Re: Prese di corrente e punti luce

#17
Immagine

clic sull'immagine per ingrandirla

però non so a che punto sia la costruzione..... non so per questioni di distanza e di cubatura sia possibile... non so come sia l'estetica dell'edificio e se sia possibile modificarlo oppure sia già tutto in piedi....

Re: Prese di corrente e punti luce

#18
dave4mame ha scritto:lo spazio è tutto fuorchè poco; ma è anche "molta" la cucina.
capisco la passione (meno l'idea di avere fuochi su un piano e lavello sull'altro... però io non sono un cuoco :D)

quello che però mi convince poco è di trovarmi le poltrone davanti alla porta di ingresso.
mi è chiaro che "sono state buttate li temporaneamente"; però, dato lo spazio e porte e finestre non è che rimanga tantissimo spazio di manovra.

Ciao,

le poltroncine sono state aggiunte ma vedremo se aggiungerle. Penso sia l'ultimo dei problemi, essere le poltroncine mobili.
Lo spazio di manovra è ovunque almeno un metro, bisognerebbe averne di piu? non capisco.
Ho visto isole delle stesse dimensione di quella che ho progettato e non mi sembrano cosi risicate sinceramente.

Re: Prese di corrente e punti luce

#19
VecchioSetter ha scritto:Gina, ti voglio esprimere un concetto che ho già scritto varie volte qui.
Che l isola sia di moda, faccia “figo”, sia un must del design contemporaneo bla bla bla... lo sanno ormai anche i muri, il problema è che quelle ambientazioni bellissime che vediamo nei cataloghi sono montate in ambienti di 80/100 mq... io ad esempio a casa mia ho un living di 65 mq, ho l isola, e ti garantisco che tra cucina divano e tavolo gli spazi liberi di manovra sono contati al cm!
Tra l altro un isola operativa per esser funzionale deve avere cottura e lavello e un po di piano di lavoro, quindi 240/300 cm (io l ho fatta da 270).
questa isola piccola, con solo piano cottura (pure scomoda perché per scolare la pasta deve girarsi e spostarsi con la pentola bollente in mano) ed ingombrante perché occupa mezzo soggiorno, che senso ha di esistere? Per dire io ho l isola o perché il fidanzato cuoco vuol sentirsi Cracco? (non offenderti è una battuta :-) )
Secondo me committenti, progettisti venditori di mobili, che spesso hanno al primo posto dei propri pensieri “devo farci stare l isola” e poi ne escono progetti obbrobriosi come questo, dovrebbero in primis considerare che un arredo centro stanza ingombra di più perché ha bisogno di spazio per girarci attorno, ed un soggiorno come quello che stiamo vedendo verrebbe un gran bel soggiorno ben arredato e spazioso se ci mettesse una cucina “normale” appoggiata ad una parete. Tanto il fidanzato cuoco che di sicuro sarà bravissimo anche senza isola sarà comunque meglio di Cracco :-)

Scusa Vecchio Setter il tuo soggiorno è totalmente diverso dal mio e hai anche un sacco di muri obliqui che rendono più difficile la disposzione.
L'isola, oltre a piacerci esteticamente ci piace perché ci permette (stando ai fornelli) di vedere tutta la sala e anche fuori in giardino. Abbiamo cani (e chissà prima o poi anche bambini) e ci piace l'idea di vederli anche mentre cuciniamo invece che essere sempre di spalle alla luce e al soggiorno.
Ho già provato a postare la solzione senza isola. Te la rimetto.

Immagine
baby names 1977

Non ti sembra tutto molto vuoto? Senza contare che perderei completamente la vista del soggiorno/giardino. E perderei il favoloso triangolo che si crea tra frigo/pc/lavello/forno.
Ultima modifica di martina.segato il 24/06/19 14:38, modificato 1 volta in totale.

Re: Prese di corrente e punti luce

#20
dave4mame ha scritto:mettiamola così.
se dove c'è l'isola ci fosse il tavolo avresti un affaccio sulla vetrata (che immagino guardii su un giardino).
potresti spostare verso l'alto il divano e mettere sulla parete a destra della porta una libreria.
in questo modo decongestioni non poco la zona attorno all'ingresso.


per il resto, sui punti luci mi permetto qualche consiglio

- oltre agli interruttori segna anche i punti luce e numerali in accordo (l'interruttore x comanda il punto luce x).
soprattutto se hai necessità di avere più interruttori che comandano lo stesso punto luce ti eviterai spiacevoli qui pro quo con l'elettricista.
- se appena puoi (se hai spazio nelle pareti), per le prese che comandano elettrodomestici "fissi" (frigo, forno, lavatrice) inserisci un interruttore bipolare. se qualcosa dovesse fare massa, lo escludi senza dover spostare l'elettrodomestico

- seguendo il consiglio di chiunque abbia comprato casa prima di te "metti sempre qualche presa in più".
noi ne abbiamo messi una dozzina in più e ci sembrava di aver esagerato. è finita che le abbiamo usate praticamente tutte....

Ciao dave4mame,

avevo già postato una solzuione senza isola.
Come ho scritto anche a VecchioSetter perdo molteplici fattori che magari per voi non fanno teste, mentre per me si. La vista su soggiorno e su giardino mentre cucino prima di tutto.

Se guardi poco più su vedi la piantina che ho postato a Vecchio Setter

Re: Prese di corrente e punti luce

#21
Olabarch ha scritto:l'idea di modificare la planimetria, c'è, eccome!
però bisogna sapere se ci sono problemi con le distanze lato dx, con la cubatura....
perchè potrebbe venir fuori una figata davvero.......

Il progetto è stato approvato in comune qualche giorno fa, tra qualche settimana inizieranno i lavori di costruzione.
Ho un vincolo, che è il terreno. Il muro verso il giardino è proprio al limitare della zona "edificabile" quindi è impossibile la modifica che mi riporti sotto.

Re: Prese di corrente e punti luce

#25
martina.segato ha scritto:
VecchioSetter ha scritto:Gina, ti voglio esprimere un concetto che ho già scritto varie volte qui.
Che l isola sia di moda, faccia “figo”, sia un must del design contemporaneo bla bla bla... lo sanno ormai anche i muri, il problema è che quelle ambientazioni bellissime che vediamo nei cataloghi sono montate in ambienti di 80/100 mq... io ad esempio a casa mia ho un living di 65 mq, ho l isola, e ti garantisco che tra cucina divano e tavolo gli spazi liberi di manovra sono contati al cm!
Tra l altro un isola operativa per esser funzionale deve avere cottura e lavello e un po di piano di lavoro, quindi 240/300 cm (io l ho fatta da 270).
questa isola piccola, con solo piano cottura (pure scomoda perché per scolare la pasta deve girarsi e spostarsi con la pentola bollente in mano) ed ingombrante perché occupa mezzo soggiorno, che senso ha di esistere? Per dire io ho l isola o perché il fidanzato cuoco vuol sentirsi Cracco? (non offenderti è una battuta :-) )
Secondo me committenti, progettisti venditori di mobili, che spesso hanno al primo posto dei propri pensieri “devo farci stare l isola” e poi ne escono progetti obbrobriosi come questo, dovrebbero in primis considerare che un arredo centro stanza ingombra di più perché ha bisogno di spazio per girarci attorno, ed un soggiorno come quello che stiamo vedendo verrebbe un gran bel soggiorno ben arredato e spazioso se ci mettesse una cucina “normale” appoggiata ad una parete. Tanto il fidanzato cuoco che di sicuro sarà bravissimo anche senza isola sarà comunque meglio di Cracco :-)

Scusa Vecchio Setter il tuo soggiorno è totalmente diverso dal mio e hai anche un sacco di muri obliqui che rendono più difficile la disposzione.
L'isola, oltre a piacerci esteticamente ci piace perché ci permette (stando ai fornelli) di vedere tutta la sala e anche fuori in giardino. Abbiamo cani (e chissà prima o poi anche bambini) e ci piace l'idea di vederli anche mentre cuciniamo invece che essere sempre di spalle alla luce e al soggiorno.
Ho già provato a postare la solzione senza isola. Te la rimetto.

Immagine
baby names 1977

Non ti sembra tutto molto vuoto? Senza contare che perderei completamente la vista del soggiorno/giardino. E perderei il favoloso triangolo che si crea tra frigo/pc/lavello/forno.
Così sarebbe tutto più razionale, specioso e ci sarebbe spazio per muoversi!
Sono d accordo che l isola è bella, ma non ci sta, e non c è nulla di favoloso a dover triangolare per una stanza con una pentola di acqua bollente in mano per scolare la pasta :-)
Te lo abbiamo detto tutti che non è adatto, poi la casa è tua, se sei contenta tu è tutto ok!

Re: Prese di corrente e punti luce

#26
VecchioSetter ha scritto:
martina.segato ha scritto:
VecchioSetter ha scritto:Gina, ti voglio esprimere un concetto che ho già scritto varie volte qui.
Che l isola sia di moda, faccia “figo”, sia un must del design contemporaneo bla bla bla... lo sanno ormai anche i muri, il problema è che quelle ambientazioni bellissime che vediamo nei cataloghi sono montate in ambienti di 80/100 mq... io ad esempio a casa mia ho un living di 65 mq, ho l isola, e ti garantisco che tra cucina divano e tavolo gli spazi liberi di manovra sono contati al cm!
Tra l altro un isola operativa per esser funzionale deve avere cottura e lavello e un po di piano di lavoro, quindi 240/300 cm (io l ho fatta da 270).
questa isola piccola, con solo piano cottura (pure scomoda perché per scolare la pasta deve girarsi e spostarsi con la pentola bollente in mano) ed ingombrante perché occupa mezzo soggiorno, che senso ha di esistere? Per dire io ho l isola o perché il fidanzato cuoco vuol sentirsi Cracco? (non offenderti è una battuta :-) )
Secondo me committenti, progettisti venditori di mobili, che spesso hanno al primo posto dei propri pensieri “devo farci stare l isola” e poi ne escono progetti obbrobriosi come questo, dovrebbero in primis considerare che un arredo centro stanza ingombra di più perché ha bisogno di spazio per girarci attorno, ed un soggiorno come quello che stiamo vedendo verrebbe un gran bel soggiorno ben arredato e spazioso se ci mettesse una cucina “normale” appoggiata ad una parete. Tanto il fidanzato cuoco che di sicuro sarà bravissimo anche senza isola sarà comunque meglio di Cracco :-)

Scusa Vecchio Setter il tuo soggiorno è totalmente diverso dal mio e hai anche un sacco di muri obliqui che rendono più difficile la disposzione.
L'isola, oltre a piacerci esteticamente ci piace perché ci permette (stando ai fornelli) di vedere tutta la sala e anche fuori in giardino. Abbiamo cani (e chissà prima o poi anche bambini) e ci piace l'idea di vederli anche mentre cuciniamo invece che essere sempre di spalle alla luce e al soggiorno.
Ho già provato a postare la solzione senza isola. Te la rimetto.

Immagine
baby names 1977

Non ti sembra tutto molto vuoto? Senza contare che perderei completamente la vista del soggiorno/giardino. E perderei il favoloso triangolo che si crea tra frigo/pc/lavello/forno.
Così sarebbe tutto più razionale, specioso e ci sarebbe spazio per muoversi!
Sono d accordo che l isola è bella, ma non ci sta, e non c è nulla di favoloso a dover triangolare per una stanza con una pentola di acqua bollente in mano per scolare la pasta :-)
Te lo abbiamo detto tutti che non è adatto, poi la casa è tua, se sei contenta tu è tutto ok!

Tutto piu razione e... banale anche!
La pentola dell'acqua bollente ce l'hai sull'isola e basta girarsi per avere il lavello... forse è anche meno pericoloso di doversi spostare di magari due metri con la pentola in mano.
Il fatto che perderei la vista non lo contempli?
Comunque se hai voglia, ho trovato un post di qualche tempo fa riguardo alle misure di una cucina con isola.. Se guardi tra gli ultimi commenti ci sono delle foto.
Il link: viewtopic.php?f=2&t=153022
Lei ha 85 cm tra cucina e isola e non sono assolutamente risicati. Io ne metterei 90/95.

Re: Prese di corrente e punti luce

#27
ma infatti il problema non è la cucina; con tutto lo spazio che le hai allocato ci mancherebbe pure che gli spazi siano risicati.
il fatto è che è lo spazio lo hai tolto al soggiorno e, oltretutto, hai anche il vincolo della porta sul lato corto e senza ingresso.
di fatto tutta la zona giorno è in funzione della cucina: il soggiorno è un viatico che conduce l'occhio all'isola.
che, per carità, mi pare di capire che sia il fulcro di tutta la casa, quindi ci può stare: basta prendere coscienza del fatto che va a spese del resto (che non a caso è quello per cui non riesci a trovare la quadra).

per il resto, se posso, una riflessione. quello che tu chiami "banale" è in realtà "comune"; e lo è perchè è comodo e razionale.
ma anche qui, sono scelte personali :)

Re: Prese di corrente e punti luce

#28
martina.segato ha scritto:.
Il fatto che perderei la vista non lo contempli?
Comunque se hai voglia, ho trovato un post di qualche tempo fa riguardo alle misure di una cucina con isola.. Se guardi tra gli ultimi commenti ci sono delle foto.
Il link: viewtopic.php?f=2&t=153022
Lei ha 85 cm tra cucina e isola e non sono assolutamente risicati. Io ne metterei 90/95.
Inutile rispondere tanto sei convinta... felice te,felici tutti!
Comunque 85/90/95 sono misure improponibili, non si riesce a lavorare.
Per una buona ergonomia dovresti lasciare 120 o poco meno.. (io ad esempio ho 115) 100 sei già molto stretta... si fatica a passarci in due e ad aprire i contenitori!

Re: Prese di corrente e punti luce

#29
VecchioSetter ha scritto:
martina.segato ha scritto:.
Il fatto che perderei la vista non lo contempli?
Comunque se hai voglia, ho trovato un post di qualche tempo fa riguardo alle misure di una cucina con isola.. Se guardi tra gli ultimi commenti ci sono delle foto.
Il link: viewtopic.php?f=2&t=153022
Lei ha 85 cm tra cucina e isola e non sono assolutamente risicati. Io ne metterei 90/95.
Inutile rispondere tanto sei convinta... felice te,felici tutti!
Comunque 85/90/95 sono misure improponibili, non si riesce a lavorare.
Per una buona ergonomia dovresti lasciare 120 o poco meno.. (io ad esempio ho 115) 100 sei già molto stretta... si fatica a passarci in due e ad aprire i contenitori!
Sinceramente, trovo inutile lasciare 120 cm che sarebbero solo necessari in cui uno voglia aprire totalmente un cassetto con un'altra persona in mezzo. Quante volte succede?
Comunque grazie della tua opinione.

Re: Prese di corrente e punti luce

#30
Ho pensato insieme all'ingegnere di ricavare una nicchia nel sottoscala per un "divano".

Immagine
e85 fuel finder

Metteremo un bel cuscino come base. Potrebbe diventare un angolino con maggiore privacy per leggere o anche solo per stendersi. O ancora, potrebbe diventare il rifugio dei miei cani o un punto giorno per i miei (si spera) futuri figli.
Cosa ne pensate?

Verrebbe una cosa di questo genere.

Immagine