Vuoto sanitario

#1
Salve a tutti,
girando per chiedere preventivi di cucine ho scoperto questo elemento che non conoscevo, ossia il "vuoto sanitario", lo spazio tra il mobile e il muro, che può essere più o meno ampio.
Ho capito che un vuoto sanitario maggiore mi permette di lasciare gli allacci (gas, luce) dove si trovano attualmente; invece scegliendo mobili con un vuoto sanitario inferiore mi tocca spostarli.
Per il momento, tra le marche prese in considerazione, solo Veneta Cucine ha un vuoto sanitario ampio; invece mi sembra che Ikea non lo abbia affatto.
Sapete consigliarmi marche di cucine con un ampio vuoto sanitario?

Re: Vuoto sanitario

#2
Ciao Flora, credo che tu stia sbagliando: tutte le strutture per cucine hanno un vuoto sanitario, generalmente di alcuni cm, indipendentemente dalla marca.
Questo non significa però che tu non debba spostare attacchi dato che questi devono essere accessibili per poter intervenire in caso di necessità. Il vuoto sanitario ha esclusivamente la funzione di passaggio per cavi e tubi. :)

Re: Vuoto sanitario

#4
Ciao Flora, ho letto anch'io questa cosa in giro ma non saprei. I miei genitori hanno una cucina Ikea da 10 anni e il vuoto sanitario dovrebbe esserci dato che il tubo del gas gira su due pareti (a meno che non l'abbiano fatto passare dietro ai piedini).
Comunque che ci sia il vuoto o meno non modifica il fatto che gli attacchi per acqua,gas,lavastoviglie e scarichi vari debbano essere accessibili nel sottolavello, che è un mobile comunque aperto posteriormente proprio per questo motivo.
Stesso discorso per le prese: noi quella della lavastoviglie e l'attacco dell'induzione li abbiamo nel mobile con cestoni sotto al pc, basta estrarre un cestone per raggiungerli. Nel punto corrispondente il fondo del mobile viene tagliato a misura dai montatori quindi anche se non ci fosse il vuoto sanitario lo spazio per le prese lo si crea. :)

Re: Vuoto sanitario

#5
Tutte le basi da cucina hanno misure standard (profondità ca 55) il vuoto che intendi tu è dato dalla differenza tra profondità delle basi e top, che solitamente è 60 (quindi hai un vuoto di ca 5) ma puoi benissimo fare un piano profondo 70 o più.. quindi dietro c è più vuoto

Re: Vuoto sanitario

#6
bubamara98 ha scritto:Ciao Flora, credo che tu stia sbagliando: tutte le strutture per cucine hanno un vuoto sanitario, generalmente di alcuni cm, indipendentemente dalla marca.
Questo non significa però che tu non debba spostare attacchi dato che questi devono essere accessibili per poter intervenire in caso di necessità. Il vuoto sanitario ha esclusivamente la funzione di passaggio per cavi e tubi. :)
Esatto!!!!
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Vuoto sanitario

#7
cla56 ha scritto:
bubamara98 ha scritto:Ciao Flora, credo che tu stia sbagliando: tutte le strutture per cucine hanno un vuoto sanitario, generalmente di alcuni cm, indipendentemente dalla marca.
Questo non significa però che tu non debba spostare attacchi dato che questi devono essere accessibili per poter intervenire in caso di necessità. Il vuoto sanitario ha esclusivamente la funzione di passaggio per cavi e tubi. :)
Esatto!!!!
cla56
I mobili Ikea poggiano direttamente contro la parete, non hanno vuoto sanitario.