Ciao a tutti,
devo comprare il forno, e dopo aver setacciato in lungo e in largo il forum sono arrivata ad un bivio:
-BOSCH HRG675BS1 che arriva a 300 gradi con aggiunta di vapore
- BOSCH HSG636BS1 con aggiunta di vapore fino a 100% ma temperatura fino a 250
Del primo ne hanno parlato bene, mentre del secondo non ho trovato informazioni. L'idea di avere 100% vapore mi alletta assai, ma ho letto una discussione in cui si diceva (mi pare l'esperta Elise) che i forni che fanno 100% vapore ma sono nello stesso tempo elettrici è meglio lasciarli perdere, per funzionare bene il forno deve essere solo vapore e di dimensioni più piccole, e poi ci potrebbe essere il problema ruggine. Mi sbaglio?
Qualcuno mi può consigliare? 250 sono limitanti?
Avete valide alternative nella stessa fascia di prezzo?
Grazie in anticipo
Re: FORNI BOSCH: scelta tra 100% vapore e vapore parziale
#2io ho un electrolux elettrico più 100% vapore con anche la possibilità di cuocere sottovuoto, sempre tramite vapore.
Ruggine in due anni non ne ho vista, usando il vapore due o tre volte al mese.
Il problema principale, oltre al touch screen è il rumore, molto forte sia in modalità tradizionale che vapore.
Ho dovuto prenderci la mano, perchè le temperature i tempi e il posizionamento sono diversi da come ero abituato.
La cottura mi sembra normale, la medesica che facevo con un fornetto esterno da €100.
L'aggiunta del vapore in diverse percentuali, nel mio caso 25,50,75 ti apre diverse possibilità che però non ho mai sfruttato fino in fondo, il 25% è quello più semplice da usare, gli altri non ho il tempo di capire i tempi e l'effetto sul cibo.
Però per quello bastava una ciotola con dell'acqua.
La lievitazione viene bene, come veniva prima.
Il 100% vapore è utile se devi cucinare per molte persone, altrimenti una vaporiera basta e avanza.
Io una volta feci il baccalà a vapore, per una settimana il forno era inutilizzabile causa odre pulendolo con l'aceto ogni due giorni.
Il sottovuoto apre a molti scenari.
Se tornassi indietro molto probabilmente non lo prenderei, per il mio stile di vita è superfluo e ho la cucina settata per gestire max 10/12 commensali.
Andrebbe bene un forno qualsiasi oppure un Beko o elecrolux con il 25% vapore che sarebbe costato un terzo.
Il forno solo da 100% vapore ha senso se cucini per molte più persone, diciamo che è più comodo fare un giro solo, rispetto che alla vaporiera o alla pentola con i buchi dove devi usarla due volte, cosa che diventa marginale se non hai una frequenza di persone a casa intensa.
Ruggine in due anni non ne ho vista, usando il vapore due o tre volte al mese.
Il problema principale, oltre al touch screen è il rumore, molto forte sia in modalità tradizionale che vapore.
Ho dovuto prenderci la mano, perchè le temperature i tempi e il posizionamento sono diversi da come ero abituato.
La cottura mi sembra normale, la medesica che facevo con un fornetto esterno da €100.
L'aggiunta del vapore in diverse percentuali, nel mio caso 25,50,75 ti apre diverse possibilità che però non ho mai sfruttato fino in fondo, il 25% è quello più semplice da usare, gli altri non ho il tempo di capire i tempi e l'effetto sul cibo.
Però per quello bastava una ciotola con dell'acqua.
La lievitazione viene bene, come veniva prima.
Il 100% vapore è utile se devi cucinare per molte persone, altrimenti una vaporiera basta e avanza.
Io una volta feci il baccalà a vapore, per una settimana il forno era inutilizzabile causa odre pulendolo con l'aceto ogni due giorni.
Il sottovuoto apre a molti scenari.
Se tornassi indietro molto probabilmente non lo prenderei, per il mio stile di vita è superfluo e ho la cucina settata per gestire max 10/12 commensali.
Andrebbe bene un forno qualsiasi oppure un Beko o elecrolux con il 25% vapore che sarebbe costato un terzo.
Il forno solo da 100% vapore ha senso se cucini per molte più persone, diciamo che è più comodo fare un giro solo, rispetto che alla vaporiera o alla pentola con i buchi dove devi usarla due volte, cosa che diventa marginale se non hai una frequenza di persone a casa intensa.
Re: FORNI BOSCH: scelta tra 100% vapore e vapore parziale
#3Ciao Idd,
grazie per la risposta. Ho letto i tuoi interventi sul forum a proposito del tuo forno a vapore. Il secondo da me indicato non è solo 100% vapore, ma ha anche tutte le funzioni dell’elettrico, per cui mi piaceva l’idea di usare il vapore ogni tanto, potendolo dosare da un minimo ad un Max 100%.
Mi sembrava un po’ limitante la temperatura a 250...
Non so proprio quale scegliere.
grazie per la risposta. Ho letto i tuoi interventi sul forum a proposito del tuo forno a vapore. Il secondo da me indicato non è solo 100% vapore, ma ha anche tutte le funzioni dell’elettrico, per cui mi piaceva l’idea di usare il vapore ogni tanto, potendolo dosare da un minimo ad un Max 100%.
Mi sembrava un po’ limitante la temperatura a 250...
Non so proprio quale scegliere.
Re: FORNI BOSCH: scelta tra 100% vapore e vapore parziale
#4Non credo che esista un forno che faccia tutto al meglio, neanche pagandolo 20.000 euro.
Allora occorre scegliere cosa è prioritario per noi. Fare pizza? Allora un forno elettrico che arrivi a 350° forse è la scelta giusta. Fare di tanto in tanto cotture al vapore? Allora uno elettrico con vapore 100%. Fare piatti complessi in modo semplice? Allora uno elettrico con aggiunta di vapore e molte ricette preimpostate. E via dicendo.
Personalmente ho un AEG elettrico, 100% Vapore e sottovuoto (al tempo Electrolux ancora non l'aveva in gamma) pagato scontatissimo 1400 euro su 2200 di listino. Mi ci sono abituato con un po' di lentezza ma ora ci ho costruito un rapporto solido e affidabile (
). Scherzi a parte, non lo cambierei con un altro perché fa tutto quello che mi serve sufficientemente bene.
Molto bene nella lievitazione, nell'essiccazione della pasta, nel riscaldare i piatti (vuoti), nel sottovuoto. Insomma, ci sono altre funzioni che uso.
Non mi soddisfa al massimo sulla cottura del pane, in modalità vapore 100% mi pare un poco "lento" a cuocere (anche più dei tempi delle ricette preimpostate) e il programma di pulizia lascia a desiderare. Ma si tratta di cercare il pelo nell'uovo.
D'altra parte uno strumento dal taglio più professionale sarebbe costato molto ma molto di più e forse sarebbe stato anche un po' sprecato, anche se lo uso piuttosto spesso. Allo stesso modo avere due prodotti diversi nel mio caso non era fattibile, cucina discreta ma non così grande. In compenso, ruggine zero, mali odori zero dopo il lavaggio e corretta aerazione. Zero totale.
Allora occorre scegliere cosa è prioritario per noi. Fare pizza? Allora un forno elettrico che arrivi a 350° forse è la scelta giusta. Fare di tanto in tanto cotture al vapore? Allora uno elettrico con vapore 100%. Fare piatti complessi in modo semplice? Allora uno elettrico con aggiunta di vapore e molte ricette preimpostate. E via dicendo.
Personalmente ho un AEG elettrico, 100% Vapore e sottovuoto (al tempo Electrolux ancora non l'aveva in gamma) pagato scontatissimo 1400 euro su 2200 di listino. Mi ci sono abituato con un po' di lentezza ma ora ci ho costruito un rapporto solido e affidabile (


Molto bene nella lievitazione, nell'essiccazione della pasta, nel riscaldare i piatti (vuoti), nel sottovuoto. Insomma, ci sono altre funzioni che uso.
Non mi soddisfa al massimo sulla cottura del pane, in modalità vapore 100% mi pare un poco "lento" a cuocere (anche più dei tempi delle ricette preimpostate) e il programma di pulizia lascia a desiderare. Ma si tratta di cercare il pelo nell'uovo.
D'altra parte uno strumento dal taglio più professionale sarebbe costato molto ma molto di più e forse sarebbe stato anche un po' sprecato, anche se lo uso piuttosto spesso. Allo stesso modo avere due prodotti diversi nel mio caso non era fattibile, cucina discreta ma non così grande. In compenso, ruggine zero, mali odori zero dopo il lavaggio e corretta aerazione. Zero totale.
Re: FORNI BOSCH: scelta tra 100% vapore e vapore parziale
#5Cial Klw, grazie anche a te per le informazioni. Mi serviva proprio una recensione d'uso. A questo punto anche il tuo forno entra in lizza. Mi scrivi il codice del modello per favore?
Re: FORNI BOSCH: scelta tra 100% vapore e vapore parziale
#6alla fine come dice klw dipende quello che cerchi, quello che posso dire della mia esperienza è che non ho trovato particolari vantaggi nello spendere soldi in elettrodomestici.
Tralasciando le finiture e l'eventuale durata, anche se credo che un forno ultratecnologico duri di meno di uno base, non ho trovato reali vantaggi nel metterci dei soldi.
Anche in famiglia chi cucina veramente Emilia, Abruzzo e Calabria non sanno neanche la marca del forno, mentre a Bolzano e in Veneto ci tengono a dirmi che hanno Gaggenau e Miele.
Io il forno l'ho pagato €1000, dove vivevo prima con quella cifra ci ho messo tutta la cucina con frigo, piano a gas e forno, per affittarla a un cuoco, ma indipendentemente da questo, esiste una sola possibilità che possa cucinare peggio per la qualità degli elettrodomestici?
Tralasciando le finiture e l'eventuale durata, anche se credo che un forno ultratecnologico duri di meno di uno base, non ho trovato reali vantaggi nel metterci dei soldi.
Anche in famiglia chi cucina veramente Emilia, Abruzzo e Calabria non sanno neanche la marca del forno, mentre a Bolzano e in Veneto ci tengono a dirmi che hanno Gaggenau e Miele.
Io il forno l'ho pagato €1000, dove vivevo prima con quella cifra ci ho messo tutta la cucina con frigo, piano a gas e forno, per affittarla a un cuoco, ma indipendentemente da questo, esiste una sola possibilità che possa cucinare peggio per la qualità degli elettrodomestici?
Re: FORNI BOSCH: scelta tra 100% vapore e vapore parziale
#7Peggio forse no, più scomodamente e con più fatica certamente sì
Re: FORNI BOSCH: scelta tra 100% vapore e vapore parziale
#8Avete ragione entrambi, chi è bravo a cucinare riesce a tirare fuori ottimi piatti anche con un forno base, dall'altro non disdegno le novità
klw: ho ripescato nel forum il modello del tuo forno: AEG BS835680WM.
Confermi? Perché sul sito AEG non lo trovo, forse ha cambiato codice?

klw: ho ripescato nel forum il modello del tuo forno: AEG BS835680WM.
Confermi? Perché sul sito AEG non lo trovo, forse ha cambiato codice?