Salve, a causa di umidita e intemperie (muro esterno)
è saltata via sia la vernice che pezzi di intonaco.
Cosa mi consigliate di utilizzare per chiudere il buco (10cm x 5cm profondo circa 2cm) ?
Dopo dovro riverniciare.
Considerate che non sono esperto di lavori di muratura .. quindi la cosa piu semplice anche gia pronta all'uso-
Grazie
Re: intonaco staccato
#2potresti risolvere anche proteggendo quella parete con una tettoia!!!!
Il problema, però, rimarrebbe!!!!
E quindi, se posti un paio di foto della parete e del dettaglio, forse riusciamo a capire perchè si sia staccato l'intonaco.
Ripristinare la parete così come prima, credo non abbia molto senso a meno che tu non voglia diventare un bravo muratore a forza di fare e rifare quel pezzo che è caduto e, probabilmente, cadrà di nuovo.
Sicchè conviene fare le foto e così possiamo basarci su qualcosa di più chiaro......
Il problema, però, rimarrebbe!!!!
E quindi, se posti un paio di foto della parete e del dettaglio, forse riusciamo a capire perchè si sia staccato l'intonaco.
Ripristinare la parete così come prima, credo non abbia molto senso a meno che tu non voglia diventare un bravo muratore a forza di fare e rifare quel pezzo che è caduto e, probabilmente, cadrà di nuovo.
Sicchè conviene fare le foto e così possiamo basarci su qualcosa di più chiaro......

Re: intonaco staccato
#3ok stasera faccio delle foto e ve le posto.
bhe se durasse lo stesso identico tempo (10 anni ) mi andrebbe bene...
bhe se durasse lo stesso identico tempo (10 anni ) mi andrebbe bene...
Re: intonaco staccato
#4se durasse lo stesso identico tempo (10 anni ) mi andrebbe bene

Sai, dar consigli così senza vedere nè - soprattutto- capire, è un po' come telefonare al medico chiedendo cosa si possa prendere per una determinata patologia senza sottoporsi ad una visita.....

Re: intonaco staccato
#6Nessun aiuto ?
Pensavo a questi prodotti della kerakoll
Geolite 40
oppure
Biointonaco BenessereBio
Pensavo a questi prodotti della kerakoll
Geolite 40
oppure
Biointonaco BenessereBio
Re: intonaco staccato
#7Come giustamente afferma Olabarch occorre prima conoscere la causa del degrado, solo dopo si può agire di conseguenza. Una manifestazione come quella evidenziata può essere dovuta o ad apporti di umidità dal massetto che si trasferiscono all'intonaco o all'acqua piovana che ristagna sulla sommità dello zoccolino e che inevitabilmente impregna l'intonaco danneggiandolo. Il maciapiede per caso è a contatto con il terreno nella sua estremità opposta?
Saluti
Saluti
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Re: intonaco staccato
#8[OT] ben ritrovato medico... è sempre un piacere leggertiil medico della casa ha scritto:Come giustamente afferma Olabarch occorre prima conoscere la causa del degrado, solo dopo si può agire di conseguenza. Una manifestazione come quella evidenziata può essere dovuta o ad apporti di umidità dal massetto che si trasferiscono all'intonaco o all'acqua piovana che ristagna sulla sommità dello zoccolino e che inevitabilmente impregna l'intonaco danneggiandolo. Il maciapiede per caso è a contatto con il terreno nella sua estremità opposta?
Saluti

Re: intonaco staccato
#9No è una terrazza e confina con un muro di recinzioneil medico della casa ha scritto:Come giustamente afferma Olabarch occorre prima conoscere la causa del degrado, solo dopo si può agire di conseguenza. Una manifestazione come quella evidenziata può essere dovuta o ad apporti di umidità dal massetto che si trasferiscono all'intonaco o all'acqua piovana che ristagna sulla sommità dello zoccolino e che inevitabilmente impregna l'intonaco danneggiandolo. Il maciapiede per caso è a contatto con il terreno nella sua estremità opposta?
Saluti
Io volevo qualcosa di semplice anche se sarà da ripetere ogni 2-3 anni !!
Tutto qui