Gina, ti voglio esprimere un concetto che ho già scritto varie volte qui.
Che l isola sia di moda, faccia “figo”, sia un must del design contemporaneo bla bla bla... lo sanno ormai anche i muri, il problema è che quelle ambientazioni bellissime che vediamo nei cataloghi sono montate in ambienti di 80/100 mq... io ad esempio a casa mia ho un living di 65 mq, ho l isola, e ti garantisco che tra cucina divano e tavolo gli spazi liberi di manovra sono contati al cm!
Tra l altro un isola operativa per esser funzionale deve avere cottura e lavello e un po di piano di lavoro, quindi 240/300 cm (io l ho fatta da 270).
questa isola piccola, con solo piano cottura (pure scomoda perché per scolare la pasta deve girarsi e spostarsi con la pentola bollente in mano) ed ingombrante perché occupa mezzo soggiorno, che senso ha di esistere? Per dire io ho l isola o perché il fidanzato cuoco vuol sentirsi Cracco? (non offenderti è una battuta

)
Secondo me committenti, progettisti venditori di mobili, che spesso hanno al primo posto dei propri pensieri “devo farci stare l isola” e poi ne escono progetti obbrobriosi come questo, dovrebbero in primis considerare che un arredo centro stanza ingombra di più perché ha bisogno di spazio per girarci attorno, ed un soggiorno come quello che stiamo vedendo verrebbe un gran bel soggiorno ben arredato e spazioso se ci mettesse una cucina “normale” appoggiata ad una parete. Tanto il fidanzato cuoco che di sicuro sarà bravissimo anche senza isola sarà comunque meglio di Cracco
