Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#1
Sto progettando la mia cucina nei minimi dettagli ed ora mi è sorto un dubbio riguardante i fianchi laterali, che correggetemi se sbaglio, sono una cosa diversa rispetto alle fasce di tamponamento, giusto?

Intanto vi faccio vedere la mia composizione:
Immagine

Considerate che nell'ultimo vano da 60cm sulla destra ho inserito la lavastoviglie e, da quello che mi è parso di aver capito, per il montaggio si necessita di un'anta di tamponamento o fianco laterale; ditemi se sbaglio innanzitutto, perché tutto il mio ragionamento ruota intorno a questo concetto.

Eventualmente si usa mettere i fianchi laterali di fine composizione in linea con le ante delle basi? Considerando che la mia cucina è inserita fra due pareti e quindi non sarebbero neanche a vista. Se però questo fianco sono costretto a metterlo sul lato lavastoviglie, a quel punto mi piacerebbe averlo anche sulla colonna frigo per un discorso di simmetria, come nella foto qui sotto cerchiati in rosso. Sono brutti?
Immagine
Datemi un consiglio sul da farsi.

Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#2
Io ho un fianco così e mi piace...a me serviva perché restavano 2cm di vuoto tra le basi ed un muro.

Nel tuo caso c’è da capire quale spazio bisogna coprire, quindi la distanza tra le due pareti...se tale distanza permette giusto di inserire la composizione che hai fatto allora le fasce aggiuntive non ci stanno...se invece ti ci stanno e ti piacciono le puoi mettere (essendo su una sola parete io le metterei entrambe oppure nessuna).

Ovviamente se i muri sono dritti puoi avere la lavastoviglie direttamente a filo col muro come hai messo, ma se sono storti e c’è poco spazio rischi di far cozzare l’anta col muro...in caso di muri storti le fasce di tamponamento servono anche per sistemare e dare più margine

Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#3
Ma in pratica la base da incasso per la lavastoviglie non prevede una struttura interna a parte l'anta frontale? Cioè, la lavastoviglie si deve fissare sui fianchi delle basi adiacenti? Non capisco altrimenti perché è assolutamente necessario il fianco laterale a fine composizione, se non per questo motivo*. Fissarla al muro non mi pare proprio il caso… se la invertissi con il lavello, che quindi andrebbe affiancato al muro, i fianchi sarebbero evitabili?

*ps: ah beh, i muri storti... però questo discorso non si applica per le ante battenti, giusto?

Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#4
Allora, ogni blocco è fatto e finito ed ha delle proprie pareti laterali e delle proprie ante...il blocco da 60 della lavastoviglie quindi ha i propri fianchi ed una propria anta (che andrà fissata all’anta della lavastoviglie se si sceglie un modello da incasso). Non sei assolutamente obbligato a mettere delle fasce di tamponamento (che altro non sono che pannelli aggiuntivi). La mia cucina ha ante in vetro retro-laccate ed i fianchi a vista sono laccati con lo stesso colore...i fianchi interni (e quelli comunque non a vista) invece li ho mantenuti in laminato base perché tanto non si vedono.

Nel tuo caso potresti non aggiungere nulla all’infuori delle basi scelte! Anche se i fianchi esterni fossero grezzi (di solito li si fa almeno in laminato) sarebbero contro il muro e quindi non a vista.

Con le ante a battente si può essere meno precisi ed anche se sono vicine ad un muro storto alla peggio le apri un po’ meno che a 90 gradi ma le apri comunque a sufficienza...se invece hai una lavastoviglie (o un cassetto/cassettone) e l’anta ti cozza contro il muro perché è storto, allora non sarà utilizzabile...ed in quel caso avere una distanza maggiore dal muro (e quindi un fianco che faccia spessore e sia rifinito) è fondamentale.

Recapitolando: se i muri sono dritti, o comunque hai un pochino di spazio tra la fine della base ed il muro, puoi evitare le fasce aggiuntive in ogni caso...altrimenti se metti il lavello (con sotto ante a battente) vicino al muro puoi comunque evitare fasce aggiuntive. Ma come spazio al momento ci stai giusto giusto con la composizione indicata? Non c’è del margine eventualmente da colmare?

Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#5
Anzitutto ti ringrazio per l'esaustiva spiegazione! Sei gentilissimo/a.

Sai perché chiedo questa cosa della base lavastoviglie? Perché i miei genitori hanno una composizione uguale alla mia con la lavastoviglie vicino al muro, e praticamente questa è fissata al fianco laterale della base del lavello e alla fascia di tamponamento, come se appunto la sua base non avesse una propria carcassa interna. Sarà un caso… :roll:

Riguardo le misure. La parete misura qualcosina di più di 495cm, quindi le possibilità sono due: o una composizione senza fianchi laterali con la base alla sinistra dei fuochi da 45cm, così totalizzo 495cm. Oppure la suddetta base da 40, con 490cm totali a cui aggiungere i fianchi di riempimento. Allego immagine per ulteriore chiarezza:
Immagine
Probabilmente la seconda soluzione mi dà più sicurezza in termini di precisione, visto che posso regolarmi con le fasce laterali. Infatti la cucina vorrei proprio incastrarla nella parete!

Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#6
Comunque sto guardando le schede tecniche delle varie lavastoviglie che mi interessano, e sono tutte da 598mm di larghezza, quindi evidentemente le relative basi da incasso non possono avere fianchi, altrimenti non entrerebbero. Da qui l'assoluta necessità di avere la fascia laterale.

Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#7
non saprei...io sia nella vecchia cucina sia in quella nuova ho una base da 60 apposita per la lavastoviglie (ovviamente le basi da 60 per lavastoviglie sono compatibili con tutte le lavastoviglie da 60...basta dire all'arredatore/costruttore che quella tal base è per la lavastoviglie), ed aveva sempre una parete sinistra ed una destra...anche perchè non vendono delle basi senza fianchi, sono sempre chiuse almeno in tutte le cucine che io abbia mai visto.

comunque le basi da 60 per lavastoviglie hanno anta uguale ad una qualsiasi altra anta per base da 60...secondo me basta specificare, a chi fornisce i mobili, che quella base deve accogliere la lavastoviglie (ed è addirittura meglio indicare il modello esatto per predisporre i vari attacchi per l'anta)

in ogni caso per quanto riguarda le due soluzioni: se hai preso tutte le misure correttamente e ti risulta esserci spazio a sufficienza allora vanno bene entrambe le soluzioni...se però vuoi stare un po' più tranquillo (per via di muri un po' storti, fuori squadra, tolleranze varie degli assemblaggi...) meglio fare quella base da 40 invece che da 45 e poi rifinire il tutto con dei fianchi aggiuntivi rifiniti a piacere in modo da andare contro il muro da entrambi i lati

Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#9
Se intendi i fianchi aggiuntivi (o fasce di tamponamento...non so quale sia il termine corretto per indicarli :) ) di base ogni azienda avrà dei propri spessori e probabilmente avrà lo spessore delle ante...però in ogni caso li si può far fare come li si vuole, al massimo pagando un extra.

Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#10
Scusate ma ho seri dubbi sul fatto che "il blocco lavastoviglie abbia i propri fianchi"; la mia lavastoviglie e quelle di mia madre e di mia nonna non hanno assolutamente fianchi ma solo l'anta anteriore. Lateralmente sono fissate con viti direttamemte ai fianchi dei mobili adiacenti. Nel caso di mia madre c'è un fianco su un lato perché la lavastoviglie è l'elemento terminale della composizione ed il fianco dell'elettrodomestico sarebbe rimasto a vista in assenza di una struttura (appunto).

Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#11
bubamara98 ha scritto:Scusate ma ho seri dubbi sul fatto che "il blocco lavastoviglie abbia i propri fianchi"; la mia lavastoviglie e quelle di mia madre e di mia nonna non hanno assolutamente fianchi ma solo l'anta anteriore. Lateralmente sono fissate con viti direttamemte ai fianchi dei mobili adiacenti. Nel caso di mia madre c'è un fianco su un lato perché la lavastoviglie è l'elemento terminale della composizione ed il fianco dell'elettrodomestico sarebbe rimasto a vista in assenza di una struttura (appunto).
è vero buba, me l'ha anche scritto cla pochi giorni fa
cla56 ha scritto:
gina ha scritto:casco dal pero: gli eldom da incasso standard non sono fatti tutti appositamente per una cassa da 60?
c'è già il forno, ero sinceramente convinta che fossero uguali.
Non è così "gina" !
Le lavastoviglie come le lavatrici vanno in un vuoto ( sono già larghe circa cm.60) quindi non hanno una cassa dove inserirle come invece il forno o il frigo....ecco perché si è parlato di cercare una lavastoviglie larga cm.55 nel caso in cui si volesse "incassare".!!
cla56

Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#12
Haytham ha scritto:Anzitutto ti ringrazio per l'esaustiva spiegazione! Sei gentilissimo/a.

Sai perché chiedo questa cosa della base lavastoviglie? Perché i miei genitori hanno una composizione uguale alla mia con la lavastoviglie vicino al muro, e praticamente questa è fissata al fianco laterale della base del lavello e alla fascia di tamponamento, come se appunto la sua base non avesse una propria carcassa interna. Sarà un caso… :roll:

Riguardo le misure. La parete misura qualcosina di più di 495cm, quindi le possibilità sono due: o una composizione senza fianchi laterali con la base alla sinistra dei fuochi da 45cm, così totalizzo 495cm. Oppure la suddetta base da 40, con 490cm totali a cui aggiungere i fianchi di riempimento. Allego immagine per ulteriore chiarezza:
Immagine
Probabilmente la seconda soluzione mi dà più sicurezza in termini di precisione, visto che posso regolarmi con le fasce laterali. Infatti la cucina vorrei proprio incastrarla nella parete!
Io sono nella tua situazione, cucina incassata tra due pareti.
Ti consiglio assolutamente le fasce di tamponamento perché i muri dritti in casa non li ha nessuno. :D
I nostri poi erano particolarmente storti perché il primo muratore ci ha combinato un disastro e il cartongessista per correggere ha ristretto l'angolo...
Ora.. se sei fortunata ed hai due angoli ottusi tra le pareti che conterranno la cucina poco male: cestoni, cassetti ed ante si apriranno comunque. Se invece come nel nostro caso gli angoli sono acuti è un problema: noi avevamo 4 cm di distanza dalle pareti e ce l'abbiamo fatta per un pelo..
Quindi ti consiglio un margine di qualche cm su entrambi i lati.
Inoltre tra fianchi e tamponamento nel tuo caso direi sicuramente fasce di tamponamento dato che i fianchi sono molto più costosi (qualche centinaio di euro ciascuno) e nel tuo caso inutili perché non li vedresti; ti basta chiudere "davanti" (per questione estetica ed igienica). :)

Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#13
gina ha scritto:
bubamara98 ha scritto:Scusate ma ho seri dubbi sul fatto che "il blocco lavastoviglie abbia i propri fianchi"; la mia lavastoviglie e quelle di mia madre e di mia nonna non hanno assolutamente fianchi ma solo l'anta anteriore. Lateralmente sono fissate con viti direttamemte ai fianchi dei mobili adiacenti. Nel caso di mia madre c'è un fianco su un lato perché la lavastoviglie è l'elemento terminale della composizione ed il fianco dell'elettrodomestico sarebbe rimasto a vista in assenza di una struttura (appunto).
è vero buba, me l'ha anche scritto cla pochi giorni fa
cla56 ha scritto:
gina ha scritto:casco dal pero: gli eldom da incasso standard non sono fatti tutti appositamente per una cassa da 60?
c'è già il forno, ero sinceramente convinta che fossero uguali.
Non è così "gina" !
Le lavastoviglie come le lavatrici vanno in un vuoto ( sono già larghe circa cm.60) quindi non hanno una cassa dove inserirle come invece il forno o il frigo....ecco perché si è parlato di cercare una lavastoviglie larga cm.55 nel caso in cui si volesse "incassare".!!
cla56
Grazie Gina e grazie Cla! :D

Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#14
Inoltre tra fianchi e tamponamento nel tuo caso direi sicuramente fasce di tamponamento dato che i fianchi sono molto più costosi (qualche centinaio di euro ciascuno) e nel tuo caso inutili perché non li vedresti; ti basta chiudere "davanti" (per questione estetica ed igienica).
Aiutatemi a capire la differenza fra fianchi e fasce di tamponamento. Se intuisco correttamente, il fianco sarebbe un'anta laterale posta a chiusura della composizione, mentre la fascia è un'antina frontale senza "riempitivo" dietro?

Comunque, sull'ultimo elemento sulla destra ci andrà la lavastoviglie, quindi essendo senza ante, credo mi ci voglia per forza un fianco laterale che arrivi fino a terra per poter appoggiare il piano di lavoro.

Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#15
Haytham ha scritto:
Inoltre tra fianchi e tamponamento nel tuo caso direi sicuramente fasce di tamponamento dato che i fianchi sono molto più costosi (qualche centinaio di euro ciascuno) e nel tuo caso inutili perché non li vedresti; ti basta chiudere "davanti" (per questione estetica ed igienica).
Aiutatemi a capire la differenza fra fianchi e fasce di tamponamento. Se intuisco correttamente, il fianco sarebbe un'anta laterale posta a chiusura della composizione, mentre la fascia è un'antina frontale senza "riempitivo" dietro?

Comunque, sull'ultimo elemento sulla destra ci andrà la lavastoviglie, quindi essendo senza ante, credo mi ci voglia per forza un fianco laterale che arrivi fino a terra per poter appoggiare il piano di lavoro.
Giusto !!A te serve un fianco di chiusura laterale che vada da terra a sotto il top con piedini di regolazione!!Normalmente ha lo stesso spessore della cassa cioè cm.1,8 max cm.2. e della stessa finitura che ha l'anta....visto che si vedrà lo spessore!
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/