Infatti è questa la mia paura più grande .....troppo a ridosso dello schienale ,nel caso in cui usassi pentole grandi nelle zone del piano cotturacla56 ha scritto:Ok "elise" ma tenendo conto che uno schienale laminato è spesso cm.2 pertanto la profondità reale del piano si ridurrebbe realmente a cm.58 non trovi che l'eventuale pentola/padella si troverebbe troppo a ridosso dello stesso?elise ha scritto:con l'induzione tutte queste accortezze non sono necessarie: non ci sarà mai calore proveniente dal piano cottura e pentole e padelle per irradiare calore in modo significativo devono raggiungere temperature impensabili...
molto più utile un paraschizzi facile da pulire di uno schermo efficace contro il calore.
cla56
Re: Piano ad induzione con schienale in fenix(o laminato)
#17premesso che la posizione delle pentole dipende anche dal tipo e dal posizionamento del piano cottura, sono d'accordo che aumentare la profondità del piano di lavoro sia una buona idea, ma per un problema di interferenza fisica e non per il calore trasmesso. Con l'induzione il calore non "avvolge" la pentola/padella e il bordo superiore è sensibilmente più freddo della base (che è il solo punto dove si sviluppa il calore).
You can tell the ideals of a nation by its advertisements
Re: Piano ad induzione con schienale in fenix(o laminato)
#18Il piano è profondo 52 ed il piano di lavoro 63,8 

Re: Piano ad induzione con schienale in fenix(o laminato)
#19Io ho induzione su top+schienale in corian, materiale molto sensibile al calore (si deforma a 180° ma danni ne subisce anche a meno).
Il mio top è profondo 60 cm in tutto, che si riducono a poco più di 58 escluso lo spessore dello schienale. Evito di utilizzare padelle/tegami di diametro superiore a 28 cm onde evitare che essi vengano a contatto con lo schienale (e anche perché con piano induzione largo 60 cm se si vogliono utilizzare più tegami contemporaneamente non resta molto spazio).
Se avessi potuto avere 5-10 cm di profondità in più sarebbe stato indubbiamente una comodità.
Il mio top è profondo 60 cm in tutto, che si riducono a poco più di 58 escluso lo spessore dello schienale. Evito di utilizzare padelle/tegami di diametro superiore a 28 cm onde evitare che essi vengano a contatto con lo schienale (e anche perché con piano induzione largo 60 cm se si vogliono utilizzare più tegami contemporaneamente non resta molto spazio).
Se avessi potuto avere 5-10 cm di profondità in più sarebbe stato indubbiamente una comodità.

Re: Piano ad induzione con schienale in fenix(o laminato)
#20Scusate,rettifico un particolare; l’alzata davanti allo schienale ( in “dotazione con la cucina) sarebbe alto “solo” 30cm(largo 60cm).....secondo voi basterebbe per proteggere lo schienale in fenix da calore e pentole?ramiro ha scritto:Buongiorno,
Ho da poco scelto la cucina...top e schienale da 60 cm in fenix bianco ...il progettista che mi segue,mi dice che la zona dell’alzata dietro al piano ad induzione,(60 cm)verrà dotata di un foglio inox( secondo lui il calore potrebbe deteriorare L alzata ) ,che io posso decide di applicare o meno.
Non mi piace molto l’idea,di spezzare la “continuità “ dello schienale in fenix con questo foglio in acciaio.![]()
Qualcuno di voi ha esperienze in merito,con alzata in fenix o laminato dietro al piano ad induzione?
Ringrazio in anticipo a chi mi toglierà questo dubbio
In particolare;
esteticamente renderebbe di più un alzata inox (60x60 incastonata nello schienale fenix) o questo semplice “foglio” inox alto 30 cm?
Ragazzi scusatemi ma sono confusissimo...evidentemente ho poca immaginazione

Re: Piano ad induzione con schienale in fenix(o laminato)
#21no aspetta, ma quindi ti hanno proposto di "appoggiare" un foglio in inox sullo schienale in fenix?
boh a me pare una porcata in questo caso. per quanto riguarda la protezione dal calore basta a meno che non ci tieni a contatto molto prolungato pentole roventi...l'acciaio è un conduttore, e come è stato detto prima se viene appoggiato alla plastica non è che la ripari molto di più che.
fare incastonare uno schienale inox tra i due in fenix è sicuramente meglio a mio parere, ma comunque esteticamente non mi convince...però una volta messo e nell'insieme magari sta bene eh.
comunque sia il fenix non è il massimo a mio parere come materiale (un buon hpl è meglio secondo me come facilità di gestione), ma se ti piace (è molto simile al vetro satinato al tatto, e questo aspetto mi piace un sacco) non mi farei troppissimi problemi specie se riesci ad aumentare un po' la profondità del top...se vuoi qualcosa di veramente resistente devi mettere altri materiali (non direttamente appoggiati sul fenix, che poi a livello estetico secondo me sta male), altrimenti vedi tu se vale la pena fare un'inserto di materiale resistente o se fregartene e tenere solo il fenix (facendo un po' di attenzione ovviamente...se ci tieni pentole roventi a contatto prolungato lo rovini sicuramente)

fare incastonare uno schienale inox tra i due in fenix è sicuramente meglio a mio parere, ma comunque esteticamente non mi convince...però una volta messo e nell'insieme magari sta bene eh.
comunque sia il fenix non è il massimo a mio parere come materiale (un buon hpl è meglio secondo me come facilità di gestione), ma se ti piace (è molto simile al vetro satinato al tatto, e questo aspetto mi piace un sacco) non mi farei troppissimi problemi specie se riesci ad aumentare un po' la profondità del top...se vuoi qualcosa di veramente resistente devi mettere altri materiali (non direttamente appoggiati sul fenix, che poi a livello estetico secondo me sta male), altrimenti vedi tu se vale la pena fare un'inserto di materiale resistente o se fregartene e tenere solo il fenix (facendo un po' di attenzione ovviamente...se ci tieni pentole roventi a contatto prolungato lo rovini sicuramente)
Re: Piano ad induzione con schienale in fenix(o laminato)
#22I prezzi dipendono dai colori/decori.ramiro ha scritto:Questi schienali coolors hanno prezzi elevati?FabT ha scritto:Normalmente quando il cliente mi chiede una cucina e non ha o non vuole un rivestimento con piastrelle, se desidera uno schienale sottocappa io escludo subito il top in laminato e propongo il top in agglomerato di quarzo Silestone o Dekton se il budget lo permette, altre soluzioni sono gli schienali decorati COOLORS ignifughi......tutta un'altra cosa queste soluzioni.
Si può spender poco (per i colori "basici" bianco, silver e nero siamo a 380 euro + iva della lastra da 3,05 mt h 74,5 cm) ma si può arrivare anche a più di mille euro per pannelli con dimensioni extra large e decori personalizzati.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: Piano ad induzione con schienale in fenix(o laminato)
#23...Come detto da Elise l'induzione fa ben fatica a bruciare lo schienale, qualsiasi materiale si scelga. Io almeno non ricordo un caso.
Comunque, a casa mia, che ho delle normali piastrelle quindi assolutamente resistenti al calore, soprattutto per evitare gli schizzi e l'olio appoggio (non fissato) un pannellino di alluminio mandorlato, 30x30cm spessore forse 1mm. Se uno non ha basta procurarsi una sorta di vassoio rettangolare in acciaio che magari può usare anche come piano di appoggio.
Ok li per li non sarà il massimo dell'eleganza ma neanche la pentola non è particolarmente elegante in se... poi se proprio uno sta con la fissa su questa cosa quando hai tempo lo pulisci, lo sposti, lo metti dove non si vede... minima spesa, massima resa.
Comunque, a casa mia, che ho delle normali piastrelle quindi assolutamente resistenti al calore, soprattutto per evitare gli schizzi e l'olio appoggio (non fissato) un pannellino di alluminio mandorlato, 30x30cm spessore forse 1mm. Se uno non ha basta procurarsi una sorta di vassoio rettangolare in acciaio che magari può usare anche come piano di appoggio.
Ok li per li non sarà il massimo dell'eleganza ma neanche la pentola non è particolarmente elegante in se... poi se proprio uno sta con la fissa su questa cosa quando hai tempo lo pulisci, lo sposti, lo metti dove non si vede... minima spesa, massima resa.
Pax tibi Marce
Re: Piano ad induzione con schienale in fenix(o laminato)
#24Buonasera ragazzi...venerdì hanno terminato di montarmi la cucina
Cosa ne pensate? apprezzo la sincerità
P.s il collegamento della cappa è provvisorio
Grazie ancora
https://postimg.cc/gallery/2yp9ucpxm/


Cosa ne pensate? apprezzo la sincerità
P.s il collegamento della cappa è provvisorio
Grazie ancora
https://postimg.cc/gallery/2yp9ucpxm/


Re: Piano ad induzione con schienale in fenix(o laminato)
#25A me il risultato estetico pare molto buono!
Unici appunti:
- non vedo alzatine..
- non so se lo abbiate previsto: controsoffitterei tutta la zona lavoro fino alla paretina, sia per occultare il tubo della cappa sia per creare un'illuminazione diffusa con faretti o tagli di luce, che sia allo stesso tempo funzionale che d'arredo (sottolinea le diverse suddivisioni dell'ambiente);
- francamente l'unica cosa che avrei eliminato è il muretto col granito sopra (non era possibile demolirlo?); non tanto per un fattore estetico (nell'insieme non risulta nemmeno particolarmente stonato per il colore), quanto per un discorso funzionale: in quella posizione lo trovo davvero scomodo per l'apertura del frigo e piuttosto inutile per forma e dimensioni; piuttosto avrei cercato di ottenere un piano d'appoggio aggiuntivo creando una penisola sul lato opposto qualora fosse stato possibile. Si tratra di gusti personali, lo ribadisco.
Nel complesso mi pare un gran bel risultato.

Unici appunti:
- non vedo alzatine..

- non so se lo abbiate previsto: controsoffitterei tutta la zona lavoro fino alla paretina, sia per occultare il tubo della cappa sia per creare un'illuminazione diffusa con faretti o tagli di luce, che sia allo stesso tempo funzionale che d'arredo (sottolinea le diverse suddivisioni dell'ambiente);
- francamente l'unica cosa che avrei eliminato è il muretto col granito sopra (non era possibile demolirlo?); non tanto per un fattore estetico (nell'insieme non risulta nemmeno particolarmente stonato per il colore), quanto per un discorso funzionale: in quella posizione lo trovo davvero scomodo per l'apertura del frigo e piuttosto inutile per forma e dimensioni; piuttosto avrei cercato di ottenere un piano d'appoggio aggiuntivo creando una penisola sul lato opposto qualora fosse stato possibile. Si tratra di gusti personali, lo ribadisco.

Nel complesso mi pare un gran bel risultato.

Re: Piano ad induzione con schienale in fenix(o laminato)
#26Ciao.visto che apprezzi la sincerità...ramiro ha scritto:Buonasera ragazzi...venerdì hanno terminato di montarmi la cucina
Cosa ne pensate? apprezzo la sincerità
P.s il collegamento della cappa è provvisorio
Grazie ancora
https://postimg.cc/gallery/2yp9ucpxm/
1°Non capisco perchè quelle prese di servizio non sono state messe all'estremità sx e dx della composizione anziché a ridosso del piano cottura e....fuori norma!! dal lavello...
2° Non capisco perché a dx il top fuoriesce di qualche cm. rispetto la base
3°Per il muretto con il piano snack è stato già detto....qualche cm. in più all'interno della cucina avrebbe fatto comodo

cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
Re: Piano ad induzione con schienale in fenix(o laminato)
#27Ciao Cla
,
il punto 2 lo avevo notato pure io (lo trovo anche piuttosto scomodo per le pulizie dato che mi pare di sporgere accanto una nicchia sotto la finestra con davanzale in pietra piuttosto sporgente... quindi poco spazio).
Sulla posizione delle prese, la tua critica mi preoccupa; in realtà io le ho grosso modo nelle stesse posizioni (anche perché mi era impossibile posizionarle diversamente), le trovo comode per utilizzare piccoli utensili elettrici durante la cottura (come il frullatore ad immersione) e non mi risulta ci siano distanze minime da rispettare per legge come avviene nei bagni (certamente non vanno poste dietro ai fuochi o al rubinetto, per buon senso). Sbaglio?

il punto 2 lo avevo notato pure io (lo trovo anche piuttosto scomodo per le pulizie dato che mi pare di sporgere accanto una nicchia sotto la finestra con davanzale in pietra piuttosto sporgente... quindi poco spazio).
Sulla posizione delle prese, la tua critica mi preoccupa; in realtà io le ho grosso modo nelle stesse posizioni (anche perché mi era impossibile posizionarle diversamente), le trovo comode per utilizzare piccoli utensili elettrici durante la cottura (come il frullatore ad immersione) e non mi risulta ci siano distanze minime da rispettare per legge come avviene nei bagni (certamente non vanno poste dietro ai fuochi o al rubinetto, per buon senso). Sbaglio?

Re: Piano ad induzione con schienale in fenix(o laminato)
#28Ciao Buba
Oltre alle normative, come hai scritto tu è anche un fatto di buonsenso.In questo caso specifico era certamente possibile mettere più distanti le prese sia dal piano cottura che dal lavello.C'è un piano lavoro a sx del piano cottura che certamente si prestava....
cla56

Oltre alle normative, come hai scritto tu è anche un fatto di buonsenso.In questo caso specifico era certamente possibile mettere più distanti le prese sia dal piano cottura che dal lavello.C'è un piano lavoro a sx del piano cottura che certamente si prestava....
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
Re: Piano ad induzione con schienale in fenix(o laminato)
#29Buongiorno....
Grazie a tutti per i complimenti e naturalmente per gli appunti
Allora,andiamo punto per punto:
- le prese corrente di norma dovrebbero stare a 60 cm dal miscelatore lavello(come nel mio caso)
-il top che sporge verso il davanzale ,mi è stato consigliato per dare una linea di continuità al top e non interrompersi bruscamente ...non capisco la questione del poco spazio ,in quanto quella zona vicino al davanzale non verrà mai utilizzata
-per quanto riguarda la zona snack,purtroppo avrei voluto ricoprirla con la microcementite(per ottenere un risultato “più moderno),ma il portafoglio in quel momento non lo permetteva
....lo so ,i colori di questo piano stonano con il resto dell’ambiemte cucina ...avete consigli per “rimodernizzarla”??
- sempre per quanto riguarda la zona snack,quest ultima è stata tagliata di circa 10 cm per agevolare L apertura totale del frigo..posto foto
imagehosting
Grazie

Grazie a tutti per i complimenti e naturalmente per gli appunti

Allora,andiamo punto per punto:
- le prese corrente di norma dovrebbero stare a 60 cm dal miscelatore lavello(come nel mio caso)
-il top che sporge verso il davanzale ,mi è stato consigliato per dare una linea di continuità al top e non interrompersi bruscamente ...non capisco la questione del poco spazio ,in quanto quella zona vicino al davanzale non verrà mai utilizzata
-per quanto riguarda la zona snack,purtroppo avrei voluto ricoprirla con la microcementite(per ottenere un risultato “più moderno),ma il portafoglio in quel momento non lo permetteva

- sempre per quanto riguarda la zona snack,quest ultima è stata tagliata di circa 10 cm per agevolare L apertura totale del frigo..posto foto

Grazie


Re: Piano ad induzione con schienale in fenix(o laminato)
#30Ciao Cla56 ,una presa sulla parte sx del piano induzione c’è ma non si vede in foto..la utilizzerei per la macchina caffècla56 ha scritto:Ciao Buba![]()
Oltre alle normative, come hai scritto tu è anche un fatto di buonsenso.In questo caso specifico era certamente possibile mettere più distanti le prese sia dal piano cottura che dal lavello.C'è un piano lavoro a sx del piano cottura che certamente si prestava....
cla56
