approfittare.
Questo no, significa trattare. Incontro da domanda e offerta. Banale regola di mercato.
Se accetta vuol dire che ha la sua convenienza a vendere la cucina e tanto gli basta a fare margine. Oppure ti chiede un tot a pezzo da montare. Oppure rifiuta del tutto.

Quando mi sono trovato in questa condizione le informazioni che avevo io sugli elettrodomestici, trovate tutte e solo online, non le aveva nessun negoziante per cui il 95% delle volte un modello era praticamente uguale all'altro.
Quindi ho scelto esattamente le cose che volevo al prezzo che potevo permettermi e ho concordato col mobiliere di mandargli via e-mail le schede tecniche dei prodotti scelti così che potesse predisporre i fori sul top e verificare le compatibilità. Tutto fatto il giorno prima di inviare l'ordine della cucina.
Non avevo alcun problema a montare gli eldom da solo ma lui mi ha detto che l'avrebbero fatto i montatori tutto compreso nel costo. Ma se mi avesse chiesto 200 euro glieli avrei dati senza problemi.

Re: Leggermente nauseato!

#40
Capisco bene ma ripeto il negoziante offre un servizio, internet no. Il prezzo è differente ma i problemi che potrebbero esserci potrebbero essere ancora più grandi. Il negoziante fa uno sconto dal listino sulle cucine pur avendo poco margine, mettendo montaggio, progettazione, Iva, trasporto... Certo un rivenditore che fa questo lavoro da magari 20 anni ne saprà sempre più di quanto ne può sapere uno che legge due cose su internet...e magari in seguito se ci sarà un problema sul mobile sarà meno predisposto a risolverlo.

Re: Leggermente nauseato!

#41
klw ha scritto:
Cris77 ha scritto:Se fai tutto tu ok ma se il rivenditore deve spendere solo 1 minuto di tempo per un prodotto che non vende lui significa approfittare.
Questo no, significa trattare. Incontro da domanda e offerta. Banale regola di mercato.
Se accetta vuol dire che ha la sua convenienza a vendere la cucina e tanto gli basta a fare margine. Oppure ti chiede un tot a pezzo da montare. Oppure rifiuta del tutto.

Quando mi sono trovato in questa condizione le informazioni che avevo io sugli elettrodomestici, trovate tutte e solo online, non le aveva nessun negoziante per cui il 95% delle volte un modello era praticamente uguale all'altro.
Quindi ho scelto esattamente le cose che volevo al prezzo che potevo permettermi e ho concordato col mobiliere di mandargli via e-mail le schede tecniche dei prodotti scelti così che potesse predisporre i fori sul top e verificare le compatibilità. Tutto fatto il giorno prima di inviare l'ordine della cucina.
Non avevo alcun problema a montare gli eldom da solo ma lui mi ha detto che l'avrebbero fatto i montatori tutto compreso nel costo. Ma se mi avesse chiesto 200 euro glieli avrei dati senza problemi.
Perdonami "klw",premetto che non voglio fare alcuna polemica ma solo per far capire cosa c'è dietro il nostro lavoro.
Trasmettere al punto vendita delle schede tecniche degli elettrodomestici e quindi da questo al suo fornitori del mobile e,a volte può essere diverso dal primo,al fornitore del piano lavoro, espone il punto vendita a possibili errori,grafici,di interpretazione...di distrazione...errori che sia ben chiaro possono esserci comunque....però nel caso in cui è il punto vendita a cura l'intera fornitura è giusto che se ne faccia carico e nel caso provveda avendone chiaramente avuto un'utile nella vendita.
A questo punto chiedo ...perché se ne dovrebbe far carico comunque se tale parte della fornitura non fa' parte della commissione di acquisto sottoscritta dal cliente ?
Ad esempio....sbagliare l'indicazione della foratura di un top (a volte bastano 1-2 cm.) può voler dire buttare via ,se va bene che il top è di tipo commerciale...300/400 EU....ma se il top è in vetro,inox,ceramico.....possono essere anche 2-3000EU che vanno perduti,quindi,ben più del valore degli elementi che dovranno esservi incassati.
Altro esempio....se il montatore che si è gentilmente offerto d'incassare un forno acquistato in proprio dal cliente,nel''inserirlo graffia il mobile o ,ancor peggio,gli sfugge di mano danneggiando una pavimentazione magari appena realizzata.....domando...chi è che si dovrà far carico del danno arrecato ?
Ora io capisco tutto,la convenienza di acquistare sulla rete,dall'amico......da chi vi pare...però andrebbe compreso di più e meglio cosa c'è dietro una fornitura....in questo caso di un mobile per cucina.Ci sono persone che lavorano,che trasportano della merce con cura dentro casa del cliente,che la sballano portando via i materiali di risulta,che usano degli attrezzi.....concludendo persone che non stanno dietro un p.c. a ricevere un'ordine on line e girarlo magari ad un magazzino che chissà dove si trova...in Polonia,in Turchia....... :roll: (e qui è meglio che mi fermo... :? )
Ciao
Cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Leggermente nauseato!

#42
cla56 ha scritto:
klw ha scritto:
Cris77 ha scritto:Se fai tutto tu ok ma se il rivenditore deve spendere solo 1 minuto di tempo per un prodotto che non vende lui significa approfittare.
Questo no, significa trattare. Incontro da domanda e offerta. Banale regola di mercato.
Se accetta vuol dire che ha la sua convenienza a vendere la cucina e tanto gli basta a fare margine. Oppure ti chiede un tot a pezzo da montare. Oppure rifiuta del tutto.

Quando mi sono trovato in questa condizione le informazioni che avevo io sugli elettrodomestici, trovate tutte e solo online, non le aveva nessun negoziante per cui il 95% delle volte un modello era praticamente uguale all'altro.
Quindi ho scelto esattamente le cose che volevo al prezzo che potevo permettermi e ho concordato col mobiliere di mandargli via e-mail le schede tecniche dei prodotti scelti così che potesse predisporre i fori sul top e verificare le compatibilità. Tutto fatto il giorno prima di inviare l'ordine della cucina.
Non avevo alcun problema a montare gli eldom da solo ma lui mi ha detto che l'avrebbero fatto i montatori tutto compreso nel costo. Ma se mi avesse chiesto 200 euro glieli avrei dati senza problemi.
Perdonami "klw",premetto che non voglio fare alcuna polemica ma solo per far capire cosa c'è dietro il nostro lavoro.
Trasmettere al punto vendita delle schede tecniche degli elettrodomestici e quindi da questo al suo fornitori del mobile e,a volte può essere diverso dal primo,al fornitore del piano lavoro, espone il punto vendita a possibili errori,grafici,di interpretazione...di distrazione...errori che sia ben chiaro possono esserci comunque....però nel caso in cui è il punto vendita a cura l'intera fornitura è giusto che se ne faccia carico e nel caso provveda avendone chiaramente avuto un'utile nella vendita.
A questo punto chiedo ...perché se ne dovrebbe far carico comunque se tale parte della fornitura non fa' parte della commissione di acquisto sottoscritta dal cliente ?
Ad esempio....sbagliare l'indicazione della foratura di un top (a volte bastano 1-2 cm.) può voler dire buttare via ,se va bene che il top è di tipo commerciale...300/400 EU....ma se il top è in vetro,inox,ceramico.....possono essere anche 2-3000EU che vanno perduti,quindi,ben più del valore degli elementi che dovranno esservi incassati.
Altro esempio....se il montatore che si è gentilmente offerto d'incassare un forno acquistato in proprio dal cliente,nel''inserirlo graffia il mobile o ,ancor peggio,gli sfugge di mano danneggiando una pavimentazione magari appena realizzata.....domando...chi è che si dovrà far carico del danno arrecato ?
Ora io capisco tutto,la convenienza di acquistare sulla rete,dall'amico......da chi vi pare...però andrebbe compreso di più e meglio cosa c'è dietro una fornitura....in questo caso di un mobile per cucina.Ci sono persone che lavorano,che trasportano della merce con cura dentro casa del cliente,che la sballano portando via i materiali di risulta,che usano degli attrezzi.....concludendo persone che non stanno dietro un p.c. a ricevere un'ordine on line e girarlo magari ad un magazzino che chissà dove si trova...in Polonia,in Turchia....... :roll: (e qui è meglio che mi fermo... :? )
Ciao
Cla56
Sono pienamente d'accordo!
Manca qualsiasi tipo di rispetto per il lavoro altrui.
Aggiungo che talvolta capita che gli elettrodomestici si pagano prima e se arrivano graffiati si passa su e il mobile si paga con comodo magari guardando con la lente qualsiasi micro difetto e usandolo per farsi fare sconti ulteriori o sostituzioni non dovute.

Re: Leggermente nauseato!

#43
Capisco perfettamente e sono in buona parte d'accordo con voi.
La mia cucina, solo "legni", costava pochissimo (meno di 3.000 euro) e quindi ogni centesimo contava. Chi invece compra cucine molto più costose o con top più "rischiosi" del mio laminato da 80 euro avrà meno problemi a spendere un tot per il servizio "eldom" e probabilmente potrà permettersi pure di spendere 1000 o 2000 euro in più per la comodità di comprare tutto in un solo negozio e senza sbattimenti (ma anche senza rischi che un pezzo a casa non arrivi...). Sono clientele diverse con necessità diverse.

Togliamo però di mezzo il rispetto del lavoro altrui che non ci azzecca nulla.
Il mobiliere nell'accettare di montare degli eldom non comprati da lui offre comunque un servizio e si fa carico di alcuni rischi.
Come dicevo di fronte a una richiesta del genere ha 3 possibilità, tutte pienamente legittime:
- Rifiuta;
- Stabilisce un prezzo da far pagare per il servizio e l'assunzione di responsabilità;
- Accetta a costo zero.
Quello che decide va bene, il cliente a sua volta stabilirà che fare. Non c'è alcuna mancanza di rispetto in tutto ciò.

Nel mio caso ha fatto tutto gratis, ci ha guadagnato stima e gratitudine e gli ho mandato 3 persone che hanno comprato da lui solo perché gli ho garantito l'affidabilità della persona (un paio credo siano venuti pure da te, cla).
Solo per dire che alla fine nel conto devi mettere un po' tutto. Anche il passaparola è importante nel commercio.

Re: Leggermente nauseato!

#44
Per quanto mi riguarda il discorso è molto semplice:
Se il rivenditore può avere l’eldom Al prezzo X dal suo fornitore, al cliente lo darà ad un prezzo >=X altrimenti va in perdita. Se poi io trovo online lo stesso eldom ad X/2 cosa ne può il rivenditore? Non è che se mi fa un prezzo doppio è un ladro, semplicemente non vuole andare in perdita!

Poi ovviamente ci sono anche i rivenditori che possono avere l’eldom al prezzo X e te lo vendono a 2X, quelli sì che sono ladri...però a volte il rivenditore non ne può nulla.

Rimango quindi convinto che tutta questa cosa dei prezzi (che variano di parecchio) dipenda solo ed esclusivamente dalle aziende produttrici.