Incertezza acquisto frigo americano

#1
Volevo chiedere ai più esperti un consiglio, vorrei acquistare un frigorifero sharp SJ-EX770FSL di dimensioni 172x77x89. Il problema è che lo spazio tra le colonne della cucina dove andrebbe alloggiato è di 92cm e il manuale scrive che ci vorrebbe uno spazio di 6cm per ogni fianco del frigo quindi teoricamente 102cm, mentre io ne avrei 1,5cm per lato. Vorrei capire se ci possono essere problemi visto lo spazio ridotto lateralmente mentre posteriormente non ci sono problemi in quanto basta che lo tengo più staccato dal muro. Grazie in anticipo

Re: Incertezza acquisto frigo americano

#2
Se nella scheda tecnica sono indicati 6cm per lato sarebbe caldamente consigliato mantenerli (anche solo per la garanzia...).

Ovviamente se ci entra lo puoi mettere, ma poi non è garantito il funzionamento ottimale.

Poi questa è solo una mia idea, i frigoriferi a libera installazione mi piacciono solo se Messi, appunto, liberi...quindi non mi sono mai informato a riguardo.

Aspetta il parere degli esperti

Re: Incertezza acquisto frigo americano

#4
Tecnicamente non so dirti, tuttavia quando ho fatto la cucina mi rimaneva uno spazio da 74cm per mettere un frigorifero che volevo da 70 cm.
Mentre progettavo la cucina con l'arredatore e gli dicevo che in quello spazio ci avrei messo il frigo, lui mi ha detto ovviamente quello da 60cm.
Il frigorifero l'avrei comprato online, non aveva interesse particolare a indirizzarmi su un modello o su un altro.
Probabilmente io avrei corso il rischio e lo avrei preso da 70, però la mia compagna è fissata su queste cose e alla fine l'abbiamo preso da 60cm.

Re: Incertezza acquisto frigo americano

#5
dovresti secondo me appurare se i centimetri extra sono richiesti per un discorso di aerazione o di movimento di apertura.
nella maggior parte dei frigorifero l'incernieratura è tale per cui lo sportello aperto non "sporge" dal perimetro della scocca; ne ho visto tuttavia qualcuno (per altro proprio side by side) che quando aperti, sbordano di qualche centimetro

per un frigo da 70cm l'arredatrice ci proponeva di lasciare un varco da 80, facendo notare che altrimenti avremmo fatto fatica ad aprire le ante ai lati (sono a gola verticale).
a me l'idea di lasciare tutto quello spazio piaceva proprio poco, così tutte le volte che andavo da un mediaworld "facevo le prove" (e mi beccavo occhiatacce dal commesso).
alla fine abbiamo ridotto a 75 cm.
esteticamente meglio e le ante si aprono senza problemi

Re: Incertezza acquisto frigo americano

#6
Come dicevano dovresti appurare se quello spazio è indispensabile all'apertura delle porte.
A prescindere io però seguirei le indicazioni del manuale utente che, sia pur improntate alla prudenza, servono a garantire la massima durata dell'elettrodomestico poiché lasciano ampio spazio dietro e ai lati per una ampia e quindi corretta areazione.

Certamente uno spazio vuoto tra muro e frigo e tra frigo e mobile non è il massimo dell'estetica e crea scomodità nella pulizia delle intercapedini. Personalmente ho seguito le indicazioni del manuale con anche un paio di cm in più (frigo largo 70 su spazio di 85) ma non ho voluto rischiare nulla. Il frigo vorrei mi durasse tanto da dimenticare quando l'ho comprato :mrgreen:

Re: Incertezza acquisto frigo americano

#7
Grazie a tutti x i consigli. Alla fine per l apertura porte non è un problema in quanto il frigo è più in fuori rispetto alla cucina e quindi non ho problemi per di apertura. Oggi al Mediaworld mi hanno detto che nonostante il manuale nessuno li installa con più di 1/2 cm per lato perché è brutto da vedere. L importante è avere lo spazio sopra e dietro. Alla fine sono un po' indeciso anche perché se optassi per un frigorifero da 80 avrei probabilmente il problema che l' anta unica, essendo più grande rischia di sbattere sull isola di fronte al frigo quando lo apro. Boh, non so se rischiare e prenderlo comunque grande.....per quanto riguarda il modello del frigo qualcuno sa dirmi se lo sharp è un marchio valido e affidabile?

Re: Incertezza acquisto frigo americano

#8
ho fatto la stessa pensata tua (e di mediaworld); dopotutto i frigoriferi ad incasso non hanno nemmeno i 2 cm di lato.
per altro il mio frigo è alto e le colonne relativamente basse; sopra il frigo c'è solo un frontalino, ma nessun pensile.
il tuo è 170, per cui quasi sicuramente un pensile sopra ci andrà.
io lo farei poco profondo, in modo tale da lasciare un 25-30 cm dietro aperti.

Re: Incertezza acquisto frigo americano

#9
dave4mame ha scritto:ho fatto la stessa pensata tua (e di mediaworld); dopotutto i frigoriferi ad incasso non hanno nemmeno i 2 cm di lato....
vero, però quelli da incasso sono stati fatti per stare al chiuso...quelli a libero posizionamento sono stati fatti pensando al libero posizionamento, quindi tenendo conto di certi spazi vuoti ai lati.

detto questo: anche secondo me lo si può tranquillamente installare "a filo" lasciando giusto 1-2cm, però ovviamente dovesse mai avere dei problemi (dubito, ma non si sa mai) la garanzia salta se l'installazione non rispetta le direttive del manuale (a meno che non decidano di non tenere conto della cosa...).

il mio abbattitore richiedeva 1cm in più sul retro rispetto alle misure dei mobili standard della mia cucina...ho chiesto direttamente all'azienda produttrice ed a 2 rivenditori se si poteva tenere 1cm più vicino al muro...la risposta è stata: ci starebbe come dimensioni, ma poi la garanzia sarebbe invalidata.
alla fine ho fatto il top 1cm più profondo ed un fianco fuori-misura di 1cm onde evitare qualsiasi eventuale problema.

Re: Incertezza acquisto frigo americano

#10
Andreakxf ha scritto:...se optassi per un frigorifero da 80 avrei probabilmente il problema che l' anta unica, essendo più grande rischia di sbattere sull isola di fronte al frigo quando lo apro...
Questo dovrebbe farti pensare che forse devi rivedere il progetto della cucina.
Se una porta da 80 cm rischia di sbattere sull'isola vuol dire che lo spazio di passaggio è troppo poco, probabilmente la scelta dell'isola è da valutare meglio.

Re: Incertezza acquisto frigo americano

#11
twistdh ha scritto:
dave4mame ha scritto:ho fatto la stessa pensata tua (e di mediaworld); dopotutto i frigoriferi ad incasso non hanno nemmeno i 2 cm di lato....
vero, però quelli da incasso sono stati fatti per stare al chiuso...quelli a libero posizionamento sono stati fatti pensando al libero posizionamento, quindi tenendo conto di certi spazi vuoti ai lati.

detto questo: anche secondo me lo si può tranquillamente installare "a filo" lasciando giusto 1-2cm, però ovviamente dovesse mai avere dei problemi (dubito, ma non si sa mai) la garanzia salta se l'installazione non rispetta le direttive del manuale (a meno che non decidano di non tenere conto della cosa...).

il mio abbattitore richiedeva 1cm in più sul retro rispetto alle misure dei mobili standard della mia cucina...ho chiesto direttamente all'azienda produttrice ed a 2 rivenditori se si poteva tenere 1cm più vicino al muro...la risposta è stata: ci starebbe come dimensioni, ma poi la garanzia sarebbe invalidata.
alla fine ho fatto il top 1cm più profondo ed un fianco fuori-misura di 1cm onde evitare qualsiasi eventuale problema.
ho dato un'occhiata alle istruzioni.
l'unico accorgimento che viene richiesto (a parte di posizionare in piano e di aspettare un'ora prima di accendere) è quello di stare a distanza di 3 cm dal piano cottura e 30 da una stufa a carbone :)

Re: Incertezza acquisto frigo americano

#12
Per la garanzia ovviamente non risponderebbe visto l installazione ma in caso si può sempre spostare in un altro luogo se ci fosse un ispezione. Per quanto riguarda il discorso della portiera del frigo da 80, diciamo che gli spazi sono quel che sono quindi non ho potuto fare i miracoli con l isola. Avete dei frigoriferi americani a 4 porte con il vano frigo tutto aperto simili al modello che ho scritto prima da consigliarmi per caso?