Le ho messe tutte e tre perché le ho elaborate e sudate tutte e tre e quindi tanto valeva:) però hai ragione, non convince neanche me questa terza, soprattutto per il fatto che la penisola rimane monca.cla56 ha scritto:per me "chiude" di più la soluzione con le colonne sulla parete d'ingresso oltre che a ridurre la lunghezza della penisola "ad un soldo di cacio
Hai ragione sulle colonne vs basi, alla fine posso sistemare tutta la parte operativa sui due lati e quindi fare tutte colonne in fondo. Però esteticamente e per ragioni di disponibilità di piano (carico/scarico frigo; possibilità per una seconda persona di lavorare al piano opposto rispetto alla penisola, senza che ci si intralci a vicenda, eventuale posto per lavastoviglie che mi permetta di fare un lavello a due vasche), non sto scartando l'ipotesi due colonne. Certo tutte colonne mi dà la possibilità di mettere la benedetta scopa in cucina

Lo specchio perché mi piacecla56 ha scritto:Ultima cosa..perché vuoi metterci gli specchi...?

Comunque operativamente parlando: arrivo a casa e poggio i sacchi della spesa in cucina per smistarla: dove li metto? sull'ultima parte della penisola accanto ai fornelli, in effetti, se non avessi lo spazio sulla parete di fondo... Questo ragionamento appena fatto peraltro mi fa realizzare che forse il frigo è più comodo dopo il forno! E' un grande dilemma:) Frigo, forno e basi o forno, frigo e basi? Se facessi 5 colonne potrei alternarli, e il frigo probabilmente ne gioverebbe, non venendo riscaldato dal forno in alcun modo...