Ciao a tutti mi dareste un consiglio sul top della cucina? Come vi trovate per chi ha il quarzo?
Grazie
Re: Top cucina quarzo o laminato?
#2C'è chi si trova bene e chi si trova male perchè come in altri settori ci sono diversi tipi di agglomerati di quarzo, ognuno con la sua percentuale e molti antibatterici (quindi non tutti) e pochi con resistenze al calore ed usura che non ti obbligano al sottopentola o tagliere.......quindi come vedi "la pretesa in base alla spesa".
Il migliore è il DEKTON di Cosentino che però ha un costo abbastanza alto ma anche il SILESTONE di Cosentino è valido con la differenza di utilizzare il tagliere e sottopentola per scrupolo ma è anch'esso antibatterico.........poi vengono tutti gli altri di cui alcuni sono molto vicini come qualità mentre altri sono inferiori ma hanno un prezzo più basso................altra discriminante sul prezzo è la finitura che desideri, lastra lucida costa meno di quella opaca e colore standard o puntinato costa meno di quelli venati.
Il migliore è il DEKTON di Cosentino che però ha un costo abbastanza alto ma anche il SILESTONE di Cosentino è valido con la differenza di utilizzare il tagliere e sottopentola per scrupolo ma è anch'esso antibatterico.........poi vengono tutti gli altri di cui alcuni sono molto vicini come qualità mentre altri sono inferiori ma hanno un prezzo più basso................altra discriminante sul prezzo è la finitura che desideri, lastra lucida costa meno di quella opaca e colore standard o puntinato costa meno di quelli venati.
Re: Top cucina quarzo o laminato?
#3Ciao, io ho un top in quarzo, a parte il problema per il quale ho fatto un post, ma che riguarda il lavello (non ti far venire in mente di fare una scelta del genere, nemmeno ti assicurassero un incollaggio con il miglior prodotto sul mercato fatto a regola d'arte), lo trovo bello, facile da pulire. Non tende nemmeno a prendere calcare .. non lo uso come piano per la lavorazione dei cibi, sempre tagliere, ma non è delicatissimo. Non si riga ovviamente. Il pane ce lo puoi tagliare sopra tranquillamente per capirci. Mi piace perchè sembra proprio impermeabile ai residui di cibo come l'acciaio senza i difetti dell'acciaio. Ha una pecca: è maggiormente vulnerabile ai colpi. Ho fatto una microscheggiatura sul profilo perchè mi era caduto un barattolo di vetro da una certa altezza. Sotto questo punto di vista sono migliori altri materiali. Quindi dipenda anche da che distrazioni hai di solito. A me è difficile che cada una pentola, un piatto o un bicchiere. Per quanto riguarda il calore non che ci posi pentole bollenti, ma è capitato di appoggiare per un attimo una padella non rovente, ma cmq calda senza aver alcun danno. Insomma io ne sono contenta. Non dà troppo problemi d'uso e pulizia ed esteticamente è bello.
Re: Top cucina quarzo o laminato?
#4dipende anche da colore e finitura che scegli.
il mio grigio opaco e liscio è si macchia facilmente anche lasciando un bicchiere leggermente umido però lo amo, al tatto è strepitoso.
personalmente per questione anche igienica, non ci taglio nulla, uso sempre taglieri.
anche le pentole non le poggio mai direttamente. considera che anche se apparentemente pare che non accada nulla, il calore può comunque provocare dei danni interni che a lungo andare provocano fratture.
deve essere correttamente supportato, altrimenti rischi il patatrac.
il mio grigio opaco e liscio è si macchia facilmente anche lasciando un bicchiere leggermente umido però lo amo, al tatto è strepitoso.
personalmente per questione anche igienica, non ci taglio nulla, uso sempre taglieri.
anche le pentole non le poggio mai direttamente. considera che anche se apparentemente pare che non accada nulla, il calore può comunque provocare dei danni interni che a lungo andare provocano fratture.
deve essere correttamente supportato, altrimenti rischi il patatrac.
Re: Top cucina quarzo o laminato?
#5Buongiorno a tutti,
Mi permetto di esprimere la mia opinione (anche se di parte ma comunque da consumatore)
LAMINATO
PRO: sicuramente economico, di facile lavorabilità e colori infiniti
CONTRO: poco resistente all'usura e a distanza di poco tempo le giunture (nel caso di una cucina ad angolo) con l'umidità tendono a solleversi e/o ad incresparsi
QUARZO
PRO: prodotto tra i più resistenti in commercio, resistente a compressione (resiste agli urti più di un piano in ceramica) non subisce attacchi acidi, antibatterico
CONTRO: costo materiale e lavorazione
Aggiungo alcune informazioni, sperando possano essere utili:
1) SHOCK TERMICO: l'agglomerato di quarzo è studiato per resistere al calore, ma essendo una miscela di quarzo e resina (indicativamente 90/10) quest'ultima soggetta a calore prolungato tende ad "ingiallire" come tutte le materie plastiche. Si consiglia quindi di proteggere la superficie (specialmente i colori chiari) per evitare questo problema
2) TAGLI SOPRA LA SUPERFICIE: come detto il quarzo è uno dei materiali più resistenti in commercio. Eviterei comunque di tagliare direttamente sulla superficie anche per evitare piccoli graffi (visibili controluce) che potrebbero rovinarne l'estetica
3)FINITURE PARTICOLARI e STRUTTURATE: a differenza della finitura lucida (che semplificando, "sigilla" la superficie del materiale) le finiture strutturate e/o particolari (bocciardata, etc.) rendono la superficie più "aperta", più assorbente e rugosa facilitando il deposito di residui che possono creare macchie e/o aloni. Una valida opzione per queste finiture sarebbe trattare la superficie con protettivi (ne esistono molti in commercio, alcuni anche tonalizzanti) che rendono il piano meno permeabile e più facilmente pulibile.
Spero di essere stato d'aiuto!
Mi permetto di esprimere la mia opinione (anche se di parte ma comunque da consumatore)
LAMINATO
PRO: sicuramente economico, di facile lavorabilità e colori infiniti
CONTRO: poco resistente all'usura e a distanza di poco tempo le giunture (nel caso di una cucina ad angolo) con l'umidità tendono a solleversi e/o ad incresparsi
QUARZO
PRO: prodotto tra i più resistenti in commercio, resistente a compressione (resiste agli urti più di un piano in ceramica) non subisce attacchi acidi, antibatterico
CONTRO: costo materiale e lavorazione
Aggiungo alcune informazioni, sperando possano essere utili:
1) SHOCK TERMICO: l'agglomerato di quarzo è studiato per resistere al calore, ma essendo una miscela di quarzo e resina (indicativamente 90/10) quest'ultima soggetta a calore prolungato tende ad "ingiallire" come tutte le materie plastiche. Si consiglia quindi di proteggere la superficie (specialmente i colori chiari) per evitare questo problema
2) TAGLI SOPRA LA SUPERFICIE: come detto il quarzo è uno dei materiali più resistenti in commercio. Eviterei comunque di tagliare direttamente sulla superficie anche per evitare piccoli graffi (visibili controluce) che potrebbero rovinarne l'estetica
3)FINITURE PARTICOLARI e STRUTTURATE: a differenza della finitura lucida (che semplificando, "sigilla" la superficie del materiale) le finiture strutturate e/o particolari (bocciardata, etc.) rendono la superficie più "aperta", più assorbente e rugosa facilitando il deposito di residui che possono creare macchie e/o aloni. Una valida opzione per queste finiture sarebbe trattare la superficie con protettivi (ne esistono molti in commercio, alcuni anche tonalizzanti) che rendono il piano meno permeabile e più facilmente pulibile.
Spero di essere stato d'aiuto!

Re: Top cucina quarzo o laminato?
#6sono poco d'accordo solo per quanto riguarda i contro del laminato: se è un hpl di qualità (so che ce ne sono pochissimi e sono costosi, ma comunque ci sono) è molto resistente all'usura e non si solleva...tutto questo se usato con cognizione ovviamente eh, tenendo presente che è sempre "plastica".Quarella ha scritto: LAMINATO
PRO: sicuramente economico, di facile lavorabilità e colori infiniti
CONTRO: poco resistente all'usura e a distanza di poco tempo le giunture (nel caso di una cucina ad angolo) con l'umidità tendono a solleversi e/o ad incresparsi
...
ora, io odio profondamente il laminato...però la mia vecchia cucina con top in laminato dopo 30 anni di uso intenso ed 1 trasloco era ancora eccellente (no rigonfiamenti, no righe profonde, no segni strani...giusto un po' di sbiadimento nelle parti colpite sempre dal sole). tant'è che l'ho venduta, si è fatta un secondo trasloco e la stanno usando ancora con soddisfazione.
certo era un laminato hpl di qualità ottima bordato alluminio che adesso giusto valcucine offre qualcosa di paragonabile (tra i marchi visti da me), ma dire che in generale il laminato non è resistente non mi sembra giustissimo

tra i due secondo me è più resistente un ottimo laminato (a trovarlo), ma indubbiamente prenderei un agglomerato di quarzo.
mia personale opinione dovuta solo alle mie esperienze dirette da consumatore/utilizzatore

Re: Top cucina quarzo o laminato?
#7Vi scrivo 2 considerazioni/precisazioni.
-Dekton è una ceramica. Quindi è più da paragonare con un Lapitec/Laminam/kerlite/neolith che con un quarzo tipo Silestone/okite.
-I laminati uso top da cucina sono al 90% (per tenersi comodi) laminati di grado HPL quindi tutti devono sottostare alle caratteristiche tecniche indicate dalla norma di riferimento. Se taluni laminati sembrano più "delicati" di altri questo è dovuto alle finiture, magari più complesse da mantenere di altre ma non alla qualità del materiale (ovvero se prendi un top nero opaco hai la sensazione che sia molto più delicato di una finitura malta chiara... ma fisicamente sono simili ed entrambi sotto legida ENxxx solo che nella malta non vedi il calcare e non vedi il graffio).
-Se un top da cucina si gonfia è quasi sempre colpa di una siliconatura non sufficente o di lavastoviglie da recupero. Inutile prendersela con la Fiat se si va fuori strada.
- Ultimamente si stanno diffondendo dei top in "HPL Stratificato". Qualcuno abbrevia il termine in HPL ma questo genere confusione. Un conto è l'HPL stratificato, un conto è l'HPL Sottile normalmente chiamato laminato usato da sempre come top da cucina. Non ci sono sostanziali differenze "Fisiche" dato che anche lo stratificato sottostà alla normativa En4xx solo che lo stratificato fa di spessore 10-12mm e quindi si rende adatto anche a fare lavelli sottotop o integrati mentre il sottile si usa con il classico supporto in truciolare il che comporta, visto lo spessore esiguo (0.7mm di solito) del foglio la possibilità che si infiltri acqua con riconfiamento del supporto.
-Dekton è una ceramica. Quindi è più da paragonare con un Lapitec/Laminam/kerlite/neolith che con un quarzo tipo Silestone/okite.
-I laminati uso top da cucina sono al 90% (per tenersi comodi) laminati di grado HPL quindi tutti devono sottostare alle caratteristiche tecniche indicate dalla norma di riferimento. Se taluni laminati sembrano più "delicati" di altri questo è dovuto alle finiture, magari più complesse da mantenere di altre ma non alla qualità del materiale (ovvero se prendi un top nero opaco hai la sensazione che sia molto più delicato di una finitura malta chiara... ma fisicamente sono simili ed entrambi sotto legida ENxxx solo che nella malta non vedi il calcare e non vedi il graffio).
-Se un top da cucina si gonfia è quasi sempre colpa di una siliconatura non sufficente o di lavastoviglie da recupero. Inutile prendersela con la Fiat se si va fuori strada.
- Ultimamente si stanno diffondendo dei top in "HPL Stratificato". Qualcuno abbrevia il termine in HPL ma questo genere confusione. Un conto è l'HPL stratificato, un conto è l'HPL Sottile normalmente chiamato laminato usato da sempre come top da cucina. Non ci sono sostanziali differenze "Fisiche" dato che anche lo stratificato sottostà alla normativa En4xx solo che lo stratificato fa di spessore 10-12mm e quindi si rende adatto anche a fare lavelli sottotop o integrati mentre il sottile si usa con il classico supporto in truciolare il che comporta, visto lo spessore esiguo (0.7mm di solito) del foglio la possibilità che si infiltri acqua con riconfiamento del supporto.
Pax tibi Marce
Re: Top cucina quarzo o laminato?
#8si concordo, io come qualità più che quella della lamina in hpl mi riferivo alla qualità di tutto il top. quello che fa la differenza sono proprio le bordature e le finiture (ed il corretto montaggio ovviamente)...è quello che distingue un ottimo laminato da uno discreto. per me l'unica bordatura sensata è quella alluminio (o acciaio se le fanno), quelle laser e compagnia bella le eviterei.qsecofr ha scritto:...
-I laminati uso top da cucina sono al 90% (per tenersi comodi) laminati di grado HPL quindi tutti devono sottostare alle caratteristiche tecniche indicate dalla norma di riferimento. Se taluni laminati sembrano più "delicati" di altri questo è dovuto alle finiture, magari più complesse da mantenere di altre ma non alla qualità del materiale (ovvero se prendi un top nero opaco hai la sensazione che sia molto più delicato di una finitura malta chiara... ma fisicamente sono simili ed entrambi sotto legida ENxxx solo che nella malta non vedi il calcare e non vedi il graffio).
-Se un top da cucina si gonfia è quasi sempre colpa di una siliconatura non sufficente o di lavastoviglie da recupero. Inutile prendersela con la Fiat se si va fuori strada....
lo stratificato ancora meglio, lo si usa da decenni e tra i laminati che ho usato è indubbiamente il migliore. mia zia ha un laminato stratificato di 50 anni con finiture inox (ante comprese) che a confronto il miglior laminato valcucine bordato alluminio sembra di mondoconvenienza (sembra nuovo appena montato nonostante anche i 2 traslochi, molto meglio di qualunque laminato nuovo che io abbia mai visto)...veramente un altro livello, ma difficile trovare oggi qualcosa di paragonabile
Re: Top cucina quarzo o laminato?
#9...infatti le bordature laser non si fanno sul top da cucina... meglio propendere per il collaudato poliuretano che offre anche un ancoraggio di tipo chimico.
Esistono in definitiva 3 tipi di bordo alluminio:
-un profilo ad U che è una vera e propria trafila che abbraccia il top: questo a livello di acqua è assolutamente impermeabile a meno di palesi cazzate durante la costruzione.
-Una bordatura con un bordo alluminio o abs su alluminio
- una bordatura con abs in tinta alluminio.
Nei 2 ultimi casi be: è un bordo, ne più ne meno affidabile di un normale top in laminato bordato.
L'inox non si usa mai se non per piani completi o lavelli. talvolta lo chiamano "finitura inox" ma non è inox, è finitura dell'alluminio, sempre alluminio in varie anodizzazioni e spazzolature. Questo perchè l'inox non si taglia e non si lavora se non con utensili appositi mentre l'alluminio si può lavorare con macchine, frese e seghe da legno (magari lievemente modificate).
Esistono in definitiva 3 tipi di bordo alluminio:
-un profilo ad U che è una vera e propria trafila che abbraccia il top: questo a livello di acqua è assolutamente impermeabile a meno di palesi cazzate durante la costruzione.
-Una bordatura con un bordo alluminio o abs su alluminio
- una bordatura con abs in tinta alluminio.
Nei 2 ultimi casi be: è un bordo, ne più ne meno affidabile di un normale top in laminato bordato.
L'inox non si usa mai se non per piani completi o lavelli. talvolta lo chiamano "finitura inox" ma non è inox, è finitura dell'alluminio, sempre alluminio in varie anodizzazioni e spazzolature. Questo perchè l'inox non si taglia e non si lavora se non con utensili appositi mentre l'alluminio si può lavorare con macchine, frese e seghe da legno (magari lievemente modificate).
Pax tibi Marce
Re: Top cucina quarzo o laminato?
#10grazie qsecorf, io mi riferivo esattamente alla prima bordatura, la U in alluminio come quella che avevo nella vecchia cucina 
il top di mia zia è un hpl stratificato (non so se 1cm o 1.2cm, ma siamo li) che non ha bordature (non ne ha bisogno) ma ha elementi di finitura (penso più estetica che altro, non è una bordatura come una di quelle 3 che hai indicato) proprio in inox: lo riconosco bene, è proprio inox...lo si sente al tatto e si vede...ed ha anche delle finiture in inox sulle ante a coprire le giunzioni (le ante non so come siano fatte ma sono molto solide ed hanno giunzioni in posti anomali rispetto a tutti i prodotti nuovi che ho visto).
tieni però presente che ha 50 anni (se non sbaglio quasi 52, ma siamo li).
era già una bella cucina, e si è mantenuta in forma perfetta
PS: forse la bordatura laser di cui parlavo era proprio in abs a sto punto, dato che dici che sui top non la fanno...so solo che mi ha fatto pena.

il top di mia zia è un hpl stratificato (non so se 1cm o 1.2cm, ma siamo li) che non ha bordature (non ne ha bisogno) ma ha elementi di finitura (penso più estetica che altro, non è una bordatura come una di quelle 3 che hai indicato) proprio in inox: lo riconosco bene, è proprio inox...lo si sente al tatto e si vede...ed ha anche delle finiture in inox sulle ante a coprire le giunzioni (le ante non so come siano fatte ma sono molto solide ed hanno giunzioni in posti anomali rispetto a tutti i prodotti nuovi che ho visto).
tieni però presente che ha 50 anni (se non sbaglio quasi 52, ma siamo li).
era già una bella cucina, e si è mantenuta in forma perfetta
PS: forse la bordatura laser di cui parlavo era proprio in abs a sto punto, dato che dici che sui top non la fanno...so solo che mi ha fatto pena.