Re: Preventivi: quanto sono trattabili?

#34
Flora_33 ha scritto:
dave4mame ha scritto:perdonami, ma... e quindi?
Vuoi forse dirmi che è un prezzo corretto?
lavori in studi legali, vero? mi ricordi quanto si prender il notaio per un atto che dura, a dire tanto, un'ora?
se non ti sta bene puoi sempre fare da te.
io, dove ho potuto, l'ho fatto. dove non ho potuto... ho pagato.

Re: Preventivi: quanto sono trattabili?

#35
Faccio due conti a caso.1350 + Iva. Quella non la incassa lui ma va allo Stato.Diciamo che ha 200 euro di materiale (non so cosa abbia fatto ma non importa).Su 1150 quando gli fai il bonifico per la detrazione, a lui arriveranno circa 1050 euro e quei soldi in meno, li "vedrà " a compensazione a Giugno dell'anno successivo (lo Stato vuole tutto in anticipo tra poco).Immaginando che fosse da solo,peggiore delle ipotesi,Su 1050,lo Stato si mangia minimo il 50/60%.Gli rimangono si e no 400/450 euro.Vuol dire lavorare a 200 euro al giorno. Onesto.Se poi aveva un collaboratore, anche peggio.

Re: Preventivi: quanto sono trattabili?

#36
Un avvocato cui ci siamo rivolti per lavoro all'inizio mi aveva spaventato: compenso per vacazione 2,5 €/minuto.
tanto? poco? non lo so, il suo l'ha fatto...

Poi, come dice il buon Marcobaldo, noi liberi professionisti lavoriamo fino a luglio per lo stato, poi per noi; questa cosa non viene apprezzata dai dipendenti che non leggendo mai a fondo la loro busta paga non si accorgono che il loro datore di lavoro per il loro stipendio ne sborsa altrettanti allo stato.
Ciao!
Francesco

Re: Preventivi: quanto sono trattabili?

#37
Quando avevo dipendenti (1),era esattamente così. Stipendio 1400 circa,tra erario INPS cassa edile cazzi e mazzi,arrivavo quasi a 3000 al mese.Ora il dipendente non è più tale,perché è diventato socio e quindi gli utili o i debiti li dividiamo in base a quanto entra.Fosse così nella PA,saremmo già alla guerra civile,o in alternativa (utopia ) un paese serio