
Anche l'ingresso mi piace molto, ma la parete a cui è appoggiata la bici la lascerai così o la vuoi dipingere?
Moderatore: Steve1973
The Joker ha scritto:Il ceppo Voodoo lo avevo già dalla casa precedenteBirBa23 ha scritto:La cucina prometteva proprio bene...non ha deluso.
(Complimenti per la scelta del ceppo..lo adoro).
Non mi convince molto, però, il lampadario bianco..definitivo o pensi di sostituirlo in futuro?
Posso chiederti, poi, cosa hai usato per proteggere la zona cottura/lavaggio? Resina?
La sospensione sul tavolo è in effetti "provvisoria" nel senso che non sapevo bene se prendere qualcosa con molta personalità o viceversa qualcosa di soft che si notasse poco, in ogni caso stavo senza un centesimo. Quindi per il momento ho investito ben 19€ in questa sospensione Ikea che comunque mi piace e mi prendo il tempo di vivere un po' la casa e decidere più avanti.
La parete dietro la cucina è una normale idropittura (grigia) protetta da un successivo strato di pittura lavabile (trasparente): lo avevo già fatto nella precedente abitazione e mi ero trovato bene.
La tipologia di pittura non te la saprei dire, basta comunque una mano. Io quando sporco con schizzi passo una spugnetta bagnata e via, alla peggio spruzzo anche del normalissimo detersivo da cucina.BirBa23 ha scritto: Che cosa fantastica questa parete, io non amo particolarmente il "classico" rivestimento,quindi dimmi dimmi è facile da mantenere pulita? Non rimangono aloni in caso di schizzi? Quante mani di trasparente hai dovuto dare? E di che tipo? Infine (si lo so tante domande)ogni quando va ridato ?..(se va ridato
)
L'idea è mia, il progetto lo hanno fatto due bravissimi architetti ma poi ci siamo messi là (io, architetti e falegname) e in corso d'opera per mille motivi abbiamo fatto modifiche: il falegname davvero bravo e disponibile e soprattutto meticoloso e attento ai dettagli (e prezzi onesti, ho ricevuto preventivi DOPPI). Sta in zona Navigli a Milano, non ricordo se da regolamento posso mettere il nominativo.bayeen ha scritto:complimenti all'originalità della tua casa.
visto che un bravo falegname è sempre utile, puoi indicare nominativo e zona? ho la sensazione che lo studio dell'ambiente sia tuo personale e mi piace come ti ha seguito nella realizzazione.
Grazie, anche se dopo l'arrivo del gatto sul minimalismo ho dovuto cedere un po'slavinsk ha scritto:Riesumo questo post per unirmi al coro di ammiratori della tua casa, Joker! Una vera figata e mi ispira molto, avendo appena comprato una casa milanese con soffitti da 330 e con un lungo open space! Non riuscirò mai a renderla minimalista ed elegante come la tua, ma qualche spunto me lo stai sicuramente dando;)
Credo nella condivisione dei buoni artigiani quindi basta che cerchi "Riccardo Zelante falegname Milano" su Googleslavinsk ha scritto:Senz'altro mi farebbe molto comodo il contatto del falegname al quale ti sei rivolto... Potresti darmelo in mp?
Allora, per scelta non ho previsto nulla nel senso che mi sono detto che a chiuderla faccio sempre in tempo e volevo prima viverci un po' per capire le mie esigenze in una casa nuova. Dopo tre anni è ancora aperta e il gatto è molto contento della cosa.slavinsk ha scritto:Per quanto riguarda il lato stanza rivolto al salotto, non hai previsto, per scelta, nessuna opzione per chiudere la porta?
Confermo che la pedana sotto è totalmente contenitiva: lato soggiorno c'è un grosso cassettone su ruote (ci tengo aspirapolvere e stracci) che si estrae completamente per avere accesso al resto della pedana, lato camera ho invece due semplici sportelli. Appena riesco faccio due foto!slavinsk ha scritto:Immagino che dal salotto si acceda a una parte della pedana contenitiva? sarebbe carino vedere com'è dentro! Un estraibile? un "semplice" sportello?
Torna a “Galleria fotografica”