Cucina freestanding: quale scegliere?

#1
Salve a tutti, nella ricerca di opinioni e recensioni sulle cucine freestanding sono approdata qui. Che dire: GRAZIE! Ho letto già abbastanza topic e mi avete dato tantissime idee, nonché fatto conoscere marche che prima ignoravo (tipo BAUTEK e ilve).
Vorrei chiedervi un parere riguardo una cucina freestanding da comprare.
Dopo 30 anni di onorato servizio, è giunto il momento di cambiare la cucina tecnogas ereditata dai miei (che funziona ancora egregiamente a parte il forno che non si chiude più bene).
Premetto che mi sto ristrutturando casa pian piano, e fare una cucina completamente nuova al momento non rientra nei miei piani..
Ho già girato svariati negozi, ma leggendo su internet le recensioni dei prodotti proposti mi è venuto da piangere :cry:
Smeg, Lofra, Glem...nessuna si salva! Nonostante i prodotti siano di alta fascia..
Sapete consigliarmi una cucina che sia davvero resistente, il cui investimento ne valga la pena come qualità e come prodotto? Perché spendere sopra i 1000euri per qualcosa che tra 3 anni è da buttare proprio non mi va..
Quanto costa in effetti una cucina davvero buona? Quali prodotti dovrei scartare e quali prendere in considerazione?
Le misure che mi interessano sono 90x60 (o oltre) con 5-6 fuochi, forno a gas o elettrico mi va bene uguale ma con molte funzioni. Se poi c'è la possibilità di avere due forni meglio ancora.
Grazie in anticipo per le risposte. :D

Re: Cucina freestanding: quale scegliere?

#3
come dice klw, con ilve non sbagli...fai l'acquisto una volta e dura tutta la vita (con possibilità di reperire tutti gli eventuali ricambi senza che sia necessario buttare e cambiare tutto).
costa ben più di 1000€, ma vale ogni singolo centesimo ;)

PS: inoltre una ilve la puoi configurare come vuoi, sia per quanto riguarda i forni sia per la zona piano cottura (disposizione fuochi, eventuali pescera/teppan/tripla-corona/friggitrice...insomma te la configuri a piacere)

Re: Cucina freestanding: quale scegliere?

#4
Prima di tutto, grazie mille per le vostre risposte :)
twistdh ha scritto: costa ben più di 1000€, ma vale ogni singolo centesimo ;)
dove posso reperire un listino prezzi o un catalogo? Da telefono il loro sito non funziona, non mi mostra né Gallery né gamma prodotti... Ma esistono rivenditori o dovrei contattare direttamente l'azienda?

inoltre una ilve la puoi configurare come vuoi, sia per quanto riguarda i forni sia per la zona piano cottura (disposizione fuochi, eventuali pescera/teppan/tripla-corona/friggitrice...insomma te la configuri a piacere)
:o :o :o bellissima questa cosa!

Re: Cucina freestanding: quale scegliere?

#5
beh per comprare devi contattare dei rivenditori (non vendono direttamente ai privati)...puoi contattare loro e chiedere di darti qualche nome/numero di rivenditori nella tua zona.

sul sito hanno un catalogo (in pdf da scaricare, senza prezzi ) con le cose principali...poi se vuoi personalizzazioni (disposizioni particolari, accessori, colori strani, manopole diverse, barre, schienali, bruciatori dual ecc...) devi fare tutto con il rivenditore. diciamo che come base di partenza il catalogo va già bene (anche se non ci sono proprio tutte le caratteristiche scritte bene...sarebbe da migliorare).

questo è il catalogo di una delle loro linee (5 in totale, e personalizzabili) di blocchi cottura, vedi se ti apre il pdf direttamente:
http://www.ilve.it/elettrodomestici/ima ... i-tech.pdf

PS: sul catalogo ed in foto i prodotti non rendono...dal vivo sono molto meglio e trasudano qualità ;)

PPS: a meno che non compri prodotti in offerta fatti e finiti, il prodotto è realizzato su ordinazione e quindi i tempi di attesa potrebbero non essere brevissimi...ma se non hai molta urgenza no problem

PPPS: se sei di milano, o comunque più o meno in zona, hanno lo showroom che è tanta roba (e la signora è molto disponibile)...potrebbe valerne la pena farci un salto. io ci sono andato apposta (da torino) per vedere la cappa dal vivo prima dell'acquisto