Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#17
Cia "buba" :)
Sono 2 cose diverse per un uso diverso:
Il fianco di chiusura è un elemento che ha la stessa profondità del mobile o elettrodomestico, adiacente.Può avere sia un'uso estetico nel senso che "chiude" e completa visivamente la composizione del mobile..(in questo caso si fissa direttamente al mobile adiacente ) infatti alcune volte lo si fa nello stesso materiale del top (laminato,laccato,vetro,pietre.....).Oppure lo si usa anche come distanziatore ed elemento di sostegno al top che è a sbalzo sulla lavastoviglie.In questo caso il fianco va fissato posteriormente alla parete e possibilmente al top.I piedini di regolazione gli permettono di essere messo in bolla e alla giusta altezza come le basi presenti.Il fianco di chiusura ha delle dimensioni ben precise in altezza e nello spessore
La fascia di tamponamento serve unicamente a "riempire" ,in prospetto, dei vuoti presenti tra il mobile e la parete adiacente.Non avendo la profondità dei mobili su cui va applicata ,non si usa a fine composizione.Spesse volte,si ordina a mobile montato dopo aver verificato la giusta larghezza che deve avere.....infatti è un elemento a misura!!!
ciao.
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#18
Scopro ora tante cose..
1) nel mio caso (Dibiesse) i fianchi non hanno i piedini (e infatti, tra parete non a piombo e parquet più alto perché meno levigato vicino al battiscopa, pendono in avanti :roll: )
2) a casa di mia nonna pur essendo la lavastoviglie l'elemento terminale adiacente ad una parete (quindi non a vista) è stato utilizzato un riempitivo anteriore di qualche cm e non un fianco; non ho idea di come sia fissato il top.. forse al muro perché in effetti la lavastoviglie si sfila anteriormente...

Grazie

Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#19
e io che pensavo che il modulo lavastoviglie avesse i propri fianchi...è che non ho mai visto una lavastoviglie a fine composizione e non mi sono quindi mai posto il problema dando per scontato li avesse :D

invece i fianchi sono quelli dei moduli a fianco...si scoprono sempre cose nuove! :mrgreen:

Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#20
Rimetto in risalto la discussione per chiedervi di nuovo consiglio circa questo dubbio. Ricapitolo la mia situazione per chi non ha seguito la discussione: ho una parete di circa 495cm, la mia composizione è da 480cm; mi consigliate di mettere due fianchi laterali per chiudere la composizione lasciando un piccolo spazio vuoto fra la colonna frigo ed il muro, oppure mettere due fasce di tamponamento da 7-8cm l'una, chiudendo così l'intera parete?

Comunque, le fasce di tamponamento per le basi hanno i loro piedini di appoggio a terra? O sono fissati ai fianchi degli elementi adiacenti?

Re: Fianchi laterali o fasce di tamponamento?

#21
Haytham ha scritto:Sto progettando la mia cucina nei minimi dettagli ed ora mi è sorto un dubbio riguardante i fianchi laterali, che correggetemi se sbaglio, sono una cosa diversa rispetto alle fasce di tamponamento, giusto?

Intanto vi faccio vedere la mia composizione:
Immagine

Considerate che nell'ultimo vano da 60cm sulla destra ho inserito la lavastoviglie e, da quello che mi è parso di aver capito, per il montaggio si necessita di un'anta di tamponamento o fianco laterale; ditemi se sbaglio innanzitutto, perché tutto il mio ragionamento ruota intorno a questo concetto.

Eventualmente si usa mettere i fianchi laterali di fine composizione in linea con le ante delle basi? Considerando che la mia cucina è inserita fra due pareti e quindi non sarebbero neanche a vista. Se però questo fianco sono costretto a metterlo sul lato lavastoviglie, a quel punto mi piacerebbe averlo anche sulla colonna frigo per un discorso di simmetria, come nella foto qui sotto cerchiati in rosso. Sono brutti?
Immagine
Datemi un consiglio sul da farsi.
a lato della lavastoviglie è preferibile avere un distanziatore, in casi estremi si può anche fissare senza ma meglio di no, e poi un po' di spazio tra lavastoviglie e parete è meglio mantenerlo. Poi che all'interno ci sia anche un fianco (si serve) è un problema tecnico che il rivenditore sa, visivamente tu vedrai una fascetta frontale uguale all'anta.

Mi permetto di farti notare che anche a sx del frigo è consigliabile (a mio modo di vedere obbligatorio) una distanziatore.

Comunque il rivenditore di cucine ti calcolerà tutte questi particolari, ti conviene basarti sul progetto concreto del rivenditore.