Re: Consigli ad un neofita

#31
effettivamente non avendo lo spazio del davanzale l'apertura della finestra sarebbe compromessa con rubinetti classici: ci sono sempre i miscelatori abbattibili...così puoi abbatterlo, aprire finestra, tirarlo di nuovo su. il lavello davanti alla finestra è molto bello ma li forse ti esce di dimensioni un po' al limite.

come ti è stato detto, i cassetti nella profondità ridotta sarebbero proprio piccolissimi e non si riuscirebbe a sfruttare bene il poco spazio a disposizione. mettendo il lavello sotto la finestra potresti mettere i cassetti di fianco alla lavastoviglie, in modo da avere cassetti usabili

Re: Consigli ad un neofita

#32
il miscelatore è un falso problema; ne esistono dei modelli apposta, a telescopio o abbattibili.

edit, ecco appunto :)


questo detto, come ho già scritto, se dovessi tornare indietro sotto la finestra ci metterei il piano di lavoro, non il lavandino.

Re: Consigli ad un neofita

#33
questa potrebbe essere una soluzione:
Immagine
Il problema degli scarichi lo puoi risolvere in 2 modi:
1°) Si spostano dal punto rosso al punto blue,così guadagneresti una base da 30
2°) Si considera un'unica base lavello angolare che comprenda anche il modulo da 30

Per il miscelatore...nessun problema ...c'è la soluzione. :wink:
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Consigli ad un neofita

#34
cla56 ha scritto:questa potrebbe essere una soluzione:
Immagine
Il problema degli scarichi lo puoi risolvere in 2 modi:
1°) Si spostano dal punto rosso al punto blue,così guadagneresti una base da 30
2°) Si considera un'unica base lavello angolare che comprenda anche il modulo da 30

Per il miscelatore...nessun problema ...c'è la soluzione. :wink:
cla56
Così mi piace moltissimo! Devo capire quanto è oneroso far spostare gli scarichi. Tu dici che è sufficiente spostarli a filo col dente, senza che siano necessariamente sotto il lavello.

Chiedo da ignorante: non è possibile semplicemente montare tubi/sifoni più lunghi sotto al lavello senza spostare gli scarichi?

Così però dove metto lo scolapiatti? Quello non andrebbe messo sopra al lavello?

Re: Consigli ad un neofita

#36
Volendo non è proprio necessario spostare lo scarico e gli attacchi....un buon idraulico risolverebbe sicuramente senza dover "sfasciare" :) tutto basta farli correre per un 30cm.sulla parete.In questo caso basta che sulla base da cm.30 si fa' una riduzione sui fianco sx e dx così da avere pieno accesso al vuoto sanitario che è presente in qualsiasi base (normalmente è 4/4,5 cm...Con i flessibili,ma anche tubi rigidi, per l'acqua calda e fredda puoi andare dove vuoi ...per lo scarico basta un minimo di attenzione....niente di più!1
cla56


P.S. Grazie Gina :wink:
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Consigli ad un neofita

#37
Può e certamente lo è,una soluzione "forzata" però,a mio avviso risolve alcuni problemi.
1) si ha qualche contenitore
2) si ha una maggior quantità di piano lavoro
3) si può avere anche una vasca lavello più grande o anche un piano cottura più grande (ma meglio di nò...)
4) si può realizzare con qualsiasi prodotto e quindi anche come budget......dipende solo da "Zione33"

cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Consigli ad un neofita

#38
ottimo progetto cla, come sempre! sicuramente il migliore al momento...poi col piano sotto finestra di dimensioni standard ci sta un lavello normale. io del lavello sotto finestra non potrei farne a meno :D

PS: lo scolapiatti, se proprio non puoi farne a meno, lo puoi mettere in un pensile a caso (ovviamente se in zona lavello meglio, ma non deve essere necessariamente sopra...). io lo trovo solo uno spreco di spazio da quando c'è la lavastoviglie, ma capisco che c'è chi non può farne a meno :)

Re: Consigli ad un neofita

#39
cla56 ha scritto:Volendo non è proprio necessario spostare lo scarico e gli attacchi....un buon idraulico risolverebbe sicuramente senza dover "sfasciare" :) tutto basta farli correre per un 30cm.sulla parete.In questo caso basta che sulla base da cm.30 si fa' una riduzione sui fianco sx e dx così da avere pieno accesso al vuoto sanitario che è presente in qualsiasi base (normalmente è 4/4,5 cm...Con i flessibili,ma anche tubi rigidi, per l'acqua calda e fredda puoi andare dove vuoi ...per lo scarico basta un minimo di attenzione....niente di più!1
cla56


P.S. Grazie Gina :wink:
Innanzitutto devo ringraziarti, purtroppo più di questo non posso fare! Mi rendo conto di avere un gap enorme da colmare.

Tu dici:
In questo caso basta che sulla base da cm.30 si fa' una riduzione sui fianco sx e dx così da avere pieno accesso al vuoto sanitario che è presente in qualsiasi base (normalmente è 4/4,5 cm...Con i flessibili,ma anche tubi rigidi, per l'acqua calda e fredda puoi andare dove vuoi ...per lo scarico basta un minimo di attenzione....niente di più!

Ho perso buona parte di questo discorso:
- cos'è un vuoto sanitario?
- puoi definire meglio "minimo di attenzione"?

Re: Consigli ad un neofita

#40
Zione33 ha scritto:
cla56 ha scritto:Volendo non è proprio necessario spostare lo scarico e gli attacchi....un buon idraulico risolverebbe sicuramente senza dover "sfasciare" :) tutto basta farli correre per un 30cm.sulla parete.In questo caso basta che sulla base da cm.30 si fa' una riduzione sui fianco sx e dx così da avere pieno accesso al vuoto sanitario che è presente in qualsiasi base (normalmente è 4/4,5 cm...Con i flessibili,ma anche tubi rigidi, per l'acqua calda e fredda puoi andare dove vuoi ...per lo scarico basta un minimo di attenzione....niente di più!1
cla56


P.S. Grazie Gina :wink:
Innanzitutto devo ringraziarti, purtroppo più di questo non posso fare! Mi rendo conto di avere un gap enorme da colmare.

Tu dici:
In questo caso basta che sulla base da cm.30 si fa' una riduzione sui fianco sx e dx così da avere pieno accesso al vuoto sanitario che è presente in qualsiasi base (normalmente è 4/4,5 cm...Con i flessibili,ma anche tubi rigidi, per l'acqua calda e fredda puoi andare dove vuoi ...per lo scarico basta un minimo di attenzione....niente di più!

Ho perso buona parte di questo discorso:
- cos'è un vuoto sanitario?
- puoi definire meglio "minimo di attenzione"?
La questione è molto semplice.
In tutti i mobili sono solo i fianchi della struttura a toccare fisicamente la parete muraria mentre la fodera rimane arretrata di circa 4/5 cm...questo spazio in gergo si chiama vuoto sanitario e serve appunto anche per il passaggio di eventuali tubi, cavi di corrente ...questo spazio servirà ,nel tuo caso, per evitare di smurare gli attacchi già predisposti.Quindi il collegamento dell'acqua calda e fredda verranno fatti con tubi flessibile ma anche rigidi,di adeguata lunghezza per giungere al miscelatore.Per lo scarico,operando con dei tubi in pvc si potrà fare ugualmente.
E' chiaro che l'idraulico si troverà in una situazione un po' più impegnativa e quindi sarà bene che il suo lavoro venga svolto prima del montaggio del mobile,predisponendo il tutto fino al punto dove si troverà il lavello.A montaggio mobile finito,aprendo l'anta della base lavello completerà il suo lavoro collegando il tutto...
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Consigli ad un neofita

#41
Cosa importante che ho dimenticato.
In fase di montaggio del mobile è bene che i montatori facciano un'asola nella fodera posteriore del mobile (nel tuo caso dietro la base da cm.30 ) affinché,se necessario si possa accedere e vedere gli attacchi presenti attualmente sulla parete.

Comunque e concludendo...Questi dettagli tecnici per certi versi è bene conoscerli ma devono essere gli altri a pensare come risolverli !!!
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Consigli ad un neofita

#43
Fantastico. Diciamo che ora abbiamo un progetto, ho una piccola infarinatura di com'è fatto un mobile e posso far finta di essere un esperto col mobiliere :)

Detto questo, viste dimensioni, particolarità e budget...che marchi mi consigliate? Ovviamente più pezzi "standard" si riusciranno ad usare meglio è; vorrei limitare i fuori misura che fanno salire il prezzo.

Un dettaglio che non so se possa influire su prezzo, scontistica, omaggi ecc. - pagherei cash, senza ricorso a finanziarie.

Re: Consigli ad un neofita

#44
Ciao.
Dunque....se io fossi al posto tuo farei così :
1°)Premesso che la soluzione che ho proposto ti piace,(anche se ci sono dei dettagli,minimi da chiarire tipo altezza dei pensili e della colonna frigo..), mi stamperei la soluzione, ingrandendola.
2°) Mi darei un budget di spesa ....7-8-9.000....è improbabile che possa costare di più.
3°) Con la stampa in mano mi recherei dai punti vendita che hai in zona (Scavolini,Stosa,Arredo 3,Veneta......per me l'una vale l'altra....più o meno :wink: )...potresti,volendo,azzardare anche qualcosa di più in alto (Modulnova,Cesar,Arrital,Doimo.....
4°) Sottoporrei l'idea e comincerei a parlare dei materiali delle ante dei top ed eventualmente lista degli elettrodomestici.......unica cosa non dire la parola cash!!!!!
5°) Se ti fanno "questioni "sulla realizzabilità.....cordialmente li saluti.In questo "progetto" non c'è nulla di trascendentale,occorre solo un po' più di attenzione in quel sottofinestra!!

volevo scrivere dell'altro ma devo andare.... :wink:
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Consigli ad un neofita

#45
cla56 ha scritto:Ciao.
Dunque....se io fossi al posto tuo farei così :
1°)Premesso che la soluzione che ho proposto ti piace,(anche se ci sono dei dettagli,minimi da chiarire tipo altezza dei pensili e della colonna frigo..), mi stamperei la soluzione, ingrandendola.
2°) Mi darei un budget di spesa ....7-8-9.000....è improbabile che possa costare di più.
3°) Con la stampa in mano mi recherei dai punti vendita che hai in zona (Scavolini,Stosa,Arredo 3,Veneta......per me l'una vale l'altra....più o meno :wink: )...potresti,volendo,azzardare anche qualcosa di più in alto (Modulnova,Cesar,Arrital,Doimo.....
4°) Sottoporrei l'idea e comincerei a parlare dei materiali delle ante dei top ed eventualmente lista degli elettrodomestici.......unica cosa non dire la parola cash!!!!!
5°) Se ti fanno "questioni "sulla realizzabilità.....cordialmente li saluti.In questo "progetto" non c'è nulla di trascendentale,occorre solo un po' più di attenzione in quel sottofinestra!!

volevo scrivere dell'altro ma devo andare.... :wink:
cla56

Quando ho proposto la soluzione del lavandino sotto-finestra nei primi incontri mi dissero subito NO (Scavolini e Lube) poiché dissero che gli scarichi devono stare all'interno della base lavabo; è l'unico vincolo che mi hanno messo. Io, non essendo esperto, gli dissi ok e loro mi proposero i layout che ho inserito nelle pagine precedenti.

Ora vedo un po' che dicono.

Male che vada, si può invertire la base cassetti + cestone con la base forno, mettere il lavandino alla sinistra dei cassetti (dove me l'hanno consigliato loro) ed avere il piano sottofinestra completamente libero con la lavastovoglie ad angolo fronte frigo. (mi piace meno della tua proposta, ma può essere una soluzione con meno sbattimenti)